Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Internet provider in generale > Internet e provider

Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 13-01-2018, 18:00   #1
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
Videocitofonia - audio assente - porte su ruoter

Buona sera al forum, e spero che mi riusciate ad aiutare.

Ho installato da poco tempo in casa un videocitofono IP (2N Helios IP Vario), che va ad inserirsi all'interno di un impianto domotico Schneider.

Ho questo tipo di problema: dal videocitofono ho impostato che alla pressione del tasto, la chiamata viene ricevuta sui due posti interni, e su due smartphone, uno mio e uno di mia moglie. Se siamo entrambi all'interno della rete di casa, tramite wifi ad esempio, alla ricezione della videocitofonata, riusciamo a rispondere e vedere audio/video attraverso l'app che la Schneider mette a disposizione per questa funzione, la Umotion Communication. E quindi fin qui tutto ok.

Il problema è quando io e mia moglie siamo fuori, e riceviamo una chiamata IP dal videocitofono quando non siamo a casa, e quindi la riceviamo in 4G. Si vede il video, riceviamo la chiamata, possiamo rispondere ma non si sente l'audio.

All'interno delle impostazioni del videocitofono è settata la porta 5060 come porta SIP sull'indirizzo IP del server domotico che fa da centralino, e la 5004 come RTP starting port. Altre porte non se ne possono settare, non ci sono altri campi. Nonostante entrambe le porte siano nel port forwarding del router puntando all'indirizzo IP del server domotico, usando dei servizi esterni tipo yougetsignal (per verificare l'apertura delle porte sul proprio router), queste risultano chiuse.
Sono riuscito a "strappare" alla 2N l'informazione che devo aprire un range di porte dalla 5000 alla 5059, senza doverle settare da nessuna parte. Ci ho provato, anche queste risultano chiuse, e comunque continuo a non sentire l'audio sugli smartphone.
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2018, 09:21   #2
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Ho la sensazione che il problema sia nel 4G, nel senso che il gestore blocchi i pacchetti voip grazie all'ispezione del traffico dati, e che in questo blocco ci finiscano i pacchetti che trasportano l'audio, perdipiu' tramite SIP. Percio' indagherei se l'offerta dati in questione preveda il blocco del voip (spesso e' previsto).
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-01-2018, 10:36   #3
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
Ho la sensazione che il problema sia nel 4G, nel senso che il gestore blocchi i pacchetti voip grazie all'ispezione del traffico dati, e che in questo blocco ci finiscano i pacchetti che trasportano l'audio, perdipiu' tramite SIP. Percio' indagherei se l'offerta dati in questione preveda il blocco del voip (spesso e' previsto).
per cercare di comprendere la natura del problema, io proverei a vedere se il problema si presenta anche collegando lo smartphone via wifi ad una connessione internet non particolarmente filtrata (es. una connessione domestica, ma non la propria). Se si riceve l'audio, allora il problema non e' di configurazione degli apparati, ma probabilmente di blocco del traffico voip sulla connessione dati mobile.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2018, 20:41   #4
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
Io come compagnia uso 3.

Però scusami, se venisse bloccato l'ingresso dei pacchetti VoIP, allora non funzionerebbe nemmeno skype ad esempio, o no?
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2018, 21:14   #5
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
Ho provato magari creando una vpn sullo smartphone ma nulla. Ho usato TunnelBear e OpenVPN
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-01-2018, 22:51   #6
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
per cercare di comprendere la natura del problema, io proverei a vedere se il problema si presenta anche collegando lo smartphone via wifi ad una connessione internet non particolarmente filtrata (es. una connessione domestica, ma non la propria). Se si riceve l'audio, allora il problema non e' di configurazione degli apparati, ma probabilmente di blocco del traffico voip sulla connessione dati mobile.
Avevo già provato ad usare il mio smartphone in un'altra rete domestica wifi, e l'audio si sente, quindi sarei anche d'accordo con te nell'affermare che il problema potrebbe esser dato dal mio gestore telefonico.

Ma con la creazione di una VPN comunque non sono riuscito a risolvere il problema
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 13:03   #7
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da nicopana Guarda i messaggi
Avevo già provato ad usare il mio smartphone in un'altra rete domestica wifi, e l'audio si sente, quindi sarei anche d'accordo con te nell'affermare che il problema potrebbe esser dato dal mio gestore telefonico.

Ma con la creazione di una VPN comunque non sono riuscito a risolvere il problema
Io farei una telefonata all'assistenza tecnica. Il problema e' che i servizi SIP sono i primi a cadere sotto la scure dei blocchi voip. E' possibile che il blocco del voip sia limitato solo a particolari offerte. Con la VPN non saprei come procedere, ma per me la cosa piu' semplice e lineare e' usare un'offerta senza blocco voip.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 16:37   #8
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
confermo che il mio gestore nn applica blocchi voip
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 18:31   #9
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da nicopana Guarda i messaggi
confermo che il mio gestore nn applica blocchi voip
uhm, ho letto che le connessioni dati di tre possono essere dietro un nat e non avere un ip pubblico. Ti risulta?
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 19:28   #10
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Mi sono fatto un'idea piu' precisa del problema: e' interessante...

ma cerchiamo di definire il piu' possibile: che router hai? utilizzi un servizio di dynamic dns? (immagino di si').

Probabilmente uno dei problemi e' che con tre, se davvero sei dietro un NAT, ci sono dei problemi col server SIP dello Scheider. Non sono riuscito a trovare dettagli sulla sua configurazione, che immagino sia scarna.

Non tutto e' perduto, pero'. Potresti fare qualche altro tentativo:

- utilizzare sipdroid al posto di umotion (ha una configurazione piu' completa)

-utilizzare un server STUN (da configurare sull'helios e sui telefoni)

- come extrema ratio, registrare i telefoni ad un server sip pubblico esterno ed impostare l'helios per chiamare i telefoni su quel server.

Sicuramente un sistema si trova, alla fine...
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-01-2018, 19:42   #11
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
ho il router telecom fibra, e utilizzo un dns, si, altrimenti sarebbero guai a causa dell'impossibilità per un residenziale di avere un ip pubblico.

Con 3 è confermato che non blocca le connessioni in/out VoIP, ma che vuol dire "essere dietro un NAT"?

Il problema è che non posso abbandonare lo Umotion, è la base del mio sistema domotico, e mi offre l'app per il flusso di audio/video del citofono, altrimenti non avrebbe senso.

Se mi passi il tuo indirizzo email provo a girarti un manualino dello Umotion
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2018, 11:45   #12
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da nicopana Guarda i messaggi
ho il router telecom fibra, e utilizzo un dns, si, altrimenti sarebbero guai a causa dell'impossibilità per un residenziale di avere un ip pubblico.

Con 3 è confermato che non blocca le connessioni in/out VoIP, ma che vuol dire "essere dietro un NAT"?

Il problema è che non posso abbandonare lo Umotion, è la base del mio sistema domotico, e mi offre l'app per il flusso di audio/video del citofono, altrimenti non avrebbe senso.

Se mi passi il tuo indirizzo email provo a girarti un manualino dello Umotion
il NATting e' il sistema che si usa da molto tempo per rimediare alla disponibilita' scarsa di indirizzi pubblici ipv4. Tipicamente e' utilizzato in ambito residenziale, dove e' solo il router ad avere un indirizzo ip pubblico; tutti gli altri dispositivi hanno un indirizzo di rete locale ed escono sulla rete con l'indirizzo ip del router. Si dice che sono dietro un NAT.

Se una connessione dati mobile e' dietro un NAT significa che al cellulare non viene assegnato un ip pubblico, ma un ip di una rete locale interna al gestore, che gestisce un proprio NAT.

Il problema e' che il protocollo SIP non e' nato per il NAT. In effetti, ci sono vari sistemi per rimediare, ma nessuno e' privo di inconvenienti. Nel tuo caso il problema e' quello di un doppio NAT: il tuo server SIP e' dietro un NAT (poco male, perche' e' la norma), ma anche il clienti lo e' (e' questo e' piu' anomalo).

Un manualino dello umotion l'ho trovato online, ma mi pare ci sia poco da configurare....

Da quel che ho letto, pero', non dovrebbero esserci problemi ad utilizzare sipdroid al posto dell'app umotion. Del resto l'uso del protocollo SIP e' una scelta fatta per garantire l'interoperabilita' e sipdroid e' addirittura menzionata nel manuale del server domotico.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-01-2018, 11:48   #13
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da korvapuusti Guarda i messaggi
il NATting e' il sistema che si usa da molto tempo per rimediare alla disponibilita' scarsa di indirizzi pubblici ipv4. Tipicamente e' utilizzato in ambito residenziale, dove e' solo il router ad avere un indirizzo ip pubblico; tutti gli altri dispositivi hanno un indirizzo di rete locale ed escono sulla rete con l'indirizzo ip del router. Si dice che sono dietro un NAT.

Se una connessione dati mobile e' dietro un NAT significa che al cellulare non viene assegnato un ip pubblico, ma un ip di una rete locale interna al gestore, che gestisce un proprio NAT.

Il problema e' che il protocollo SIP non e' nato per il NAT. In effetti, ci sono vari sistemi per rimediare, ma nessuno e' privo di inconvenienti. Nel tuo caso il problema e' quello di un doppio NAT: il tuo server SIP e' dietro un NAT (poco male, perche' e' la norma), ma anche il clienti lo e' (e' questo e' piu' anomalo anche se e' la norma in caso di connessione wifi).

Un manualino dello umotion l'ho trovato online, ma mi pare ci sia poco da configurare....

Da quel che ho letto, pero', non dovrebbero esserci problemi ad utilizzare sipdroid al posto dell'app umotion. Del resto l'uso del protocollo SIP e' una scelta fatta per garantire l'interoperabilita' e sipdroid e' addirittura menzionata nel manuale del server domotico.
Se ti e' possiibile, prova a usare il tuo telefono con una sim TIM (non dovrebbe avere NAT). Se dovesse funzionare, avresti un'idea piu' chiara di cosa sta causando il malfunzionamento.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 10:22   #14
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
Questa è la risposta che mi ha dato x adesso il servizio clienti:


u.motion KNX-Server non è in grado di gestire i client intercom dall'esterno della rete locale, come ad esempio smartphone con u.motion access-app e 3G; il requisito di base che il sistema intercom sta funzionando è che tutti i client SIP e il server VoIP si trovino nella stessa rete;

Quindi la connessione dall'esterno funzionerà solo con la connessione VPN. Quindi forse dovrebbe controllare se la connessione VPN è stata stabilita correttamente.
Viene creata una VPN (rete privata virtuale) per consentire ai dispositivi esterni di agire come se si trovassero nella rete locale / interna.

Il server U.motion non ha la funzionalità per stabilire tale VPN. Avrebbe bisogno di un software separato che stabilisca tale VPN.

Quindi è necessario un tale software VPN sul client intercom esterno che crei la connessione alla rete locale. Dopo che la connessione VPN è stata stabilita, il server U.motion riconoscerebbe questo dispositivo esterno come appartenente alla rete locale e quindi consentirebbe la connessione ad altri dispositivi U.motion.

Poiché la VPN simula un tipo di dispositivo locale, non ci sono impostazioni necessarie o disponibili nel server U.motion.

Se non è presente una connessione VPN, non è possibile integrare un dispositivo client intercom esterno.
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 30-01-2018, 16:45   #15
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da nicopana Guarda i messaggi
Questa è la risposta che mi ha dato x adesso il servizio clienti:


u.motion KNX-Server non è in grado di gestire i client intercom dall'esterno della rete locale, come ad esempio smartphone con u.motion access-app e 3G; il requisito di base che il sistema intercom sta funzionando è che tutti i client SIP e il server VoIP si trovino nella stessa rete;

Quindi la connessione dall'esterno funzionerà solo con la connessione VPN. Quindi forse dovrebbe controllare se la connessione VPN è stata stabilita correttamente.
Viene creata una VPN (rete privata virtuale) per consentire ai dispositivi esterni di agire come se si trovassero nella rete locale / interna.

Il server U.motion non ha la funzionalità per stabilire tale VPN. Avrebbe bisogno di un software separato che stabilisca tale VPN.

Quindi è necessario un tale software VPN sul client intercom esterno che crei la connessione alla rete locale. Dopo che la connessione VPN è stata stabilita, il server U.motion riconoscerebbe questo dispositivo esterno come appartenente alla rete locale e quindi consentirebbe la connessione ad altri dispositivi U.motion.

Poiché la VPN simula un tipo di dispositivo locale, non ci sono impostazioni necessarie o disponibili nel server U.motion.

Se non è presente una connessione VPN, non è possibile integrare un dispositivo client intercom esterno.
in realta' non e' del tutto vero, perche' tu, collegato ad una rete wifi esterna a casa tua, comunque riuscivi a far funzionare il collegamento.

Per me la soluzione piu' semplice e' quella di farsi due account su un server sip gratuito e pubblico e poi impostare il citofono per chiamare quei due account. Da quel che ho letto, dovrebbe essere tranquillamente possibile.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2018, 08:24   #16
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
In realtà con questa risposta mi sembra più che misi voglia liquidare dicendo che il mio.sistema nn possa gestire la videocitofonata con un dispositivo esterno, quando invece è possibile, solo xchè nn trovano una soluzione.

Anche perchè questa nuova soluzione della VPN mi sembra un dettaglio che quantomeno in qualche manuale di configurazione dell'app deve essere specificata in qualche modo, almeno a grandi linee. e mi sembra alquanto strano che venga fuori adesso, sempre premesso che come sistema funzioni.

Il problema è che se nn ricordo male, xchè cercai in passato per altre cose, nn c'è nessun servizio che permette di creare una VPN free, ma è o a pagamento o a tempo/gb, giisto?
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2018, 10:03   #17
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da nicopana Guarda i messaggi
In realtà con questa risposta mi sembra più che misi voglia liquidare dicendo che il mio.sistema nn possa gestire la videocitofonata con un dispositivo esterno, quando invece è possibile, solo xchè nn trovano una soluzione.

Anche perchè questa nuova soluzione della VPN mi sembra un dettaglio che quantomeno in qualche manuale di configurazione dell'app deve essere specificata in qualche modo, almeno a grandi linee. e mi sembra alquanto strano che venga fuori adesso, sempre premesso che come sistema funzioni.

Il problema è che se nn ricordo male, xchè cercai in passato per altre cose, nn c'è nessun servizio che permette di creare una VPN free, ma è o a pagamento o a tempo/gb, giisto?
credo anche io che la risposta sia evasiva: in realta', piu' banalmente, non supportano i vari tipi di nat che sono notoriamente un incubo per le applicazioni SIP.

Per VPN non intendono un servizio VPN esterno, che serve in genere ad aggirare le limitazioni geografiche oppure ad avere privacy. Intendono che tu stabilisca col tuo router una VPN locale e che tu stabilisca una connessione VPN dai telefoni verso casa tua, in modo che i telefoni siano come connessi alla rete locale. E' un'opzione percorribile, a patto che il tuo router consenta di impostare una VPN.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2018, 10:55   #18
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
Sai per caso se con il router fibra di Telecom è possibile?
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 31-01-2018, 18:04   #19
korvapuusti
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2017
Messaggi: 514
Quote:
Originariamente inviato da nicopana Guarda i messaggi
Sai per caso se con il router fibra di Telecom è possibile?
non lo so. Credo che sarebbe una domanda da porre nel thread dedicato a quel router.

Se non fosse possibile, ti tocchera' prendere un altro dispositivo che resti sempre acceso a fare da server VPN.

Io rimango dell'idea che se i telefoni devono solo ricevere la chiamata del citofono, la soluzione piu' semplice sia un account su un server SIP esterno. Il citofono gestisce la chiamata a contatti SIP esterni al server domotico, da quel che ho visto.
korvapuusti è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-02-2018, 20:19   #20
nicopana
Member
 
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 34
Che tu sappia c'è qualche servizio che fornisce o la possibilità di creare una VPN gratuita (perchè quelli che ho trovato io te lo fornivano tramite smartphnone si gratuitamente ma a tempo o a gb limitati), quindi via software usando il tuo router?

Altrimenti proverei la soluzione da te pensata, cioè appoggiarsi ad un server SIP esterno, purchè gratuito.
nicopana è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Prezzo Black Friday per le super cuffie ...
Crollano i prezzi della cuffie Beats col...
ASUS ROG Matrix RTX 5090 costa 4000 doll...
Grazie ai dati di ESA il calcolo della t...
Rilasciati nuovi video e immagini della ...
Gli astronauti cinesi di Shenzhou-20 son...
Mai così tanti gas serra: il 2025...
Google condannata in Germania: favorito ...
Ubisoft rimanda i risultati finanziari e...
ADATA porta i primi moduli DDR5 CUDIMM 4...
Bob Iger anticipa le novità AI di...
Microsoft Teams 'spierà' i dipend...
Michael Burry chiude Scion e fa di nuovo...
Huawei prepara i nuovi Mate 80: fino a 2...
Una e-Mountain Bike di qualità ma...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:00.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v