Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Configurazioni complete PC desktop

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 02-10-2016, 09:25   #1
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Ampliamento RAM

Ciao a tutti e vengo al sodo, ho questa configurazione:

AMD 1055t
Asrock 880 extreme3
4gb RAM ddr3 KHX1600C9D3k2/4GX
nVidia nvs300

Ho trovato due banchi di memoria usati khx1600c9d3k3/6gx a 10 euro.
Mentre aspetto conferma del modello (possibile siano 2 banchi residui del terzetto iniziale?) mi chiedo se il prezzo sia congruo e che incremento dovrei aspettarmi ed in che ambito.
L'interesse è alto per la questione compatibilità che dovrebbe essere garantita.

Aspetto consigli dagli esperti
Grazie

Ultima modifica di gem1978 : 02-10-2016 alle 09:29.
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2016, 10:56   #2
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
Ciao a tutti e vengo al sodo, ho questa configurazione:

AMD 1055t
Asrock 880 extreme3
4gb RAM ddr3 KHX1600C9D3k2/4GX
nVidia nvs300

Ho trovato due banchi di memoria usati khx1600c9d3k3/6gx a 10 euro.
Mentre aspetto conferma del modello (possibile siano 2 banchi residui del terzetto iniziale?) mi chiedo se il prezzo sia congruo e che incremento dovrei aspettarmi ed in che ambito.
L'interesse è alto per la questione compatibilità che dovrebbe essere garantita.

Aspetto consigli dagli esperti
Grazie
Sì tutto ok, compatibilità assicurata perché sono ram pure nel QVL di asrock compatibili pure in configurazione 4x2GB (quindi 2 kit da 2x2GB GB) e il modello che hai trovato è esattamente lo stesso solo in versione trial channel per intel ma sono esattamente gli stessi moduli ergo non dovresti avere nessun problema. Metto il condizionale perché quando metti 4 moduli la frequenza viene automaticamente portata a 1333 e per tenere i 1600 devi attivare te il profilo xmp o impostare te i 1600 con i timing come da datasheet:
http://www.kingston.com/datasheets/K...C9D3K2_4GX.pdf
Per inciso se nella scheda madre non c'è modo per attivare il profilo setta le ram così:
9(tCAS)-9(tRCD)-9(tRP)-27(tRAS)-40(tRC) con tRFC a 160 ns (o 128 cicli) e command rate 2T.
E poi a volte aumentare un po' la tensione del memory controller (alias NB core o NB cpu) e della ram (v DRAM o dram voltage).

EDIT: per il prezzo mi sembra congruo e l'aumento lo noti in tutti quei programmi che fanno largo uso di ram (fotoediting in raw o render 3d o videoediting ecc) o se usi molto il multitasking (tieni aperti molti programmi contemporaneamente). Nei giochi l'incremento è irrisorio se non nullo.

Ultima modifica di Mister D : 02-10-2016 alle 10:59.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2016, 11:12   #3
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Grazie mille, specialmente per i consigli sui settings.

Quote:
Originariamente inviato da Mister D Guarda i messaggi
..... e l'aumento lo noti in tutti quei programmi che fanno largo uso di ram (fotoediting in raw o render 3d o videoediting ecc) o se usi molto il multitasking (tieni aperti molti programmi contemporaneamente). Nei giochi l'incremento è irrisorio se non nullo.
Era quello che volevo sentirmi dire in pratica è l'uso principale che faccio del PC

Approfitto per chiedere un'altra cosa. Al momento faccio video editing a livello amatoriale SD e FHD e con la mia configurazione attuale mi trovo bene. Per passare al editing 4k dovrei cambiare tutto o basterebbe una SK video “migliore“?
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-10-2016, 11:30   #4
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
Grazie mille, specialmente per i consigli sui settings.


Era quello che volevo sentirmi dire in pratica è l'uso principale che faccio del PC

Approfitto per chiedere un'altra cosa. Al momento faccio video editing a livello amatoriale SD e FHD e con la mia configurazione attuale mi trovo bene. Per passare al editing 4k dovrei cambiare tutto o basterebbe una SK video “migliore“?
Direi che ti converrebbe passare ad una scheda video migliore perché cmq hai già 6 core (non velocissimi né nuovissimi ma sempre 6 sono) e poi quando uscirà ZEN di amd a fine 2016 inizio 2017 valutare prestazioni e prezzi delle nuove cpu amd finalmente ad alte prestazioni (per ora si è visto in un test sicuramente favorevole l'ES di zen cloccato a 3 GHz completare Blender in 2 secondi meno dell'i7 6900k cloccato anche lui a 3 GHz consumando pure meno). Le cpu ZEN si sa che saranno ad 8 core /16 thread (sì finalmente anche amd userà SMT 2 vie come intel) e che questi 8 core sono raggruppati in un modulo da 4 core ergo probabilmente ci saranno anche i 4 core /8 thread con 2 core disattivi per modulo. Modulo che NON è da intendersi come i moduli degli FX dove il modulo condivideva risorse per i suoi due core. Ogni core ZEN è composto da una unità integer e una float più la propria cache L0, L1 e L2. Ogni core è indipendente e ogni 4 core si condividono 8 MB di cache L3.
Quindi il core somiglia più a quello di un phenomII come unità integer e float che ad uno degli attuali FX.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2016, 00:08   #5
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Grazie mille.

Purtroppo il venditore è sparito... Se volessi fare comunque l'upgrade cosa dovrei guardare, oltre timings e frequenze, per non avere problemi di compatibilità ed attivare il dual channell?
Ad esempio posso usare RAM di altri produttori purché siano supportati dalla motherboard?
Posso usare coppie di banchi con capacità superiore a quelli che già ho (2x2gb)?

“Rovistando“ nell'usato ho trovato:
- gskill F3-12800CL9D-4GBNQ (stessa capacità, timings e frequenza delle mie Kingston);
- Hyperx Fury 8gb da 1600mhz (in attesa delle caratteristiche complete);
- KINGSTON FURY 4GB - KHX1600C9D3B1/4G + KINGSTON GENESIS 4GB - KHX1600C9D3/4G (il venditore afferma di averle avute in dual su una asrock 990fx);

I prezzi sono tutti più alti e francamente se non trattano rivolgo lo sguardo verso il nuovo.

Ultima modifica di gem1978 : 03-10-2016 alle 00:18.
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2016, 11:41   #6
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
Grazie mille.

Purtroppo il venditore è sparito... Se volessi fare comunque l'upgrade cosa dovrei guardare, oltre timings e frequenze, per non avere problemi di compatibilità ed attivare il dual channell?
Ad esempio posso usare RAM di altri produttori purché siano supportati dalla motherboard?
Posso usare coppie di banchi con capacità superiore a quelli che già ho (2x2gb)?

“Rovistando“ nell'usato ho trovato:
- gskill F3-12800CL9D-4GBNQ (stessa capacità, timings e frequenza delle mie Kingston);
- Hyperx Fury 8gb da 1600mhz (in attesa delle caratteristiche complete);
- KINGSTON FURY 4GB - KHX1600C9D3B1/4G + KINGSTON GENESIS 4GB - KHX1600C9D3/4G (il venditore afferma di averle avute in dual su una asrock 990fx);

I prezzi sono tutti più alti e francamente se non trattano rivolgo lo sguardo verso il nuovo.
In via generale e teorica meglio non mischiare diversi tipi di ram perché anche se timing e frequenza sono gli stessi i chip di memoria ram utilizzati possono differire (un kit può usare hynix e uno può usare samsung o micron o altro) e in alcuni casi si possono avere problemi.
Detto questo ti consiglio di confrontare sempre con il QVL di asrock:
http://www.asrock.com/mb/memory/880G%20Extreme3.pdf
Come puoi vedere il kit di gskill c'è ergo è sicuramente compatibile da solo e in quantità 2 (cioè 2 kit identici per 4 moduli totali 4x2GB). Probabilmente funziona pure con i moduli che hai già però rimane sempre un rischio, molto basso eh, ma c'è.
Le fury sono il modello che sostituisce le genesis e mi è capitato di usare un modulo fury assieme ad uno genesis e tutto è andato benissimo ergo la soluzione 3 o anche la 2 sono molto papabili, anche perché 2 moduli vs 4 è sempre meglio perché creano meno rumore elettrico ergo minori problemi di stabilità quindi 2x4GB sempre meglio di 4x2GB.
Considera che poi la soluzione tre sei anche sicuro che il modulo genesis che hai riportato è pure presente nel QVL di sopra ed è l'unico kit da 2x4 ad essere stato provato:
http://www.kingston.com/datasheets/KHX1600C9D3K2_8G.pdf
Il modulo KHX1600C9D3/4G è semplicemente il banco singolo del kit qui sopra ergo OK. Se trovassi usato un altro modulo uguale o direttamente questo kit io andrei direttamente di questo.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2016, 12:11   #7
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Quindi mi sconsigli di affiancare al 2x2gb che ho un 2x4gb (totale 12gb)?
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2016, 12:18   #8
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
Quindi mi sconsigli di affiancare al 2x2gb che ho un 2x4gb (totale 12gb)?
No ti dicevo che è meglio arrivare ad 8 GB totali con un kit 2x4GB che 4x2GB perché 4 moduli fanno più rumore elettrico di 2 soli moduli. E rivendi il tuo kit. Ergo la soluzione 2 e 3 sono ottime. 12 GB non ti servono e rischieresti di avere ancora più problemi poi una prova la puoi fare e se vedi che tutto funziona, superi memtest 2/3 cicli e prime95 64 bit un'ora senza errori allora puoi pure tenerli tutti e 12 GB
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2016, 12:26   #9
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Chiarissimo
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2016, 15:22   #10
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
“Rovistando“ nell'usato ho trovato:
- gskill F3-12800CL9D-4GBNQ (stessa capacità, timings e frequenza delle mie Kingston);
- Hyperx Fury 8gb da 1600mhz (in attesa delle caratteristiche complete);
- KINGSTON FURY 4GB - KHX1600C9D3B1/4G + KINGSTON GENESIS 4GB - KHX1600C9D3/4G (il venditore afferma di averle avute in dual su una asrock 990fx);
Le Hyperx Fury 8gb da 1600mhz sono delle hx316c10f/4 quindi cl10...per cui passano in seconda analisi , soprattutto in ottica 12gb rischio qualcosa in più rispetto alla terza opzione dove timings e bus sono allineate alla mia coppia .

Se riesco a strappare un buon prezzo (direi che 25 sia l'ideale) saranno mie.

EDIT
ho trovato anche una copia di khx1600c9ad3/2g che , pur non essendo tra le certificate asrock, hanno le stesse caratteristiche delle mie. Ho un solo dubbio: sull'etichetta è riportata una tensione di 1,65volts mentre il datasheet cita 1,5V di chi mi fido?

Ultima modifica di gem1978 : 03-10-2016 alle 16:37. Motivo: aggiunto edit
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2016, 20:45   #11
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
Le Hyperx Fury 8gb da 1600mhz sono delle hx316c10f/4 quindi cl10...per cui passano in seconda analisi , soprattutto in ottica 12gb rischio qualcosa in più rispetto alla terza opzione dove timings e bus sono allineate alla mia coppia .

Se riesco a strappare un buon prezzo (direi che 25 sia l'ideale) saranno mie.

EDIT
ho trovato anche una copia di khx1600c9ad3/2g che , pur non essendo tra le certificate asrock, hanno le stesse caratteristiche delle mie. Ho un solo dubbio: sull'etichetta è riportata una tensione di 1,65volts mentre il datasheet cita 1,5V di chi mi fido?
Controlla bene, il datasheet riporta con profilo jedec a 1333 9-9-9-27 1,5 volt mentre sono state testate a 1600 1,65 volt e sono tutte così. Di def le ultime ddr3 sono tutte 1,5 volt e vanno oltre solo per il profilo più alto di frequenza. Anzi ci sarebbero pure le ddr3L che sono 1,35volt
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 03-10-2016, 21:49   #12
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Queste sono le configurazioni possibili:

- 2x2Gb KHX1600C9D3k2/4GX + 2x2Gb khx1600c9ad3/2g
- 4Gb KHX1600C9D3B1/4G + 4Gb KHX1600C9D3/4G

AlLa seconda configurazione si potrebbe potrebbero aggiungere le 2x2Gb KHX1600C9D3k2/4GX .

Ho letto bene i datasheet.
Le RAM della prima configurazione ha latenze, frequenze e tensioni identiche:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
9-9-9 @ 1333hz 1,5V
tRC 49,5ns
tRFC 160ns
tRAS 36ns

Così come quelle della seconda configurazione:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
11-11-11 @ 1600hz 1,5V
tRC 48,125ns
tRFC 260ns
tRAS 35ns

Sono propenso a prendere le due RAM da 4Gb.

Ho notato che , a parità di tensione , le frequenze ed i timings sono UGUALI per tutte le RAM però cambiano tRC, tRFC, tRAS . Credo dipenda dalla dimensione dei chip delle RAM....ma mi sfugge una cosa: se i valori 9-9-9-27 sono I timings , i tRC, tRFC, tRAS non sono anch'essi timings ?

Ultima modifica di gem1978 : 04-10-2016 alle 08:40.
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2016, 12:25   #13
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
Queste sono le configurazioni possibili:

- 2x2Gb KHX1600C9D3k2/4GX + 2x2Gb khx1600c9ad3/2g
- 4Gb KHX1600C9D3B1/4G + 4Gb KHX1600C9D3/4G

AlLa seconda configurazione si potrebbe potrebbero aggiungere le 2x2Gb KHX1600C9D3k2/4GX .

Ho letto bene i datasheet.
Le RAM della prima configurazione ha latenze, frequenze e tensioni identiche:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
9-9-9 @ 1333hz 1,5V
tRC 49,5ns
tRFC 160ns
tRAS 36ns

Così come quelle della seconda configurazione:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
11-11-11 @ 1600hz 1,5V
tRC 48,125ns
tRFC 260ns
tRAS 35ns

Sono propenso a prendere le due RAM da 4Gb.

Ho notato che , a parità di tensione , le frequenze ed i timings sono UGUALI per tutte le RAM però cambiano tRC, tRFC, tRAS . Credo dipenda dalla dimensione dei chip delle RAM....ma mi sfugge una cosa: se i valori 9-9-9-27 sono I timings , i tRC, tRFC, tRAS non sono anch'essi timings ?
Finalmente uno che fa una bella domanda. Quei numeri sono espressi in cicli ma si riferiscono ad una latenza che può e deve essere espressa in ns. I cicli sono ovviamente legati alla frequenza ergo sono difficili da comprendere, per es meglio una ram con tCAS 5 o 4? Se non sai la frequenza è impossibile dirlo. Chiaramente se fossero moduli a parità di frequenza allora sì che cas 4 è meglio di cas5.
Come si fa a passare da latenze in cicli a latenza in ns e viceversa? Così:
1000/(freq reale ram)*latenza in cicli= latenza in ns
ES
1000/800*9=11,25ns Per trovare la latenza in cicli avendo i ns basta fare l'equazione inversa (eh eh chi alle superiori era bravo in matematica o stava attento qua ha vita facie xD)
Latenza in cicli=(freq reale ram)/1000*latenza in ns es:
800/1000*50=40 cicli

Nei datasheet se noti loro riportano il valore minimo di quelle latenze perché le ram possono avere più frequenza a seconda di quanti profili velocità il produttore vuole assegnare ai suoi moduli. Alcuni saranno profili velocità std cioè ratificati da JEDEC e altri saranno profili velocità XMP o AMP (fuori std o overclock). Es le ddr3 2133 o 2400 sono fuori std ergo saranno profili XMP (intel) o profili AMP (amd).
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2016, 14:39   #14
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Quote:
Finalmente uno che fa una bella domanda.
beh sono sempre stato uno curioso....

Quote:
Come si fa a passare da latenze in cicli a latenza in ns e viceversa? Così:
1000/(freq reale ram)*latenza in cicli= latenza in ns
ES
1000/800*9=11,25ns
Per trovare la latenza in cicli avendo i ns basta fare l'equazione inversa (eh eh chi alle superiori era bravo in matematica o stava attento qua ha vita facie xD)
Latenza in cicli=(freq reale ram)/1000*latenza in ns es:
800/1000*50=40 cicli
Scusa ma non mi tornano i conti... a meno che la formula non sia diversa da latenza a latenza ovvero la formula che hai citato [1000/(freq reale ram)*latenza in cicli= latenza in ns] vale per il tCAS e per gli altri “tempi“ cambia la formula.

Se considero questi valori:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
11-11-11 @ 1600hz 1,5V
tRC 48,125ns
tRFC 260ns
tRAS 35ns

Secondo la tua formula dovrebbe essere:
1000/1600*11=6,875ns
valore che non ritrovo in nessun parametro delle specifiche.
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2016, 15:21   #15
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
beh sono sempre stato uno curioso....


Scusa ma non mi tornano i conti... a meno che la formula non sia diversa da latenza a latenza ovvero la formula che hai citato [1000/(freq reale ram)*latenza in cicli= latenza in ns] vale per il tCAS e per gli altri “tempi“ cambia la formula.

Se considero questi valori:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
11-11-11 @ 1600hz 1,5V
tRC 48,125ns
tRFC 260ns
tRAS 35ns

Secondo la tua formula dovrebbe essere:
1000/1600*11=6,875ns
valore che non ritrovo in nessun parametro delle specifiche.
Perché stai usando la frequenza non reale delle DDR. DDR sta per double data rate ergo i dati possono essere inviati sul fronte di salita e di discesa del segnale ergo la velocità di trasferimento è doppia rispetto alle vecchie SDR quindi quando indicano 1600 non sono 1600 MHz reali ma sono "fittizzi". La reale velocità è 800 MHz esattamente la metà.
Poi nei datasheet vengono indicati solo tRC, tRFC e tRAS ma mancano gli altri: tCAS (il primo numero), tRCD (il secondo) e tRP (il terzo).
Per es prendi 35 ns di t RAS e vediamo se corrisponde a 27 cicli
35*800/1000=28 ergo anche loro non sono poi così precisi a segnare i datasheet o meglio può essere che con 1,5 volt il tras minimo sia 28 mentre con 1,65 volt il tras minimo sia effetivamente 27.
9 di t cas vale 1000/800*9=11,25 ns
11 di t cas vale 1000/800*9= 13,75 ns. E infatti come ti dicevo a parità di frequenza numero più alto in cicli corrisponde ad una latenza più alta ergo prestazioni più basse.
Cmq questo dato non lo trovi perché non hanno voluto riportarlo se non in clicli. Non so come mai alcuni le riportano in ns e alcuni in cicli. Cmq fidati che la formula è corretta: 1 ciclo in MHz corrisponde ad un 1 micro secondo perché la frequenza (cioè i cicli al secondo) sono l'inverso del tempo. F=cicli/T 1 hz =1 ciclo/1 sec; 10 hz = 10 cicli /1 sec; 1*10^6 Hz (i MHz) = 1*10^6 cicli/1 sec cioè un ciclo viene compiuto in un 1*10^-6 sec cioè 0,000001 sec cioè un ciclo ogni microsecondo.
Quel 1000 è per passare dai micro secondi ai nanosecondi. Se avessi la frequenza ram in GHz non servirebbe.
Provare per credere 1/0,8 GHz*9= 11,25 ns
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2016, 16:21   #16
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Vediamo se ho capito.

Prendiamo queste due RAM (ovviamente montate una alla volta):
- KHX1600C9D3k2/4GX
- KHX1600C9D3B1/4G

Hanno rispettivamente queste caratteristiche:

Codice:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
9-9-9 @ 1333hz 1,5V
tRC 49,5ns
tRFC 160ns
tRAS 36ns
Codice:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
11-11-11 @ 1600hz 1,5V
tRC 48,125ns
tRFC 260ns
tRAS 35ns
Possiamo quindi dire che con overvolt di 1,65V @ 1600hz :
- hanno le stesse identiche latenze per tCAS, tRCD, tRP e tRAS (numeri riportati come cicli appunto è non in ns);
- non è dato sapere per gli altri 2 timings (tRC, tRFC) quali siano i ritardi ad 1,65V in quanto nel datasheet i valori riportati si riferiscono alla tensione nominale di 1,5Volts. (Ma presumibilmente saranno gli stessi?)

Valutando i timings alla tensione nominale di 1,5V risulta invece che:
- il primo banco andrà di default a 1333hz e latenze 9-9-9-27
- l'altro banco terrà i 1600 ma con latenze maggiori (11-11-11-x)

In questo caso facendo due conti viene fuori che per la 1ª RAM tCAS=13,50ns, e per la seconda RAM tCAS=13,75ns . Quasi le stesse prestazioni, cioè non credo che 25 centesimi di nanosecondo siano percettibili. Magari misurabili in fase di test ma non percettibili.
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2016, 20:16   #17
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
Vediamo se ho capito.

Prendiamo queste due RAM (ovviamente montate una alla volta):
- KHX1600C9D3k2/4GX
- KHX1600C9D3B1/4G

Hanno rispettivamente queste caratteristiche:

Codice:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
9-9-9 @ 1333hz 1,5V
tRC 49,5ns
tRFC 160ns
tRAS 36ns
Codice:
9-9-9-27 @ 1600hz 1,65V
11-11-11 @ 1600hz 1,5V
tRC 48,125ns
tRFC 260ns
tRAS 35ns
Possiamo quindi dire che con overvolt di 1,65V @ 1600hz :
- hanno le stesse identiche latenze per tCAS, tRCD, tRP e tRAS (numeri riportati come cicli appunto è non in ns);
- non è dato sapere per gli altri 2 timings (tRC, tRFC) quali siano i ritardi ad 1,65V in quanto nel datasheet i valori riportati si riferiscono alla tensione nominale di 1,5Volts. (Ma presumibilmente saranno gli stessi?)

Valutando i timings alla tensione nominale di 1,5V risulta invece che:
- il primo banco andrà di default a 1333hz e latenze 9-9-9-27
- l'altro banco terrà i 1600 ma con latenze maggiori (11-11-11-x)

In questo caso facendo due conti viene fuori che per la 1ª RAM tCAS=13,50ns, e per la seconda RAM tCAS=13,75ns . Quasi le stesse prestazioni, cioè non credo che 25 centesimi di nanosecondo siano percettibili. Magari misurabili in fase di test ma non percettibili.
Tutto giusto tranne la parte in grassetto. Quasi le stesse latenze (NON prestazioni). Se scrivevi così era corretto. Perché non le stesse prestazioni? Perché le prestazioni sono date non solo dalla latenze ma anche dalle frequenze. Il primo tiene quella latenza tCAS a 667 MHz e l'altro invece circa la stessa latenza a 1600 ergo il secondo modulo a parità di latenza andrà più veloce perché ha una frequenza maggiore che permette una banda passante più elevata. La banda passante la devi vedere come la quantità di dati che passano nell'unità di tempo. Come la portata in un tubo, mentre la frequenza è come l'apertura on/off della valvola di quel tubo. La latenza invece il ritardo in un comando e il seguente.
Detto questo la migliore configurazione per me rimane quella dei due moduli da 4 GB perché tutti e due hanno 2 profili 1600 con la differenza solo nelle latenze (9-9-9 a 1,65 e 11-11-11 a 1,5 per il KHX1600C9D3B1/4G e 9-9-9-27 a 1,65 volt e 11-11-11 a 1,5 per il più vecchio KHX1600C9D3/4G).
Poi puoi provare a vedere cosa succede a mettere anche i tuoi moduli per arrivare a 12 GB. Per me dovrebbero andare perché una volta che metti a tutti 1,65 e imposti le latenze per quei profili sono tutte 9-9-9-27.

Ti dico poi delle regole empiriche che ho imparato con la pratica dell'oc:
il tRCD= tCAS o tutto al più aggiunge un ciclo di clock. Ci sono ram che sono per es 9-10-9
il tRP= tCAS o tutto al più aggiunge un ciclo di clock. Ci sono ram che sono 9-10-10.
Invece il tRAS invece è banalmente la somma dei tre precedenti ergo CAS+RCD+RP + uno o due cicli di clock. Può essere 9+9+9=27 ma alcune ram hanno anche 9-9-9-28 o addirittura 9-9-9-30
Il tRC invece è la somma tra tRAS e tRP ergo se hai ad esempio 9 e 27 hai tRC 36. Ma anche qui a volte bisogna aggiungere dei cicli: ad esempio nei datasheet che abbiamo visto finora è sempre maggiore di 2 cicli ergo con kingston che te li da le latenze minime in ns le userei. Almeno sei sicuro che se sei instabile non è per quel valore.
Il tRFC invece ha storia a se ergo se te lo indicano usa quello altrimenti per gli altri produttori di ram lascia su auto nel bios così lo dovrebbe impostare lui o altrimenti alzalo ai valori più alti (io ho sempre visto che più lo alzavo più mi dava stabilità e le performance non decadevano di così tanto, anzi a volte erano le stesse identiche).

Detto tutto ciò ogni modulo di ram insieme al memory controller della cpu hanno un comportamento diverso e che può pure variare da quello descritto nel datasheet ergo quei valori prendili come dei minimi oltre non scendere per quelle frequenze, non prenderli come dei valori assoluti e ricorda la regola generale: a parità di frequenza più abbassi le latenze e più ottieni prestazioni ma infici la stabilità mentre viceversa più alzi le latenze e più ottieni stabilità ma rinunci alle prestazioni. E siccome lo scopo è avere un pc stabile sempre meglio rinunciare a quel minimo di prestazione, tanto più che la differenza maggiore le fanno le prime tre latenze (tcas, trcd e trp). Gli altri timing (e ce ne sarebbero pure altri secondari e terziari) sono veramente meno influente per le prestazioni ergo meglio rilassarli di qualche ciclo che tenerli più bassi con il rischio che un bel giorno il pc ti faccia una bella schermata blu.
Altra regola: quando possibile attiva i profili da bios e fai impostare al memory controller in automatico i timing, la frequenze e la tensione del profilo a cui sono collegati.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-10-2016, 22:11   #18
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
Quote:
Poi puoi provare a vedere cosa succede a mettere anche i tuoi moduli per arrivare a 12 GB. Per me dovrebbero andare perché una volta che metti a tutti 1,65 e imposti le latenze per quei profili sono tutte 9-9-9-27.
ti dirò che i 12 GB vanno alla grande con 9-9-9-27 @ 1600 e 1,475V

La frequenza l'ha rilevata il BIOS in auto. I timings li ho messi manualmente.
Riguardo la tensione , mettendo il BIOS in auto non sapevo a quanto era, quindi ho impostato manualmente al valore più vicino ad 1,5V.

Boot e caricamento SO senza problemi.
Al momento sono sotto memtest....

Ultima modifica di gem1978 : 04-10-2016 alle 22:13.
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 00:52   #19
Mister D
Bannato
 
Iscritto dal: Jun 2011
Città: Forlì
Messaggi: 8199
Quote:
Originariamente inviato da gem1978 Guarda i messaggi
ti dirò che i 12 GB vanno alla grande con 9-9-9-27 @ 1600 e 1,475V

La frequenza l'ha rilevata il BIOS in auto. I timings li ho messi manualmente.
Riguardo la tensione , mettendo il BIOS in auto non sapevo a quanto era, quindi ho impostato manualmente al valore più vicino ad 1,5V.

Boot e caricamento SO senza problemi.
Al momento sono sotto memtest....
Mettile pure a 1,65 volt. Ma nel bios hai impostato il profilo o hai fatto fare solo in auto il riconoscimento? perché in tal caso avrebbe dovuto metterle a 1333 con 4 moduli installati ma direi di non stare ad indagare sul perché
EDIT: ho visto ora che la tua scheda madre non ha la lettura dei profili xmp ergo non puoi attivarli ma semplicemente imposta lei in auto. Se ha impostato bene frequenza e timing io non toccherei nulla. Verifica solo di mettere dram voltage a 1,65 volt (anche se superi a 1,5 meglio non rischiare visto che quelle ram sono fatte tutte per andare a 1,65 volt) e MA Timing su auto o 2T (sarebbe il command rate e tranne per rarissimi casi con 4 moduli va sempre a 2T). Il resto non toccarlo se va tutto bene e niente goditi i tuoi 12 GB di ram

Ultima modifica di Mister D : 05-10-2016 alle 00:59.
Mister D è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 05-10-2016, 07:56   #20
gem1978
Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Napoli
Messaggi: 236
una notte di memtest e nessun problema, Comunque Ti spiego nel dettaglio come è andata dal principio.

Prima di tutto ho tolto le vecchie RAM e messo le nuove negli stessi alloggi.
Sulla schermata del post vengono mostrati gli 8gb in dual channel @ 1600hz .
Entro nel BIOS è verifico i settaggi. La frequenza era impostata su 800Mhz, mentre tensione e timings sono settati su auto. di fianco ai timings fa vedere i valori scelti che sono 9-10-10-30

Quindi metto anche gli altri 2 banchi da 2 giga riavvio ed imposto su auto anche la frequenza. Al riavvio le memorie erano riconosciute come 12gb dualchannel @ 1333hz 9-9-9-27.
Ho provato quindi a lasciare tutto in automatico tranne la tensione che ho portato fino a 1,674V. I 4 banchi venivano riconosciuti sempre @ 1333hz ottenendo solo un abbassamento dei timings a 9-9-9-24.

....il resto lo scrivo dopo editando questo messaggio...

Rieccomi.....


Quindi ho rimesso in auto la V DRAM ed impostato manualmente la frequenza a 1600hz. Al riavvio le memorie vengono lette correttamente in dual channel @ 1600 ed i timings (che erano su auto) tornano a 9-10-10-30.
Imposto quindi manualmente le latenze a 9-9-9-27 e riavvio completando il caricamento del SO.
Non potendo controllare la tensione delle memorie (al momento ho solo linux installato) sono rientrato nel BIOS ed ho preso a regolarla manualmente scendendo fino a 1,475V .

Con questi valori (4+4Gb & 2+2Gb dual channel @1600hz 9-9-9-27 1,475V) ho lasciato memtest a girare tutta la notte ed al risveglio era lì che girava ancora senza nessun problema.

Ora viene il bello...
Stamattina , mentre scrivevo la prima parte di questo post, ho rimesso tutto in auto e come mi aspettavo le RAM tornano a 1333hz 9-9-9-27.
Per errore poi cambio solo la frequenza a 1600hz, riavvio, mi ricordo di dover impostare impostare anche le latenze ma , per magia , anche se in auto i timings sono riconosciuti a 9-9-9-27 . Il bello è che qualunque tensione imposti (sono salito fino a 1,715V e sceso fino 1,45V) resta tutto invariato, come se la motherboard, ora, riconosca queste latenze come default.

Credo che parte di queste incongruenze siano dovute al fatto che, pur essendo 4 banchi che hanno caratteristiche uguali ad 1,65V @ 1600Hz, sono sempre tre tipi di RAM diverse e che quindi il controller si ritrovi a fare talvolta una scelta ed altre volte un altra. Tra l'altro di queste RAM memtest ne rileva 3 con un profilo XMP.

Ultima modifica di gem1978 : 05-10-2016 alle 13:59.
gem1978 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:04.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v