|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Veronizzamelo
Messaggi: 1096
|
ADSL: analogica o digitale?
Boh, non ci sto capendo più: io sono sempre stato convinto che la linea ADSL fosse analogica e per questo su ISDN portavano un altro doppino. Ora leggo che adsl è digitale. Cambio sito e c'è scritto che è analogica... Ma chi ha ragione? Io so che analogico significa che i dati viaggiano con una modulazione dell'intensità del segnale mentre col digitale... Com'era col digitale?
![]() Ricapitolando: 1) ADSL è anlogica o digitale? 2) Che differenza c'è tra una trasmissione analogica e una digitale? Tnx |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8577
|
ADSL e' analogica...
la differenza e' che un segnale analogico deve essere MODulato e dEModulato per essere trasmesso e "capito" da 2 pc che interpretano solo i segnali digitali... per l'ISDN questo non accade in quanto i segnali possono essere interpretati direttamente dal pc... Hai mai sentito dire che la migliore connessione per il gioco online (intendo alla portata delle tasche comuni) e' ISDN? proprio perche' questa non necessitando di conversione del segnale influenza positivamente (ovvero abbassa) i tempi di latenza nella comunicazione tra client e server... ![]()
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Veronizzamelo
Messaggi: 1096
|
Sì, lo sapevo già che isdn ha ping più bassi di adsl:
"...le prestazioni delle normali connessioni dial-up (ISDN e v90) sono vincolate esclusivamente dalla presenza di altri utenti che congestionano la rete; il trasporto dei dati avviene tramite PPP senza ulteriori incapsulazioni; il ping aumenta perche' aumenta il traffico. Le prestazioni di ADSL sono influenzate da 2 fattori: il traffico dati e la condivisione dello stesso link ATM. ATM trasmette pacchetti, e come tale introduce un delay ulteriore a quello provocato dal traffico IP; a questo si deve aggiungere la maggior latenza introdotta dai dispositivi ATM rispetto ai comuni rack di modem. In poche parole: PING dial-up -> ritardo di trasmissione (costante) + ritardo di linea + attesa in coda. PING ADSL -> ritardo di trasmissione (variabile causa pacchetti ATM) + ritardo di linea + attesa in coda + ritardo macchine ATM ISDN come V90 trasmettono i dati su 1 unico canale (linea telefonica), non vi sono condivisioni se non nella rete effettiva (da ISP in poi) e il ritardo accumulato dai pacchetti dipende solo dalla congestione. ADSL trasmette su un 1 unico canale fino alla prima centrale abilitata; dopodiche' i dati vengono aggregati su di 1 solo link ATM. ATM trasmette pacchetti e quindi introduce un ulteriore ritardo dovuto alla congestione fisica (=un numero di utenti ADSL tale per cui la banda del link ATM risuddivisa non permette di fornire ad ogni utente 640kbit/s). In definitiva ADSL offre ping peggiori perche' subisce 2 volte la presenza di altri utenti..." ... Ma io cecavo qualcosa di un po' più tecnico sul funzionamento dell'adsl e dei segnali digitali/analogici: nessuno mi aiuta ancora? |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
In realtà anche un segnale digitale può essere modulato.
La modulazione serve per sfasare di frequenza un segnale: se voglio trasmettere nell'etere, per esempio, non posso trasmettere ad una frequenza che voglio io, ma il segnale deve rientrare nella banda dei segnali che possono viaggare nell'etere. Il segnale del cellulare è un segnale DIGITALE modulato. Il segnale della radio è un segnale ANALOGICO modulato. L'ADSL è un segnale digitale modulato. In generale un segnale è: .analogico quando l'informazione è contenuta nel livello di tensione del segnale, nella sua fase o nella sua frequanza .digitale quando l'informazione è strasportata utilizzando direttamente il codice binario (generalmente utilizzando solo 2 livelli di tensione per rappresentare 1 e 0) Un vinile, o un cassetta contengono un segnale analogico che poi viene convertito DIRETTAMENTE in un segnale elettrico PROPORZIONALE. Un CD contiene una dato DIGITALE, che viene analizzato e viene convertito in un segnale ANALOGICO che viene inviato all'amplificatore (ogni numero binario contenuto nel segnale digitale indica un valore di tensione che drovrà avere il segnale analogico prodotto). Nel caso dell'ISDN, il codice è definito multilivello: si usano 4 livelli di tensione: uno sta per 00, l'altro per 01, l'altro per 10 e l'altro ancora per 11. Se vuoi ti posso spiegare meglio la modulazione, o qualcos'altro se non hai ben capito.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Veronizzamelo
Messaggi: 1096
|
WOW quante cose del corso di comunicazioni multimediali che mi hai fatto tornare alla mente! Sei stato parecchio chiaro. Grazie.
Comunque se tu o qualcun'altro vuole aggiungere qualcosa non mi arrabbio ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 1534
|
L'adsl sarebbe analogica??
![]() Vi dice niente questo nome: Asymmetric Digital Subscriber Line ![]() L'adsl pinga peggio dell'isdn e quindi non serve per giocare?? ![]() Beh...dipende dall'adsl ![]() Avete mai sentito parlare di adsl Fast? ![]() Vengono disabilitati alcuni controlli di qualità ed il ping dimezza? ![]() Volete le prove? Codice:
C:\>ping [url]www.ngi.it[/url] Esecuzione di Ping [url]www.ngi.it[/url] [194.177.103.44] con 32 byte di dati: Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119 Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=30ms TTL=119 Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119 Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=31ms TTL=119 Statistiche Ping per 194.177.103.44: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi), Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi: Minimo = 30ms, Massimo = 31ms, Medio = 30ms ![]() Ancora convinti che l'adsl sia una analogica? ![]() Ciao ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2000
Città: Bologna
Messaggi: 1534
|
Re: ADSL: analogica o digitale?
Quote:
![]() Non mi dite che i flussi a 2 o 10mbit che siano, sono analogici ![]() Che per l'isdn fosse necessario un metodo + invasivo poco conta....è un progetto vecchio ![]() Tra l'altro bisogna tenere conto che con l'isdn ha 2 linee separate...e qualcosa le deve gestire (borchia!) Non sono assolutamente paragonabili ![]() Ciao |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: Veronizzamelo
Messaggi: 1096
|
...mi sa che ha ragione chi dice che è digitale. Boh, sono ancora + confonduto di prima
![]()
__________________
"ATTENZIONE!! Non aprire assolutamente questa scatola. Prima verificarne il contenuto..." |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Member
Iscritto dal: Sep 2001
Città: Monfalcone
Messaggi: 138
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Quote:
E' definita 'Digital' perchè si occupa di trasmettere dei DATI DIGITALI (anche un modem 56k lo fa!). Il segnale prodotto è invece di tipo ANALOGICO, simile a quello del normale modem, ma con una banda totale più larga e traslato di frequenza (in modo tra superare i 4KHz della banda vocale). Il segnale non ha nulla a che fare con quello ISDN (come ho detto è un segnale digitale multilivello). Nessun codice di linea è utilizzato nel segnale ADSL, e trasmettere direttamente in digitale sarebbe controproducente, in quando il segnale verrebbe distorto a causa della piccola disponibilità di banda del doppino (ricordo che un' onda quadra è per la legge di fourier equivalente alla somma di infinite sinusoidi di frequenza ogni volta doppia e di valore di picco circa 2/5 rispetto alla precedente); inoltre lo spettro andrebbe a sommarsi irrimediabilmente a quello della voce, che non sarebbe quindi più utilizzabile. Inoltre ci sarebbe da considerare il livello di tensione CONTINUA presente sulla linea (che serve per alimentare i telefoni). Ovviamente, esendo l'ADSL adibita alla trasmissione di dati, viene chiamata digitale, ma sul doppino il segnale è analogico e presenta una quantità infinita di livelli di tensione (e non definita come nel digitale puro [2] o nel multilivello [4,8,16]). Sulla questione del tempo di PING, non voglio discutere, in quanto esso dipende da un infinità di fattori che vanno ben oltre i passaggi di stato del segnale.
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Città: MI Prov. [Nord-Est] Auto: HONDA Civic 8th gen. 2.2 I-CDTI Executive I-Pilot Moto: HONDA Hornet ABS
Messaggi: 4339
|
Quote:
__________________
Perito in Elettronica e Telecomunicazioni | Microsoft Certified Professional su Windows Server 2003 | Membro del Mensa Italia |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
|
ha ultra ragione pnx ... che tra l'altro è stato chiarissimo.
ADSL, che vi piaccia o no, è ANALOGICA. ![]() Ma guardate che "analogico" non è mica la peste eh? Mi par di vedere gente che si preoccupa per questo in sto thread... io ho BBB e nn posso che essere contento. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 640
|
Microsoft Windows XP [Versione 5.1.2600]
(C) Copyright 1985-2001 Microsoft Corp. C:\Documents and Settings\Joby>ping www.ngi.it Esecuzione di Ping www.ngi.it [194.177.103.44] con 32 byte di dati: Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=14ms TTL=121 Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121 Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121 Risposta da 194.177.103.44: byte=32 durata=19ms TTL=121 Statistiche Ping per 194.177.103.44: Pacchetti: Trasmessi = 4, Ricevuti = 4, Persi = 0 (0% persi), Tempo approssimativo percorsi andata/ritorno in millisecondi: Minimo = 14ms, Massimo = 19ms, Medio = 17ms C:\Documents and Settings\Joby> Behh io questo con modem ethernet ed alice. Quindi mi sembra che vado molto bene per giocare Ciao ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2000
Città: Prov. di VE
Messaggi: 2710
|
Quote:
Stai scherzando?? Davvero pinghi così con Alice?? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Bergamo
Messaggi: 640
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Member
Iscritto dal: Aug 2001
Messaggi: 23
|
X the Max: Cosa intendi per adsl Fast? Spiegati meglio
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2002
Città: Roma - Milano - Lagos
Messaggi: 8577
|
Quote:
P.S. chi ha mai detto che ADSL non e' buona per giocare? Io ho detto che e' peggiore di ISDN, anche perche' sui tempi di risposta di quest'ultima non influiscono fattori tipo il numero di utenti che sfruttano lo stesso link... e direi anche che che statisticamente e' piu facile trovarsi lontani dalla centrale piuttosto che vicini... ma non ho certo detto che sia cattiva in assoluto! Poi e' chiaro che uno sceglie ADSL visto che per ISDN una flat costa un pacco di soldi (e si scarica pure molto meno velocemente), pero' vi ripeto che senza tenere conto di altri fattori con ISDN 128k si va piu' spediti... io ho ADSL e me la tengo stretta, ma non vi fate influenzare troppo dalla pubblicita' ![]() Sempre aspettando Fastweb... ![]()
__________________
--- --- VENDO AppleCare per Macbook Pro 15"/17" a 200E --- --- Ho trattato con mezzo forum, per l'altra meta' mi sto attrezzando... ![]() ![]() Perditempo di professione: signirr |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2001
Messaggi: 821
|
Quote:
In alternativa e' possibile impostare anche la modalita' fast che non comporta il controllo dell'errore, cosa che migliora la latenza e permette di ottenere ottimi tempi di ping. Questa modalita' va pero' bene solo in caso di brevi distanze dalla centrale Telecom o quando la qualita della linea assicura trasmissioni prive di errore altrimenti si rischia ottenere parecchi pacchetti danneggiati. Da quello che so Telecom impone di uffico la modalita' interleaved a tutti a prescindere al provider. L'unica eccezione era NGI che offriva l'abbonamento in modalita' fast, ma sembra che per il momento questo tipo di attivazione sia sospeso. Ciao. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Member
Iscritto dal: Jul 2002
Messaggi: 65
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:10.