|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75166
|
Link alla notizia: https://greenmove.hwupgrade.it/news/...li_144811.html
I pannelli fotovoltaici bifacciali verticali arrivano anche sulla superficie di un lago artificiale, e si rivelano più efficaci in determinate ore del giorno Click sul link per visualizzare la notizia. |
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: Firenze
Messaggi: 1878
|
Alla faccia del 4% https://maps.app.goo.gl/3wzDvDbBEJpHynm98
__________________
My PC: Case: Fractal Design Define R6 Midi-Tower MB: MSI Mag B550 Tomahawk 7C91vAI CPU: AMD Ryzen 5 5600X RAM: 4x8GB Crucial Ballistix DDR4 3600Mhz CL16 VGA: AMD Radeon RX 6800 XT PSU: Corsair RM750i OS: Microsoft Windows 11 Pro x64 Monitor: EIZO FlexScan HD2441W-BK VR: Meta Quest 3 Keyboard: Logitech G910 Mouse: Logitech G502 Headphone: Arctis Nova Pro Speaker: Edifier S330D Phone: iPhone 15 Pro |
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2328
|
In effetti visto dall'alto la superficie occupata sembra di 1/3 almeno ma evidentemente la normativa parlerà di superficie coperta non occupata...
A me sembra un'ottima idea nel caso specifico. |
|
|
|
|
|
#4 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 3515
|
Quote:
Ma hanno finito tetti e capannoni o devono solo speculare?
__________________
MASTER: Ryzen 5 9600X LC,Powercolor RX 7700XT,MSI PRO B650M-A WIFI,32GB Ram 6400 CL32 RIPJAWS X in DC,Samsung 980Pro 512GB G4 + 980Pro 2TB G4 + SSHD 2TB SATA + HDD 1TB SATA,Audio ALC897,MSI MPG A650GF,Win 11 PRO,TK X-SUPERALIEN + AQUARIUS III,MSI 32" Optix MAG322CQR,MSI VIGOR GK30 COMBO,MSI Agility GD20 PAD,MSI IMMERSE GH10 HEADSET |
|
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2328
|
Se guardi la zona dal satellite dal link che comodamente ti hanno messo vedi che pare proprio di sì.
Era meglio coprire i campi invece di uno specchio d'acqua formatosi da una ex cava che chissà cosa contiene? |
|
|
|
|
|
#6 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2007
Messaggi: 1676
|
Almeno un viaggio all'anno con la DeLorean di DOC é garantito senza dover rubare il plutonio ai libici!
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2008
Messaggi: 3323
|
Visto dall'alto sembra 1/3 perché c'è l'ombra dei pannelli.
Se pensi di metterli vicini tutti, non occupano molto spazio.
__________________
Mobo: Asus Prime X470 - CPU: Ryzen9 5900x - RAM: Corsair Vengeance 2x32gb 3600 - VGA: Asus TUF 4090 |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Milano
Messaggi: 2328
|
La superficie occupata dall'impianto è notevole rispetto alla superficie della cava, chiaro che i pannelli sono sottili e se li metti tutti attaccati... Ma non lo sono per ovvi motivi, da cui la distinzione tra superficie coperta e occupata.
Dovessi farci altro su quello specchio d'acqua (che so navigarci?) sarebbe un problema. Che nel caso specifico frega niente evidentemente. |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Junior Member
Iscritto dal: Sep 2021
Messaggi: 11
|
Le centrali a concentrazione di calore, penso si chiamino così, hanno degli specchi “elissoidi” che concentrano i raggi solari su una torre centrale che assorbe il calore. Questi specchi sono ruotanti e seguono il sole per riuscire ad avere senpre ibraggi nella giusta angolazione.
Non penso di aver scoperto l’acqua calda e immagino ci siano motivi per cui i pannelli solari non possono essere dotati di questi li motorini per seguire il sole e massimizarne l’energia. Ecco qualcuno me li sa spiegare? Grazieee |
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14771
|
Ci sono impianti FV a inseguimento ma sono complessi da installare: considerando che i pannelli ora come ora te li tirano letteralmente dietro tanto che costano meno della rete da recinzione, l'idea di metterli in verticale non è scema.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito battutona ci gira Cyberpunk? |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Modena
Messaggi: 1212
|
Ho letto per la prima volta dei pannelli verticali per installazione sotto la neve nelle aree nordiche.
Un pannello verticale alto 20 cm che puó ricevere luce anche quando é sotto la neve. La luce che colpisce la superficie innevata si propaga nella stessa fino a raggiungere il pannello. Mi é sembrata un idea geniale per i pannelli in certi climi. Un pannello verticale ha ovviamente una sollecitazione meccanica quasi nulla quando è completamente ricoperto dalla neve rispetto a uno orizzontale. Anche ad altre latitudini i pannelli verticali pur rendendo meno di quelli orizzontali hanno dei vantaggi da valutare. Sono meno esposti all'effetto vela (non volano via) e ai danni da grandine. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:15.





















