|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...to_107561.html
La stazione spaziale russa conosciuta come ROSS è un progetto ambizioso e Roscosmos intende realizzarlo nei prossimi anni come soluzione principalmente automatizzata ma che accoglierà cosmonauti quando necessario. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Lecce
Messaggi: 21240
|
Pronta per il 3024, forse.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 5984
|
Un altro modulo da far precipitare a comando, insomma...
__________________
Non abbiamo ereditato il mondo dai nostri padri L'abbiamo preso in prestito dai nostri figli |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14088
|
Mi chiedo come un paese con un PIL 2/3 di quello dell'Italia possa fare tutto questo: o sono bravi loro oppure siamo scemi noi, non trovo spiegazione.
Vero che verrebbe fatta in collaborazione con la Cina che soldi ne ha a buttare, però..
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
L'italia non era parte di un superpotenza in competizione nella space race per decenni e di conseguenza non ha l'esperienza e l'impianto industriale per operare su scala simile. Ultima modifica di RaZoR93 : 30-05-2022 alle 09:37. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: N.P.
Messaggi: 14088
|
Quote:
![]() Tra l'altro noi facciamo parte dell'ESA e, più in generale, non ha senso concorrere da soli nella corsa allo spazio dato che i fondi richiesti sono davvero tanti, molto meglio unire le forze, giustamente.
__________________
Sto cercando di disintossicarmi dall'Hardware... ma non ci sono ancora riuscito ![]() battutona ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 5989
|
Quote:
La stessa iss non è altro che la mir2 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 5315
|
Il PIL racconta solo una parte della storia. Ad esempio, il nostro debito pubblico è enormemente superiore al loro, cosa che ci limita non poco. Poi ricordo che noi stiamo stati il terzo paese al mondo a lanciare satelliti, non mi sembra una cosa di poco conto. Abbiamo una lunga tradizione nello spazio, ma non possiamo competere da soli con le superpotenze, non a caso facciamo parte dell'ESA, cui siamo tra i protagonisti.
Ultima modifica di Unrue : 30-05-2022 alle 10:31. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
La realtà è che solo la Cina è un vero competitor nel settore spaziale. La Russia ha tagliato il budget a Roscomos ancora prima dell'attuale guerra, c'è solo da immaginarsi quanto disastrosa possa essere la situazione attuale. https://arstechnica.com/science/2021...etter-results/ |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2467
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
SpaceX non parteciperà a missioni congiunte con la Russia o con la Cina, ma continuerà a lavorare in proprio e con i partner degli Stati Uniti, vale a dire Europa, Giappone, Canada, Corea, ecc. Le divisioni nazionali continueranno a valere anche per le società private. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2467
|
Quote:
SpaceX grazie a Starlink tra qualche anno potrebbe arrivare a guadagnare 30miliardi di dollari all'anno. Il budget della NASA è di 25 miliardi all'anno, è vero che entrambe le aziende hanno delle spese fisse ma bisogna anche tenere conto che il budget NASA è fortemente diluito in una miriade di progetti e anche che molti di questi sono spesso largamente poco efficienti. SpaceX sarà in grado di autofinanziarsi missioni interplanetarie che la NASA può solo sognare. I 3 miliardi che adesso stà dando a SpaceX per il lander lunare, diluiti in più anni, sono un grosso elemento del programma spaziale SpaceX ma tra qualche anno saranno una quantità minore. Ovvio che non vedo SpaceX mettersi a lavorare facilmente con russi e cinesi. Voglio solo far presente che tra qualche anno questa azienda sarà indipendente dal punto di vista di come far progredire il suo programma spaziale e questo la renderà simile ad una agenzia spaziale nazionale a se stante e non solo ad una branca della NASA. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
La NASA si occupa principalmente e si concentrerà su missioni scientifiche robotiche interplanetarie, studio della Terra, astrofisica, telescopi spaziali, ecc. Tutti campi dai quali SpaceX si terrà ben distante, dato che sono operazioni a scopo puramente scientifico e senza ritorni economici. SpaceX si concentrerà sul fornire servizi di trasporto vari per conto della NASA e non importa quanto Starlink possa fruttare in termini di incassi, non sarà SpaceX a finanziarie sonde in competizione con la NASA. Piuttosto potrà sviluppare vettori più grandi e performanti con i quali fornire alla NASA la potenzialità di missioni più ambiziose; continuerà ad espandere la propria costellazione satellitare e sarà uno dei player più importanti nello sviluppo del turismo spaziale. Ultima modifica di RaZoR93 : 30-05-2022 alle 13:04. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2013
Messaggi: 8484
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2467
|
Quote:
SpaceX ha una missione: colonizzare Marte Tu lo vedi come un fornitore di servizi per la NASA mentre si tratta di un'entità che pian piano seguirà sempre più i suoi piani ed interessi che adesso sono collimati con quelli della NASA ma non è detto che continuino ad esserlo i futuro. Per farti un esempio: già adesso con il lander Lunare SpaceX ha influenzato pesantemente i piani della NASA fornendo un lander enormemente più grande di quello richiesto e lo ha fatto perchè ha dei piani che per il momento sono tangenti a quello che vuole fare la NASA ma sono molto più ambiziosi. Prova ad immaginare quando la Starship sarà pienamente attiva, tre lanci (di portata superiore al Saturno V) al giorno, 365 giorni all'anno, al costo di 5 milioni a lancio, certo la NASA avrà molte applicazioni per questo vettore, ma quelle di SpaceX saranno di gran lunga più numerose e ambiziose. In breve il valore della NASA per space X si trasformerà da primo finanziatore a semplice fornitore di know how (ma anche quest'ultimo vantaggio scemerà in fretta data l'enorme cambiamento di scala delle missioni) PS. Su SpaceX come su Tesla e tutte le aziende di Musk si commette facilmente l'errore di considerarle come aziende tradizionali in cui il fine ultimo è la ricerca di profitto e l'abbattimento dei rischi. E' questa interpretazione errata che fa commettere a tanti analisti degli errori di valutazione che diventano poi evidenti a fatti avvenuti. Ultima modifica di rigelpd : 30-05-2022 alle 14:10. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 5803
|
Quote:
L'unico vero patrimonio ereditato in buono stato dall'URSS è la capacità di fare propaganda e disinformazione, questo lo si vede anche in tutti gli annunci che fanno in campo aerospaziale a cui seguono ... pochi risultati concreti. Mi sa che la Cina cercherà di "collaborare" sifonando il maggior know-how possibile con la minor spesa e poi tanti saluti (lo stanno facendo pure ora con cyberattacchi mirati alle infrastrutture di ricerca russe, questo è il momento migliore per farlo). |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 3480
|
Quote:
In altri termini un qualcosa di simile a ciò che sta avvenendo con il programma Artemis lunare, dove SpaceX proporrà il proprio design come parte integrante di un progetto più vasto e dove ci saranno contributi altrui. Questa è la strada più logica e probabile per SpaceX nei prossimi 10-20 anni. Ultima modifica di RaZoR93 : 30-05-2022 alle 14:17. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 2467
|
Quote:
La partnership arriverà senza dubbio, ci sarà la NASA e anche molte aziende più piccole, anche alcune che non sono prettamente specializzate nello spazio. Il principale finanziatore sarà SpaceX. Questo ovviamente se le previsioni di Musk si avverano. Giusto recentemente ha dichiarato: "At SpaceX we specialize in converting things from impossible to late" ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12010
|
Quote:
un Russo ha un'aspettativa di vita di 73 anni, un Italiano di 83. fonte Organizzazione mondiale della sanità dati 2020.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:46.