Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Networking e sicurezza > Antivirus e Sicurezza > News - AV e sicurezza

Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design
OnePlus 15 nasce per alzare l'asticella delle prestazioni e del gaming mobile. Ma non solo, visto che integra un display LTPO 1,5K a 165 Hz, OxygenOS 16 con funzioni AI integrate e un comparto foto con tre moduli da 50 MP al posteriore. La batteria da 7.300 mAh con SUPERVOOC 120 W e AIRVOOC 50 W è la ciliegina sulla torta per uno smartphone che promette di offrire un'esperienza d'uso senza alcun compromesso
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media
Vediamo come si comporta il Ryzen 5 7500X3D, nuovo processore di casa AMD che fonde 6 core Zen 4 con la tecnologia 3D V-Cache, particolarmente utile in scenari come il gaming. Annunciato a un prezzo di listino di 279€, il nuovo arrivato sarà in grado di diventare un riferimento per i sistemi budget? Ecco cosa ne pensiamo.
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto
Bravia 8 II rinnova l’eredità dell’A95L con maggiore luminosità e colori più precisi. Il taglio da 55” offre un’esperienza cinematografica immersiva anche in spazi ridotti, amplificata dalla soundbar Sony Theatre System 6
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-09-2015, 11:59   #1
c.m.g
Senior Member
 
L'Avatar di c.m.g
 
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
[NEWS] Sicurezza, i confini della disclosure

lunedì 14 settembre 2015

Spoiler:
Quote:
Dove finisce la descrizione di un bug e dove iniziano i dettagli del codice proprietario che certe aziende vorrebbero restassero riservati? Due security company a confronto


Roma - Il mercato delle vulnerabilità vive un momento tumultuoso e il rapporto tra ricercatori e vittime di bug è sempre di più oggetto di dibattito, soprattutto dopo le prese di posizione pubbliche di Google e Microsoft in materia della trasparenza autimposta da programmi come Google Project Zero. Se è eticamente complesso tracciare un confine tra ciò che è giusto venga rivelato e ciò che è più responsabile sottacere, la security company FireEye, questa volta nel ruolo di vittima di una vulnerabilità, mostra di avere le idee chiare: a dimostrarlo, la battaglia mossa nei confronti della security company tedesca ERNW, che ha individuato i bug e avrebbe voluto renderli pubblici per il bene comune, a fini di studio.



L'azienda tedesca racconta nel proprio blog ufficiale di aver individuato delle falle nel pacchetto di software Malware Protection System di FireEye: i problemi erano stati segnalati nel mese di aprile alla security company statunitense, con la quale si era trovato un accordo per la disclosure dei problemi, prevista dopo i 90 giorni successivi e dopo il rilascio di patch correttive.

FireEye ha avuto modo di consultare i documenti che ERNW aveva preparato per la comunicazione pubblica del proprio operato di ricerca, e ha ritenuto che si spingessero troppo oltre: "Dal punto di vista di FireEye - spiega il fondatore di ERNW - contenevano troppi dettagli tecnici riguardo al funzionamento di MPS, entravano in dettagli non necessari per descrivere le vulnerabilità e, ancora peggio, avrebbero garantito informazioni ai malintenzionati".
Nonostante la security company tedesca ritenesse di aver reso pubbliche le sole informazioni necessarie a comprendere il funzionamento dei bug, aveva accettato di rimuovere i tecnicismi che impensierivano FireEye, e aveva altresì accettato di rimandare la disclosure: all'inizio del mese di agosto un incontro faccia a faccia fra i vertici delle due aziende sembrava aver suggellato la versione definitiva del documento da poter diffondere, spiega ERNW. La versione di FireEye è evidentemente diversa: non era trascorso nemmeno un giorno dall'incontro quando l'azienda tedesca ha ricevuto una comunicazione legale che, sulla base di presunte violazioni di proprietà intellettuale, diffidava ERNW dal diffondere informazioni relative al contesto della vulnerabilità. A questa prima diffida informale è seguita una ingiunzione del tribunale di Amburgo, che ha costretto ERNW a emendare la presentazione.



Il ricercatore Felix Wilhelm ha illustrato in pubblico le vulnerabilità nei giorni scorsi, in occasione della conferenza londinese 44CON: le slide del suo intervento, disseminate di espliciti riferimenti alla "censura" operata sulle informazioni, premettevano l'incompletezza della propria relazione, da cui certi dettagli utili a comprendere la natura delle vulnerabilità sono stati omessi per via dei procedimenti legali in corso.
"Si sta comprimendo non solo la libertà di espressione ma anche la possibilità di avvertire e informare gli utenti, molti dei quali hanno partecipato all'evento - ha lamentato Steve Lord, fra gli organizzatori dell'evento - trovo bizzarra, assurda e non professionale la loro reazione alla ricerca".

FireEye ha fornito la propria replica, assicurando che non sia intenzione dell'azienda ostacolare la disclosure delle vulnerabilità: "Non volevamo che venissero rese pubbliche alcune delle informazioni proprietarie che potrebbero mettere a rischio le nostre attività e i nostri utenti".

Gaia Bottà







Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario.
c.m.g è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il cinema a casa in formato compatto SONY BRAVIA 8 II e BRAVIA Theatre System 6: il c...
KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a metà prezzo KTC H27E6 a 300Hz e 1ms: come i rivali ma a met&...
Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenovo per la ricerca sulla fusione nucleare Cineca inaugura Pitagora, il supercomputer Lenov...
ChatGPT lancia le chat di gruppo collabo...
Galaxy S25 Ultra a un prezzo pazzesco: i...
Lenovo e NVIDIA GeForce RTX Serie 50: co...
be quiet! Light Base 600 LX: design pano...
Iliad Giga 200 e Giga 250 di nuovo attiv...
Black Friday arriva in anticipo: maxi ri...
GeForce NOW accoglie COD: Black Ops 7, A...
Intel introduce la frame generation sull...
La guida a "mani libere" di Fo...
OPPO Find X9, la serie punta tutto sull'...
Project Kuiper diventa Amazon Leo: l'alt...
Macbook Pro M5 in sconto di 150€, 3 Mac ...
Google Pixel e Golden Goose: nasce l'esp...
CMF Headphone Pro: le cuffie Hi-Res con ...
Death Stranding Isolations: la nuova ser...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 11:16.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v