|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
[PL/SQL] Ho bisogno di un quick start
Ciao a tutti
so che in rete posso trovare tonnellate di informazioni su PL/SQL. Il problema e' proprio quello! Ho bisogno solo di fare una cosa semplicissima ed ho paura di perdere tempo a cercare nelle migliaia di pagine dei manuali, quando magari qualcuno può darmi qualche dritta. Il mio problema: devo rimuovere periodicamente i dati da una tabella, per evitare che diventi troppo grande. Ogni record ha un campo di tipo data che contiene la data di inserimento e che può essere usato per eliminare quelli troppo vecchi. Come posso fare? Come posso fare in modo che questa procedura parta, per esempio, ad ogni inserimento? Oppure una volta al giorno? Grazie a tutti
__________________
In God we trust; all others bring data |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 395
|
Ciao
Prima di iniziare a parlare di plsql, ti consiglio di pensare a un partizionamento della tabella basato sulla data (se questa è chiave o fa parte della chiave). Il problema della delete è che questa non libera spazio, ma lascia i blocchi allocati per futuri update, ne consegue che una tabella con zero record, potrebbe, per assurdo essere enorme in termini di occupazione di spazio disco. Se, viceversa, fossero presenti partizioni, potresti organizzarti per svuotarle ogni tot utilizzando la truncate (che invece azzera i blocchi). Detto questo, in realtà, non hai bisogno di una procedura plsql se la cancellazione non ha particolari vincoli, se non la data. E' sufficiente creare un piccolo script da sistema operativo con le opportune variabili (ORACLE_SID, PATH, LIBPATH ecc) che si connette tramite sqlplus e lancia la delete. Tipo... export ORACLE_SID=tuodb export ORACLE_BASE=... export ORACLE_HOME=... export PATH=... export DIR_LOG=... export DIR_SQL=... sqlplus <<EOF tuoutente/tuapassword set echo on spool $DIR_LOG/tuolog.log @$DIR_SQL/tuosql.sql spool off disconnect exit EOF dove nel file sql ti limiti ad inserire lo statement sql con la delete e la relativa commit. Lo script va ovviamente schedulato da sistema operativo. Se poi vuoi raffinarlo un pò inserendo eventuali eccezioni (ma non mi sembra il caso), allora è effettivamente preferibile passare al plsql. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Città: Texas
Messaggi: 1722
|
Quote:
Quote:
La richiesta (del cliente) e' che si utilizzasse proprio plsql. Il motivo e' semplice: non servono script o programmi esterni. L'idea e' che il trigger venga attivato automaticamente ad ogni scrittura, cosi' da verificare subito lo stato della tabella e fare le opportune azioni automaticamente. Grazie per il suggerimento; purtroppo devo perseguire la linea guida del cliente.
__________________
In God we trust; all others bring data |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Messaggi: 395
|
Ciao
Ovviamente è il cliente che decide, però, se posso permettermi... Un trigger scatta di fronte ad un azione, se ad ogni inserimento di un record, fai scattare qualcosa che ne cancella un altro, rallenti la transazionalità oltre a generare log. Personalmente, l'operazione di bonifica dei dati più vecchi mi limiterei a schedularla giornalmente, e non puntualmente. Se l'idea dello script esterno al database non va bene, hai la necessità di usare lo scheduler di oracle e di creare un job apposito, tutto un pò più macchinoso, ma funziona. Il problema semmai è capire, in generale, le schedulazioni con quale sistema vanno attivate, e, preferibilmente, mantenere lo stesso. Ciao |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:34.