|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 440
|
Aiuto Nell' Impostazione Dei Parametri Del Qos
Questo è l' ultimo cavillo che mi voglio togliere con il mio modem router. Non l' ho mai fatto ma ad occhi e croce non mi sembra tanto complicato. Ci sono delle cose che non capisco e per questo voglio chiedervi se mi date una mano.
Primo screen: ![]() Domande che mi sto ponendo: La Queue deve essere abilitata? Quale disciplina devo usare WRR o Strict Priority? Il "WRR weight" come va calcolato? Devo abilitare il DSCP ReMark e 802.1p Remark? Secondo screen (interfaccia successiva di QoS Classification Rules) ![]() Regole: Che tipo di classificazione scegliere? (presumo che si riferisca all' upload/download, è così?) Quale applicazione dovrei scegliere? Il primo gruppo di Mac Address (destinazione) + IP Address + Subnet Mask + port range riguardano il dispositivo, giusto? Mentre il secondo gruppo che si ripete sono l' origine, tipo pc o modem router? Su entrambi i port range cosa andrebbe messo? Quale protocollo dovrei scegliere? Per Vlan ID devo mettere il nome del dispositivo (esiste tipo stringa di codice ed è visibile nei dispositivi attualmente in utilizzo) o altro? Su DSCP cosa devo selezionare? su 802.1p cosa devo selezionare? Azioni DSCP Remark? 802.1p Remark? Queue #? Di questi parametri so meno di zero.. Questioni di priorità e dispositivi che utilizzo: Utilizzo genericamente 3 dispositivi: 1 desktop + 2 smartphones. Voglio che il desktop abbia la massima priorità di download e soprattutto upload a 20 mega, mentre gli smartphone (che non uso io) abbiano una banda limitata a 3 mega senza possibilità di aumento. Per questo ho iniziato a contemplare la possibilità di usare l' impostazione QoS. Potrebbe essere fattibile? Attendo delucidazioni, grazie!
__________________
Ho concluso eccellentemente con diversi utenti qui sul forum
![]() Però non so come mai (e se sia stato qualcuno) ma la mia firma vecchia è sparita ed io non l' ho cancellata!!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Aug 2016
Messaggi: 871
|
Vedo che ti servirebbe un esperto per capire bene cos'è
(e cosa no) il differentiated services code point. Essenzialmente è il campo del pacchetto IP che abilita l'assegnazione ad uno degli 8 servizi forniti da 802.1p, nel quale il PCP agisce invece sugli header dei frame ethernet. Più chiaramente la marcatura QoS può agire col tag VLAN nei frame ethernet (quindi layer 2), creando le classi di servizio 802.1p. Oppure nel layer 3 sul campo TOS (tipo di servizio), o infine sempre nel layer 3 col DSCP. Nel primo caso c'è il campo CoS a 3 bit che porta la codifica della priorità. Nell'header del frame ethernet c'è il tag VLAN, a sua volta con un preambolo (E type) e un TAG control, sua volta con una intestazione di 3 bit (la priorità), poi c'è il CFI e infine il VLAN ID Se operi invece a livello 3 avrai sempre 3 bit di precedenza IP presenti dentro l'header del pacchetto IP (sempre i bit da 0 a 2 di TOS) In alternativa su layer 3 c'è il DS (differentiated service) dove il campo è sempre quello TOS (cioè 8 bit) però reinterpretati con valore DSCP nei bit da 0 a 5 Chiaramente ci sono delle tabelle di equivalenza (avendo DSCP più bit si opera con range), generalmente la precedenza passa da 0 (default) a internetwork control (6) |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2014
Messaggi: 440
|
Quote:
![]()
__________________
Ho concluso eccellentemente con diversi utenti qui sul forum
![]() Però non so come mai (e se sia stato qualcuno) ma la mia firma vecchia è sparita ed io non l' ho cancellata!!! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:15.