Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 21-10-2015, 23:02   #1
Blindstealer
Senior Member
 
L'Avatar di Blindstealer
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 398
Problema alimentatore?

Ciao ragazzi,
ho un problema col pc desktop in firma e non riesco a capire cosa abbia che non vada.

La settimana scorsa il pc si è spento all'improvviso. Provo a riaccenderlo, parte la ventola dell'alimentatore e si spegne immediatamente.

Prendo il desktop, stacco i cavi, lo apro, lo collego ad una presa di corrente diversa (solitamente è collegato a una ciabatta filtrata APC) provo ad accendere e vedo che effettivamente parte solo la ventola dell'ali, passa un secondo e si spegne.

Stacco la scheda video ma le cose non cambiano.

Dopo qualche minuto dopo aver staccato/riattaccato dei cavi sulla scheda madre si accende correttamente (ma sinceramente non mi sembravano particolarmente allentati).

Lo uso con l'integrata, tutto ok. Parte solo linux (windows cercava la scheda amd evidentemente), gli faccio fare uno stress test sulla cpu, lo lascio una mezz'oretta e non ci sono problemi.

Allora rimonto la scheda video, e stavolta funziona tutto perfettamente.
Parte anche windows, gli faccio fare dei test con furmark e occt, tutto ok.

Nei giorni successivi si riavvia un altro paio di volte, a volte facendo cose stupide come aprire un browser.

Stasera in particolare si è spento, ha provato ad accendersi un paio di volte. Mentre cercavo di raggiungere l'interrutore dell'ali è partito e sta funzionando benone da un'oretta.

In conclusione: il problema può essere causato dall'alimentatore? E' un thermaltake london 550W modulare. Nel caso come potrei testarlo?

L'altra ipotesi è, visto che il disturbo sembra aleatorio, che il problema possa essere causato da un abbassamento di tensione (dai picchi sono/dovrei essere protetto dalla ciabatta). I problemi sono iniziati con l'inizio del maltempo e nella mia zona questo corrisponde ad abbastanza frequenti interruzione dell'erogazione di corrente. Di tanto in tanto anche le luci in casa si spengono per qualche secondo. Ad onor del vero però quando il problema si è manifestato prima il lampadario sembrava funzionare correttamente, anche se le lampadine dovrebbero avere una "tolleranza" più alta a questi fenomeni rispetto all'alimentatore del PC...
__________________
Desktop Assembled CPU: Intel i5 4460 GPU: 280x 8 GB RAM DDR3 SDD Crucial MX100 256 GB Dual boot OS: Kubuntu 14.04 LTS/Windows10 Pro
Blindstealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 21-10-2015, 23:05   #2
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Incomincia testando le ram con memtest86+
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2015, 19:49   #3
Blindstealer
Senior Member
 
L'Avatar di Blindstealer
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 398
fatto il memtest ma non ha rilevato problemi, cosa potrei provare?
__________________
Desktop Assembled CPU: Intel i5 4460 GPU: 280x 8 GB RAM DDR3 SDD Crucial MX100 256 GB Dual boot OS: Kubuntu 14.04 LTS/Windows10 Pro
Blindstealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2015, 19:52   #4
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Molto probabilmente non c'entra...ma per scrupolo, posta uno screen di crystaldiskinfo.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2015, 21:08   #5
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29981
se hai problemi di rete elettrica occhio che alla lunga si danneggia sia alimentatore che il resto (in particolare la mobo).

Secondo me è l'alimentatore cmq, le ciabatte non danno disturbi a meno che non sia rotta.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2015, 22:29   #6
Blindstealer
Senior Member
 
L'Avatar di Blindstealer
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
se hai problemi di rete elettrica occhio che alla lunga si danneggia sia alimentatore che il resto (in particolare la mobo).

Secondo me è l'alimentatore cmq, le ciabatte non danno disturbi a meno che non sia rotta.
La ciabatta è forse l'unica cosa che escluderei visto che quando non si riaccendeva più ho provato sia alimentandolo dalla ciabatta sia alimentandolo direttamente dalla presa a muro. Dicevo solo che chiaramente non mi protegge contro gli abbassamenti di tensione, se non arriva corrente all'alimentatore questo si spegne.

Per capire se è effettivamente l'alimentatore come posso fare? E' l'unico che ho quindi non posso provarne un altro...
__________________
Desktop Assembled CPU: Intel i5 4460 GPU: 280x 8 GB RAM DDR3 SDD Crucial MX100 256 GB Dual boot OS: Kubuntu 14.04 LTS/Windows10 Pro
Blindstealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2015, 22:40   #7
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Devi toglierlo fisicamente dal case. Accenderlo facendo il ponte con il filo verde-nero del cavo 24 pin, devi applicargli un carico e monitorare le tensioni con un multimetro.

Se si spegne proprio, allora ha sicuramente un problema.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2015, 23:25   #8
Blindstealer
Senior Member
 
L'Avatar di Blindstealer
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 398
Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Devi toglierlo fisicamente dal case. Accenderlo facendo il ponte con il filo verde-nero del cavo 24 pin, devi applicargli un carico e monitorare le tensioni con un multimetro.

Se si spegne proprio, allora ha sicuramente un problema.
Ho trovato una guida che spiega un po' come fare. Il primo passo che consigliavano era di testare i valori da speedfan. Il valore di +12V mi sembra nella norma, non saprei gli altri. Appena mi procuro un multimetro provo a farlo fisicamente sull'alimentatore.
Immagini allegate
File Type: png speefan.PNG (15.2 KB, 4 visite)
__________________
Desktop Assembled CPU: Intel i5 4460 GPU: 280x 8 GB RAM DDR3 SDD Crucial MX100 256 GB Dual boot OS: Kubuntu 14.04 LTS/Windows10 Pro
Blindstealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-10-2015, 23:36   #9
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Il problema è che leggere le tensioni tramite software, equivale a parlare del sesso degli angeli... per un lavoro fatto bene e avere dei dati quantomeno attendibili, bisogna usare un multimetro.
__________________

Bad Caps Forum
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2015, 08:58   #10
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29981
Quote:
Originariamente inviato da Blindstealer Guarda i messaggi
La ciabatta è forse l'unica cosa che escluderei visto che quando non si riaccendeva più ho provato sia alimentandolo dalla ciabatta sia alimentandolo direttamente dalla presa a muro. Dicevo solo che chiaramente non mi protegge contro gli abbassamenti di tensione, se non arriva corrente all'alimentatore questo si spegne.

Per capire se è effettivamente l'alimentatore come posso fare? E' l'unico che ho quindi non posso provarne un altro...
Ah be ovvio la ciabatta non è un UPS, anzi nel tuo caso ti suggerisco di prendertene uno al piu presto, per testare l'alimentatore ti serve un multimetro come questo, e infilare i terminali alle due polarità di un connettore (molex ad esempio)

http://www.fervi.com/cgi-bin/catalogo/23/3_image1.jpg

ma fai prima a comprarti un alimentatore decente dato che serve minimo un 50€ per uno come si deve.

PS.Prima di comprarlo comunque se hai grossi problemi sulle line 12V 5V e 3.3 te ne accorgi subito dal bios, non è attendibile al 100% ma sempre meglio dei sofware è.

Ultima modifica di 29Leonardo : 23-10-2015 alle 09:01.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2015, 14:02   #11
Blindstealer
Senior Member
 
L'Avatar di Blindstealer
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 398
grazie mille a entrambi per le risposte

Quote:
Originariamente inviato da Pozhar Guarda i messaggi
Il problema è che leggere le tensioni tramite software, equivale a parlare del sesso degli angeli... per un lavoro fatto bene e avere dei dati quantomeno attendibili, bisogna usare un multimetro.
ne sono consapevole, era quanto di meglio potessi fare alle 00.25 senza un multimetro nelle vicinanze


Quote:
Originariamente inviato da 29Leonardo Guarda i messaggi
Ah be ovvio la ciabatta non è un UPS, anzi nel tuo caso ti suggerisco di prendertene uno al piu presto, per testare l'alimentatore ti serve un multimetro come questo, e infilare i terminali alle due polarità di un connettore (molex ad esempio)

http://www.fervi.com/cgi-bin/catalogo/23/3_image1.jpg

ma fai prima a comprarti un alimentatore decente dato che serve minimo un 50€ per uno come si deve.

PS.Prima di comprarlo comunque se hai grossi problemi sulle line 12V 5V e 3.3 te ne accorgi subito dal bios, non è attendibile al 100% ma sempre meglio dei sofware è.
grazie, appena torno a casa vedo dal bios. Se non erro i valori devono trovarsi a un range +/- 5% di quelli indicati.

vedo se riesco a farmi prestare un multimetro decente, la procedura mi sembra abbasanza banale e dovrei metterci poco a farlo

leggero OT: io avevo una mezza idea di comprarne uno ma di quelli economici sui 20€, giusto per curiosità uno strumento non andrebbe bene per questioni di risoluzione o per questioni di affidabilità della misura?
__________________
Desktop Assembled CPU: Intel i5 4460 GPU: 280x 8 GB RAM DDR3 SDD Crucial MX100 256 GB Dual boot OS: Kubuntu 14.04 LTS/Windows10 Pro
Blindstealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2015, 18:59   #12
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29981
Non sono un esperto di quel tipo di strumentazione però alla fine per fare due letture basilari non credo serva chissa cosa, cambierà la tolleranza d'errore ma per quel che devi fare tu sicuramente andrà bene.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2015, 19:43   #13
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Chiaramente ce no sono di professionali che superano tranquillamente i 100€. Roba di precisione true rms etc...

Ma visto che non li usi per professione, puoi prendere un modello economico, sarà cmq infinitamente migliore di una lettura software.
L'unica cosa, ti consiglio di non prendere proprio un modello cinese da 5€.

Ma spendi almeno i 20/30€. Dopotutto te lo ritroveresti anche per altri usi.

Questi sono i valori di tolleranza.



Per effettuare le misurazioni, procedi in questo modo:

Imposta il multimetro in dc (corrente continua) e usa una scala appropriata (in questo caso 20v)

Puoi effettuare tutte le misurazioni sul cavo 24 pin.

Il puntale nero, deve toccare un filo a massa (filo nero), mentre il puntale rosso deve toccare di volta in volta un filo giallo (linea +12v), un filo rosso (+5v) e un filo arancione (+3,3V)
__________________

Bad Caps Forum

Ultima modifica di Pozhar : 23-10-2015 alle 20:10.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2015, 20:06   #14
Pozhar
Senior Member
 
L'Avatar di Pozhar
 
Iscritto dal: Sep 2011
Messaggi: 6094
Ahh, se il tuo alimentatore ha i cavi tutti neri, usa questo schema per capire dove misurare:

__________________

Bad Caps Forum

Ultima modifica di Pozhar : 23-10-2015 alle 20:08.
Pozhar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-10-2015, 20:59   #15
Blindstealer
Senior Member
 
L'Avatar di Blindstealer
 
Iscritto dal: Sep 2010
Messaggi: 398
grazie mille per le istruzioni dettagliate Ho ordinato un multimetro discreto (almeno stando alle recensioni) dall'amazzonia, in ogni caso cerco di fare la misura domani se lo trovo in prestito.

Per quello che valgono dal bios ho osservato

12V: 11.985
5V: 5.136-5.160 (il valore oscillava spesso tra questi 2)
3.3V: 3.328

Ho abilitato anche il logging di MSI afterburner per escludere un problema di temperature qualora dovesse ripresentarsi il problema...
__________________
Desktop Assembled CPU: Intel i5 4460 GPU: 280x 8 GB RAM DDR3 SDD Crucial MX100 256 GB Dual boot OS: Kubuntu 14.04 LTS/Windows10 Pro
Blindstealer è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-10-2015, 07:34   #16
29Leonardo
Senior Member
 
L'Avatar di 29Leonardo
 
Iscritto dal: Mar 2007
Messaggi: 29981
i valori sono nella norma, però è piu' attendibile ciò che leggi con il tester mentre esegui un 3dmark o un altro bench.
29Leonardo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 12:02.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v