|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
consigli per passaggio a mirrorless / bridge / reflex
ciao a tutti, so che ci sono molti topic di consigli per gli acquisti ma oggettivamente ognuno ha esigenze diverse..
![]() piccola premessa, ho da ormai 5 anni una Canon SX40HS. un pochino di esperienza l'ho fatta. ho trovato i seguenti aspetti positivi: - come tipo di fotocamera mi piace molto, la trovo sufficientemente compatta e estremamente versatile - personalizzazione potenza e attivazione del flash - zoom molto potente senza dover star li a cambiare ottiche come su una reflex - uso sempre lo schermetto per scattare e trovo comodissimo il fatto di poterlo orientare a piacimento quello che non mi piace, e che mi sta facendo iniziare a pensare di cambiare, sono: - qualità delle foto non eccelsa. mi spiego meglio, le foto vengono bene, ma se visualizzate al 100% non sono nitidissime come mi aspetterei. anche con F8 e ISO 100. - difficoltà di messa a fuoco. a volte mi capita di dover scattare 2 o 3 volte prima che riesca a mettere a fuoco. e spesso non mi accorgo del difetto perché sull'anteprima dello schermetto non si capisce, senza zoomare. uso sempre l'autofocus e sto sempre attento che diventi verde prima di scattare, eppure.. - ultimo, e aspetto più importante. trovo molto irritante che la macchina sia "castrata" dal software. con tempi di esposizione lunghi (ma neanche tanto, mi sembra sopra a 1") lascia utilizzare solamente un ISO100. ho provato il CHDK e arriva fino ad F11 invece che F8, lascia utilizzare l'ISO a piacimento indipendentemente dai tempi di esposizione, che oltretutto aumenta (mi sembra che si passi dai 15" originali a 30") insomma consente di utilizzarla al pieno delle sue potenzialità, e finalmente riuscivo a fare belle foto anche al buio. solo che ora non riesco più a farlo funzionare e soprattutto lo trovavo estremamente scomodo e brigoso. insomma, in sintesi, vorrei più libertà di scegliere i parametri di scatto, foto di maggiore qualità, ma non vorrei rinunciare alla versatilità di questo tipo di fotocamera (relativa compattezza, schermo, il non dover avere diversi obiettivi) un mio collega appassionato mi consigliava una mirrorless (per la compattezza e schermetti orientabili) con magari due soli obiettivi per coprire un campo sufficientemente vario tipo un 18-50 abbinato ad un 70-135. però volevo sentire anche altri pareri per farmi un idea più chiara in modo da rimanere soddisfatto da un eventuale acquisto ![]() scusate se mi sono dilungato un po' ma volevo cercare di dare più informazioni possibili |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
per esempio una Sony A6000 potrebbe soddisfare le mie esigenze?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
Non me ne intendo molto di mirrorless, ma hai mai considerato una bridge premium con sensore da 1" (rx10, g3x, fz1000, Nikon DL)? Avresti un ampio range focale e la qualità che cerchi, senza il "fastidio" di dover cambiare obiettivi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
grazie dell'intervento. ho provato a comparare la canon g3x con la alpha6000, quella che al momento sto valutando maggiormente, ma mi sembra di capire che a fronte di un prezzo abbastanza simile se non più alto per la canon (moltissimo influiscono gli obiettivi ovviamente), la qualità fotografica resti comunque almeno una spanna avanti a favore della mirrorless.
il "fastidio" di cambiare obiettivi, volendo, lo potrei evitare con un obiettivo "tuttofare" |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2006
Messaggi: 1905
|
Hai ragione, la qualità non è paragonabile: anche con un tuttofare poco luminoso avresti praticamente 1 stop di vantaggio.
Il prezzo però è a vantaggio delle bridge. Una fz1000 te la porti a casa con 600€, mentre una a6000 + un 18-200 attacco E con non meno di 900€. Tra l'altro sono incerto sulla qualità ottica di questi obiettivi, non è detto che dalle bridge non ottenga risultati migliori da questo punto di vista... lascio la parola ai più esperti. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
dopo aver letto un infinità di recensioni ed essermi confrontato con qualche amico, le soluzioni su cui sono maggiormente combattuto sono le seguenti:
Sony A6000 + Sony 18-200 3,5-6,3 Canon EOS 760D + Canon 18-200 3,5-5,6 il prezzo delle due combinazioni è molto simile, come anche le caratteristiche per quello che ho visto io, sono arrivato alle seguenti conclusioni. punti a favore della Sony: - miglior autofocus - compattezza e leggerezza (un totale di circa 2 etti e mezzo in meno) punti a sfavore della Sony: - meno parco lenti e più costose - schermo non touch e non completamente ribaltabile - corpo un po' troppo piccolino da impugnare, almeno come primo impatto punti a favore della Canon: - schermetto superiore per i parametri di scatto - più scelta di lenti per upgrade futuri - schermo touch screen e ribaltabile completamente punti a sfavore della Canon: - ingombri e peso sono stato al mediaworld e ho anche provato a prendere tra le mani la A6000, e non mi ha fatto una bellissima impressione. è compatta, forse quasi troppo per le mie manone (sono 1,90) inoltre la possibilità di mettere a fuoco con un tap sullo schermo mi sembra estremamente comoda da un certo punto di vista adesso sarei più orientato sulla Canon, mentre dall'altro continuerei a propendere per qualcosa di più piccolino ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 299
|
Quote:
Ultima modifica di bluefish00 : 04-02-2017 alle 08:25. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
grazie dello spunto
![]() a dire il vero mirrorless canon ne ho sempre sentito parlare poco bene, diciamo. mi hanno consigliato di restare su sony o fujifilm. ieri ho fatto una lunga chiacchierata con una coppia di amici abbastanza esperti e alla fine mi sono convinto per la mirrorless, e penso che alla fine opterò per la A6000 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24475
|
Quote:
corpo a6000 450€ corpo 760d 600€ corpo d7100 600€ se hai modo cerca di provare anche questa, sempre che non sia "già tardi" ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
ormai praticamente sì, ho già preso un obiettivo
![]() sabato sono stato in un negozio di fotografia in zona e l'ho provata un po' meglio, e mi sono trovato già meglio ad impugnarla con 2 mani e giocarci un po'. purtroppo da mediaworld l'avevo vista solo "fissata" sul suo supporto quindi non mi ero potuto fare un'idea realistica. intanto ho preso il 50mm che avevano in offerta usato, per la macchina solo corpo non lo avevano, lo ordino, ma ormai prendo quella. grazie comunque ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24475
|
bene, le alpha 6xxx di sony sono belle macchinette, forse la 6000 è un po' carente IMHO con le basse luci ma nulla di drammatico, specie se davanti ci metti qualche prime molto luminoso, cosa che mi pare tu stia per fare
![]() anche io sono 190 ma ho le dita abbastanza sottili per cui mi trovo bene con le dimensioni di praticamente qualsiasi fotocamera (menu sony un po' confusionario, beh vedrai) e stavo valutando anch'io di prendere una alpha, magari una 6300 usata (usata bene) per risparmiare un po'.... vedremo.... intanto sto tampinando il mio "spacciatore" di fiducia perchè mi recuperi una 6500 con 16-70 kit da testare per ben benino ![]() ![]() se a differenza mia hai invece "le manone" allora in tanti fortunati come te hanno risolto il problema del mignolo con una staffa a L artigianale da fissare alla vite sotto staffa che può essere di ogni, dal semplice profilo di alluminio alla sagoma in legno pieno fino a qualche pazzo che ha sagomato con la vetroresina un grip su misura ![]() se non ti spiace fammi poi sapere come ti trovi e se vorrai condividere qualche scatto sarò ben felice di vederlo ![]() ciao ciao P.S. conosci già il progetto "open memories" ? ![]()
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
grazie per il feedback
![]() senza ricorrere a casi così estremi ho visto che nel caso ci sono delle "impugnature" maggiorate in pelle, o in caso estremo il battery grip (che più che altro sarebbe utile per estendere la batteria) ma ho visto che già con gli obiettivi che ci metterò davanti, che viene quasi automatico usarla con 2 mani, l'impugnatura non è più un gran problema ![]() no non conosco questo open memories, di che si tratta? |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24475
|
sì beh il BG non sarebbe male, anche se costucchia un po' troppo per la qualità offerta IMHO, almeno quello della meike
però magari al di fuori del loro sito viene meno ![]() open memories è un hacking delle fotocamere sony per sbloccare funzionalità avanzate, o quelle nascoste a seconda dell'area geografica a cui è destinata la fotocamera ad esempio quelle ITA con menu ITA le fanno pagare mediamente un paio di centoni in più, nello stesso store, rispetto a quelle Import con menu ENG con open memories si possono sbloccare tutte le lingue e trasformare il menu da Eng a Ita in pochi passaggi. O aumentare il tempo di registrazione video eccetera qui maggiori info: https://sony-pmca.appspot.com/ ovviamente l'operazione invalida la garanzia, quindi ocio ![]() di contro però sembra che se si bricca qualcosa basti fare il reset di fabbrica per ripristinare la macchina senza problemi ![]() grazie a te se vorrai poi condividere impressioni d'uso e scatti ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
ah ho capito, avevo utilizzato un sistema simile sulla vecchia bridge della canon, che in quel caso si chiama CHDK. spero proprio di poterne fare a meno, preferirei usarla "di fabbrica" senza limitazioni
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24475
|
sì, è una cosa tipo il chdk, un po' più complessa dato che c'è android di mezzo e c'è chi si è installato apk di ogni tipo sulla fotocamera
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
Quote:
tu la usi? solo per capire com'è.. del CHDK non mi piaceva l'interfaccia "anni 80" e soprattutto la difficoltà di arrivare ad utilizzarla, che c'era da fare tutta una procedura di accensione per utilizzare quel software lì. sarebbe bello che questi software modificassero direttamente il menu della fotocamera e una volta fatto la si utilizza come sempre! comunque già "di serie" ho visto che c'è una specie di mercatino con le app da scaricare ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24475
|
no, non avendo sony
almeno non ancora, come ti dicevo sto cercando una 6300 usata bene, anche fuori garanzia, dopodichè molto probabilmente sì e ti confermo che con open memories una volta modificata la fotocamera questa mantiene le modifiche alla riaccensione, oltretutto non serve neanche premere combinazioni di tasti per lanciarla come con il chdk ![]() già ordinata la 6000? ![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
meno male, quella cosa era fastidiosissima tanto che il chdk l'ho usato solo un paio di volte
sì sì, già arrivata anche ![]() ![]() sto trovando un po' di difficoltà a far dialogare la macchina fotografica con il cellulare in wi-fi, ma ho cercato un po' su internet e non sono l'unico (ho un LG G3). ma non ho ancora fatto molte prove approfondite, farò altri tentativi. per il resto finora ci ho giocato poco causa tempo, voglio mettermi lì con manuale alla mano a studiarmi menù e funzioni per poi poterla sfruttare al meglio ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 24475
|
quando vuoi posta qualche scatto e le impressioni d'uso
![]() ciao ciao
__________________
Pc - [LianLi Pc70]-[Corsair Ax860]-[Asrock z-170 extreme 6]-[Intel i7 6700k]-[16gb ddr4 Kingston HyperX Fury]-[Ssd 870evo 4Tb + 860evo 1Tb + 14Tb Toshiba MG + 16Tb Seagate Exos + 18Tb Seagate Exos]-[Lg 34gn850b]-[Razer D-Back Plasma Red]-[Windows 11 Pro 64bit 23H2 ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2016
Città: Bolzano
Messaggi: 116
|
ok ne metto 3 tra quelle che mi piaccion di più ma prendetele moooooooolto con le pinze perché sto ancora smanettando a caso o quasi
![]() ![]() almeno nel frattempo sono riuscito a far dialogare la macchina con lo smartphone, sia per la modalità scatto che per il trasferimento delle immagini ![]() comunque mi ci sto trovando molto bene, il menu è più immediato di quanto mi aspettassi leggendo in giro su internet, solo che sullo schermo ci sono almeno una 50ina di iconcine che devo capire cosa significano ![]() foto tutte fatte col 50mm intanto; il 18-200 l'ho provato un pochino per vedere il grandangolo e lo zoom, ma in casa è un filo buio manuale: iso-800; f1,8; 1/125s ![]() manuale: iso-800; f1,8; 1/125s ![]() priorità di diaframmi: iso-100; f1,8; 1/50s ![]() Ultima modifica di Pennywise19 : 21-02-2017 alle 16:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:21.