Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 07-10-2021, 13:36   #1
TriGiamp
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 89
Upgrade rete domestica

Sto valutando un upgrade della mia rete di casa.
La necessità fondamentale dell'upgrade viene dal wifi. Voglio il wifi6 per giocare in streaming col quest 2. Casa mia è un trilocale compatto e sono abbastanza fortunato da non avere le frequenze troppo intasate dai vicini, probabilmente un ottimo modem/router/ap messo al centro della casa basterebbe. Considerando però che un buon dispositivo costa sui 200€, che non sono pochi, mi sto chiedendo se non fosse il caso di passare a qualcosa di superiore, magari con modem, router e ap separati (spendendo di più ovviamente, ma vorrei rimanere entro i 500€). Sono aperto anche a prodotti che richiedono un grosso smadonnamento iniziale per la configurazione, meglio se open source.

Utilizzo attuale
Nella mia rete locale al momento ho un NAS/Mediacenter (usato prevalentemente per streaming video h264 a 1080p, ma presto vorrei passare al 4k), 2 pc da gaming, diverse console che cerco di usare cablate, un raspberry pi e altre cose wireless (qualche lampadina, una telecamera puntata sulla porta, telefoni e tablet, un paio di Google nest e Amazon echo).

Topologia attuale
Dal modem/router di tiscali parte un cavo per ogni stanza (1Gb ethernet), e in ogni stanza ho uno switch unmanaged. Il modem router ap che uso adesso è quello di Tiscali.
Codice:
+--------------+-------------+-----------+
|              |             |           |
|              |             |           |
|    STANZA1   |             |           |
|              |             |  STANZA2  |
|              |             |           |
|              |             |           |
|              |             |           |
+--------------+-------------+           |
|     Modem                  |           |
|       qui                  |           |
|                            +-----------+
|                            |           |
|                            |           |
+-------------+--------------+ STANZA3   |
              |              |           |
              |              |           |
              |              |           |
              |              |           |
              |              |           |
              |              |           |
              +--------------+-----------+
Domande:
Componenti suggeriti?
Vedo che il modem/router di tiscali fa un po' fatica se ci sono simultaneamente torrent, streaming e videogiochi, ma non ho idea di quali siano le metriche per capire se un router elabora a sufficienza. Altro requisito è sulle dimensioni. Avere 3 o 4 dispositivi (modem, router, switch, AP) delle dimensioni di un router va bene. Un solo dispositivo grosso come un PC mATX o più grande, sarebbe problematico.

Sperando di non dover cambiare i cavi, ha senso avere 2.5/5/10 Gbit dal nuovo router agli switch nelle stanze?
TriGiamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2021, 15:33   #2
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
A livello casalingo vanno bene i cavi da un 1Gb. Ora non ha senso cambiarli.
Se vuoi il top personalmente monterei nelle stanze dei router access point con a bordo il firmware OpenWrt. Sono di livello superiore rispetto a qualsiasi router commerciale che trovi a 3-400 euro.
Ci sono video tutorial su YouTube da vedere...
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2021, 15:46   #3
glen_O
Junior Member
 
L'Avatar di glen_O
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 19
anche a te per il wifi, rete mesh
oggi rete mesh per tutti
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...84&postcount=3

discorso router :
se un router fa fatica, generalmente si impalla. Se devi continuare a riavviarlo, o noti strani comportamenti, facile che non vada bene. Io ricordo che avevo un router che mi buttava fuori un pc se aprivo emule e torrent insieme (troppe connessioni e me lo blacklistava).
Quindi da lì sono passato ai draytek, per poter aver mano su ogni singolo aspetto.

Ora non so Tiscali cosa ti da e che impostazioni ti lascia settare.
Puoi anche prima sistemare il wifi e decidere poi in base alle tue esigenze se può servirti un router diverso.
glen_O è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-10-2021, 22:30   #4
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da glen_O Guarda i messaggi
anche a te per il wifi, rete mesh
oggi rete mesh per tutti
https://www.hwupgrade.it/forum/showp...84&postcount=3

discorso router :
se un router fa fatica, generalmente si impalla. Se devi continuare a riavviarlo, o noti strani comportamenti, facile che non vada bene. Io ricordo che avevo un router che mi buttava fuori un pc se aprivo emule e torrent insieme (troppe connessioni e me lo blacklistava).
Quindi da lì sono passato ai draytek, per poter aver mano su ogni singolo aspetto.

Ora non so Tiscali cosa ti da e che impostazioni ti lascia settare.
Puoi anche prima sistemare il wifi e decidere poi in base alle tue esigenze se può servirti un router diverso.
Visto che ha la casa cablata non ha senso strapagare satelli mesh con radio dedicata per il backhaul quando qualsiasi AP si comporterà nella stessa maniera visto che ha il cavo in ogni stanza.

Se cerchi qualcosa superiore rispetto alla roba consumer considera uno stack Ubiquiti. UDM (o magari il nuovo UDR) + un AP WiFi 6 vicino al Quest se non bastasse quello integrato nel router.

Se invece vuoi smanettare di più guarda pfSense e la roba Mikrotik che ti fa risparmiare parecchio.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 01:53   #5
rejavi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da TriGiamp Guarda i messaggi
i passare a qualcosa di superiore, magari con modem, router e ap separati (spendendo di più ovviamente, ma vorrei rimanere entro i 500€). Sono aperto anche a prodotti che richiedono un grosso smadonnamento iniziale per la configurazione, meglio se open source.
...
delle dimensioni di un router va bene. Un solo dispositivo grosso come un PC mATX o più grande, sarebbe problematico.
...
un raspberry pi4, con case dissipazione passiva, sd, alimentatore e una scheda rete usb3 (tp-link) ti costa circa 100e (anche meno cercando basta la versione 2gb ram).. ci installi openwrt e a livello routing vivi felice con sqm/cake che ti bilancia in automatico tutto il carico di banda tra i dispositivi (riesci tranquillamente a giocare 0 lag con torrent che girano in background), puoi inoltre fare diverse vlan anche per segregare i vari oggetti iot per un eventuale maggiore sicurezza (eventuali switch easy managed tp-link 8 porte costano cira 30e). non esistono prodotti commerciali/professionali in grado di reggere il confronto, anche i vari ubiquity, gira che ti rigira, sono su base openwrt. a questo ci aggiungi access point a scelta/piacimento/necessita' anche con firmware originale non fa una grande differenza, anzi a volte e' pure meglio questa soluzione, in linea generale con una buona configurazione, regge anche il routing ad 1gb.. se incominci ad "abusare" delle possibilita' che offre il software o passi ad una connettivita' superiore purtroppo, al momento, l'unica soluzione e' la care e vecchia soluzione X86. eventualmente considera che per "toccare con mano" la soluzione openwrt ti basta un vecchio (non troppo scarso) pc oppure una macchina virtuale (virtualbox, wsl o similari) e fai tutte le prove del caso senza spendere un soldo..
rejavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 11:15   #6
TriGiamp
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 89
Quote:
Originariamente inviato da glen_O Guarda i messaggi

Ora non so Tiscali cosa ti da e che impostazioni ti lascia settare.
Puoi anche prima sistemare il wifi e decidere poi in base alle tue esigenze se può servirti un router diverso.
Ben poche. Se avesse un QoS decente, probabilmente potrebbe durarmi ancora un bel po'.

Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Visto che ha la casa cablata non ha senso strapagare satelli mesh con radio dedicata per il backhaul quando qualsiasi AP si comporterà nella stessa maniera visto che ha il cavo in ogni stanza.

Se cerchi qualcosa superiore rispetto alla roba consumer considera uno stack Ubiquiti. UDM (o magari il nuovo UDR) + un AP WiFi 6 vicino al Quest se non bastasse quello integrato nel router.

Se invece vuoi smanettare di più guarda pfSense e la roba Mikrotik che ti fa risparmiare parecchio.
Concordo con la parte in grassetto. Bellino questo UDR. Ma le altre parti della rete ubiquity sono dipendenti da un router ubiquity? Posso prendere solo un AP WiFi 6 e usarlo con altri router?
E belli anche questi prodotti Mikrotik, me la devo ricordare

Quote:
Originariamente inviato da rejavi Guarda i messaggi
un raspberry pi4, con case dissipazione passiva, sd, alimentatore e una scheda rete usb3 (tp-link) ti costa circa 100e (anche meno cercando basta la versione 2gb ram).. ci installi openwrt e a livello routing vivi felice con sqm/cake che ti bilancia in automatico tutto il carico di banda tra i dispositivi (riesci tranquillamente a giocare 0 lag con torrent che girano in background), puoi inoltre fare diverse vlan anche per segregare i vari oggetti iot per un eventuale maggiore sicurezza (eventuali switch easy managed tp-link 8 porte costano cira 30e). non esistono prodotti commerciali/professionali in grado di reggere il confronto, anche i vari ubiquity, gira che ti rigira, sono su base openwrt. a questo ci aggiungi access point a scelta/piacimento/necessita' anche con firmware originale non fa una grande differenza, anzi a volte e' pure meglio questa soluzione, in linea generale con una buona configurazione, regge anche il routing ad 1gb.. se incominci ad "abusare" delle possibilita' che offre il software o passi ad una connettivita' superiore purtroppo, al momento, l'unica soluzione e' la care e vecchia soluzione X86. eventualmente considera che per "toccare con mano" la soluzione openwrt ti basta un vecchio (non troppo scarso) pc oppure una macchina virtuale (virtualbox, wsl o similari) e fai tutte le prove del caso senza spendere un soldo..
In verità il vecchio PC che uso come NAS/Mediacenter, ha potenza da vendere. L'unico problema è che è davvero ingombrante e non voglio metterlo all'ingresso di casa.

Comunque, mi pare di vedere 3 possibili soluzioni.

1) Prendo solo un AP aggiuntivo e per i problemi di routing, vedo se riesco a farmi cambiare gratis il modem/router di Tiscali, dopotutto ho anche qualche problema "semplice" da comunicare all'assistenza. Tipo che da Twitch lo streaming mi si blocca quasi sempre da alcuni dispositivi. Ho il vecchio Technicolor TG789vac v2, credo che adesso diano qualcosa di meglio. Magari vado a farmi un giro sui thread ufficiali di Tiscali e dei loro modem/router.

2) Prendo qualcosa come l'ubiquity UDR e tanti saluti. Al massimo prendo un AP aggiuntivo per la stanza dove giocherò in VR se vedo che la copertura non è ottimale.

3) Tiro un cavo aggiuntivo verso la stanza con il NAS, e rifaccio la rete. ONT -> NAS che diventa ROUTER in stanza -> Switch dove adesso ho il modem. E compro un AP. Mi sembra la soluzione più efficace, ma devo vedere quando avrò il tempo di passare i cavi.

Mentre rifletto, devo studiare pfSense e Openwrt.
TriGiamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 11:49   #7
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da TriGiamp Guarda i messaggi
Ben poche. Se avesse un QoS decente, probabilmente potrebbe durarmi ancora un bel po'.
Se cerchi QoS buono ti serve Smart Queue (fq_codel / cake). Di serie li trovi solo su Ubiquiti, se no devi andare di OpenWRT / Tomato e co. Se non sbaglio Mikrotik aggiungerà o fq_codel o cake con la prossima major release, ma non si sa quando esce. Al momento hanno comunque un algoritmo di SQM meglio della media consumer, ma non buono quanto fq_codel / cake.

Quote:
Originariamente inviato da TriGiamp Guarda i messaggi
Concordo con la parte in grassetto. Bellino questo UDR. Ma le altre parti della rete ubiquity sono dipendenti da un router ubiquity? Posso prendere solo un AP WiFi 6 e usarlo con altri router?
E belli anche questi prodotti Mikrotik, me la devo ricordare
Puoi prendere solo AP. Dovrai far girare il controller da qualche parte, che sia su una macchina Windows, su un server o nel cloud. Se ti interessa monitorare le statistiche il controller deve rimanere attivo 24/7, se invece ti interessa solo configurare i dispositivi puoi avviarlo all'occorrenza e poi chiuderlo.



Quote:
Originariamente inviato da TriGiamp Guarda i messaggi
In verità il vecchio PC che uso come NAS/Mediacenter, ha potenza da vendere. L'unico problema è che è davvero ingombrante e non voglio metterlo all'ingresso di casa.

Comunque, mi pare di vedere 3 possibili soluzioni.

1) Prendo solo un AP aggiuntivo e per i problemi di routing, vedo se riesco a farmi cambiare gratis il modem/router di Tiscali, dopotutto ho anche qualche problema "semplice" da comunicare all'assistenza. Tipo che da Twitch lo streaming mi si blocca quasi sempre da alcuni dispositivi. Ho il vecchio Technicolor TG789vac v2, credo che adesso diano qualcosa di meglio. Magari vado a farmi un giro sui thread ufficiali di Tiscali e dei loro modem/router.

2) Prendo qualcosa come l'ubiquity UDR e tanti saluti. Al massimo prendo un AP aggiuntivo per la stanza dove giocherò in VR se vedo che la copertura non è ottimale.

3) Tiro un cavo aggiuntivo verso la stanza con il NAS, e rifaccio la rete. ONT -> NAS che diventa ROUTER in stanza -> Switch dove adesso ho il modem. E compro un AP. Mi sembra la soluzione più efficace, ma devo vedere quando avrò il tempo di passare i cavi.

Mentre rifletto, devo studiare pfSense e Openwrt.
Per la soluzione 3 non è necessario tirare un cavo ulteriore se metti uno switch managed all'ingresso. Fai una configurazione "router on a stick", con un singolo cavo che su VLAN separate tiene WAN e LAN.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 14:53   #8
TriGiamp
Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 89
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Se cerchi QoS buono ti serve Smart Queue (fq_codel / cake). Di serie li trovi solo su Ubiquiti, se no devi andare di OpenWRT / Tomato e co. Se non sbaglio Mikrotik aggiungerà o fq_codel o cake con la prossima major release, ma non si sa quando esce. Al momento hanno comunque un algoritmo di SQM meglio della media consumer, ma non buono quanto fq_codel / cake.


Puoi prendere solo AP. Dovrai far girare il controller da qualche parte, che sia su una macchina Windows, su un server o nel cloud. Se ti interessa monitorare le statistiche il controller deve rimanere attivo 24/7, se invece ti interessa solo configurare i dispositivi puoi avviarlo all'occorrenza e poi chiuderlo.




Per la soluzione 3 non è necessario tirare un cavo ulteriore se metti uno switch managed all'ingresso. Fai una configurazione "router on a stick", con un singolo cavo che su VLAN separate tiene WAN e LAN.

Ho solo una parola per te. GRAZIE!
TriGiamp è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 14:54   #9
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da rejavi Guarda i messaggi
un raspberry pi4, con case dissipazione passiva, sd, alimentatore e una scheda rete usb3 (tp-link) ti costa circa 100e (anche meno cercando basta la versione 2gb ram).. ci installi openwrt
Perché un raspberry o un PC? un TpLink Archer C7 costa 65 euro ed è nella TOP download di OpenWrt.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 14:58   #10
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Perché un raspberry o un PC? un TpLink Archer C7 costa 65 euro ed è nella TOP download di OpenWrt.
Il C7 si schianta se attivi SQM visto che disabilita l'offload hardware.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 17:16   #11
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Il C7 si schianta se attivi SQM visto che disabilita l'offload hardware.
Non sapevo di questa cosa. Immagino sia perché ha un hw limitato.
Io l'SQM ce l'ho attivo su un Netgear R6220.
Anche se non genero chissà che di traffico da bilanciare.
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 17:18   #12
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da Pierzucchi Guarda i messaggi
Non sapevo di questa cosa. Immagino sia perché ha un hw limitato.
Io l'SQM ce l'ho attivo su un Netgear R6220.
Anche se non genero chissà che di traffico da bilanciare.
Dipende da che connessioni internet hai. OP ha FTTH, per gestire SQM a velocità Gigabit ci vuole hardware buono.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-10-2021, 17:27   #13
Pierzucchi
Senior Member
 
L'Avatar di Pierzucchi
 
Iscritto dal: Mar 2021
Messaggi: 750
Quote:
Originariamente inviato da King_Of_Kings_21 Guarda i messaggi
Dipende da che connessioni internet hai. OP ha FTTH, per gestire SQM a velocità Gigabit ci vuole hardware buono.
Certo. Io una Fttc a 160 mbit. Quando passo alla FTTH volevo prendere un Linksys WRT3200 (o un 1900) che è già predisposto per OPENWRT
Pierzucchi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2021, 01:27   #14
rejavi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2020
Messaggi: 131
Quote:
Originariamente inviato da TriGiamp Guarda i messaggi
...Mentre rifletto...
a parte la scelta finale del sistema di routing (edit: ed eventualmente dove e come farlo girare), che e' anche una questione di gusti personali, come primo passo passare a switch easy managed o superiori e' un passaggio quasi obbligato per un upgrade verso una gestione piu' "seria" della rete domestica, ti apre molte piu' possibilita' e flessibilita', come @King_Of_Kings_21 ti ha fatto notare gia' ti evita di tirare un cavo di rete, inoltre in futuro isolare la parte iot, per esempio, dal resto e' un ottima pratica di sicurezza.. ci farei un serio pensiero su questo primo passaggio il resto vien da se'

Ultima modifica di rejavi : 09-10-2021 alle 01:35.
rejavi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-10-2021, 17:19   #15
King_Of_Kings_21
Senior Member
 
Iscritto dal: Nov 2009
Messaggi: 3257
Quote:
Originariamente inviato da rejavi Guarda i messaggi
a parte la scelta finale del sistema di routing (edit: ed eventualmente dove e come farlo girare), che e' anche una questione di gusti personali, come primo passo passare a switch easy managed o superiori e' un passaggio quasi obbligato per un upgrade verso una gestione piu' "seria" della rete domestica, ti apre molte piu' possibilita' e flessibilita', come @King_Of_Kings_21 ti ha fatto notare gia' ti evita di tirare un cavo di rete, inoltre in futuro isolare la parte iot, per esempio, dal resto e' un ottima pratica di sicurezza.. ci farei un serio pensiero su questo primo passaggio il resto vien da se'
Sono d'accordo sull'importanza di uno switch managed, meno sul fatto che sia la prima cosa a cui pensare. Se per un motivo o un altro (single pane of glass, voler specializzarsi su una sola piattaforma, funzioni uniche) OP decide di puntare ad uno stack monomarca conviene pensarci prima.
King_Of_Kings_21 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 02:20.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v