|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Modena
Messaggi: 803
|
G3258 perchè non si overclocca più alzando il FSB?
Ormai sono anni che non overclocco più...
Sto acquistando un g3258 perchè ha il moltiplicatore sbloccato e con pochi euro otterrei probabilmente ottime prestazioni. In tutte le guide vedo che usano solo il moltiplicatore lasciando invariato l'FSB a 100. Non conviene più, in termini di prestazioni, portare l'FSB al massimo e solo dopo lavorare di moltiplicatore? 34x133 dovrebbe essere molto più performante di 45x100... Cosa mi sono perso in questi decenni Ultima modifica di Nativoz : 21-10-2014 alle 13:23. |
|
|
|
|
|
#2 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
|
Quote:
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! |
|
|
|
|
|
|
#3 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2014
Messaggi: 3948
|
fsb è collegato agli slot e le interfacce PCI express, anche un aumento minimo fa sballare tutto.
|
|
|
|
|
|
#4 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
|
le schede madre per overclock hanno i fix , se un lo fa in una scheda madre che non li ha conbina dei danni , come me che ho bruciato una scheda video.
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! |
|
|
|
|
|
#5 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Modena
Messaggi: 803
|
Scusate, ma non esistono più i divisori?
A 133 mhz le pci ritornavano perfettamente in specifica! |
|
|
|
|
|
#6 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Messaggi: 4449
|
Quote:
__________________
Enermax Fulmo st , Asus M5A97 Evo R2.0 , Fx-8350 4.4 ghz 1.27v ,Arctic freezer pro 13 , 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gbConfigurazioni Pc su misura qui !! |
|
|
|
|
|
|
#7 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: Firenze
Messaggi: 12899
|
c'è da fare una precisazione, l'fsb come lo intendi te (es: skt 775) è diverso da quello che si ha in presenza di cpu sandy/ivy bridge e haswell/refresh.
con le cpu moderne, in realtà non si parla di fsb, ma di blck. che in genere su queste cpu non si riesce ad andare oltre i 107mhz, che tra l'altro è un valore alto e che è utilizzabile con cpu fortunate. infatti per overclock si usano esclusivamente cpu con molti sbloccato, per poter salire in frequenza. è pure più semplice come tipo di oc. si parla di architetture totalmente diverse. se si considera inoltre che con haswell, rispetto a sandy/ivy bridge, c'è anche il discorso della cache da gestire in fase di oc. discorso ancora diverso se si parla di piattaforme x79 e x99 dove in presenza di blck, ci sono degli strap per poter ottenere ad esempio frequenze più alte per le ram.
__________________
I9-14900K+z790-Formula+32GB-7200+Rtx 4090 MSI Supreme X+4TB / R9-9950X3D+X870E-Hero+32GB-6200+Asus Rtx 5090 Astral+3TB / R9-7950X+B650PG+32GB-6200+RTX3080-12GB+2TB / R9-7950X3D+X670E Taichi+32GB-6200+RTX4090FE+2TB / I9-10900K+z490-Formula-XII+64GB-3600+Rtx2080Ti+2TB / R9-5950X+x570-C8Hero+128GB-3600+Rtx3090+2TB / TrueNas i7-8700+H310CM+32GB-3200+8x12TB / ESXi R5-5900X+B550M-Tuf+128GB+2TB |
|
|
|
|
|
#8 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Modena
Messaggi: 803
|
Ok. Ora ho capito la differenza tra i vecchi overclock e quelli attuali (almeno per gli intel core)
Grazie |
|
|
|
|
|
#9 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 1999
Città: Lago Maggiore-(NO)
Messaggi: 8965
|
Le ultime piattaforme che avevavo i fix erano i core2 su piattaforma 775... quindi ora o lavori di moltiplicatore (sulle cpu sbloccate) o te la tieni in default praticamente
|
|
|
|
|
|
#10 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Modena
Messaggi: 803
|
Grazie per ogni chiarimento. Le cose son cambiate. Per me è stata già una sorpresa vedere un bios col mouse funzionante ed in grado di collegarsi autonomamente su internet per scaricare l'aggiornamento firmware
Ci sono un po' di profili overclock preconfigurati, e selezionandoli altera in automatico diversi parametri. Con il profilo a 4.4Ghz però alza il vcore a 1,4... io per ora ho provato a rimettere tutto in default ed alzare solo i moltiplicatori di tutti i core a 43. Si accende e carica Windows correttamente. Non ho ancora provato a stressarlo più di tanto, ma sembrerebbe stabile. Oggi faccio qualche test e poi provo a vedere fin dove sale senza overvolt. Secondo voi devo guardarmi quali altri paramentri altera la preconfigurazione a 44 o posso semplicemente lavorare di moltiplicatore? Cose tipo il cache ratio, devo alzarle anche io o posso lasciare tutto così? grazie |
|
|
|
|
|
#11 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
|
Per un niente non ho preso la tua stessa scheda, avessi letto quest'ultimo tuo post, penso che l'avrei presa, risparmiavo pure un paio di euro.
Vedrò se quella che ho scelto mi darà comunque soddisfazioni. |
|
|
|
|
|
#12 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 145
|
Quote:
Hai la versione 2.0? |
|
|
|
|
|
|
#13 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2000
Città: Modena
Messaggi: 803
|
Sì, ho la 2.0
..in realtà non più perché questo pc lo stavo facendo per mio suocero. Dovrebbe essere contento Appena collegata la MB ad internet, ho potuto aggiornarla direttamente da BIOS uefi, ed ha scaricato un update che riguarda proprio il 3258. In overclock è stabile a 4.3 con temperature veramente basse per avere il dissipatore di default. Per sfizio ho provato a farlo girare a 4.6 (con il vcore a 1.4 fornito automaticamente per la configurazione a 4.4). Si accende, funziona bene, ma quando lo metto sotto stress con qualche benchmark vedo la temperatura che sale immediatamente intorno agli 80 gradi (misurati con l'app di asrock). Al termine del bench ho chiuso tutto e riportato a 4.3 che per il mio procio credo sia la scelta più sana. Ho provato Syssoft sandra come test, ma mi da il confronto con lo stesso tipo di processore, senza compararmelo con I3 o altri modelli. Una volta overcloccato, le prestazioni, rispetto ad un normale 3258 svettano, ma mi sarebbe piaciuto vederle al cospetto di un I3. Ricapitolando come conf. credo non aggressiva(il proc è un modello fortunato secondo me), ma di soddisfazione ho moltiplicatore CPU 43 moltiplicatore cache 39 (non so se potevo spingermi oltre...) GPU 1600 RAM dual channel 1400 Ultima modifica di Nativoz : 30-11-2014 alle 10:13. |
|
|
|
|
|
#14 |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 145
|
perfetto così riesco a limare qualche altro eurino dalla configurazione, più per sfida a questo punto
|
|
|
|
|
|
#15 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2008
Messaggi: 4528
|
Silvia se vuoi limare ancora, e non sei "fissata" col g3258, potresti pensare al Celeron G1820, costa la metà e non sembra malaccio.
http://www.bitsandchips.it/recension...g3258?start=14 |
|
|
|
|
|
#16 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Città: Roma
Messaggi: 10937
|
Quote:
a parte che avere i fix dipende dal chipset e dal bios, nn genericamente dalla sceda mdre intel li ha tolti perche viceversa (si suppone) si potrebbero ottenere oc conqualsiasi cpu, aprendo le porte all'oc controllato tramite moltiplicatori |
|
|
|
|
|
|
#17 | |
|
Member
Iscritto dal: Jan 2013
Messaggi: 145
|
Quote:
|
|
|
|
|
|
|
#18 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 752
|
Mi aggancio a questo thread per chiedere ai più esperti una guida all'overclock del G3258 facile da seguire anche per chi non lo fa abitualmente.
Ho appena ordinato i componenti per un PC nuovo per un amico ed ho scelto questo processore (con ventola stock) e una Asrock H81M. In fase di installazione sarei orientato per un overclock tranquillo che regga senza necessità di ulteriori interventi (il mio amico sa a malapena come si accende il pc). Per il mio procio (il 2500K) avevo trovato una guida ufficiale in questo forum ed ero riuscito a cavarmela bene, ma per il Pentium non mi sembra ci sia. Se avete qualche link (anche a siti in inglese) o suggerimenti su come procedere (passo-passo!) ve ne sarei grato!
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK |
|
|
|
|
|
#19 |
|
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: Svizzera
Messaggi: 1562
|
Peccato che non hai preso la ASRock Z97 Anniversary altrimenti potevi tirar fuori dei bei numeri:
e usare dei tool semplicissimi per OC ![]() Saluti.
__________________
Configurazione sempre in evoluzione |
|
|
|
|
|
#20 | |
|
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Messaggi: 752
|
Quote:
Inoltre ho letto che con aggiornamenti del BIOS anche le H81 permettono tranquillamente l'OC. Ho visto un video su youtube dove la cosa viene fatta su un Asrock H81 (non ricordo quale modello preciso) agendo su un'unica voce del menu dedicato all'OC. Non ho però ancora trovato una guida più dettagliata che indichi su quali valori si può agire. Qualcuno ha suggerimenti?
__________________
Case Fractal Design R4 - Ali Be Quiet E9 580W CM - CPU AMD Ryzen 5 Pro 4650G - Dissi Scythe Fuma 2 - Mobo MSI MPG B550 Gaming Edge Wi-Fi - RAM Crucial Ballistix BL8G32C16U4RL 3200 MHz DDR4 CL16 (4x8Gb) - SSD Samsung 850 EVO 250Gb - HDD Toshiba P300 3Tb - Lettore Pioneer BDR-207EBK |
|
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 21:44.












, 2 x4 gb ddr3 corsair 1600 mhz e Gpu Xfx Rx 5500 Xt 8 gb








