Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 10-12-2014, 10:20   #1
Alboww
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 5
Come calcolare i GB/giorno scritti sull'hard disk

Come da titolo; come posso calcolare quanti dati in GB vengono scritti ogni giorno sull'hard disk interno del mio laptop?
Devo fare questo calcolo per capire più o meno(salvo imprevisti) quanto mi durerebbe un ssd
Alboww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 14:28   #2
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11171
Quote:
Originariamente inviato da Alboww Guarda i messaggi
Come da titolo; come posso calcolare quanti dati in GB vengono scritti ogni giorno sull'hard disk interno del mio laptop?
Devo fare questo calcolo per capire più o meno(salvo imprevisti) quanto mi durerebbe un ssd
Che SSD hai?

Per prima cosa, per sapere quanti GB scrivi al giorno in media, scarica un programma di monitoring dei dati SMART come CrystalDiskInfo e cerca la voce "Host Writes".



Qui è a 8000 GB. Avendo l'SSD da 200 giorni esatti, in media ho scritto 40 GB al giorno. Però questo calcolo tiene anche conto del fatto che agli inizi per installazioni e tutto il resto si scrive tutta insieme una grande quantità di dati.

Inoltre, la vita dell'SSD non dipende semplicemente (o meglio, non strettamente) dai GB scritti. Ma una cosa per volta.
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 10-12-2014 alle 14:37.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 15:00   #3
Alboww
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2014
Messaggi: 5
Grazie, io nn ci capisco quasi nulla di ssd. Mi avevano detto che se scrivi su ssd molti dati al giorno, dura ben poco. Non mi piacerebbe restare a piedi di punto in bianco perchè poi il computer quando serve, serve ;D
Ancora non ho un ssd ma ti posto i dati del mio attuale hdd che ho su da circa 3 anni e mezzo, giusto per fare una stima.
Da che altro dipende la vita di un ssd?
Io per natale lo devo acquistare, puoi darmi dei consigli?
Quello che mi interessa è l'affidabilità e la durevolezza, della guerra ai nanosecondi non mi interessa niente.

Screenshot: http://jmp.sh/b9lziPo

PS è vero che un ssd(a parità di spazio utilizzato) più è grande e più dura?

Ultima modifica di Alboww : 10-12-2014 alle 15:23.
Alboww è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-12-2014, 15:38   #4
s12a
Senior Member
 
L'Avatar di s12a
 
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 11171
Non si può fare molto di quello che vuoi con i dati SMART di un hard disk. Sono ben diversi da quelli di un SSD. Abbiamo però un dato di 17987 GB scritti in 3 anni e mezzo. Questo lo puoi utilizzare per stimare a grandi linee la vita di un SSD dopo aver letto quanto segue.


La durata di un SSD dipende direttamente dai cicli di scrittura effettuati in media sulle sue celle di memoria.

Di base, un ciclo di scrittura equivale ad un ammontare di scritture in GB pari alla capienza dell'SSD, per cui se l'SSD è capiente 120GB, un ciclo di scrittura, a grandi linee sarà pari a 120GB.

Tuttavia a causa di come vengono gestite internamente le memorie dell'SSD, un nella pratica un ciclo di scrittura scatta generalmente ad una quantità di GB inferiore rispetto alla capienza del drive. Il rapporto fra scritture effettuate sulle memorie (scritture "NAND") e scritture effettuate dall'utente scritture "Host") è denominato Write Amplification. Questa varia a seconda degli usi, ma in genere si aggira attorno a 2-3x. Con una write amplification pari a 2x, ci vorranno 60GB per var scattare di 1 il contatore dei cicli di scrittura di un SSD da 120GB, mentre ce ne vorranno 40 se invece è pari a 3x, e così via.

Gli SSD sono dotati di un numero limite di cicli entro il quale rimangono in specifica. Per gli SSD odierni dotati di memorie denominate MLC, questo è in genere 3000, mentre per quelli dotati di memorie TLC, più o meno 1000. Questo limite non è invalicabile: si può andare oltre, a scapito del decadimento di certe caratteristiche delle memorie. In ogni caso non è come molti pensano un limite oltre il quale l'SSD smette immediatamente di funzionare.

Esempio pratico: se un SSD da 250 GB ha memorie progettate per 1000 cicli di scrittura, la durata "base" sarà pertanto (semplificando) 250 GB × 1000 = 250000 GB. Se mettiamo in gioco anche una write amplification "tipica" di 2.0x, sarà di 250000 ÷ 2.0 = 125000 GB. Questo, ancora, per arrivare al limite entro cui le memorie dell'SSD rimangono in specifica.

In questo caso, se calcolassimo di scrivere ogni giorno 40 GB come faccio io, vorrebbe dire che questi 125000 GB verrebbero raggiunti in 3125 giorni, o circa 8 anni e mezzo. Se scrivessi 20 GB al giorno, sarebbero 17 anni, e così via.

Avrai capito che ci sono diversi fattori che influenzano la durata di un SSD, che non è veramente un valore fisso, dipende da caso a caso, dal modello usato, capienza complessiva e dai propri usi.

Con usi tipici home del sistema operativo generalmente non c'è bisogno di preoccuparsi delle scritture perché il limite è talmente elevato che l'SSD difficilmente morirà per questo.

Diverso discorso quello della garanzia: diversi produttori pongono un limite di scritture - comunque ancora generalmente abbastanza elevato per utilizzo home - entro cui la garanzia è valida, che è spesso abbastanza inferiore rispetto a quanto le memorie possono nella pratica permettere.





Tornando al tuo hard disk, 17987 GB in tre anni e mezzo (1300 giorni) fanno 13.84 GB al giorno. Questo è una quantità di scritture tendenzialmente medio-bassa per qualsiasi SSD moderno. Se prendiamo come esempio il caso più pessimistico: un Samsung 840 EVO 120GB con memorie TLC, avremo (sempre semplificando alcune cose):

120GB × 1000 cicli = 120000 GB di durata entro le specifiche delle memorie
120000 ÷ 2.0 = 60000 GB di durata (entro specifiche) considerando una write amplification "tipica" di 2.0x.
60000 GB ÷ 13.84 GB al giorno = 4335 giorni = poco meno di 12 anni di tempo prima di arrivare a 1000 cicli di scrittura

Tuttavia nel caso specifico del Samsung 840 EVO con usi medio-leggeri la write amplification è tendenzialmente un valore inferiore di 2.0x. Dunque durerà anche più di quanto calcolato.
__________________
~

Ultima modifica di s12a : 10-12-2014 alle 15:57.
s12a è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:10.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v