|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
www.hwupgrade.it
Iscritto dal: Jul 2001
Messaggi: 75173
|
Link alla notizia: http://www.hwupgrade.it/news/storage...2-5_49901.html
Aria nuova nel settore storage, con la presentazione da parte di Western Ditigal dell'unità Dual Drive WD Black 2: non si tratta del solito ibrido ma di qualcosa di diverso. Ecco di cosa si tratta. Click sul link per visualizzare la notizia. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Member
Iscritto dal: Oct 2006
Messaggi: 235
|
soluzione interessante!
il top sarebbe un'interfaccia pci-express |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
|
Sinceramente il prezzo non è neanche esagerato: certo non è regalato, ma alla fin fine ci ritroviamo con un SSD e un HDD, e non dovrebbero essere memorie proprio di basso livello visto che hanno 5 anni di garanzia.
Personalmente spero che la parte meccanica sia a 5400rpm per via del contenimento di rumore e calore |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 157
|
Chiaramente ha senso solo se deve essere inserito in un portatile, dato il costo decisamente superiore ad una accoppiata SSD+HD.
E purtroppo funziona solo sotto Windows (no linux, no mac) necessitando di driver specifici per vedere entrambi gli hard disk con un solo "attacco". |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Novara (NO)
Messaggi: 20049
|
Peccato siano due dischi separati. Non lo chiamerei ibrido se la parte ssd è chiaramente visibile come unità separata. Sono due dischi con un unico attacco.
Peccato. Ci potevo fare un pensiero per qualche console nuova
__________________
ASUS N76VZ +crucial m500 Dell Latitude E5430 iPad 2017 Huawei nova 5t con Very samsung tv 55m5500 ps4,wiiu exVODA 82/18-78/16-77/13-90/11 exWIND 95/14-95/19-85/19-81/22 fritzbox 7490 su Tiscali 936/288 |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
La prossima generazione di ultrabook sarà ancora più valida, eliminando l'ultimo degli aspetti potenzialmente negativi, lo storage!
Dato che vedo un attacco Sata (non mSata), credo che non si sposeranno bene con i tablet convertibili, troppo poco spazio?
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Messaggi: 12101
|
Quote:
un SSD Crucial M500 SATA 3 da 500 Mb/s da 480 Gb si trova a 260 euro, la versione da 960 Gb a 450 euro. vedremo se lo street price sara inferiore.
__________________
AMD 3970X - TRX40 PRO 10G - 128 Gb - 2080Ti - Dual 4K - No More Render - Leica RTC360 & BLK360 ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
1 TeraByte in un singolo piatto da 2,5"?
Cavolo, sono rimasto indietro. Trattandosi di un disco spesso 9,5", speravo che un eventuale 500 GB con metà dei piatti potesse essere stipato nei soliti 7mm buoni per i portatili slim. Comunque dico... finalmente! Possibile che nessuno l'abbia mai fatto prima? Da quando ci sono gli SSD aspetto una soluzione di questo tipo. Certo, sono soluzioni di passaggio, ma ad oggi utilissime per un utenza che ha bisogno di velocità e spazio di archiviazione senza dover dedicare due slot nel notebook. Se questo venderà decentemente, secondo me si apriranno le porte a modelli più economici. Se il prezzo è troppo elevato, l'utente generico penso preferirà prendere direttamente un SSD di elevate dimensioni, oggi con 300 euro prendi un SSD da 512 GB che in molti casi è sufficiente per chi cerca un disco veloce con una discreta capacità di archiviazione. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2012
Messaggi: 8657
|
bello, cosi' se si rompe il controller invece di un disco se ne rompono due ...
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
|
Quote:
Certo è da vedere come andrà dal lato driver, ma ribadisco che per me è un prodotto interessante ad un prezzo relativamente giusto per una "primizia" destinata ad un uso ben preciso, anche tenendo presente che non ci sono prodotti simili ...certo ora non lo comprerei, ma con un ssd da 256 GB, la certezza del corretto funzionamento dei driver e una limatura al prezzo, ci potrei fare un pensiero EDIT: effettivamente sarei curioso di sapere se in seguito ad una morte dello SSD, evento sempre in agguato, è possibile recuperare normalmente i dati dall´altra unità come avviene con un normale HDD. Ultima modifica di kliffoth : 26-11-2013 alle 10:33. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@Acerbo
Se hai lo spazio per un solo disco, non hai molta scelta. Pensi che abbia un unico controller? Io creo che internamente siano di fatto due dischi separati. Oltretutto, a parte i casi di controller con noti difetti, quanto spesso accade che sia il controller a guastarsi? @threnino Francamente su un ultrabook non lo vorrei. Al di la delle dimensioni per il momento non compatibili, su un dispositivi ultramobile non avere piatti rotanti e testine è un pregio non da poco. @kliffoth Ma se a quel prezzo puoi comprare un SSD abbastanza grande da soddisfare le tue esigenze di archiviazione, non serve affatto avere due dischi. Queste soluzioni non sono "primizie", sono implementazioni banali che ancora non mi è chiaro perchè vengano proposte solo ora. Sono molto utili, ma potranno sfondare solo se avranno un prezzo accessibile. A mio parere 300 euro è un po' troppo (magari il prezzo su strada sarà ben inferiore, chissà). Ultima modifica di calabar : 26-11-2013 alle 10:32. |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
Quote:
Uno dei nuovi Atom, prestazionalmente notevole nonostante il nome infelice, avrà un TDP di circa 5-6W, questo SSD/HDD sarà intorno ai 9-10W, messi insieme fanno il TDP di un'attuale i5 ULV. L'autonomia è eguagliata, facendo i "conti della serva" ![]() Street 300€ è troppo, spero si assesti tra i 200 e i 250. E sarebbe comunque un gadget costoso.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 2822
|
Quote:
Un SSD può morire per uno spegnimento inappropriato, per una interruzione di corrente e per tanti altri motivi, e la crittografia rende estremamente costoso un recupero. E´ una tecnologia ancora acerba se paragonata a quella degli HDD meccanici |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2001
Messaggi: 14734
|
@threnino
Non è solo una questione di consumi e rumore, ma soprattutto di resistenza alle accelerazioni. Quando ho il notebook in mano, sto molto attento quando lo muovo e lo poggio. Con l'ibrido, dotato solo di SSD, non ho tutte queste preoccupazioni. Per i consumi comunque le due unità si sommano sicuramente, ma se ben implementato il risparmio energetico, magari il disco si accende solo se necessario, e l'SSD è sufficientemente grande da farci "vivere" tutto il sistema di norma in uso. Comunque non è corretto confrontare il TDP per i consumi e di conseguenza l'autonomia: sono molto più importanti i consumi medi. Un disco sempre in uso consuma sicuramente di più di un processore con pari TDP ma in idle nella maggior parte delle situazioni. @kliffoth Ciò nonostante, la mancanza di parti meccaniche li rende più affidabili, soprattutto su un dispositivo mobile soggetto a scossoni, urti, accelerazioni. Non solo, qualora le nand arrivassero a fine vita per troppo utilizzo, i dati rimarrebbero ancora accessibili in lettura. Il tipo di utilizzo che ho in mente comunque non è certo quello di un'archiviazione sicura, per cui ci sono ben altri mezzi e anche l'uso di un solo disco meccanico è assolutamente un rischio folle. Si suppone che anche per un uso non professionale a casa si abbia almeno un bel nas o un disco esterno da 3,5" per il backup, senza contare la possibilità di backup in cloud (per documenti e file di dimensioni contenute, è perfettamente utilizzabile). Ultima modifica di calabar : 26-11-2013 alle 10:48. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Città: Asia
Messaggi: 2040
|
visto l'articolo di ieri, sembrerebbe l'HD perfetto per PS4
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2011
Città: Milano
Messaggi: 2740
|
Quote:
Sulla questione urti, non me ne preoccuperei più di tanto ![]() Resta il fatto che ora come ora, tra 480gb SSD e 1,2 Tb ibrido, a pari prezzo io sceglierei il 480gb SSD.
__________________
CPU: i5 3570K @ 4.4GHz Dissi: Grand Kama Cross MoBo: AsRock Z77 GPU: Zotac 660Ti RAM: 4x2GB 1333MHz ALI: OCZ 500W 80+ SSD: Samsung 830 256Gb OS: Win10 Pro x64 Portable: Samsung 900x3a+32Gb Photo: d7100 + vetri ACQUISTI: WhiteHand VENDITE: John Foxx, Terroncello86, Valnir, gg1992_user |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2005
Città: ichnusa
Messaggi: 17816
|
sto seriamente considerando l'acquisto di un ssd per il notebook, ma avendo visto questo, avevo creduto di avere tovato il sacro graal.. adesso che ho approfondito, a parte il prezzo delirante di 300€, credo rimarrà sullo scaffale... windows only se lo possono tenere, quasi quasi era meglio il thinsshd da 1tb, aleno costa poco, anche se resta un hd normale con 8gb di memoria ssd tampone, funziona su tutto e non ha troppi problemi, questo sembra più un esperimento, destinato ad un mercato di nicchia.
conservo ancora un 550gb black da 7200, e per essere un hd si difende, se lo cambio pretendo un serio miglioramento, e i ssd samsung sembrano quelli adatti, al momento. |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
Ha un ambito di utilizzo troppo limitato:
1) mini itx o htpc con un solo drive 2.5" da 9.5 mm 2) notebook con un solo drive 2.5" da 9.5" Ed anche nella prima ipotesi, molto spesso si possono montare 1 ssd da 7 mm con un hdd da 7 mm sovrapposti nello stesso drive, che resta una soluzione più sicura ed economica. Molti ultrabook hanno o il drive da 7mm o msata/pcie, quindi sono esclusi. Anche i desktop replacement hanno combinazioni di 2 drive, 2.5" + ottico oppure msata + 2.5", quindi sostanzialmente esclusi. Nel suo ambito limitato, mi chiedo quanti lo preferiranno ad un 480/500/512GB ssd da 250 euro o ad un classico 2TB 2.5" da 130-140 euro. Ultima modifica di Mparlav : 26-11-2013 alle 11:25. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2000
Città: Varees
Messaggi: 9155
|
Fino a che qualche azienda non produrrà SSD di serie B, magari SATA2 o con prestazioni simili in cui il top non sono le prestazioni ma la capienza, questi ibridi abranno senso.
Bene per il crucial ma si potrebbe fare ancora di maglio sui GB/$ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2005
Messaggi: 20689
|
WD potrebbe fare MOLTO meglio di così: 250-300 euro per quell'ibrido, quando un ssd 120/128GB costa 70-80 euro, ed 1 TB 2.5" costa 60 euro (100 euro i WD da 7mm).
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 18:42.