Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione
Poco F7 5G, smartphone che punta molto sulle prestazioni grazie al processore Snapdragon 8s Gen 4 e a un display AMOLED da ben 6,83 pollici. La casa cinese mantiene la tradizione della serie F offrendo specifiche tecniche di alto livello a un prezzo competitivo, con una batteria generosissima da 6500 mAh e ricarica rapida a 90W che possono fare la differenza per gli utenti più esigenti.
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 12-10-2018, 15:53   #1
patakji
Senior Member
 
L'Avatar di patakji
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 677
Archivio dati: meccanico o ssd?

Ciao a tutti, vi chiedo un consiglio...

Volevo affiancare all'SSD m2 nvme montato di fabbrica del portatile che mi deve arrivare una seconda unità di archiviazione dove mantenere i dati (film, foto e documenti).
Premesso che sarà una periferica SATA, meglio un HDD meccanico o un SSD?

Quali sono i pro e contro delle due soluzioni?

Grazie a chiunque voglia darmi un suggerimento.
__________________
Concluso positivamente con spz, bazoso, N3ur0, peppecbr, AbuJaffa e Giankarlo.
DELL Inspiron 1720 - T7500 - 1920x1200 - 200Gb 7200rpm
patakji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-10-2018, 19:13   #3
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19863
Quote:
Originariamente inviato da patakji Guarda i messaggi
Premesso che sarà una periferica SATA, meglio un HDD meccanico o un SSD?

Quali sono i pro e contro delle due soluzioni?
I pro sono che l'hard disk meccanico costa molto meno al gigabyte. I contro sono che L'SSD costa molto più al gigabyte.


Quote:
Grazie a chiunque voglia darmi un suggerimento
Prego.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2018, 08:38   #4
rattopazzo
Senior Member
 
L'Avatar di rattopazzo
 
Iscritto dal: Dec 2000
Città: Draghistan
Messaggi: 5972
Sul discorso affidabilità ho i miei dubbi
oltre al fatto che gli SSD sono più resistenti agli urti e traumi in generale (a maggior ragione visto che si tratta di un portatile)
se usati come storage e quindi evitando continue scritture e riscritture possono durare praticamente per sempre, a differenza degli HD meccanici che invece quelli si che si possono rompere, ho un SSD che uso praticamente tutti i giorni da più di 6 anni e SSD life mi da ancora un aspettativa di vita di altri 40 anni, direi che forse dovrei più preoccuparmi della MIA aspettativa di vita.

Ma il vero punto di forza degli SSD oltre alla velocità è un fattore che spesso non viene preso tanto in considerazione: la silenziosità
Ho fatto un esperimento e fermato tutte le ventole all'interno del mio PC, ebbene ho scoperto che i componenti che emettevano più rumore erano proprio i miei 2 HD meccanici che usavo come storage, tutti e 2 facevano più rumore delle 6 ventole di CPU, case, scheda video e alimentatore messe assieme.

Il loro punto debole per me è solo dal punto di vista del prezzo per GByte, nonostante negli ultimi anni il divario si è accorciato è ancora molto grande, e fino a quando lo sarà usare un SSD come storage sarà molto dispendioso dal punto di vista economico.
Se comunque non prevedi di memorizzare grandi quantità di dati, usare un SSD come storage potrebbe anche essere un opzione da tenere in considerazione.
__________________
PC1 (lazzaro)Intel core i5 3570k IB XFX pro series 550W MSI B75MA-P45 2x4 GB DD3 corsair vengeance blue LP 1600 Mhz Sapphire HD7750 SSD crucial M4 128 GB + WD caviar green 2 TB
PC2 Ryzen 5 5600 Be quiet pure power 10 400W MSI B450 Gaming plus 2x8 GB DD4 HyperX predator 3000 Mhz GTX 1660 SSD Samsung 860 Evo 500 GB + WD RED 3 TB (WIP)

rattopazzo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2018, 08:47   #5
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19863
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
Ma il vero punto di forza degli SSD oltre alla velocità è un fattore che spesso non viene preso tanto in considerazione: la silenziosità
Mi permetto di aggiungere anche la voce consumi elettrici. Che in un dispositivo portatile non sono secondari, in quel contesto ogni watt risparmiato è tempo di utilizzo in più...
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2018, 09:00   #6
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4267
Quote:
Originariamente inviato da rattopazzo Guarda i messaggi
SSD life mi da ancora un aspettativa di vita di altri 40 anni
Sono d'accordo con quanto scrivete su silenziosità, resistenza agli urti, etc., ma non dimentichiamoci che l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Avevo un OCZ Vertex II comprato nel 2010, sempre monitorato, mai "maltrattato", e con lunghissima aspettativa di vita, che improvvisamente, nel corso di quest'anno, si è "brickato" portandosi dietro tutti i dati, che per fortuna non erano importanti.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2018, 09:46   #7
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19863
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Sono d'accordo con quanto scrivete su silenziosità, resistenza agli urti, etc., ma non dimentichiamoci che l'imprevisto è sempre dietro l'angolo. Avevo un OCZ Vertex II comprato nel 2010, sempre monitorato, mai "maltrattato", e con lunghissima aspettativa di vita, che improvvisamente, nel corso di quest'anno, si è "brickato" portandosi dietro tutti i dati, che per fortuna non erano importanti.
Gli imprevisti possono succedere con qualsiasi supporto, anche quello cartaceo. Può prender fuoco o sciogliersi nei liquidi...

È per questo che bisogna avere almeno due copie dei propri documenti, e se possibile in posti diversi.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2018, 11:45   #8
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da Nicodemo Timoteo Taddeo Guarda i messaggi
È per questo che bisogna avere almeno due copie dei propri documenti, e se possibile in posti diversi.
Quoto

+ crearsi sempre un Backup del SO, della serie mai dire mai...........
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2018, 13:15   #9
piwi
Senior Member
 
L'Avatar di piwi
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Roma
Messaggi: 4267
Assolutamente. Imparai la lezione nel 2001, quando la rottura di un IBM Deskstar di quelli "ungheresi" mi fece perdere una decina di GBytes di dati faticosamente archiviati.
__________________
PC1 Ryzen-7-9700X|Asus Tuf Gaming B850-Plus Wifi|32GiB RAM|AMD RX9070|Kingston Fury Renegade 4 TiB|Samsung QVO 870 8 TiB|Bluray LG|DVB-T Asus PE6300H|Asus ProArt PA278CGV|Windows 10 LTSC 2021|PC2 i7-7700K|Asus Prime Z-270P|32GiB RAM|AMD RX570 8 GiB|Crucial P5 500 GiB|HD Seagate Barracuda 3TiB 2X(Raid-0)|DVD LG|Philips 220SW|Windows 10 LTSC 2021
piwi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2018, 14:38   #10
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19863
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Assolutamente. Imparai la lezione nel 2001, quando la rottura di un IBM Deskstar di quelli "ungheresi" mi fece perdere una decina di GBytes di dati faticosamente archiviati.
Quelli che diventarono poi Hitachi
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-10-2018, 16:44   #11
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da piwi Guarda i messaggi
Assolutamente. Imparai la lezione nel 2001, quando la rottura di un IBM Deskstar di quelli "ungheresi" mi fece perdere una decina di GBytes di dati faticosamente archiviati.
Basta una volta ehhh, anche troppo
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 08:16   #12
patakji
Senior Member
 
L'Avatar di patakji
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 677
Sono d'accordo sulla scelta dell'unità SSD per risparmio energetico, consumi, silenziosità e performance, opterò per questa soluzione accoppiata ad una copia di backup su NAS.
__________________
Concluso positivamente con spz, bazoso, N3ur0, peppecbr, AbuJaffa e Giankarlo.
DELL Inspiron 1720 - T7500 - 1920x1200 - 200Gb 7200rpm
patakji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-10-2018, 12:43   #13
tallines
Senior Member
 
L'Avatar di tallines
 
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 50674
Quote:
Originariamente inviato da patakji Guarda i messaggi
Sono d'accordo sulla scelta dell'unità SSD per risparmio energetico, consumi, silenziosità e performance, opterò per questa soluzione accoppiata ad una copia di backup su NAS.
Ottima scelta, bene
tallines è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2018, 10:58   #14
RS7000
Senior Member
 
L'Avatar di RS7000
 
Iscritto dal: Nov 2002
Messaggi: 1917
Ora come ora un MX500 da 1TB si trova tranquillamente intorno a 150€ e anche di meno.
Vorrei sostituire il vecchio HD meccanico da 1TB con il suddetto SSD per un semplice motivo: l'odiatissimo Windows Search la cui indicizzazione dei file la trovo estremamente fastidiosa per via del continuo lavoro dell'hard disk che produce astenuanti rumori meccanici a tal punto che Windows Search lo tengo disabilitato.

C'è però una cosa che non mi convince a livello di SSD, ovvero se tutto lo spazio disponibile è effetivamente sfruttabile o è meglio non riempirlo completamente.

Prendendo come riferimento QUESTO ARTICOLO viene puntualizzato che:

Quote:
Mai riempire al massimo l'unità SSD
E' importante, per tenere il computer veloce, lasciare sempre un po' di spazio libero sul disco a stato solido.
Il problema è che quando un disco SSD ha molto spazio libero, ci sono molti blocchi vuoti quindi quando si va a scrivere un file, trova subito dove metterli.
Quando un SSD ha poco spazio libero, i blocchi sono tutti parzialmente riempiti.
Quando si va a scrivere un file, il computer dovrà leggere un blocco non vuoto nella sua cache, modificarlo con i nuovi dati e poi scriverlo sul disco.
Questo è un problam anche per i tablet e gli smartphone che, se troppo carichi di dati, rallentano le prestazioni.
Si raccomanda quindi di non riempire l'unità SSD oltre il 75% della sua capacità.
Vorrei sapere se da questo articolo redatto nel 2013 ad oggi è cambiato qualcosa come struttura degli SSD.

Ultima modifica di RS7000 : 24-10-2018 alle 11:00.
RS7000 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2018, 14:25   #15
Nicodemo Timoteo Taddeo
Senior Member
 
L'Avatar di Nicodemo Timoteo Taddeo
 
Iscritto dal: Mar 2008
Messaggi: 19863
In realtà anche con i dischi tradizionali è consigliato non riempire del tutto tutto i volumi, ma arrivati a massimo il 70/75% sarebbe opportuno espandere i volumi o cambiare dischi mettendone di più capienti. Perché? perché si accentua il fenomeno della frammentazione dei file, che porta a rallentamenti delle prestazioni e superlavoro delle meccaniche che si vedono costrette a dover cercare tutti i piccoli frammenti dei file disseminati dappertutto sulla superficie del disco. Il superlavoro alla lunga icnide anche sull'affidabilità chiaramente...

Per quanto riguarda gli SSD oltre al discorso performance c'è anche quello della durata delle celle sottoposte a continue scritture nel caso siano poche quelle disponibili vuote. Sì, meglio non riempire più del 70-75% gli SSD, IMHO.
Nicodemo Timoteo Taddeo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-11-2018, 16:14   #16
patakji
Senior Member
 
L'Avatar di patakji
 
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Friuli Venezia Giulia
Messaggi: 677
Alla fine visti i costi dovrò optare per un disco meccanico ma ho qualche dubbio che spero mi aiuterete a risolvere...
Ho selezionato questi HD da 1tb:

Hitachi HGST (adesso della famiglia Western Digital) 5400rpm o 7200rpm

WD Black o Blue

A livello di consumi energetici e rumorosità secondo voi c'è molta differenza tra il 5400 ed il 7200?
Dei WD ho visto che i Blue si trovano sia con cache da 128mb che 8mb e che questi ultimi costano di più... Forse perché sono più vecchi e non più in produzione?
I Black arrivano al massimo a 32mb.
__________________
Concluso positivamente con spz, bazoso, N3ur0, peppecbr, AbuJaffa e Giankarlo.
DELL Inspiron 1720 - T7500 - 1920x1200 - 200Gb 7200rpm
patakji è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Attenti a Poco F7: può essere il best buy del 2025. Recensione Attenti a Poco F7: può essere il best buy...
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Grok Imagine: evoluzione dell'IA o nuova...
L'Italia saluta anche IVECO: finalizzata...
Summer Black Friday: spendi meno e godit...
Half-Life 3? No, Gabe Newell produrr&agr...
Apple al lavoro su un sensore che "...
TSMC vittima di spionaggio industriale s...
Cooler Master MasterFrame 500: un flusso...
Apple accelera sull'IA interna: c'&egrav...
I robotaxi arrivano in Europa: Lyft e Ba...
Ancora voci sul mega tablet pieghevole d...
Un computer quantistico con 10.000 qubit...
AVM cambia nome e faccia: ora si chiama ...
SatNet ha lanciato altri satelliti per l...
Flop autonomia per la Fiat Grande Panda ...
2 TV LG da favola in super sconto: OLED ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v