Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmi e Utility

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-06-2020, 17:19   #1
Adriatic
Member
 
L'Avatar di Adriatic
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 161
Protezione cartelle di files: quali programmi scegliere?

Ho alcuni files (progetti di lavoro, esiti di esami clinici) che conservo in alcune cartelle nel notebook e di cui ho copia di backup su un hard disk esterno, e vorrei proteggerli da persone non autorizzate, siano essi colleghi indiscreti (e purtroppo ne ho), familiari, ecc.
Ho a che fare con persone discretamente esperte d’informatica, soprattutto sul luogo di lavoro, perciò mi servirebbe un sistema non troppo scontato da aggirare, ma sono assolutamente alle prime armi in merito a protezione dei dati.
So che esistono programmi di vario genere, dai più semplici ai più complessi, anche molto diversi tra loro, per proteggere dati riservati, come WinRar, 7zip, Veracrypt…
Qual è, a vostro parere, il più sicuro e, al tempo stesso, il più adatto ad essere usato sia sul notebook, che sull’HD esterno (che però non sarebbe tutto dedicato al backup di questi dati, ma deve contenere anche altri files non criptati)?
Esistono anche applicazioni per smartphone e/o tablet Android, preferibilmente free, in grado di fare la stessa cosa?
Grazie.
Adriatic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 18:20   #2
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
A te, l' imbarazzo della scelta > click

+ > https://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2434730
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 18:59   #3
Adriatic
Member
 
L'Avatar di Adriatic
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 161
Grazie, tallines A tuo avviso, dal punto della sicurezza offerta, i programmi indicati si equivalgono o, come credo, ce ne sono di più facilmente aggirabili e di più complessi da decifrare?

Ultima modifica di Adriatic : 16-06-2020 alle 19:05.
Adriatic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 19:58   #4
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
EasyCyrpt, come segnalato dal buon tallines, usa AES 256. Puoi leggere il thread ufficiale per sapere tutto o farti una ricerca su Google per sapere di più su quell'algoritmo e sulla sua sicurezza
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 20:03   #5
Adriatic
Member
 
L'Avatar di Adriatic
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 161
Grazie
Adriatic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 21:22   #6
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da Adriatic Guarda i messaggi
Ho alcuni files (progetti di lavoro, esiti di esami clinici) che conservo in alcune cartelle nel notebook e di cui ho copia di backup su un hard disk esterno, e vorrei proteggerli da persone non autorizzate, siano essi colleghi indiscreti (e purtroppo ne ho), familiari, ecc.
Ho a che fare con persone discretamente esperte d’informatica, soprattutto sul luogo di lavoro, perciò mi servirebbe un sistema non troppo scontato da aggirare

...[CUT]...

Esistono anche applicazioni per smartphone e/o tablet Android, preferibilmente free, in grado di fare la stessa cosa?
Dipende molto da come pensi di utilizzare quei file. Vengono archiviati una volta per tutte e mai più consultati? Se no, allora le soluzioni come WinRAR o 7Zip (con password) o EasyCrypt non risultano molto comode perché richiedono la decriptazione ogni volta che si deve consultare il file. E ciò significa lasciare tracce decriptate sul PC anche se il file decriptato lo cancelli. Ok, puoi cancellarlo in modo sicuro (con sovrascritture etc.) ma resta comunque un processo lungo e noioso.

Ti consigilerei invece di utilizzare un semplice file container di VeraCrypt (personalmente uso ancora il progenitore TrueCrypt). Ha il vantaggio che i processi di criptazione e decriptazione sono sempre on-the-fly e in RAM e non lasciano tracce: se viene a mancare la corrente mentre vedi un file decriptato, non succede nulla di critico; il file decriptato era in RAM e va perso mentre l'originale criptato resta tale nel file container. In pratica è come avere un disco criptato con dimensioni, formattazione (FAT o NTFS) e algoritmo di criptazione definibili dall'utente. VeraCrypt è anche multipiattaforma (Win, Mac, Linux, FreeBSD).

Inoltre avresti il vantaggio di poter utilizzare gli stessi file container su dispositivi mobili Android.
Personalmente uso EDS in versione pay, ma esiste anche la versione free, ovviamente con limitazioni:

https://sovworks.com/eds/
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 22:03   #7
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros Guarda i messaggi
...EasyCrypt non risultano molto comode perché richiedono la decriptazione ogni volta che si deve consultare il file. E ciò significa lasciare tracce decriptate sul PC anche se il file decriptato lo cancelli. Ok, puoi cancellarlo in modo sicuro (con sovrascritture etc.) ma resta comunque un processo lungo e noioso.
Prego? Chi dice che lascia tracce? Di che parli? La cancellazione sicura è integrata nel mio programma. È un click. È sicuro. Lungo e noioso...? Mah.

Di TrueCrypt (lasciando perdere la storia dietro) e soci è tutto bello... però non diciamo che se il container si corrompe perdi tutto, ogni cosa del suo contenuto. Criptare i file singolarmente in caso di problemi perdi un file, due, non tutto. Quindi se vogliamo parlare di sicurezza pura il file singolo (che è un container singolo) è più sicuro di un container con n file di n giga.
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.

Ultima modifica di x_Master_x : 16-06-2020 alle 22:09.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 22:41   #8
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da x_Master_x Guarda i messaggi
Prego? Chi dice che lascia tracce? Di che parli? La cancellazione sicura è integrata nel mio programma. È un click. È sicuro. Lungo e noioso...? Mah.
Prego? Di quale cancellazione sicura parli? Del file sorgente? Io parlo invece della decriptazione: una volta che hai decriptato un file per leggerlo, quello resta decriptato o sbaglio? Dopo che lo hai usato, devi cancellarlo in modo sicuro, se non vuoi lasciare tracce. Almeno io preferisco on-the-fly e in tanti anni non ho mai corrotto un singolo container, poi certo dipende dal manico... Mah.

PS Un container si può backuppare come qualunque altro file, con qualunque programma di sync o altro. E rimane sempre criptato. Se hai un backup, puoi anche corromperne un'istanza... non vedo il problema.

PPS Non servono necessariamente N giga... su telefono Android ho un container da 150 MB che mi porto dietro da anni...

Ultima modifica di Katsaros : 16-06-2020 alle 22:46.
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-06-2020, 23:40   #9
Adriatic
Member
 
L'Avatar di Adriatic
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 161
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros Guarda i messaggi
Dipende molto da come pensi di utilizzare quei file. Vengono archiviati una volta per tutte e mai più consultati?
Si tratta di files che, anche se piuttosto raramente, necessitano di venir consultati.
Adriatic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 06:12   #10
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
Katsaros,
Zero tempo da perdere con i flame a simpaticone e con chi parla di cose che non sa. Quindi ultima risposta per dovere di verità.

Se decripto un file per consultarlo e non lo cripto più è ovvio che rimane. Ma ovviamente lo cripto nuovamente a fine consultazione (altrimenti che stava criptato a fare?) e la cancellazione sicura avviene sempre con un click. Niente tracce, stop. Non ci vogliono 2 ore ma pochi secondi e tre click in croce.

So perfettamente che puoi fare il backup di un container (che non c'entra nulla con quello che ho detto) ma ciò non toglie che si può corrompere e perdi tutto, ogni singolo file, tutto. Ce ne sono di persone a cui è successo, pure sul forum qui. Non dirlo è fazioso e di parte. Usa quello che vuoi, ognuno usa quello che vuole, ma si dice i pro e contro di tutto se vuoi paragonare i programmi, non solo ciò che ti piace. Altrimenti dici "io uso questo e te lo consiglio", fine.
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 07:00   #11
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
concordo con il container veracrypt. Poi questo container lo puoi mettere/copiare/spostare dove vuoi e rimarrà sempre sicuro (naturalmente se hai scelto una password idonea ed -eventualmente- un keyfile).

La corruzione del container può capitare ma è proprio per quello che fai qualche copia e la lasci in giro e la recuperi in caso di problemi.
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 07:02   #12
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
@x_Master_x:
Flame? Non sono certo io a farli. Diciamo le cose come stanno. Mi sono solo permesso di dare un consiglio, per l'appunto:
Quote:
Se no, allora le soluzioni come WinRAR o 7Zip (con password) o EasyCrypt non risultano molto comode perché richiedono la decriptazione ogni volta che si deve consultare il file.
E tu lo confermi:
Quote:
Se decripto un file per consultarlo e non lo cripto più è ovvio che rimane. Ma ovviamente lo cripto nuovamente a fine consultazione
Se permetti mi risparmio il doppio passaggio. Ed evito l'evenienza di dimenticarmi di recriptare o di lasciare su disco un file decriptato a causa di un blackout elettrico.

Quote:
chi parla di cose che non sa
Stai scherzando spero. In un forum ci si permette di dare consigli, in tono educato possibilmente. Ho forse infangato il tuo programma? Lesa maestà...???

Nemmeno io ho tempo da perdere. No comment.
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 07:03   #13
ase
Senior Member
 
L'Avatar di ase
 
Iscritto dal: Apr 2013
Messaggi: 3467
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros Guarda i messaggi

PPS Non servono necessariamente N giga... su telefono Android ho un container da 150 MB che mi porto dietro da anni...
cosa usi per aprirlo su android? O lo tieni sul telefono solo come copia, senza necessità di aprirlo?

EDIT: ho visto ora che l'avevi scritto.

Altro sistema per android è MiXplorer con la creazione di un folder criptato con EncFs. Meno sicuro di veracrypt ma se non ha l'NSA alle calcagna può andare.
Però non so se EncFs funziona su windows.
__________________
Thread MX-Linux - Thread QubesOS - Leeco Le2 X526

Ultima modifica di ase : 17-06-2020 alle 07:09.
ase è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 07:06   #14
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Quote:
Originariamente inviato da ase Guarda i messaggi
cosa usi per aprirlo su android? O lo tieni sul telefono solo come copia, senza necessità di aprirlo?
Rileggi fine post n.6
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 07:23   #15
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Adriatic Guarda i messaggi
Grazie, tallines A tuo avviso, dal punto della sicurezza offerta, i programmi indicati si equivalgono o, come credo, ce ne sono di più facilmente aggirabili e di più complessi da decifrare?
E' chiaro che ci sono programmi e programmi......

Obiettivamente e sinceramente, non li conosco tutti..........

Io inizierei provando EasyCyrpt

Poi se devi chiedere qualcosa sul programma EasyCyrpt, vai nella Discussione Ufficiale di x_Master_x .


La cosa migliore per ogni programma, per qualsiasi programma, dal lettore multimediale, al lettore pdf, al......al tuo caso,

è provarlo e vedere come ci si trova

Ultima modifica di tallines : 17-06-2020 alle 07:25.
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 09:35   #16
Adriatic
Member
 
L'Avatar di Adriatic
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 161
Grazie
Adriatic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 10:57   #17
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Adriatic Guarda i messaggi
Grazie
Fai sapere che programma o programmi hai usato, come ti sei trovato etc etc etc........il famoso Feedback insomma
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 11:16   #18
Adriatic
Member
 
L'Avatar di Adriatic
 
Iscritto dal: Feb 2018
Messaggi: 161
Sì, farò le varie prove (appena ho un attimo di tempo) e vi saprò dire.
Adriatic è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 11:55   #19
x_Master_x
Senior Member
 
L'Avatar di x_Master_x
 
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 8697
@Katsaros,
Se tu che mi hai fatto il "verso". Ed è ovvio che parli di cose che non sai. È ovvio che non l'hai nemmeno aperto il mio programma e dici:
Quote:
Originariamente inviato da Katsaros
Le soluzioni come WinRAR o 7Zip (con password) o EasyCrypt non risultano molto comode perché richiedono la decriptazione ogni volta che si deve consultare il file. E ciò significa lasciare tracce decriptate sul PC anche se il file decriptato lo cancelli.
Inesattezza, fine. C'è una funziona apposta che evita di lasciare tracce con cancellazione sicura, punto. Se sapessi di ciò che parli lo sapresti.

Ribadendo che:
Ognuno usa quello che vuole
Non vengo pagato se lo scarichi
L'ho fatto per la comunità

Io non parlo di programmi che nemmeno provo. Parla di ciò che hai usato e consiglia ciò che vuoi.

@Adriatic
Buon divertimento
__________________
.
Thread Ufficiali: EasyCrypt ~ Old Files Manager ~ OSD Clock
The real me is no match for the legend
.

Ultima modifica di x_Master_x : 17-06-2020 alle 11:58.
x_Master_x è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-06-2020, 12:01   #20
Katsaros
Senior Member
 
Iscritto dal: Jan 2019
Messaggi: 1122
Già ampiamente spiegato e rispiegato ai post 8 e 12.
Se non si ha pazienza di leggere e capire, amen. Altri capiranno.
Ma le aggressioni gratuite anche no.
Katsaros è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Reddit non avrà post a pagamento,...
Mercato auto in crisi in Italia: i priva...
Adesso puoi parlare con l'IA su WhatsApp...
AGCM bastona Shein: stangata da un milio...
Vendite di veicoli completamente elettri...
Tim Cook supera Steve Jobs: è il ...
Addio streaming illegale? Piracy Shield ...
Lunedì col botto: tablet e RTX 50...
Mastercard rompe il silenzio: nessun ruo...
Questo tablet oggi non si batte: 11"...
Alexa+ ti parla, ti consiglia e...potreb...
Perché Windows 11 non si installa...
Hai aggiornato l'hardware? Microsoft spi...
Le CPU AMD al 40% di quota di mercato se...
Dazi amari per i fan di Nintendo: in USA...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v