|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 44
|
Recupero dati da HD "sano"
Ho avuto la bella idea di utilizzare un pessimo hd esterno per salvare alcuni dati.
Uso il Mac e l'HD è formattato HFS+ Stamane ho spostato una cartella dall'hd esterno al mac, ma quando ho aperto i file all'interno della cartella (sul mac)... come se non esistessero. VLC segnalava i file musicali come durata 0 secondi, anteprima non apriva i pdf e gli jpg senza nessun messaggio d'errore, ecc. Ho allora provato ad aprire alcuni file, di vario tipo (Flac, mp3, jpg, pdf, testo...) direttamente dall'hd esterno ma con lo stesso risultato. Cioè nessuno. Nome, dimensione ed estensione sono giusti, ma è come se mancasse qualche "informazione" per farli utilizzare correttamente dai software. Ho provato anche con Windows, utilizzando Paragon HFS+, e qui qualche messaggio di errore generico compariva (tipo: file danneggiato o estensione sconosciuta). Ho usato SOS su MAC e l'utility di paragon su windows: il disco viene "riparato" ma i risultati non cambiano. (Peraltro, non so se collegato, ma il finder mi sta facendo un po' le bizze da quando ho inserito l'HD, del tipo che compaiono le estensioni del file anche se ho disabilitato l'apposita funzione e se cambio l'estensione, tipo da Flac a mp3, il file viene visto sempre come Flac. P. es. ho tre pdf sulla scrivania e solo su uno l'estensione è nascosta.) Mi sembra un comportamento un po' da ransomware: i file ci sono ma non si aprono. Domanda: mi devo mettere l'anima in pace e frollare l'hd dalla finestra? Visto che sia l'hd che i singoli file sono all'apparenza "sani", ha senso usare un software di recupero per dati in apparenza "non persi", oppure si può/deve intervenire in altro modo?
__________________
iMac 21,5" Late 2017; HD 1TB, SO su SSD esterni |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2018
Città: Verona
Messaggi: 1090
|
I dati li puoi recuperare dalla fonte se non li hai cancellati, se li hai cancellati puoi sempre recuperarli dalla fonte usando un programma di recupero dati, ammesso che i relativi cluster non siano già stati sovrascritti da nuovi dati.
L'hdd su cui hai copiato i dati potrebbe essere danneggiato oppure un fake. Che marca è l'hdd presumibilmente danneggiato/fasullo? Puoi mostraci gli attributi smart con Crystaldisk Info? Se l'hdd è un fake oppure se i dati non sono stati effettivamente salvati sul disco di destinazione allora non si potranno recuperare ne ora ne mai da li, vale la pena provare a recuperarli se ci tieni ma io suggerisco di tentare prima dal disco sorgente (soprattutto se non l'hai più utilizzato dopo il trasferimento dei dati). Ultima modifica di HDDaMa : 16-04-2020 alle 18:33. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
|
Quote:
Lo preparari su pendrive e fai avviare il Live. Nel senso, che appena Linux fa il boot da pendrive, se tu non fai nessuna scelta entro 10 secondi, mi pare...... si avvia da solo il Live e si avvia da pendrive .
__________________
Aomei in Prog. & Utility - Lic OEM - Q di Merc Ott '22 - W10 Spot Images Seasons from '20 to Summer 2022 - DailyPic dalle Eccezioni alle Unique Images + Rec > DailyPic Unique Images Novembre 2022 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Città: Lat.: 45° 42′ 15′′ N Long.: 9° 35′ 15′′ E
Messaggi: 1399
|
L'HD esterno non ha colpe... La pessima idea è stata semmai spostare. Se non è nell'ambito dello stesso supporto, mai spostare... prima copia, poi verifica quanto copiato e infine cancella...
__________________
Ultrabook: Lenovo ThinkPad X220 - 8GB ddr3, Intel i5 2520M, ssd S3+ 240GB, OS MX-Linux 23.6_x64 Xfce Subnotebook: Sony Vaio VPC-YB1S1E - 8GB ddr3, AMD E-350, ssd OCZ Trion 100 120GB, OS Windows 10 Pro 22H2 64 bit NAS: Foxconn R30-A1 - Barebone SFF - AMD E-350, 4GB ddr3, hdd 4TB WD40EFRX, OS XigmaNAS 11.4.04 x64-embedded |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:37.