Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Hardware Upgrade > News

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-06-2021, 10:10   #1
Redazione di Hardware Upg
www.hwupgrade.it
 
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
Link alla notizia: https://www.hwupgrade.it/news/scienz...nti_98649.html

Un treno a levitazione magnetica che possa viaggiare sull'infrastruttura esistente al doppio della velocità del materiale rotabile attuale: RFI stipula un accordo con Nevomo per verificarne la fattibilità e avviare la realizzazione di un vero e proprio progetto pilota magrail a Bologna

Click sul link per visualizzare la notizia.
Redazione di Hardware Upg è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 10:15   #2
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
questo si che è fiko, maglev sugli attuali binari

anche non potesse andare a cannone nel 100% di una tratta si avrebbero comunque tutti i vantaggi del non avere contatto fisico
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 10:18   #3
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Ecco, questa è una roba furba (almeno, così sembra a leggere l'articolo, non conosco i dettagli), altro che hyperloop.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 10:30   #4
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi
Ecco, questa è una roba furba (almeno, così sembra a leggere l'articolo, non conosco i dettagli), altro che hyperloop.
Hyperloop è ( o dovrebbe essere ) una soluzione la cui specifica principale è la velocità, cosa che quest'altra soluzione non dovrebbe poter nemmeno avvicinare.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 10:36   #5
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 839
Peró questa soluzione, al contrario dell’hyperloop mantiene la compatibilità con tutte le strutture esistenti e non richiede di costruire opere faraoniche da zero.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 10:38   #6
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
Peró questa soluzione, al contrario dell’hyperloop mantiene la compatibilità con tutte le strutture esistenti e non richiede di costruire opere faraoniche da zero.
Quello che volete ma non potrà rimpiazzare un viaggio aereo, che è uno degli scopi di Hyperloop.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 10:42   #7
jepessen
Senior Member
 
L'Avatar di jepessen
 
Iscritto dal: Jul 2007
Città: Sicilia
Messaggi: 6192
Il problema in Italia non e' la tecnologia ma la logistica... Qual e' il senso di un treno ad alta velocita' se poi la maggior parte del tempo deve andare al di sotto della sua velocita' massima perche' passa dentro citta' e deve fare fermate che rallentano? Il vantaggio dell'alta velocita' cosi' viene meno. Mi piacerebbe ad esempio vedere dei Milano-Roma senza fermate intermedie, e possibilmente su binari che non passano dentro le citta'; si potrebbero fare treni piu' corti ma che arrivano decisamente prima.
jepessen è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 10:44   #8
roccia1234
Senior Member
 
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 15530
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Hyperloop è ( o dovrebbe essere ) una soluzione la cui specifica principale è la velocità, cosa che quest'altra soluzione non dovrebbe poter nemmeno avvicinare.
Ma hyperloop al momento è poco più di uno schizzo su carta e il sogno di un bambinone.
Questa è una soluzione molto più con i piedi per terra.

E comunque, dall'articolo:
Quote:
Stando alle informazioni fornite da Nevomo sul proprio sito, i treni di nuova generazione potranno raggiungere, sulle infrastrutture ferroviarie già esistenti, velocità fino a 550 km/h, sfruttando una tecnologia di levitazione magnetica passiva. La stessa tecnologia può essere poi utilizzata per elevare la velocità fino a 1.000 km/h in tunnel a bassa pressione e fino a 1.200 km/h utilizzando binari dedicati.
Direi che siamo in linea con hyperloop, ma in maniera molto più pratica.

Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Quello che volete ma non potrà rimpiazzare un viaggio aereo, che è uno degli scopi di Hyperloop.
A meno di considerare londra-sydney, per viaggi all'interno dell'europa, già con la versione "base" da 550 km/h, l'aereo è bello che rimpiazzabile su qualunque rotta inferiore ad 1 ora / 1 ora e mezza di volo.
roccia1234 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 10:46   #9
harlock10
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2005
Città: Torino
Messaggi: 839
Neanche Hyperloop puó rimpazzare un viaggio aereo, prova a fare un tunnel Milano Olbia o Parigi NewYork.
In Europa Hyperloop è estremamente costoso, sia per via del costo dei terreni che sono molto abitati e difficili da liberare, sia per via dell’orografia e della sismicità che rendono improbabili gallerie lunghe 700km perfettamente stagne.
In più esiste una buona rete ferroviaria ad alta velocità che collega i centri principali in tempi brevi e che possono essere ridotti ancora con le tecnologie attuali, un freccia rossa 1000 è omologato per 350km orari e puó arrivare a 400kmh.
Altra cosa, le stazioni sono in centro città, e possono essere raggiunte anche dalle città vicine grazie all’interoperabilità della ferrovia, cosa che gli aeroporti di sognano.
harlock10 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 11:06   #10
ninja750
Senior Member
 
L'Avatar di ninja750
 
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Torino
Messaggi: 20447
su una tipica tratta di 2h, con l'aereo devi arrivare 1h prima (altri chiedono addirittura 1h30) e poi devi aspettare i bagagli all'uscita 30min, totale 3h30 o 4h

col treno sali col tuo bagaglio, viaggi 2h, scendi

già con l'alta velocità sta cosa si mangia tutti i voli su breve distanza, figuriamoci poi se le 2h del treno vengono portate a 1h
ninja750 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 11:44   #11
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da jepessen Guarda i messaggi
Il problema in Italia non e' la tecnologia ma la logistica... Qual e' il senso di un treno ad alta velocita' se poi la maggior parte del tempo deve andare al di sotto della sua velocita' massima perche' passa dentro citta' e deve fare fermate che rallentano? Il vantaggio dell'alta velocita' cosi' viene meno. Mi piacerebbe ad esempio vedere dei Milano-Roma senza fermate intermedie, e possibilmente su binari che non passano dentro le citta'; si potrebbero fare treni piu' corti ma che arrivano decisamente prima.
Qualche anno fa mi capito' di prendere il Freccia Rossa per andare da Milano a Roma. Bene, circa 3 ore per fare i poco meno di 600km che separano le due citta'. Con molto rammarico spesi successivamente oltre 2 ore al terminal del noleggio auto a Roma (gia' prenotata e pagata online), dove la velocita' della coda di persone in attesa per lo stesso servizio, allegramente ammassate, era di circa 1 metro e venti all'ora...; quindi si si prendi il super-turbo-mega-loop-track-hyper-train o il Tardis del Dr. Who, ma poi questa super velocita' te la giochi tra checkin, checkout, bagaglieria, controlli, scanner, supposte, etc.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 11:49   #12
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da ninja750 Guarda i messaggi
su una tipica tratta di 2h, con l'aereo devi arrivare 1h prima (altri chiedono addirittura 1h30) e poi devi aspettare i bagagli all'uscita 30min, totale 3h30 o 4h

col treno sali col tuo bagaglio, viaggi 2h, scendi

gia' con l'alta velocita' sta cosa si mangia tutti i voli su breve distanza, figuriamoci poi se le 2h del treno vengono portate a 1h
In Spagna, per l'AVE (alta velocita' spagnola) ci sono praticamente gli stessi controlli che negli aereoporti.

Ultima modifica di joe4th : 21-06-2021 alle 11:57.
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 11:56   #13
joe4th
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2003
Messaggi: 2355
Quote:
Originariamente inviato da harlock10 Guarda i messaggi
Neanche Hyperloop puo' rimpazzare un viaggio aereo, prova a fare un tunnel Milano Olbia o Parigi NewYork.
In Europa Hyperloop e' estremamente costoso, sia per via del costo dei terreni che sono molto abitati e difficili da liberare, sia per via dell'orografia e della sismicita' che rendono improbabili gallerie lunghe 700km perfettamente stagne.
In piu' esiste una buona rete ferroviaria ad alta velocita' che collega i centri principali in tempi brevi e che possono essere ridotti ancora con le tecnologie attuali, un freccia rossa 1000 e' omologato per 350km orari e puo' arrivare a 400kmh.
Altra cosa, le stazioni sono in centro citta', e possono essere raggiunte anche dalle citta' vicine grazie all'interoperabilita' della ferrovia, cosa che gli aeroporti di sognano.
Il vantaggio di questi progetti e' appunto il progetto di per se', chi ci lavora, ossia tenerlo allo stato prototipale per il piu' lungo tempo possibile, far vedere che "funzionicchia", attrarre investimenti, e l'opera da realizzare nel piu' lungo tempo possibile. E' cosi' che girano i soldi per tutto l'indotto. Progetti, controprogetti, perizie, etc.; e' gia' descritto chiaramente nei film di Toto' degli anni Cinquanta.

Costruirla veramente e' un sottoprodotto, e gestirla sono ancora piu' grane...
joe4th è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 12:48   #14
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da nickname88 Guarda i messaggi
Quello che volete ma non potrà rimpiazzare un viaggio aereo, che è uno degli scopi di Hyperloop.
i viaggi nazionali e poco oltre li rimpiazza eccome, col tempo che si perde negli aeroporti... che poi sono spesso fuori mano quindi o taxi o bus o noleggio... alitalia ne ha sofferto già con l'alta velocità attuale, sarà sempre peggio, quindi un governo lungimirante dovrebbe riconvertire la forza lavoro alitalia in trenitalia o roba simile
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 12:49   #15
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18593
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Il vantaggio di questi progetti e' appunto il progetto di per se', chi ci lavora, ossia tenerlo allo stato prototipale per il piu' lungo tempo possibile, far vedere che "funzionicchia", attrarre investimenti, e l'opera da realizzare nel piu' lungo tempo possibile. E' cosi' che girano i soldi per tutto l'indotto. Progetti, controprogetti, perizie, etc.; e' gia' descritto chiaramente nei film di Toto' degli anni Cinquanta.

Costruirla veramente e' un sottoprodotto, e gestirla sono ancora piu' grane...
come il ponte insomma....
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 13:48   #16
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da roccia1234 Guarda i messaggi

E comunque, dall'articolo


Direi che siamo in linea con hyperloop, ma in maniera molto più pratica.



A meno di considerare londra-sydney, per viaggi all'interno dell'europa, già con la versione "base" da 550 km/h, l'aereo è bello che rimpiazzabile su qualunque rotta inferiore ad 1 ora / 1 ora e mezza di volo.
Se è vero allora sì.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 15:06   #17
Zappz
Senior Member
 
L'Avatar di Zappz
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Bologna
Messaggi: 14077
Quote:
Originariamente inviato da joe4th Guarda i messaggi
Il vantaggio di questi progetti e' appunto il progetto di per se', chi ci lavora, ossia tenerlo allo stato prototipale per il piu' lungo tempo possibile, far vedere che "funzionicchia", attrarre investimenti, e l'opera da realizzare nel piu' lungo tempo possibile. E' cosi' che girano i soldi per tutto l'indotto. Progetti, controprogetti, perizie, etc.; e' gia' descritto chiaramente nei film di Toto' degli anni Cinquanta.

Costruirla veramente e' un sottoprodotto, e gestirla sono ancora piu' grane...
E casualmente tutti questi progetti mangiasoldi finiscono a Bologna, come e' stato per il civis o per i 5km di monorotaia con 15 anni di progetto/lavori per realizzarla.
__________________
CPU:Intel i9 9900k@5GHz+corsair h115i pro MOBO:Asus Z390 ROG maximus XI hero RAM:Corsair vengeance pro DDR4 3600 64GB VIDEO:Pny RTX 3090 PSU:Corsair RM1000i HD:SSD M.2 Samsung 970 EVO 500gb+SSD Samsung 850 evo 1TB Case:CoolerMaster H500P Monitor:Sony 49XE9005 Laptop:MSI GE67HX-12UGS-OLED
Zappz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 15:18   #18
fraussantin
Senior Member
 
L'Avatar di fraussantin
 
Iscritto dal: May 2009
Città: toscana
Messaggi: 50764
Sarebbe un po' come averci una Ferrari in tangenziale sull'ora di punta
__________________
MY STEAM & MY PC
"Story in a game is like story in a porn movie. It's expected to be there, but it's not that important." - John Carmack.
fraussantin è online   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 15:20   #19
Unax
Senior Member
 
L'Avatar di Unax
 
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6390
ed ecco un'altra vaccata in arrivo sul binario 999

Dal punto di vista tecnico il sistema magrail per i treni a levitazione magnetica consente – o meglio dovrebbe consentire – il passaggio di treni vecchi e nuovi sulla stessa linea. In questo modo si dovrebbe arrivare a treni con una velocità fino al 75% maggiore rispetto a quella attuale.

Per riuscire a sviluppare tale tecnologia saranno richiesti i finanziamenti necessari all’Unione Europea: i fondi saranno spesi nella realizzazione di un progetto pilota su un circuito di prova a Bologna San Donato. Dopo la fase di test si dovrà passare ai processi di certificazione e omologazione necessari per l’implementazione e la commercializzazione della nuova tecnologia. Se tutto ciò sarà realtà, l’Italia potrà godere di una mobilità più diffusa, integrata e attenta alla sostenibilità.
Unax è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-06-2021, 15:25   #20
nickname88
Bannato
 
Iscritto dal: Apr 2016
Messaggi: 19106
Quote:
Originariamente inviato da Unax Guarda i messaggi
ed ecco un'altra vaccata in arrivo sul binario 999

Dal punto di vista tecnico il sistema magrail per i treni a levitazione magnetica consente – o meglio dovrebbe consentire – il passaggio di treni vecchi e nuovi sulla stessa linea. In questo modo si dovrebbe arrivare a treni con una velocità fino al 75% maggiore rispetto a quella attuale.

Per riuscire a sviluppare tale tecnologia saranno richiesti i finanziamenti necessari all’Unione Europea: i fondi saranno spesi nella realizzazione di un progetto pilota su un circuito di prova a Bologna San Donato. Dopo la fase di test si dovrà passare ai processi di certificazione e omologazione necessari per l’implementazione e la commercializzazione della nuova tecnologia. Se tutto ciò sarà realtà, l’Italia potrà godere di una mobilità più diffusa, integrata e attenta alla sostenibilità.
In sintesi non l'avremo mai o la avremo quando la tecnologia sarà oramai obsoleta.
nickname88 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Super offerte Bose: le QuietComfort a me...
Epic vince (ancora) contro Google: Andro...
Sconti nuovi di zecca su Amazon: 27 arti...
Un'esplorazione del 'lato oscuro' di Fac...
Apple ha venduto 3 miliardi di iPhone da...
Grandi sconti oggi sugli spazzolini elet...
Reddit sfida Google: vuole diventare il ...
Nuovi sconti super mini PC: Ryzen 7, 32G...
Addio NATO, benvenuta PAX ARMATA: tutto ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:22.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v
1