|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3924
|
Costruire Antenna DVB-T - consigli
Salve, possiedo una "penna" per TV digitale terrestre via usb da usare su PC, una di quelle che possiedono una semplice antennina lunga una decina di cm,sostituita quasi subito da un'antenna attiva Terratec (Cinergy XS) che però non ha mai dato i rusultati sperati. Abbandonata l'idea per molto tempo mi sono chiesto recentemente se potessi migliorare la ricezione e così, tanto per provare ho usato uno sdoppiatore coassiale e ho collegato alla stessa "penna" sia l'antenna attiva orientata nella migliore posizione possibile e all'altro ramo ci ho collegato anche la sua antennina in dotazione, ottenendo un miglioramento in qualità del segnale di quei pochi canali già rilevati tramite antenna attiva ma senza incrementare il numero.
Non è che mi aspettassi miracoli, ma ciò mi ha dato l'idea di provare a costruire un'antenna "migliore" di quella in dotazione da affiancarefare a quella attiva. Non sò se possa funzionare ma fatte alcune ricerche mi sono imbattuto in questa antenna che nel mio caso sarebbe perfetta perchè potrei posizionarla vicino alla finestra essendo parzialmente trasparente. L'unica cosa è che non sò da dove derivi, o meglio dovrebbe essere tratta da dalla curva frattale di Von Koch: per questo tipo di antenne ho trovato un sito (interamente dedicato al tema) dove partendo da un'antenna a farfalla di rame ne realizza una iterando la figura del triangolo equilatero, come nella figura frattale di Sierpinski e sembrebbe che ciò non apporti benefici ma io non ne capisco abbasatanza; mentre in un'altro articolo di radioamatori in cui si fa cenno alle antenne frattali dice "In generale, aumentando il numero di iterazioni, si abbassa la frequenza più bassa di risonanza dell'antenna e compaiono nuove risonanze a frequenze più alte, ma non a frequenze armoniche". Quindi secondo voi può aiutare e che misure dovrei usare? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3924
|
qualche passo avanti
Dalle ricerche che avevo fatto nei giorni scorsi, ero partito dal cercare di capire il modello più elementare di antenna ovvero il dipolo, e ciò che era emerso anche grazie ad un libro di radiotecnica che avevo in casa è che la lunghezza del conduttore è legata alla frequenza.
Ora se indico con: lambda la lunghezza d'onda f la frequenza in [Hz=1/s] l la lunghezza del conduttore c la velocità della luce: 300*10^6 [m/s] si ottiene nel caso di dipolo a mezz'onda l=lambda/2 (...mezz'onda)= c/(2*f) l=(300*10^6)/(2*f)=(150*10^6)/f=[(m/s)*s=m] Poi ho trovato questo sito dove l'autore William Ruckman, spiega un pochino meglio il tutto. L'autore dell'articolo ha pubblicato lo stesso contenuto in forma ridotta sul sito instructables.com dove ci sono alcune immagini dell'antenna. Se chiamiamo "a" la lunghezza di ogni lato del triangolo equilatero di cui si compongono quelle "stelline aperte" ottenute come iterazione (curva frattale di koch),dalle immagini presenti si vede come lui imposta a=1inch. estratto dal sito di Ruckman: Quote:
Suggerimenti? Ultima modifica di bubba99 : 28-02-2016 alle 12:34. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Moderatore
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
|
Quote:
per esperienza ti dico che costruirsi in casa un antenna con un efficienza migliore di quelle commerciale non è un impresa da poco, basta pochissimo per sfasarla anche se costruita con tutti i crismi e i cnc del mondo basta anche solo saldare male il filo o il connettore per rovinare tutto (a me una saldatura che pareva perfetta all'ispezione visiva mi ha spostato di 400 MHz la frequenza centrale di una yagi a diffrazione su pcb mica bruscolini )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX) Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3924
|
Grazie,non ho alcuna pretesa e una conoscenza appena superficiale della materia, ma dato che non ho nulla da perdere e un pò l'argomento mi ha incuriosito, vorrei provarci ugualmente.
Per quanto riguarda il dipolo "equivalente", se prendo a=1inch come segmento che compone ciascuna "stellina"(vedi post sopra), avrei che ogniuna di queste è in totale lunga 10inch, se quindi metto 2 "stelline" per ramo del dipolo fanno 20inch a ramo. Quindi la lunchezza totale l=40 pollici=1.016m da cui la frequenza di risonanza f=0.5*300/1.016=147MHz, quindi siamo circa sui 150MHz, corretto? Ma messo da parte ciò, la banda di frequenze coperte sarebbe molto ristretta? e aggiungere più "stelline" immaginando di riuscere a dimensionarle per altre frequenze, mi permetterebbe di ragguingere anche altre frequenze? (Sò che l'argomento è in realtà complesso) Ultima modifica di bubba99 : 01-03-2016 alle 22:17. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3924
|
Mi correggo, avevo mescolato i parametri dei due "progetti" di antenna che usano due forme leggermente diverse ma basate sullo stesso frattale:
Rackman usa 4 fili da 8inch quindi in totale ha 32inch, cui corrisponde come sopra, una frequenza di risonanza di 184MHz circa. Ora ho capito che il dipolo rappresenta una linea bilanciata, metre il cavo coassiale a cui viene collegata è sbilanciata e per questo viene interposto un addattatore balaced-unbalanced, appunto chiamato "balun", pena una serie di interferenze generate dal trasformare la maglia del cavo coassiale in prolungamento dell'antenna stessa. Perchè lui ne usa uno da 300ohm (a 75ohm) Quote:
Ultima modifica di bubba99 : 02-03-2016 alle 16:01. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.