Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo
Il più recente robot per la pulizia domestica di Dreame, modello Aqua10 Ultra Roller, abbina un potente motore di aspirazione della polvere a un sofisticato sistema di lavaggio con rullo integrato. Il tutto governato dalla logica di intelligenza artificiale, per i migliori risultati
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti
Siamo volati fino a Belfast, capitale dell'Irlanda Del Nord, per scoprire il nuovo Realme 15 Pro 5G Game Of Thrones Limited Edition. Una partnership coi fiocchi, quella tra Realme e HBO, un esercizio di stile davvero ben riuscito. Ma vi raccontiamo tutto nel nostro articolo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo
Il Gigabyte Gaming A16 offre un buon equilibrio tra prestazioni e prezzo: con Core i7-13620H e RTX 5060 Laptop garantisce gaming fluido in Full HD/1440p e supporto DLSS 4. Display 165 Hz reattivo, buona autonomia e raffreddamento efficace; peccano però le USB e la qualità cromatica del pannello. Prezzo: circa 1200€.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-10-2019, 05:27   #1
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Upgrade RAM per Dell Inspiron 5570\ Domande correlate

Salve a tutti, apro questa discussione visto che la precedente nella sezione "Motherboard, Chipset & RAM" e non esiste un thread ufficiale per questo PC (o almeno non l'ho trovato).
Sono possessore di un Dell Inspiron 5570, e visto che mi trovo a smontare il portatile per aggiungerci un SSD M2, colgo la palla al balzo per fare un upgrade della RAM.

Come potete vedere dai video, la scheda madre ha 2 alloggi, di cui uno occupato da una memoria da 8 GB e l'altra vuota.



Bene, l'idea era di incrementare la memoria RAM installando, nello slot libero, una memoria aggiuntiva da 8 GB.

Però il problema è che non so quanto sia: primo, l'effettiva frequenza della scheda RAM che ho attualmente montata (1200 MHz o 2400 MHz? Visto che le ram devono avere la stessa frequenza, lo stesso CL e la stessa tensione), secondo quant'è la frequenza e la tensione massima della RAM che la mobo effettivamente supporta (nel caso volessi fare un upgrade della RAM totale).



Qui sotto riporto i dati della RAM attualmente montata e della mobo (ho già provato a cercare informazioni a riguardo su Google ma non ho trovato niente).

Grazie in anticipo!

Quote:








Ultima schermata che mi stavo dimenticando di aggiungere.
Devo prendere una memore da 8 GB, DDR4 che abbia come voltaggio 1.20 V (se voglio affiancarla a quella che ho ora).
Però che frequenza dovrei cercare per l'altra scheda di memoria su Amazon?
1200 MHz o 2400 MHz?

E quanto sono la tensione e la frequenza massima della RAM supportata dalla motherboard (nel caso volessi fare un upgrade della RAM totale a 32 GB)?

Quote:
Aggiungo un report del PC ottenuto tramite CPU-Z in un file .txt

Magari può tornare utile.

https://it.scribd.com/document/43201...-Inspiron-5570

(Ho dovuto caricarlo su un sito esterno in quanto il limite per i file txt su questo forum è 24.4 KB).
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 07:53   #2
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Il tuo notebook monta delle ram della hynix modello HMA81GS6AFR8N-UH, hanno una frequenza di 2400 mhz (1200 x 2) CL17 (i timings) con voltaggio di 1,2V.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 15:24   #3
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Il tuo notebook monta delle ram della hynix modello HMA81GS6AFR8N-UH, hanno una frequenza di 2400 mhz (1200 x 2) CL17 (i timings) con voltaggio di 1,2V.
GRAZIE, finalmente so esattamente cosa devo prendere se voglio aggiungerci un'altra scheda di memoria vicino (e fare un upgrade della RAM totale a 16 GB) (considerato che le ram devono avere la stessa frequenza, lo stesso CL e la stessa tensione).

Ultima domanda a riguardo: cercando sui vari store online, vendono schede RAM di varie lunghezze.
Come faccio a sapere quale sia la lunghezza giusta per il mio PC?
Non dovrebbero essere tutte di lunghezza uguale in base al loro standard (cioè DDR4)?

Per quanto riguarda la motherboard invece, so che se voglio fare un upgrade "totale" della RAM, il massimo che posso raggiungere è 32 GB (2 schede di memoria da 16 GB l'una).
Per ora non so (o almeno, non riesco a capire) quanto sia la frequenza massima delle RAM supportata dalla mia motherboard e quanto sia la tensione massima (o se è sempre 1.2 volt)...
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 19:32   #4
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Ultima domanda a riguardo: cercando sui vari store online, vendono schede RAM di varie lunghezze.
Come faccio a sapere quale sia la lunghezza giusta per il mio PC?
Non dovrebbero essere tutte di lunghezza uguale in base al loro standard (cioè DDR4)?
Immagino che le altre memorie sul sito siano quelle per i desktop, cmq le memorie per desktop sono le dimm ddr4, mentre quelle per notebook sono le sodimm ddr4, le prime sono più lunghe, le seconde più corte.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Per quanto riguarda la motherboard invece, so che se voglio fare un upgrade "totale" della RAM, il massimo che posso raggiungere è 32 GB (2 schede di memoria da 16 GB l'una).
Per ora non so (o almeno, non riesco a capire) quanto sia la frequenza massima delle RAM supportata dalla mia motherboard e quanto sia la tensione massima (o se è sempre 1.2 volt)...
Se non ricordo male sugli inspiron della serie 5570 dovrebbero esserci montati dei processori intel core di ottava generazione, il controller di memoria di questi processori supporta come frequenza massima 2400 mhz, per il voltaggio invece non puoi sbagliare, le ddr4 sono tutte a 1,2V.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-10-2019, 22:19   #5
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Immagino che le altre memorie sul sito siano quelle per i desktop, cmq le memorie per desktop sono le dimm ddr4, mentre quelle per notebook sono le sodimm ddr4, le prime sono più lunghe, le seconde più corte.
GRAZIE, credo che ti devo costruire una statua.
Una curiosità: le dimm ddr4 hanno 288 Pin mentre le sodimm ddr4 hanno 260 Pin, giusto?


Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Se non ricordo male sugli inspiron della serie 5570 dovrebbero esserci montati dei processori intel core di ottava generazione, il controller di memoria di questi processori supporta come frequenza massima 2400 mhz, per il voltaggio invece non puoi sbagliare, le ddr4 sono tutte a 1,2V.
Ancora GRAZIE, e sì, c'è l'i5 di ottava generazione montato sopra.

Quindi, se prendo una Crucial CT8G4SFS824A ( https://it.crucial.com/ita/it/ct8g4sfs824a è il link al sito ufficiale della Crucial, nessuno store online), dovrebbe essere pienamente compatibile, no?
Nel senso posso affiancarla alla scheda di memoria che ho attualmente montata senza problemi, giusto?

Queste sono le specifiche:



La quantità di memoria è uguale alla scheda di memoria che ho attualmente installata (8 GB), la frequenza è la stessa (2400 Mhz), lo stesso CL (=17) e la stessa tensione 1.2 Volt.

Metto le caratteristiche del processore, magari possono tornare utili a qualcuno.


Ultima modifica di bobrebob : 27-10-2019 alle 22:22.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 06:51   #6
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Una curiosità: le dimm ddr4 hanno 288 Pin mentre le sodimm ddr4 hanno 260 Pin, giusto?
Esatto .

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
dovrebbe essere pienamente compatibile, no?
Nel senso posso affiancarla alla scheda di memoria che ho attualmente montata senza problemi, giusto?
A livello di specifiche tecniche sono pienamente compatibili, se poi lo siano anche a livello pratico non lo so, la certezza di non avere incompatibilità l'avresti solo con due moduli dello stesso tipo e possibilmente comprati in kit...cmq in linea generale non dovresti incontrare problemi, incompatibilità tra due moduli con le stesse caratteristiche, ma di marche diverse, sono abbastanza rari.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 08:33   #7
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Esatto .

A livello di specifiche tecniche sono pienamente compatibili, se poi lo siano anche a livello pratico non lo so, la certezza di non avere incompatibilità l'avresti solo con due moduli dello stesso tipo e possibilmente comprati in kit...cmq in linea generale non dovresti incontrare problemi, incompatibilità tra due moduli con le stesse caratteristiche, ma di marche diverse, sono abbastanza rari.
Chiaro, grazie gentilissimo!

Avrei un ultima domanda però.

Controllando il CL sul sito del produttore della scheda di memoria che ho attualmente montata, afferma che il CL=17, esattamente lo stesso valore che avevi scritto te qualche giorno fa (posso darti del tu, no?).

Screen preso direttamente dal sito del produttore (link al sito web del produttore https://www.skhynix.com/products.vie...q=2066&cseq=75 ):



2400 indica la frequenza, mentre il primo 17 dovrebbe indicare il CL, giusto?

Ma anche facendo un controllo più approfondito sul pdf con tutti i dati tecnici delle RAM (scaricabile direttamente dal sito del produttore che ho linkato prima, oppure consultabile qui senza necessità di scaricarlo https://it.scribd.com/document/43234...ODIMMs-Rev-1-4 ), c'è scritto chiaramente che il CL è 17.

Screen tratto dal pdf con i dati tecnici:



-

Però, se invece cerco il CAS Latency tramite CPU-Z (come scritto qui https://doubtsolver.com/cas-latency-cl-ratio-of-ram/ ), c'è scritto che il CL è uguale a 10.

Screen di CPU-Z:




Stessa cosa se cerco il CL tramite il report restituitomi da CPU-Z (come scritto qui https://forums.tomshardware.com/thre...tency.1636226/ ):

Quote:
Chipset
-------------------------------------------------------------------------

Northbridge Intel Kaby Lake rev. 08
Southbridge Intel Coffee Lake-U/Y PCH rev. 21
Graphic Interface PCI-Express
Memory Type DDR4
Memory Size 8 GBytes
Channels Single
Memory Frequency 665.1 MHz (1:10)
CAS# latency (CL) 10.0
RAS# to CAS# delay (tRCD) 10
RAS# Precharge (tRP) 10
Cycle Time (tRAS) 28
Row Refresh Cycle Time (tRFC) 234
Command Rate (CR) 1T
Uncore Frequency 3092.4 MHz
Host Bridge 0x5914
-

Quindi volevo chiederti:
Perché sul sito del produttore della RAM mi da un valore di CL=17 mentre tramite CPU-Z mi da un valore CL=10?
Cosa significa questa differenza?

Scusa il disturbo ma tutti questi parametri in contrasto mi fanno impazzire.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 28-10-2019, 10:27   #8
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
(posso darti del tu, no?).
Si si tranquillo .

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
2400 indica la frequenza, mentre il primo 17 dovrebbe indicare il CL, giusto?
Si, non credo abbiano cambiato qualcosa nel modo di scrivere le caratteristiche tecniche delle ram.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Perché sul sito del produttore della RAM mi da un valore di CL=17 mentre tramite CPU-Z mi da un valore CL=10?
Se è per questo tutti i valori restituiti da cpu-z sono sballati, la frequenza gli risulta essere 665,1 mhz (1330,2 che poi equivale a 1333 mhz)...in pratica una ddr3 1333 mhz cl10...perchè ddr4 con quella frequenza non esistono .

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Cosa significa questa differenza?
Può significare tante cose, il bios non riconosce la memoria correttamente, quindi ne setta i timings in modo sbagliato, di conseguenza il pc è instabile, se fosse un desktop automontato lo potrei capire, ma su un notebook acquistato così com'è è improbabile; altra possibilità è che la ram sia guasta, di conseguenza avresti problemi con il computer, il portatile non si avvia, possibili "schermate blu"...se il tuo pc non ha problemi propenderei per un semplice errore di cpu-z, sul perchè non ne ho idea, è una bella domanda.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 09:18   #9
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Può significare tante cose, il bios non riconosce la memoria correttamente, quindi ne setta i timings in modo sbagliato, di conseguenza il pc è instabile, se fosse un desktop automontato lo potrei capire, ma su un notebook acquistato così com'è è improbabile
Una curiosità: cosa intendi con "pc instabile"?

Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
;altra possibilità è che la ram sia guasta, di conseguenza avresti problemi con il computer, il portatile non si avvia, possibili "schermate blu"...se il tuo pc non ha problemi propenderei per un semplice errore di cpu-z, sul perchè non ne ho idea, è una bella domanda.
No, il computer per il momento funziona perfettamente, non ho avuto problemi di alcun tipo fino ad ora (solamente un forte rallentamento quando windows update ha scaricato degli aggiornamenti quest'estate, ma fatto l'aggiornamento tutto ok).
Sicuramente sarà un errore di CPU-Z come dici te.

Però considerato che voglio evitare problemi, ho deciso di indagare con altri programmi simili a CPU-Z e Speccy.

Ho scaricato HWiNFO ( https://www.hwinfo.com/ ) (qui fa una lista di programmi per controllare le caratteristiche del PC https://www.itechtics.com/10-tools-c...tail-computer/ ), e i risultati che sono usciti non fanno altro che confondermi ancora di più.

Mi spiego meglio.
Qui c'è il report approfondito di HWiNFO se può interessare ( https://it.scribd.com/document/43250...WiNFO64-Report ), e come puoi vedere dagli screen più in basso, in alcuni mi esce il CL=10, mentre da altre parti mi esce CL=17!
Dati per me sono in conflitto dallo stesso programma .
Inoltre come puoi vedere appare un "sensor warning" riguardo un "Embedded Controller (EC) sensor", che non ho la pallida idea cosa significhi.
Io ho cliccato su "Continue" e poi ho fatto gli screen e il report linkato prima.

Magari se clicco "Do not monitor this sensor" i valori sono diversi/quelli reali?

Quote:



Qui c'è la finestra di "sensor warning":




Qui invece che il CL cambia a seconda della frequenza a cui lavora la RAM:




Qua invece che il CL=17 quando la RAM lavora a 1200 Mhz, mentre CL=10 mentre lavora a 666.7 Mhz, magari CPU-Z prendeva il valore del CL quando la RAM lavorava alla frequenza più bassa?




Qui i dati della mobo.




Qua i dati della RAM, dove afferma di nuovo che CL=10.




Infine qui mostra che i CL possono essere 17, 15, 13, 11 e 10.
Qual è il valore giusto?
Bisogna prendere il valore del CL unicamente alla frequenza massima, cioè 1200 Mhz?
Anche se a me sembra che nello screen qui sotto mostra i CL supportati dalla RAM, mentre nello screen sopra il CL a cui lavora attualmente (CL=10).


Posso capire un errore di CPU-Z, ma 2 programmi che danno lo stesso errore mi sembra strano.
Sinceramente ho le idee sempre più confuse.
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-10-2019, 17:42   #10
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Una curiosità: cosa intendi con "pc instabile"?
Mentre usi un programma questo va in errore e si chiude, oppure delle schermate blu...cose di questo tipo che capitano di frequente.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
No, il computer per il momento funziona perfettamente, non ho avuto problemi di alcun tipo fino ad ora (solamente un forte rallentamento quando windows update ha scaricato degli aggiornamenti quest'estate, ma fatto l'aggiornamento tutto ok).
Durante gli aggiornamenti ci può stare che il pc rallenti, quindi niente di anomalo.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
come puoi vedere dagli screen più in basso, in alcuni mi esce il CL=10, mentre da altre parti mi esce CL=17!
Dati per me sono in conflitto dallo stesso programma .
La ram non ha frequenza variabile, solo fissa, quindi o lavora a 2400 mhz, o lavora a 1333 mhz, quindi i timings o stanno a 17 o stanno a 10.
Le spiegazioni possibili sono due, la prima è l'errore del programma, l'altra è che la dell fa lavorare la ram alla frequenza minima supportata dal modulo, che leggendo le caratteristiche che scrive hwinfo è appunto 1333 mhz, ovviamente i timings scendono a 10...perchè lo faccia mi è oscuro...
Ovviamente le caratteristiche hardware della ram restano le stesse, sodimm ddr4 2400 mhz cl17 1.2V, quindi se vuoi acquistare un altro modulo di ram dovrà avere le stesse caratteristiche di questo che hai già installato, come lo farà funzionare il bios non lo so, in linea teorica dovrebbe uniformare le frequenze del nuovo modulo a quelle del vecchio...ora tutto sta a capire se porterà tutto a 1333 mhz o a 2400 mhz...o magari a qualche frequenza intermedia supportata da entrambi i moduli.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Inoltre come puoi vedere appare un "sensor warning" riguardo un "Embedded Controller (EC) sensor", che non ho la pallida idea cosa significhi.
Io ho cliccato su "Continue" e poi ho fatto gli screen e il report linkato prima.
E' un sensore della dell, immagino controlli la gestione energetica del portatile, o forse quella termica...cosa faccia davvero lo sa solo la dell.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Magari se clicco "Do not monitor this sensor" i valori sono diversi/quelli reali?
Immagino non ti faccia vedere tutti quei valori che dipendono da quel sensore, se proprio ti vuoi togliere la curiosità puoi anche vedere che cosa cambia.

Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Posso capire un errore di CPU-Z, ma 2 programmi che danno lo stesso errore mi sembra strano.
Sinceramente ho le idee sempre più confuse.
Una volta che conosci le caratteristiche hardware ti bastano quelle, se il pc avesse problemi potrei capire i dubbi, ma visto che funziona tutto direi che sono parametri normali e basta...sono strani, ma in tanti anni di notebook di cose assurde ne ho viste tante, sarebbe solo l'ennesima.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2019, 16:45   #11
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Mentre usi un programma questo va in errore e si chiude, oppure delle schermate blu...cose di questo tipo che capitano di frequente.
No no, il computer per il momento funziona benissimo, non ha questo tipo di problemi.
Al massimo se mentre vedo con vlc un film .mkv a 1080p 60 fps da 3-4GB, uso anche Google Chrome inizia ad entrare in crisi e ad impallarsi, ma vedendo nel pannello "Gestione attiità", sembra che il collo di bottiglia sia l'HDD (difatti voglio montarci sopra un SSD m2).
Però, se faccio un uso normale, il computer va benissimo, funziona perfettamente, assolutamente niente di anormale.

Non lo uso per giocare quindi non so come si comporterebbe in ambito gaming.

Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
La ram non ha frequenza variabile, solo fissa, quindi o lavora a 2400 mhz, o lavora a 1333 mhz, quindi i timings o stanno a 17 o stanno a 10.
Le spiegazioni possibili sono due, la prima è l'errore del programma, l'altra è che la dell fa lavorare la ram alla frequenza minima supportata dal modulo, che leggendo le caratteristiche che scrive hwinfo è appunto 1333 mhz, ovviamente i timings scendono a 10...perchè lo faccia mi è oscuro...
Guarda, è successa una cosa strana, ho ricontrollato i valori i hwinfo selezionando questa volta "do not monitor this sensor" invece di "continue", e ogni 4-5 secondi mi appariva come Clock 1197.1 MHz invece di 665.0 MHz!

Ti lascio gli screen qui sotto per farti vedere:

Quote:






Quindi sembra che ogni tanto la Ram cambia di frequenza, oppure il programma da errori.

Le altre schermate sono uguale, mentre alcune sono quasi uguali.
Carico quelle quasi uguali qui sotto, magari quei parametri leggermente diversi significano qualcosa che a me sfugge.

Quote:






Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Ovviamente le caratteristiche hardware della ram restano le stesse, sodimm ddr4 2400 mhz cl17 1.2V, quindi se vuoi acquistare un altro modulo di ram dovrà avere le stesse caratteristiche di questo che hai già installato, come lo farà funzionare il bios non lo so, in linea teorica dovrebbe uniformare le frequenze del nuovo modulo a quelle del vecchio...ora tutto sta a capire se porterà tutto a 1333 mhz o a 2400 mhz...o magari a qualche frequenza intermedia supportata da entrambi i moduli.
Quindi se voglio prendere un altro modulo di memoria, le caratteristiche devono essere quelle, chiaro gentilissimo!


Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Immagino non ti faccia vedere tutti quei valori che dipendono da quel sensore, se proprio ti vuoi togliere la curiosità puoi anche vedere che cosa cambia.
Si, come scritto sopra, ho ricontrollato i valori che restituiva il programma dopo aver cliccato "do not monitor this sensor".

Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
Una volta che conosci le caratteristiche hardware ti bastano quelle, se il pc avesse problemi potrei capire i dubbi, ma visto che funziona tutto direi che sono parametri normali e basta...sono strani, ma in tanti anni di notebook di cose assurde ne ho viste tante, sarebbe solo l'ennesima.
Dici te, se funziona perfettamente, evitare di complicarsi la vita con domande del genere.
Concordo con te, però se il computer può andare "meglio", e viene limitato di fabbrica, mi da un po' fastidio.
Per fare un paragone automobilistico: perché avere una macchina che va a 50 km/h se la stessa può andare a 100 km/h?

Comunque ancora grazie dell'aiuto, veramente gentilissimo!
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-10-2019, 19:45   #12
andy45
Senior Member
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 12326
Quote:
Originariamente inviato da bobrebob Guarda i messaggi
Dici te, se funziona perfettamente, evitare di complicarsi la vita con domande del genere.
Concordo con te, però se il computer può andare "meglio", e viene limitato di fabbrica, mi da un po' fastidio.
Per fare un paragone automobilistico: perché avere una macchina che va a 50 km/h se la stessa può andare a 100 km/h?
La ram non fa più differenza nelle prestazioni da tempo immemore ormai, fa poca differenza avere frequenze maggiori con latenze più alte o frequenze minori con latenze più basse, alla fine più o meno si bilanciano, come non fa nessuna differenza passare da 8 gb a 16, al massimo puoi tenere aperti più programmi.
Cmq io rimango dell'idea che i programmi restituiscano semplicemente valori sballati, anche perchè la ram non mi risulta abbia frequenze variabili, più che altro perchè non porterebbe nessun vantaggio, ne dal punto di vista prestazionale, ne tantomeno da quello dei consumi, che restano identici...boh, è una cosa curiosa.
__________________
Desktop: Phenom II x6 1055T, AsRock 890FX Deluxe 4, 4x4 Gb 1600 Mhz, NVidia GeForce GTX 960 2 Gb GDDR5, SB X-FI Fatal1ty Pro, 1 Tb ssd + 500 + 320 Gb 7200 Rpm, Windows 10 Home 64 Bit Notebook: Asus X551CA-SX024D Xubuntu 18.04 64 Bit Smartphone: Redmi Note 9 Pro 6/128
andy45 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-10-2019, 12:08   #13
bobrebob
Member
 
Iscritto dal: Oct 2019
Messaggi: 62
Quote:
Originariamente inviato da andy45 Guarda i messaggi
La ram non fa più differenza nelle prestazioni da tempo immemore ormai, fa poca differenza avere frequenze maggiori con latenze più alte o frequenze minori con latenze più basse, alla fine più o meno si bilanciano, come non fa nessuna differenza passare da 8 gb a 16, al massimo puoi tenere aperti più programmi.
Cmq io rimango dell'idea che i programmi restituiscano semplicemente valori sballati, anche perchè la ram non mi risulta abbia frequenze variabili, più che altro perchè non porterebbe nessun vantaggio, ne dal punto di vista prestazionale, ne tantomeno da quello dei consumi, che restano identici...boh, è una cosa curiosa.
Chiaro, allora vado di acquisto dal sito ufficiale della Crucial.
Ancora grazie per l'aiuto, sono in debito!
bobrebob è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa con un rullo Dreame Aqua10 Ultra Roller, la pulizia di casa c...
Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un vero cimelio tech per pochi eletti Recensione Realme 15 Pro Game Of Thrones: un ver...
GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Laptop insieme per giocare al giusto prezzo GIGABYTE GAMING A16, Raptor Lake e RTX 5060 Lapt...
iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. È uno studio di produzione in formato tascabile iPhone 17 Pro: più di uno smartphone. &Eg...
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Panasonic Lumix S9: disponibile in quatt...
Nikon presenta due obiettivi: NIKKOR Z D...
Horizon vs Light of Motiram, si entra ne...
Atari rilancia Intellivision Sprint e fa...
Leapmotor lancia in Italia il SUV elettr...
QNAP punta sempre più in alto con...
Scandalo ibride plug-in: consumano come ...
L'intelligenza artificiale fa sempre pi&...
Oracle dal punto di vista dell’Europa: l...
James Dyson Award 2025: dall'accessibili...
Xiaomi: gli smartphone con display poste...
Final Fantasy 7 Remake Part 3 offrir&agr...
Chery presenta Omoda 4, da benzina a ele...
TSMC alza i prezzi: Qualcomm e MediaTek ...
Una Offline Room per aiutare gli student...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v