|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
|
Red Hat 7.3 and GNOME2.0
Ho acquistato Linux Magazine che tra l'altro contiene i tar.gz della GNOME2.0.
Avendo una RH7.3, secondo voi vale la pena avventurarsi in una mega ricompilazione/installazione di GNOME2.0 (appunto) tenendo conto che, al contrario di quanto dice la GIG (Gnome installation guide), vorrei fare un'inst. parallela alla GNOME1.4 (altrim. le app. per GNOME1.4 non funzionano)? Qualcuno di voui l'ha gia' fatto? Consigli? GARNOME secondo voi e' utile per cio' che devo fare? Ciao! PS tra l'altro ho letto che la RH7.4 (limbo) ha gia' pacchettizzato la GNOME2.0 per cui potrei aspettare anche l'uscita della prossima versione stabile di RH, ma la curiosita' per la GNOME2.0 e' troppa!!!!....... |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2366
|
lascia perdere, rischi di sprecare tempo inutilmente e comunque non e' improbabile, essendo una nuova major release, di avere un ambiente poco stabile.
Comunque, se proprio lo vuoi fare, non sarebbe male avere un'altra installazione linux su cui fare la prova (ovviamente se hai una partizione da dedicarci). |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Scusa Klaudio su quei cd c'è qualcosa per Debian riguardo Gnome 2.0?
Ci sono anche quelli per kde3?
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2002
Messaggi: 581
|
Quote:
http://www.maximumdebian.org/ Che ti manda al link giusto da aggiungere a /etc/apt/sources.list. Ps. non li ho ancora provati, ma sembra serio. |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
|
Sul cd ci sono i sorgenti (tar.gz). C'e' anche la KDE 3.0.2 nella solita forma.
Una buona alternativa all'installazione "normale", ho scoperto essere GARNOME, che e' uno GNOME "modificato", nel senso che e' una versione che consente, senza troppi pasticci, di installare GNOME parallelamente alla 1.4 (il tutto in una directory predefinita). L'unico problema e' che vuole pacchetti aggiuntivi rispetto a quelli che ho nel cd (che tra l'altro provvede a scaricarsi da solo via ftp,http,....) |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Palermo
Messaggi: 4913
|
Ok grazie.
Non vedo l'ora di provare la redhat 7.4 Sapete quando uscirà?
__________________
Sun Certified Java Programmer - Sun Certified Web Component Developer - Sun Certified Business Component Developer |
|
|
|
|
|
#7 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2124
|
Quote:
__________________
Gnu/Linux User
|
|
|
|
|
|
|
#8 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#9 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2124
|
Quote:
__________________
Gnu/Linux User
|
|
|
|
|
|
|
#10 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
CIao. Ovviamente il percorso per prefix dev'essere qualcosa di diverso dalle usuali directory di sistema...Diciamo un /opt/gnome-2.0 va benissimo. |
|
|
|
|
|
|
#11 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2124
|
Quote:
__________________
Gnu/Linux User
|
|
|
|
|
|
|
#12 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
|
Quindi non hai usato GARNOME.... certo che un makefile che facilitasse la compilazione (più che altro la rendesse più pratica) potevano farlo!!! Mi sa che me lo faccio da solo......
|
|
|
|
|
|
#13 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Feb 2001
Città: Pescara
Messaggi: 10542
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#14 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2124
|
per fare il prefix mi pare si faccia:
./configure --prefix=/opt/ Ma per fare questo : Quote:
__________________
Gnu/Linux User
|
|
|
|
|
|
|
#15 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Metti in /etc/profile la seguente linea: LD_LIBRARY_PATH="/dir/delle/lib" poi aggiungi un'altra linea: export LD_LIBRARY_PATH Per "attivare la configurazione, fai un logout e un login in sequenza in modo da "ricaricare" l'/etc/profile, e verifica che tutto sia a posto digitando il comando "echo $LD_LIBRARY_PATH". Se il comando ti stampa a video il path che hai settato, stai a posto. Per quanto riguarda l'.xinirc, ne crei uno e ci scrivi "exec gnome-session" Dovrebbe filare tutto liscio. |
|
|
|
|
|
|
#16 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
|
Non e' che poi, quando aggiornero' alla 7.4 oppure 8.0 (che ha la GNOME2) questa installazione creera' problemi? Ad intuito direi di no: non sono rpm, pero'....
Cosa piu' importante, quanto ti ci e' vouluto per compilare? |
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2002
Città: Vigevano(PV)
Messaggi: 2124
|
Quote:
Ma sto files .xinirc, va in ?????
__________________
Gnu/Linux User
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Messaggi: 320
|
Cmq il file è .xinitrc non .xinirc. |
|
|
|
|
|
#19 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Ciao. |
|
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Bannato
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Pescara - 未婚・恋人なし Moto: Honda CBR 1000 RR Casco: XR1000 Diabolic 3
Messaggi: 27578
|
Quote:
Il tempo di compilazione dipende fortemente dal compilatore che hai installato, dal processore e dalla quantità di ram che hai. Non ricordo di preciso quanto ci ho messo. Ad occhio e croce ci avrò messo un'oretta e mezza. |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:13.



















