Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Altre Discussioni > Amministrazione e Configurazione Server

Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare
Realizzato da Lenovo e installato presso il Cineca di Casalecchio di Reno, Pitagora offre circa 44 PFlop/s di potenza di calcolo ed è dedicato alla simulazione della fisica del plasma e allo studio dei materiali avanzati per la fusione, integrandosi nell’ecosistema del Tecnopolo di Bologna come infrastruttura strategica finanziata da EUROfusion e gestita in collaborazione con ENEA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA
Rullo di lavaggio dei pavimenti abbinato a un potente motore da 28.000 Pa e a bracci esterni che si estendono: queste, e molte altre, le caratteristiche tecniche di Z60 Ultra Roller Complete, l'ultimo robot di Mova che pulisce secondo le nostre preferenze oppure lasciando far tutto alla ricca logica di intelligenza artificiale integrata
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Renault annuncia la nuova vettura compatta del segmento A, che strizza l'occhio alla tradizione del modello abbinandovi una motorizzazione completamente elettrica e caratteristiche ideali per i tragitti urbani. Renault Twingo E-Tech Electric punta su abitabilità, per una lunghezza di meno di 3,8 metri, abbinata a un prezzo di lancio senza incentivi di 20.000€
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-05-2020, 07:44   #1
sabri777
Junior Member
 
Iscritto dal: May 2020
Messaggi: 2
infrastruttura multicloud

Salve, premetto che sono nuova e spero di aver indovinato la sezione, ad essere sincera avevo già pubblicato il thread in Networking ma mi è stato chiuso per sezione sbagliata anche se c'erano altre discussioni inerenti i cloud.

Attualmente ho un dominio .com su aruba, dov'è hostato anche il sito.

Avrei intenzione di migrare in una prima basilare architettura multicloud così composta:

- Trasferire il dominio su aws dove se ho capito bene posso creare certificati ssl gratis, mi servirebbe creare qui anche dei sottodomini. Prima domanda: Creare i sottodomini e ssl direttamente su aws costerebbe meno o conviene crearli su aruba e poi trasferirli su aws?
- Per ragioni seo voglio sperimentare se usare i DNS di Google Suite dia un vantaggio, so che non vi è alcuna riprova al riguardo ma voglio comunque fare dei test. Domanda posso usare DNS e Gmail di Google pur trasferendo su aws i domini (e anche i servers, vedi punto successivo)?
- Hostare i servers dei siti del dominio e dei sottodomini su aws ec2. Domanda: immagino che dovrò inserire gli ip delle macchine ec2 contenenti i siti su Google Suite è corretto?
- La CDN infine la voglio realizzare su Azure, anche qui occorre ssl?

Ultima domanda: gli SSL del dominio e rispettivi sottodomini, ne basta uno di certificato con wildcard su AWS? O va installato anche su Google?

Grazie dell'aiuto che mi saprete e vorrete dare
sabri777 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-05-2020, 10:41   #2
lemming
Senior Member
 
L'Avatar di lemming
 
Iscritto dal: May 2006
Città: Timbuctu
Messaggi: 2016
Non hai problemi di budget?
Questa domanda perchè una configurazione del genere potrebbe costare molto di più che l'acquisto di una vps/server altrove per ospitare (ipotizzo) 100 domini con certificato TLS gratuito di Letsencrypt.
lemming è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2020, 00:58   #3
Tasslehoff
Senior Member
 
L'Avatar di Tasslehoff
 
Iscritto dal: Nov 2001
Città: Kendermore
Messaggi: 6666
Quote:
Originariamente inviato da sabri777 Guarda i messaggi
Salve, premetto che sono nuova e spero di aver indovinato la sezione, ad essere sincera avevo già pubblicato il thread in Networking ma mi è stato chiuso per sezione sbagliata anche se c'erano altre discussioni inerenti i cloud.

Attualmente ho un dominio .com su aruba, dov'è hostato anche il sito.

Avrei intenzione di migrare in una prima basilare architettura multicloud così composta:

- Trasferire il dominio su aws dove se ho capito bene posso creare certificati ssl gratis, mi servirebbe creare qui anche dei sottodomini. Prima domanda: Creare i sottodomini e ssl direttamente su aws costerebbe meno o conviene crearli su aruba e poi trasferirli su aws?
- Per ragioni seo voglio sperimentare se usare i DNS di Google Suite dia un vantaggio, so che non vi è alcuna riprova al riguardo ma voglio comunque fare dei test. Domanda posso usare DNS e Gmail di Google pur trasferendo su aws i domini (e anche i servers, vedi punto successivo)?
- Hostare i servers dei siti del dominio e dei sottodomini su aws ec2. Domanda: immagino che dovrò inserire gli ip delle macchine ec2 contenenti i siti su Google Suite è corretto?
- La CDN infine la voglio realizzare su Azure, anche qui occorre ssl?

Ultima domanda: gli SSL del dominio e rispettivi sottodomini, ne basta uno di certificato con wildcard su AWS? O va installato anche su Google?

Grazie dell'aiuto che mi saprete e vorrete dare
Allora andrei per punti perchè di carne al fuoco ce n'è un sacco, ti rispondo ovviamente per quello che so o su cui ho avuto esperienza.

Iniziamo dal dominio, trasferire il dominio (ovvero modificare il registrar del tuo dominio) è una cosa diversa rispetto a usare i dns di un certo provider.
Tu puoi avere il dominio registrato su Aruba, registrar Aruba, ma far puntare i NS (ovvero i name server, i server dns che saranno autoritativi per il tuo dominio) dove vuoi, su AWS, lasciarli da Aruba, da un altro provider o usare server dns tuoi, sono due cose separate.

Riguardo ai dns di AWS o ad usare AWS come registrant io non ho esperienza diretta, ma guardando i listini di AWS ti dico che non è affatto economico, anzitutto la registrazione (o trasferimento) del dominio su AWS ti costa una cifra sensibilmente più alta di tutti gli altri provider, poi rispetto agli altri AWS ti fa pagare a parte il servizio di risoluzione (ovvero il dns server) e ti fa pagare a consumo le risoluzioni stesse (che fanno a fasce di query).
Se proprio vuoi cambiare provider e dns io ti consiglio OVH, costa pochissimo, è estremamente affidabile e molto flessibile (ad es ti permette di configurare i domini prima ancora di averli effettivamente spostati da loro per non avere alcun disservizio, oppure ti permette di creare zone (=domini) dns gratuitamente se hai anche solo un dominio registrato presso di loro.

I certificati ssl sono una cosa totalmente indipendente e disgiunta da dal provider che usi o dai dns che effettuano la risoluzione.
Anche Aruba prevede certificati https gratuiti per l'hosting web, per le vm/vps non credo, ma lo stesso vale per chiunque altro (es AWS EC2), la gestione della vm è tua e tua soltanto, quindi nessun altro interviene.
Se vuoi richiedere un certificato per un servizio hostato su una tua vm puoi sempre usare Let's Encrypt che è totalmente gratuito, oppure usare una CDN che ti fornisca un wildcard (es Cloudflare, anche nella versione free).

Riguardo ai dns di Google vale quanto detto sopra, puoi fare tutto indipendentemente dal provider presso cui è registrato il dominio, attivi il dns da Google e sposti i nameserver del tuo dominio sui dns di Google, da quel momento il tuo dominio verrà risolto dai dns di Google.
Come per AWS però francamente non so quanto ti convenga, in termini di features non hai alcuna differenza (a meno di voler sperimentare features esoteriche o sperimentali), in termini di performance le differenze sono trascurabili se non nulle.

Riguardo all'hosting su EC2, certamente puoi risolvere le vm EC2 usando qualsiasi dns (Aruba, OVH, Register, Google, tuo dns a piacere) però tieni presente che le vm EC2 di base hanno un ip pubblico dinamico, se riavii la vm non cambia, se la arresti e riattivi cambia, se la ripristini da uno snapshot (anche per il motivo più banale, es ti sei tagliato fuori da rdp o ssh) l'ip cambia.
Per non far cambiare l'ip devi acquistare un Elastic IP e assegnarlo alla vm, questo significa costi aggiuntivi, e ciascun account può avere per ciascuna regione al massimo 5 Elastic IP.
Tieni presente poi che le vm su EC2 sono decisamente costose già di base, hanno delle limitazioni piuttosto stringenti sulle risorse (=throttling, es esaurisci i crediti CPU o storage o ram e ti tagliano le risorse pesantemente), oppure per non avere questi colli di bottiglia devi passare a tipi di vm specifici (es vm computazionali, vm dedicate a risorse ram consuming, vm dedicate per elevata attività di storage etc etc) con costi ancora più alti.
Insomma anche per una configurazione banale (simile a un vps da 25 €/anno da OVH) puoi arrivare a spendere di base 10 volte tanto, con in più l'incognita del throttling e del traffico a pagamento, in più se decidi di arrestare la vm (senza distruggerla) continuerai a pagare i costi per lo storage (sia per i volumi che per gli eventuali snapshot creati).

Per la CDN non ti so dire molto non avendo mai lavorato molto su quei servizi, al massimo ho usato la versione free del servizio di Cloudflare (funziona bene anche se è un po' invasiva in quanto richiede necessariamente che tu sposti i tuoi nameserver su Cloudflare).

Spero di esserti stato d'aiuto.
__________________
https://tasslehoff.burrfoot.it | Cloud? Enough is enough! | SPID… grazie ma no grazie
"Arguing that you don't care about the right to privacy because you have nothing to hide is no different than saying you don't care about free speech because you have nothing to say."
Tasslehoff è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene grazie anche all'IA Mova Z60 Ultra Roller Complete: pulisce bene gra...
Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo! Renault Twingo E-Tech Electric: che prezzo!
Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrastruttura Lenovo dietro la produzione media Il cuore digitale di F1 a Biggin Hill: l'infrast...
DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartphone con tracking multiplo e asta telescopica DJI Osmo Mobile 8: lo stabilizzatore per smartph...
Blue Origin rinvia il secondo lancio del...
Nasce l'albo degli influencer 'rilevanti...
Il Digital Networks Act è stato r...
ASUS ROG ha lanciato due nuovi monitor d...
I nuovi iPhone 18 Pro potrebbero present...
Una parte dei Galaxy S26 avrà chi...
Amazon permetterà agli autori ind...
Il caso Zuckerberg a Palo Alto: una scuo...
Texas contro Roblox: il procuratore gene...
Offerte auto da urlo su Amazon: da CarPl...
Windows 11 26H1 in arrivo fra pochi mesi...
Un Black Friday continuo a rilascio lent...
Redmi Pad Pro da 12,1" 2560x2600 pi...
Tesla Roadster rinviata (di nuovo): ora ...
Il nuovo TV premium 2025 Samsung OLED 4K...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:36.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v