|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
|
Consigli per scelta reflex semi-pro primo acquisto
Buongiorno a tutti quanti.
A Natale mi vorrei regalare una reflex digitale e stavo valutando una delle due in titolo, che dovrebbero appartenere al medesimo segmento di mercato (correggetemi se sbaglio). Il loro prezzo è molto simile, ma hanno alcune caratteristiche differenti, soprattutto in questi settori: 1. risoluzione: la prima ha 24 MPixels contro i 18 MPixels (onestamente per me fa poca differenza, già i 18 per conto mio sono più che sufficienti); 2. ISO: la prima ha max nativo 6400, la seconda il doppio. Quindi ne deduco che la seconda sia migliore, nel senso che, da quanto ho capito, è in grado di scattare foto di qualità superiore con scarsa luce, anche senza ricorrere al flash. Quindi foto più definite e meno sgranate, il tutto premettendo che non ho la più pallida idea di quanto spesso si ricorra a ISO così elevati. E' evidente che se decidessi di scattare una foto con ISO 12.800 la Canon renderebbe decisamente meglio, ma bisogna anche considerare con quale frequenza sono richiesti degli scatti con valori di ISO > 6.400. 3. AutoFocus: la prima ha mi sembra 39 punti di autofocus, la seconda solo 9. Detto ciò, quale delle due ritenete migliore, a livello globale? Credo che in alcuni aspetti sia superiore la Nikon, in altro la Canon, ma vorrei un vostro parere, non essendo molto esperto della materia. Grazie a tutti. Ciao. Riccardo Ultima modifica di richard99 : 24-09-2013 alle 13:21. Motivo: cambiato titolo thread per rispecchiare il contenuto della discussione |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
la nikon e' teconologicamente piu' avanzata della canon, la canon non e' altro che la stessa macchina di 5 anni fa ( piu' o meno ) ma col nome diverso.
p.s. non prenderei nessuna delle due visto che allo stesso prezzo c'e' decisamente di meglio, di molto meglio |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: https://t.me/********
Messaggi: 1461
|
Quote:
![]()
__________________
cpu: i7-6700 - gpu: gtx 1660 super - 16 gb ram - Dissi: be quiet shadow rock2 - case: fractal design define. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
|
Quote:
Stavo valutando anche la d3200. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
vai in negozio e provale con mano, quella che calza meglio sarà tua.
la d3200 non mi piace (troppi mpx). vero, la 650d è un passettino avanti alla 600d che è un passettino avanti alla 550d |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
corpo, comandi, pentaprisma, inoltre soprattutto rispetto alla canon hanno un sensore e un software migliori. la k5 e' anche di categoria superiore potendo contare su doppia ghiera e doppio display, la k30 ha doppia ghiera ma solo un display, entrambe sono completamente tropicalizzate
in canon e nikon cercherei rispettivamente una 50d e una d90 o d7000 se ci stai col budget, e lascerei perdere tutti i corpicini entry level |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
|
Quote:
Mi interessa invece capire (ricorda che sono proprio un niubbo ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
|
Quote:
Più interessante invece il discorso che hai fatto sulle ottiche che non hanno AF interno, cosa s'intende? Che lo deve regolare l'utente in manuale tramite ghiera posta sull'obiettivo? P.S.: qualora decidessi di prendere D90 solo corpo (circa 450-500 euri), che tipo di obiettivo mi consigliereste? Ultima modifica di richard99 : 21-09-2013 alle 17:12. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
quelle che ti ho elencato sono tutte caratteristiche che sfrutteresti dal primo istante, mettere l' occhio in un pentaprisma piuttosto che in un pentaspecchio e' tutta un altra cosa, il primo e' piu' grande, piu' luminoso e copre una porzione d' immagine maggiore, di solito al 100% o giu di li, i pentaspecchio invece sono molto piu' bui e soffrono di un pronunciato effetto tunneling, metti l' occhio nello spioncino della porta per capire. l' af in body vuol dire che la la d7000 o la d90 possono sfruttare tutte le ottiche senza motore interno, mentre la d5200 oltre a perdere l' esposimetro, non e' in grado di poter usare gli automatismi di tali ottiche semplicemente perche' non ha un motore interno. io non comprerei mai una entry nikon proprio perche' sono ultracastrate. ricordati che e' sempre meglio avere qualcosa in piu' e non sfruttarlo, che non averlo affatto
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
|
Quote:
![]() si dà così importanza al fatto che la macchina abbia già al proprio interno il motore dell'AF, quindi ne deduco che molti obiettivi in commercio attualmente non hanno l'AF interno, dico male? Perchè altrimenti non capisco proprio l'esigenza di avere un motore interno alla macchina che sopperisca quello (assente) dell'obiettivo. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2004
Città: reggio emilia ma napoletanissimo,non spedisco a chi non spedisce
Messaggi: 33318
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2010
Città: Verona
Messaggi: 1879
|
Quote:
Un'ultima cosa (per il momento ![]() Tra la D7000 e la D90, quale prenderesti? La prima credo che abbia tutte le caratteristiche più importanti della seconda (quelle di cui hai parlato in precedenza: doppia ghiera, AF in body...), ma costa anche circa 200 euro in più. Vorrei capire se ne vale la pena, sicuramente il sensore più evoluto e l'engine grafico EXPEED2 dovrebbero fare la differenza, ma quel divario in termini di costo è abbastanza importante. C'è qualche chance che nei prossimi mesi il prezzo della D7000 cali di almeno un 10-15%? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Nov 2007
Città: ROMA
Messaggi: 57
|
Sicuramente il sensore della D7000 è più recente e con più Mpx di quello della D90 ma per il resto sono due corpi ottimi. Tutto dipende dal tuo budget e da quanto frequentemente ti serve poter arrivare a 6400 ISO e/o tutti quei Mpx... Ti assicuro che con "soli" 12 Mpx si possono comunque avere risultati eccellenti!
Con entrambe potrai utilizzare il vasto parco di ottiche "AF" risparmiando (senza perdere in qualità). PS: se sei particolarmente interessato ai video allora e meglio la D7000: sulla D90 l'autofocus mette a fuoco all'avvio della ripresa ma se il soggetto si sposta non lo segue
__________________
Angelo CM 330|CM Silent Pro 700|Asus P8P67 Pro|I7 2600|2 x 4GB DDR3|WD 500GB S6|NVIDIA 8400|Win 7 Pro|S22B350H Nikon D3+D300s | AF-S 50 f 1.4|AF-S DX 18-105 VR|AF 18-35 ED|Nikkor Ai 24 f 2.8 & 85 f 2|Sigma 70-200 f 2.8 OS |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:50.