Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere
Abbiamo passato diversi giorni alla guida di Polestar 3, usata in tutti i contesti. Come auto di tutti i giorni è comodissima, ma se si libera tutta la potenza è stupefacente
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026
In occasione del proprio Architecture Deep Dive 2025 Qualcomm ha mostrato in dettaglio l'architettura della propria prossima generazione di SoC destinati ai notebook Windows for ARM di prossima generazione. Snapdragon X2 Elite si candida, con sistemi in commercio nella prima metà del 2026, a portare nuove soluzioni nel mondo dei notebook sottili con grande autonomia
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2017, 12:57   #1
warmuser
Senior Member
 
L'Avatar di warmuser
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 440
Aiuto Nell' Impostazione Dei Parametri Del Qos

Questo è l' ultimo cavillo che mi voglio togliere con il mio modem router. Non l' ho mai fatto ma ad occhi e croce non mi sembra tanto complicato. Ci sono delle cose che non capisco e per questo voglio chiedervi se mi date una mano.

Primo screen:



Domande che mi sto ponendo:

La Queue deve essere abilitata?
Quale disciplina devo usare WRR o Strict Priority?
Il "WRR weight" come va calcolato?
Devo abilitare il DSCP ReMark e 802.1p Remark?

Secondo screen (interfaccia successiva di QoS Classification Rules)



Regole:

Che tipo di classificazione scegliere? (presumo che si riferisca all' upload/download, è così?)
Quale applicazione dovrei scegliere?
Il primo gruppo di Mac Address (destinazione) + IP Address + Subnet Mask + port range riguardano il dispositivo, giusto? Mentre il secondo gruppo che si ripete sono l' origine, tipo pc o modem router?
Su entrambi i port range cosa andrebbe messo?
Quale protocollo dovrei scegliere?
Per Vlan ID devo mettere il nome del dispositivo (esiste tipo stringa di codice ed è visibile nei dispositivi attualmente in utilizzo) o altro?
Su DSCP cosa devo selezionare?
su 802.1p cosa devo selezionare?

Azioni

DSCP Remark?
802.1p Remark?
Queue #?

Di questi parametri so meno di zero..

Questioni di priorità e dispositivi che utilizzo:

Utilizzo genericamente 3 dispositivi: 1 desktop + 2 smartphones. Voglio che il desktop abbia la massima priorità di download e soprattutto upload a 20 mega, mentre gli smartphone (che non uso io) abbiano una banda limitata a 3 mega senza possibilità di aumento. Per questo ho iniziato a contemplare la possibilità di usare l' impostazione QoS. Potrebbe essere fattibile?

Attendo delucidazioni, grazie!
__________________
Ho concluso eccellentemente con diversi utenti qui sul forum !
Però non so come mai (e se sia stato qualcuno) ma la mia firma vecchia è sparita ed io non l' ho cancellata!!!
warmuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2017, 15:48   #2
zeMMeMMez
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
Vedo che ti servirebbe un esperto per capire bene cos'è
(e cosa no) il differentiated services code point.
Essenzialmente è il campo del pacchetto IP che abilita l'assegnazione
ad uno degli 8 servizi forniti da 802.1p, nel quale il PCP agisce
invece sugli header dei frame ethernet.
Più chiaramente la marcatura QoS può agire col tag VLAN nei frame
ethernet (quindi layer 2), creando le classi di servizio 802.1p.
Oppure nel layer 3 sul campo TOS (tipo di servizio), o infine
sempre nel layer 3 col DSCP.
Nel primo caso c'è il campo CoS a 3 bit che porta la codifica
della priorità.
Nell'header del frame ethernet c'è il tag VLAN, a sua volta
con un preambolo (E type) e un TAG control, sua volta con una
intestazione di 3 bit (la priorità), poi c'è il CFI e infine
il VLAN ID

Se operi invece a livello 3 avrai sempre 3 bit di precedenza IP
presenti dentro l'header del pacchetto IP (sempre i bit da 0 a 2 di TOS)

In alternativa su layer 3 c'è il DS (differentiated service) dove il campo
è sempre quello TOS (cioè 8 bit) però reinterpretati con valore DSCP nei bit da 0 a 5

Chiaramente ci sono delle tabelle di equivalenza (avendo DSCP più bit si opera con range),
generalmente la precedenza passa da 0 (default) a internetwork control (6)
zeMMeMMez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2017, 13:13   #3
warmuser
Senior Member
 
L'Avatar di warmuser
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Vedo che ti servirebbe un esperto per capire bene cos'è
(e cosa no) il differentiated services code point.
Essenzialmente è il campo del pacchetto IP che abilita l'assegnazione
ad uno degli 8 servizi forniti da 802.1p, nel quale il PCP agisce
invece sugli header dei frame ethernet.
Più chiaramente la marcatura QoS può agire col tag VLAN nei frame
ethernet (quindi layer 2), creando le classi di servizio 802.1p.
Oppure nel layer 3 sul campo TOS (tipo di servizio), o infine
sempre nel layer 3 col DSCP.
Nel primo caso c'è il campo CoS a 3 bit che porta la codifica
della priorità.
Nell'header del frame ethernet c'è il tag VLAN, a sua volta
con un preambolo (E type) e un TAG control, sua volta con una
intestazione di 3 bit (la priorità), poi c'è il CFI e infine
il VLAN ID

Se operi invece a livello 3 avrai sempre 3 bit di precedenza IP
presenti dentro l'header del pacchetto IP (sempre i bit da 0 a 2 di TOS)

In alternativa su layer 3 c'è il DS (differentiated service) dove il campo
è sempre quello TOS (cioè 8 bit) però reinterpretati con valore DSCP nei bit da 0 a 5

Chiaramente ci sono delle tabelle di equivalenza (avendo DSCP più bit si opera con range),
generalmente la precedenza passa da 0 (default) a internetwork control (6)
Fantastico.. Però devo studarmi molto bene questo argomento perché è parecchio districato.
__________________
Ho concluso eccellentemente con diversi utenti qui sul forum !
Però non so come mai (e se sia stato qualcuno) ma la mia firma vecchia è sparita ed io non l' ho cancellata!!!
warmuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Polestar 3 Performance, test drive: comodità e potenza possono convivere Polestar 3 Performance, test drive: comodit&agra...
Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del SoC per i notebook del 2026 Qualcomm Snapdragon X2 Elite: l'architettura del...
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Il nuovo Qualcomm Snapdragon 8 Gen 5 stu...
Sky e Amazon trasmetteranno la Champions...
'Robot abbastanza forti da fratturare un...
Anche DAZN ha il suo Black Friday: 40 eu...
Carmageddon: Rogue Shift, il prossimo ca...
Redal Alert 2: Command & Conquer si ...
Kingston Technology: memorie e storage c...
Narwal Freo Z10 Ultra: il robot con moci...
In 3 minuti le vedete tutte: sono le mig...
Black Friday da record per Tineco: le sc...
La nuova PS5 con Fortnite manda in tilt ...
Amazon, i tagli hanno colpito soprattutt...
Pazzesco: Panasonic Lumix DC-GH5M2E a 79...
Ecco tutte le offerte Black Friday pi&ug...
DJI Neo a 169€, Flip Combo a 309€ e molt...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 23:06.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v