Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Periferiche e accessori > Case, alimentatori e sistemi di raffreddamento

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 22-05-2015, 15:43   #1
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Alimentatore notebook rotto...alimentatore da banco?

Ciao

Un mio amico mi ha passato da testare un notebook che non parte...nè con la batteria nè con l'alimentatore.

Mi sono fatto prestare questo alimentatore da banco:




e questo cavo terminante con le banane da un lato e con l'attacco di alimentazione del notebook dall'altro.





Ora, non volendo friggere tutto, mi spiegate come faccio ad alimentare in sicurezza il notebook?

Intanto non ci dovrebbero essere problemi di polarità a meno di ficcare la banana rossa nel buco nero e viceversa...cosa che mi guarderò bene dal fare.

Inizialmente pensavo di dovesse accendere, settare voltaggio ed amperaggio quindi collegare il notebook, ma da quello che ho capito si dovrebbe accendere, settare il voltaggio giusto e poi collegare il notebook, in questo modo applicando il cosiddetto "carico" l'alimentatore dovrebbe mostrare l'amperaggio corrente.

Questo amperaggio dovrebbe essere quello del notebook, ovvero quello che vedo scritto sulla targhetta delle specifiche di alimentazione.....se invece quello che leggo dall'alimentatore da banco è superiore o inferiore a quello che è scritto sul retro del notebook? cosa devo fare? mi pare che se giro la manopolina degli amperaggi si accende il led c.v. (indica che il voltaggio viene mantenuto costante?).

Ho letto sul manualetto che c'è una procedura di sicurezza per settare il voltaggio massimo erogabile, ma se io non tocco mai la manopola del voltaggio non serve farla, giusto? oppure sono possibili delle oscillazioni di tensione?


Grazie, è la prima volta che uso un alimentatore da banco.


Bye.
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2015, 18:31   #2
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
Ciao

Un mio amico mi ha passato da testare un notebook che non parte...nè con la batteria nè con l'alimentatore.

Mi sono fatto prestare questo alimentatore da banco:

...


e questo cavo terminante con le banane da un lato e con l'attacco di alimentazione del notebook dall'altro.

...


Ora, non volendo friggere tutto, mi spiegate come faccio ad alimentare in sicurezza il notebook?

Intanto non ci dovrebbero essere problemi di polarità a meno di ficcare la banana rossa nel buco nero e viceversa...cosa che mi guarderò bene dal fare.

Inizialmente pensavo di dovesse accendere, settare voltaggio ed amperaggio quindi collegare il notebook, ma da quello che ho capito si dovrebbe accendere, settare il voltaggio giusto e poi collegare il notebook, in questo modo applicando il cosiddetto "carico" l'alimentatore dovrebbe mostrare l'amperaggio corrente.

Questo amperaggio dovrebbe essere quello del notebook, ovvero quello che vedo scritto sulla targhetta delle specifiche di alimentazione.....se invece quello che leggo dall'alimentatore da banco è superiore o inferiore a quello che è scritto sul retro del notebook? cosa devo fare? mi pare che se giro la manopolina degli amperaggi si accende il led c.v. (indica che il voltaggio viene mantenuto costante?).

Ho letto sul manualetto che c'è una procedura di sicurezza per settare il voltaggio massimo erogabile, ma se io non tocco mai la manopola del voltaggio non serve farla, giusto? oppure sono possibili delle oscillazioni di tensione?


Grazie, è la prima volta che uso un alimentatore da banco.


Bye.
Ciao, setta la tensione uguale a quella del vecchio alimentatore e porta la manopola della corrente a zero o quasi( giusto per rimanere in cv)

Colleghi il connettore e lentamente aumenti la corrente controllando comunque di:
-Non superare valori troppo elevati di corrente
-Non portarlo in cc ma tenerlo in cv

Il valore di corrente applicato sulla targhetta del vecchio alimentatore è il valore massimo che è in grado di erogare, tu non devi esporti fino a li ma mantenerti abbastanza sotto perché se c'è un corto nel portatile (metti mai...) la corrente disponibile rischia di bruciare qualcosa, se invece utilizzi un valore basso, facendolo salire fino a un valore accettabile, puoi tenere sotto controllo eventuali problematiche.

P.s.: se vedi che la tensione cala (cosa normale se sotto carico) la aumenti leggermente stando attento, anche se questa operazione è opzionale perché sicuramente il tuo portatile accetta un ingresso abbastanza variabile.
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 22-05-2015 alle 18:34.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 22-05-2015, 20:00   #3
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Quote:
Originariamente inviato da marco_182 Guarda i messaggi
Ciao, setta la tensione uguale a quella del vecchio alimentatore e porta la manopola della corrente a zero o quasi( giusto per rimanere in cv)

Colleghi il connettore e lentamente aumenti la corrente controllando comunque di:
-Non superare valori troppo elevati di corrente
-Non portarlo in cc ma tenerlo in cv

Il valore di corrente applicato sulla targhetta del vecchio alimentatore è il valore massimo che è in grado di erogare, tu non devi esporti fino a li ma mantenerti abbastanza sotto perché se c'è un corto nel portatile (metti mai...) la corrente disponibile rischia di bruciare qualcosa, se invece utilizzi un valore basso, facendolo salire fino a un valore accettabile, puoi tenere sotto controllo eventuali problematiche.

P.s.: se vedi che la tensione cala (cosa normale se sotto carico) la aumenti leggermente stando attento, anche se questa operazione è opzionale perché sicuramente il tuo portatile accetta un ingresso abbastanza variabile.
Capito...

Quindi l'amperaggio necessario è variabile in funzione del carico di lavoro del portatile, se non fa nulla succhia pochi A, se invece è full-cpu succhia molti A.

"Non superare valori troppo elevati di corrente" è quantificabile in un valore di corrente pari al 50% degli Ampere che leggo sulla targhetta?

"Non portarlo in cc ma tenerlo in cv"...quand'è che da cv si passa a cc?

Bye e Thanks.....
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 23-05-2015, 18:34   #4
marco_182
Senior Member
 
L'Avatar di marco_182
 
Iscritto dal: Jul 2008
Città: TV
Messaggi: 1462
Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
Capito...

Quindi l'amperaggio necessario è variabile in funzione del carico di lavoro del portatile, se non fa nulla succhia pochi A, se invece è full-cpu succhia molti A.
Esattamente, e può entrare in gioco una terza variabile: la batteria.
Se inserita potrebbe fornire tensione al portatile oppure richiederne dall'alimentatore.

Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
"Non superare valori troppo elevati di corrente" è quantificabile in un valore di corrente pari al 50% degli Ampere che leggo sulla targhetta?
Non proprio, il tuo compito è proprio quello di trovare il valore accettabile, ma comunque non preoccuparti troppo:
Una volta impostata la tensione corretta e un minimo di corrente (1/2 A) per essere sicuro che si possa accendere puoi collegare il portatile e agire di conseguenza aumentando la corrente finché non resti in CV, non importa di quanto la aumenti, basta che ci stai sopra a quello che in real-time leggi sul display e che sta assorbendo il portatile.

Quote:
Originariamente inviato da ErodeGrigo Guarda i messaggi
"Non portarlo in cc ma tenerlo in cv"...quand'è che da cv si passa a cc?

Bye e Thanks.....
In Constant Voltage ci resti finché il DUT (Device Under Test - il portatile per capirci) non richiede valori superiori di corrente a quelli che hai settato tu, ti faccio un esempio:

Mettiamo che il tuo portatile abbia un cortocircuito tra il polo positivo e il polo negativo del connettore di alimentazione.
Se tu collegassi un alimentatore non regolabile in grado di fornire 300A vedresti il portatile decollare come uno shuttle a causa del cortocircuito.

Se invece tu fornisci con l'alimentatore regolabile al massimo tot. A (che possono essere 0,1-0,2-0,5-1-2 A in base al DUT) questo entrerà automaticamente in Constant Current limitandola al valore da te impostato e riducendo la tensione (V = R*I)
Hai quindi evitato un volo di sola andata sulla luna al tuo portatile.

Ovviamente non entro in considerazioni troppo specifiche primo perché non ce n'è alcun bisogno dato che stai lavorando con un apparecchio che richiede CV e secondo perché spero sia solo un utilizzo temporaneo, o andrai in giro con l'alimentatore da banco?

Ciao!
__________________
CPU: AMD FX-8370 | MB: GIGABYTE GA-970A-UD3P Rev.2 | ALI: CORSAIR RM750X | VGA: Sapphire R9 280X Vapor-X Tri-X | RAM: KINGSTON HyperX Fury 1866MHz 8GB (2x4GB) | CASE: Silverstone GD08
The good old days: Sapphire HD5570 1GB GDDR3 Clock: 650@915 (40,7%) Memory: 800@1005 (25,6%) [ROCK SOLID]

Ultima modifica di marco_182 : 23-05-2015 alle 18:43.
marco_182 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-05-2015, 13:29   #5
ErodeGrigo
Senior Member
 
L'Avatar di ErodeGrigo
 
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Molise @ vendite 75/acquisti 36 @ Erroneamente denominato: ErodeGigio, ErodeGiorgio, ErodeGrigio, ErodeGrido @ Mi hanno copiato l'avatar
Messaggi: 6147
Fatto!

Inizialmente Ho impostato il voltaggio giusto ed un pelino di corrente e si accendeva per spegnersi subito dopo. Ho capito immediatamente che la corrente impostata era troppo bassa e quindi alzandola un po' il netbook e' partito normalmente.

In pratica la manopola della corrente mi fa da limitatore, l'unica pecca e' che sul display vedo la corrente consumata dall'utilizzatore e non quella corrispondente alla posizione della manopolina cosicché se sto sopra la corrente consumata non posso sapere di quanto ovvero quale e' la corrente-max impostata con la manopola.

Thanks again.....
ErodeGrigo è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Il telescopio spaziale James Webb ha cat...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 17:53.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v