Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Networking > Networking in generale

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-01-2017, 11:57   #1
warmuser
Senior Member
 
L'Avatar di warmuser
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 440
Aiuto Nell' Impostazione Dei Parametri Del Qos

Questo è l' ultimo cavillo che mi voglio togliere con il mio modem router. Non l' ho mai fatto ma ad occhi e croce non mi sembra tanto complicato. Ci sono delle cose che non capisco e per questo voglio chiedervi se mi date una mano.

Primo screen:



Domande che mi sto ponendo:

La Queue deve essere abilitata?
Quale disciplina devo usare WRR o Strict Priority?
Il "WRR weight" come va calcolato?
Devo abilitare il DSCP ReMark e 802.1p Remark?

Secondo screen (interfaccia successiva di QoS Classification Rules)



Regole:

Che tipo di classificazione scegliere? (presumo che si riferisca all' upload/download, è così?)
Quale applicazione dovrei scegliere?
Il primo gruppo di Mac Address (destinazione) + IP Address + Subnet Mask + port range riguardano il dispositivo, giusto? Mentre il secondo gruppo che si ripete sono l' origine, tipo pc o modem router?
Su entrambi i port range cosa andrebbe messo?
Quale protocollo dovrei scegliere?
Per Vlan ID devo mettere il nome del dispositivo (esiste tipo stringa di codice ed è visibile nei dispositivi attualmente in utilizzo) o altro?
Su DSCP cosa devo selezionare?
su 802.1p cosa devo selezionare?

Azioni

DSCP Remark?
802.1p Remark?
Queue #?

Di questi parametri so meno di zero..

Questioni di priorità e dispositivi che utilizzo:

Utilizzo genericamente 3 dispositivi: 1 desktop + 2 smartphones. Voglio che il desktop abbia la massima priorità di download e soprattutto upload a 20 mega, mentre gli smartphone (che non uso io) abbiano una banda limitata a 3 mega senza possibilità di aumento. Per questo ho iniziato a contemplare la possibilità di usare l' impostazione QoS. Potrebbe essere fattibile?

Attendo delucidazioni, grazie!
__________________
Ho concluso eccellentemente con diversi utenti qui sul forum !
Però non so come mai (e se sia stato qualcuno) ma la mia firma vecchia è sparita ed io non l' ho cancellata!!!
warmuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-01-2017, 14:48   #2
zeMMeMMez
Bannato
 
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
Vedo che ti servirebbe un esperto per capire bene cos'è
(e cosa no) il differentiated services code point.
Essenzialmente è il campo del pacchetto IP che abilita l'assegnazione
ad uno degli 8 servizi forniti da 802.1p, nel quale il PCP agisce
invece sugli header dei frame ethernet.
Più chiaramente la marcatura QoS può agire col tag VLAN nei frame
ethernet (quindi layer 2), creando le classi di servizio 802.1p.
Oppure nel layer 3 sul campo TOS (tipo di servizio), o infine
sempre nel layer 3 col DSCP.
Nel primo caso c'è il campo CoS a 3 bit che porta la codifica
della priorità.
Nell'header del frame ethernet c'è il tag VLAN, a sua volta
con un preambolo (E type) e un TAG control, sua volta con una
intestazione di 3 bit (la priorità), poi c'è il CFI e infine
il VLAN ID

Se operi invece a livello 3 avrai sempre 3 bit di precedenza IP
presenti dentro l'header del pacchetto IP (sempre i bit da 0 a 2 di TOS)

In alternativa su layer 3 c'è il DS (differentiated service) dove il campo
è sempre quello TOS (cioè 8 bit) però reinterpretati con valore DSCP nei bit da 0 a 5

Chiaramente ci sono delle tabelle di equivalenza (avendo DSCP più bit si opera con range),
generalmente la precedenza passa da 0 (default) a internetwork control (6)
zeMMeMMez è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 06-01-2017, 12:13   #3
warmuser
Senior Member
 
L'Avatar di warmuser
 
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 440
Quote:
Originariamente inviato da zeMMeMMez Guarda i messaggi
Vedo che ti servirebbe un esperto per capire bene cos'è
(e cosa no) il differentiated services code point.
Essenzialmente è il campo del pacchetto IP che abilita l'assegnazione
ad uno degli 8 servizi forniti da 802.1p, nel quale il PCP agisce
invece sugli header dei frame ethernet.
Più chiaramente la marcatura QoS può agire col tag VLAN nei frame
ethernet (quindi layer 2), creando le classi di servizio 802.1p.
Oppure nel layer 3 sul campo TOS (tipo di servizio), o infine
sempre nel layer 3 col DSCP.
Nel primo caso c'è il campo CoS a 3 bit che porta la codifica
della priorità.
Nell'header del frame ethernet c'è il tag VLAN, a sua volta
con un preambolo (E type) e un TAG control, sua volta con una
intestazione di 3 bit (la priorità), poi c'è il CFI e infine
il VLAN ID

Se operi invece a livello 3 avrai sempre 3 bit di precedenza IP
presenti dentro l'header del pacchetto IP (sempre i bit da 0 a 2 di TOS)

In alternativa su layer 3 c'è il DS (differentiated service) dove il campo
è sempre quello TOS (cioè 8 bit) però reinterpretati con valore DSCP nei bit da 0 a 5

Chiaramente ci sono delle tabelle di equivalenza (avendo DSCP più bit si opera con range),
generalmente la precedenza passa da 0 (default) a internetwork control (6)
Fantastico.. Però devo studarmi molto bene questo argomento perché è parecchio districato.
__________________
Ho concluso eccellentemente con diversi utenti qui sul forum !
Però non so come mai (e se sia stato qualcuno) ma la mia firma vecchia è sparita ed io non l' ho cancellata!!!
warmuser è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto il chilo per il professionista in movimento Acer TravelMate P6 14 AI: il Copilot+ PC sotto i...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
AMD, l'addio ad AGESA compie un passo av...
Gran Bretagna, 87 ore a energia pulita n...
Fastweb alza i prezzi: nuova rimodulazio...
ASUS stupisce: tre anni di garanzia su t...
Elon Musk, primo al mondo a superare i 5...
Xbox Game Pass cambia: nuovi piani e pre...
Intel produrrà chip per AMD? L'in...
Ecco il nuovo Amazon Luna: videogiochi p...
ISRO: prosegue lo sviluppo della navicel...
CoD Black Ops 7 offrirà la beta p...
Il telescopio spaziale James Webb sta ai...
Crucial spinge sui moduli LPCAMM2: fino ...
Imgur blocca gli utenti del Regno Unito:...
ROG Xbox Ally già in consegna: qu...
Ubisoft annuncia Vantage Studios: Assass...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v