Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 26-02-2016, 14:58   #1
bubba99
Senior Member
 
L'Avatar di bubba99
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3924
Costruire Antenna DVB-T - consigli

Salve, possiedo una "penna" per TV digitale terrestre via usb da usare su PC, una di quelle che possiedono una semplice antennina lunga una decina di cm,sostituita quasi subito da un'antenna attiva Terratec (Cinergy XS) che però non ha mai dato i rusultati sperati. Abbandonata l'idea per molto tempo mi sono chiesto recentemente se potessi migliorare la ricezione e così, tanto per provare ho usato uno sdoppiatore coassiale e ho collegato alla stessa "penna" sia l'antenna attiva orientata nella migliore posizione possibile e all'altro ramo ci ho collegato anche la sua antennina in dotazione, ottenendo un miglioramento in qualità del segnale di quei pochi canali già rilevati tramite antenna attiva ma senza incrementare il numero.
Non è che mi aspettassi miracoli, ma ciò mi ha dato l'idea di provare a costruire un'antenna "migliore" di quella in dotazione da affiancarefare a quella attiva. Non sò se possa funzionare ma fatte alcune ricerche mi sono imbattuto in questa antenna che nel mio caso sarebbe perfetta perchè potrei posizionarla vicino alla finestra essendo parzialmente trasparente. L'unica cosa è che non sò da dove derivi, o meglio dovrebbe essere tratta da dalla curva frattale di Von Koch: per questo tipo di antenne ho trovato un sito (interamente dedicato al tema) dove partendo da un'antenna a farfalla di rame ne realizza una iterando la figura del triangolo equilatero, come nella figura frattale di Sierpinski e sembrebbe che ciò non apporti benefici ma io non ne capisco abbasatanza; mentre in un'altro articolo di radioamatori in cui si fa cenno alle antenne frattali dice "In generale, aumentando il numero di iterazioni, si abbassa la frequenza più bassa di risonanza dell'antenna e compaiono nuove risonanze a frequenze più alte, ma non a frequenze armoniche".
Quindi secondo voi può aiutare e che misure dovrei usare?
bubba99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 27-02-2016, 17:36   #2
bubba99
Senior Member
 
L'Avatar di bubba99
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3924
qualche passo avanti

Dalle ricerche che avevo fatto nei giorni scorsi, ero partito dal cercare di capire il modello più elementare di antenna ovvero il dipolo, e ciò che era emerso anche grazie ad un libro di radiotecnica che avevo in casa è che la lunghezza del conduttore è legata alla frequenza.

Ora se indico con:
lambda la lunghezza d'onda
f la frequenza in [Hz=1/s]
l la lunghezza del conduttore
c la velocità della luce: 300*10^6 [m/s]

si ottiene nel caso di dipolo a mezz'onda
l=lambda/2 (...mezz'onda)= c/(2*f)
l=(300*10^6)/(2*f)=(150*10^6)/f=[(m/s)*s=m]

Poi ho trovato questo sito dove l'autore William Ruckman, spiega un pochino meglio il tutto. L'autore dell'articolo ha pubblicato lo stesso contenuto in forma ridotta sul sito instructables.com dove ci sono alcune immagini dell'antenna.

Se chiamiamo "a" la lunghezza di ogni lato del triangolo equilatero di cui si compongono quelle "stelline aperte" ottenute come iterazione (curva frattale di koch),dalle immagini presenti si vede come lui imposta a=1inch.

estratto dal sito di Ruckman:
Quote:
... How to find the wavelength of a signal:

Wavelength in feet = (coefficient of the speed of light in feet) / (frequency in hertz)

Coefficient of the speed on light in feet = 983571056.43045
Coefficient of the speed on light in meters = 299792458
Coefficient of the speed on light in inches = 11802852700

EXAMPLE HOW TO START: (VHF/UHF dipole array with reflector which works well for a wide range of frequencies DB2):

(350Mhz - 8 inch quarter wave - 16 inch half wave - which falls in the Super Band - between channel 13 and 14 which is a center frequency between the VHF and UHF band for best resonance)
This can be adjusted to work better in your area as your channel spread may be lower or higher on the band....
Quindi il punto sarebbe individuare una frequenza "centrale" cui calcolare di conseguenza la lunghezza del conduttore. Il punto è che anche se intuisco che il modello di antenna trasparente è basato sul dipolo, non capisco come individuare la lunghezza equivalente al dipolo neanche dal suo esempio(lunghezza totale? proiezione orizzontale?).

Suggerimenti?

Ultima modifica di bubba99 : 28-02-2016 alle 12:34.
bubba99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2016, 15:38   #3
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21708
Quote:
Originariamente inviato da bubba99 Guarda i messaggi
Dalle ricerche che avevo fatto nei giorni scorsi, ero partito dal cercare di capire il modello più elementare di antenna ovvero il dipolo, e ciò che era emerso anche grazie ad un libro di radiotecnica che avevo in casa è che la lunghezza del conduttore è legata alla frequenza.

Ora se indico con:
lambda la lunghezza d'onda
f la frequenza in [Hz=1/s]
l la lunghezza del conduttore
c la velocità della luce: 300*10^6 [m/s]

si ottiene nel caso di dipolo a mezz'onda
l=lambda/2 (...mezz'onda)= c/(2*f)
l=(300*10^6)/(2*f)=(150*10^6)/f=[(m/s)*s=m]

Poi ho trovato questo sito dove l'autore William Ruckman, spiega un pochino meglio il tutto. L'autore dell'articolo ha pubblicato lo stesso contenuto in forma ridotta sul sito instructables.com dove ci sono alcune immagini dell'antenna.

Se chiamiamo "a" la lunghezza di ogni lato del triangolo equilatero di cui si compongono quelle "stelline aperte" ottenute come iterazione (curva frattale di koch),dalle immagini presenti si vede come lui imposta a=1inch.

estratto dal sito di Ruckman:

Quindi il punto sarebbe individuare una frequenza "centrale" cui calcolare di conseguenza la lunghezza del conduttore. Il punto è che anche se intuisco che il modello di antenna trasparente è basato sul dipolo, non capisco come individuare la lunghezza equivalente al dipolo neanche dal suo esempio(lunghezza totale? proiezione orizzontale?).

Suggerimenti?
su un dipolo dovrebbe contare solo la lunghezza totale, vedi ad esempio come vengono disegnate le pcb antenna rispetto al classico dipolo esterno.
per esperienza ti dico che costruirsi in casa un antenna con un efficienza migliore di quelle commerciale non è un impresa da poco, basta pochissimo per sfasarla anche se costruita con tutti i crismi e i cnc del mondo basta anche solo saldare male il filo o il connettore per rovinare tutto (a me una saldatura che pareva perfetta all'ispezione visiva mi ha spostato di 400 MHz la frequenza centrale di una yagi a diffrazione su pcb mica bruscolini )
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 01-03-2016, 21:22   #4
bubba99
Senior Member
 
L'Avatar di bubba99
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3924
Grazie,non ho alcuna pretesa e una conoscenza appena superficiale della materia, ma dato che non ho nulla da perdere e un pò l'argomento mi ha incuriosito, vorrei provarci ugualmente.

Per quanto riguarda il dipolo "equivalente", se prendo a=1inch come segmento che compone ciascuna "stellina"(vedi post sopra), avrei che ogniuna di queste è in totale lunga 10inch, se quindi metto 2 "stelline" per ramo del dipolo fanno 20inch a ramo. Quindi la lunchezza totale l=40 pollici=1.016m da cui la frequenza di risonanza f=0.5*300/1.016=147MHz, quindi siamo circa sui 150MHz, corretto?

Ma messo da parte ciò, la banda di frequenze coperte sarebbe molto ristretta? e aggiungere più "stelline" immaginando di riuscere a dimensionarle per altre frequenze, mi permetterebbe di ragguingere anche altre frequenze? (Sò che l'argomento è in realtà complesso)

Ultima modifica di bubba99 : 01-03-2016 alle 22:17.
bubba99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 02-03-2016, 15:58   #5
bubba99
Senior Member
 
L'Avatar di bubba99
 
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 3924
Mi correggo, avevo mescolato i parametri dei due "progetti" di antenna che usano due forme leggermente diverse ma basate sullo stesso frattale:
Rackman usa 4 fili da 8inch quindi in totale ha 32inch, cui corrisponde come sopra, una frequenza di risonanza di 184MHz circa. Ora ho capito che il dipolo rappresenta una linea bilanciata, metre il cavo coassiale a cui viene collegata è sbilanciata e per questo viene interposto un addattatore balaced-unbalanced, appunto chiamato "balun", pena una serie di interferenze generate dal trasformare la maglia del cavo coassiale in prolungamento dell'antenna stessa.

Perchè lui ne usa uno da 300ohm (a 75ohm)
Quote:
A impedance matching transformer 300 ohm to 75 ohm
con un rapporto quindi 4:1?

Ultima modifica di bubba99 : 02-03-2016 alle 16:01.
bubba99 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:40.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v