Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 09-07-2013, 22:40   #1
Gonnario
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 167
Questione di watt: un i7 è più efficiente di un Atom?

Ciao

Devo assemblare un server casalingo da tenere sempre acceso e che si occuperà di svolgere principalmente le funzioni di NAS, media center e lettore blu ray unico per tutta la casa. Tutti i contenuti da/verso il dispositivo viaggeranno su LAN 1000Mbps ad esclusione dell'HDMI chè sarà collegato al televisore "da battaglia". Avrei optato per l'Asus P8Z77-I DELUXE che è compatibile con i processori i7, i5 e i3 di 3ª e 2ª generazione. Dal molto che ho letto ci sono due diverse scuole di pensiero per questi sistemi votati al basso consumo: c'è chi non aspetta altro che montare un Atom da 2 watt (se non un Raspberry) e chi invece preferisce processori "normali" della serie i3, i5 o i7.

Io vorrei chiedervi, dal profondo della mia ignoranza, perchè (pare) non sia possibile ottenere i consumi di un Atom con un i3, i5 o i7. Mi spiego con un esempio pratico. Ho un i5-760 al quale con AISuite posso applicare in un istante, semplicemente premendo un tasto, un overclock di 3055Mhz oppure un downclock a 207Mhz. Banalmente se devo lasciare il PC acceso a non fare nulla lo metto a 207Mhz per passare da 30 a 10 watt col PC che fa qualcosina. Ecco quindi che un quad core da 3Ghz, capace di consumare al suo massimo fino ad 85 watt, diventa mansueto quasi come uno di quegli Atom.

Prima domanda:
Se è vero che un i5-760 può abbassare i consumi ai livelli di un Atom mentre un quest'ultimo non può alzarsi alle prestazioni di un i5-760, qualcuno mi spiega perchè in sistemi a basso consumo (muletti, mediaserver, storage) molti utenti prendono in considerazione gli Atom e nemmeno ci pensano ad i7, i5, i3?

Seconda domanda:
Nell'esempio di prima ho parlato di overclock e downclock fatti manualmente da 3Ghz a 207Mhz. Ecco, "manualmente". Questo è un problema. Esistono processori, schede madri o software che realmente sono in grado di tenere in downclock il processore quando non sta facendo nulla e di fare l'overclock quando necessario? Dal 2007 ad oggi ogni volta che compro una scheda madre tutti la buttano sempre sulla gestione del risparmio energetico automatico che migliora sempre di più. Io non l'ho mai notata tutta questa gestione intelligente automatica del clock del processore ed in generale delle componenti (HD esclusi). Se il mio PC non fa nulla per 1 mese di fila sono sicuro che nessuna magica gestione automatica si preoccuperà di fare il downclock. Sbaglio? Qualcuno mi spiega o mi linka?

Ohhhh. Trovata una risposta a queste due domande penso che avrò chiarito il 70% di tutti i miei dubbi sul mondo hardware al quale si somma quello che ancora non conosco
Gonnario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-07-2013, 23:31   #2
plainsong
Senior Member
 
L'Avatar di plainsong
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da Gonnario Guarda i messaggi
Prima domanda:
Se è vero che un i5-760 può abbassare i consumi ai livelli di un Atom mentre un quest'ultimo non può alzarsi alle prestazioni di un i5-760, qualcuno mi spiega perchè in sistemi a basso consumo (muletti, mediaserver, storage) molti utenti prendono in considerazione gli Atom e nemmeno ci pensano ad i7, i5, i3?
Semplicemente perchè gli Atom costano molto meno.

Quote:
Originariamente inviato da Gonnario Guarda i messaggi
Seconda domanda:
Nell'esempio di prima ho parlato di overclock e downclock fatti manualmente da 3Ghz a 207Mhz. Ecco, "manualmente". Questo è un problema. Esistono processori, schede madri o software che realmente sono in grado di tenere in downclock il processore quando non sta facendo nulla e di fare l'overclock quando necessario? Dal 2007 ad oggi ogni volta che compro una scheda madre tutti la buttano sempre sulla gestione del risparmio energetico automatico che migliora sempre di più. Io non l'ho mai notata tutta questa gestione intelligente automatica del clock del processore ed in generale delle componenti (HD esclusi). Se il mio PC non fa nulla per 1 mese di fila sono sicuro che nessuna magica gestione automatica si preoccuperà di fare il downclock. Sbaglio? Qualcuno mi spiega o mi linka?
Invece il downclock avviene eccome. Le moderne cpu hanno vari livelli energetici (o p-state) e di frequenza che vengono gestiti in automatico in base al carico di lavoro. Quando hai il pc semplicemente accesso senza compiere nessuna operazione pesante la cpu abbasserà conseguentemente la frequenza operativa. Per farti un esempio ti scrivo da una apu a8-5600k overclockata @4.2 Ghz ma con la cpu in idle (come in questo momento) la frequenza scende a 1.4 Ghz e conseguentemente il voltaggio. Lo stesso comportamento, diverso a seconda delle specifiche delle varie architetture, è riscontrabile per ogni cpu prodotta almeno da 5 anni a questa parte.

Ultima modifica di plainsong : 09-07-2013 alle 23:34.
plainsong è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2013, 01:59   #3
Gonnario
Member
 
Iscritto dal: Nov 2010
Messaggi: 167
Prima di tutto grazie per le risposte.

Quote:
Originariamente inviato da plainsong Guarda i messaggi
Semplicemente perchè gli Atom costano molto meno.
Ed io che pensavo avessero un qualche asso nella manica in quanto alla gestione dei consumi. Perfetto.

Quote:
Originariamente inviato da plainsong Guarda i messaggi
Semplicemente perchè gli Atom costano molto meno.
Invece il downclock avviene eccome. Le moderne cpu hanno vari livelli energetici (o p-state) e di frequenza che vengono gestiti in automatico in base al carico di lavoro. Quando hai il pc semplicemente accesso senza compiere nessuna operazione pesante la cpu abbasserà conseguentemente la frequenza operativa. Per farti un esempio ti scrivo da una apu a8-5600k overclockata @4.2 Ghz ma con la cpu in idle (come in questo momento) la frequenza scende a 1.4 Ghz e conseguentemente il voltaggio. Lo stesso comportamento, diverso a seconda delle specifiche delle varie architetture, è riscontrabile per ogni cpu prodotta almeno da 5 anni a questa parte.
Mi verrebbe da dire che è troppo bello per essere vero. Ho un sistema acquistato credo 1 anno e mezzo fa. Scheda madre Asus P7P55D PRO con l'i-5-760 di cui sopra. Stando a quanto mi dici l'hardware è abbastanza recente per poter gestire il clock come hai spiegato. Ma è un'opzione che deve essere attivata dal BIOS? Un software? Oppure è gestito al livello hardware? Te lo chiedo perchè ti assicuro che in oltre 1 anno di utilizzo il clock del processore non è mai cambiato automaticamente. Se lo lascio a 3Ghz sono certo che così lo ritrovero anche se in esecuzione c'è solo il solitario. Ovviamente è uguale anche al contrario. Se apro Battlefield 3 il clock non aumenta se non grazie a me che faccio l'OC a manina

Ultima modifica di Gonnario : 10-07-2013 alle 02:02.
Gonnario è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 10-07-2013, 02:34   #4
plainsong
Senior Member
 
L'Avatar di plainsong
 
Iscritto dal: Feb 2010
Messaggi: 1166
Quote:
Originariamente inviato da Gonnario Guarda i messaggi
Mi verrebbe da dire che è troppo bello per essere vero. Ho un sistema acquistato credo 1 anno e mezzo fa. Scheda madre Asus P7P55D PRO con l'i-5-760 di cui sopra. Stando a quanto mi dici l'hardware è abbastanza recente per poter gestire il clock come hai spiegato. Ma è un'opzione che deve essere attivata dal BIOS? Un software? Oppure è gestito al livello hardware? Te lo chiedo perchè ti assicuro che in oltre 1 anno di utilizzo il clock del processore non è mai cambiato automaticamente. Se lo lascio a 3Ghz sono certo che così lo ritrovero anche se in esecuzione c'è solo il solitario. Ovviamente è uguale anche al contrario. Se apro Battlefield 3 il clock non aumenta se non grazie a me che faccio l'OC a manina
Le impostazioni di risparmio energetico sono solitamente attive di default da bios. Con che programma monitori la frequenza della cpu? Per avere la lettura del clock in tempo reale dovresti usare un'applicazione come Cpu-z o Core Temp. Se anche da lì il clock risulta fisso potrebbe essere che a "lockarla" sia l'utility che utilizzi per cambiare le frequenze da windows; nel caso, chiudila e controlla che non si carichi automaticamente all'avvio di Windows. Se non risolvi così verifica che nel bios le impostazioni relative alla tecnologia SpeedStep siano attive e che la combinazione selezionata di risparmio energetico di Windows sia "bilanciato".
plainsong è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2013, 16:18   #5
GREENMERCURY
Senior Member
 
L'Avatar di GREENMERCURY
 
Iscritto dal: Feb 2010
Città: PADOVA
Messaggi: 3121
C'è anche una questione a monte della logica da considerare, cioe non puoi tenere in considerazione che una mobo di un I7 è concepita per alimentare componenti che consumano molto di più di un atom percui le varie fasi di alimentazioni non solo hanno dimensioni maggiori ma anche sono più numerose ed il chipset è progettato per le prestazioni non per i consumi.Da cio si ha che il chipset consuma di più(primi atom erano con l' 945gm una ciofecca consumava più della cpu), le fasi hanno una maggiore perdita di corrente a parita di potenza assorbita dal processore oltre ad essere più numerose ed avere una logica maggiore(altri comp. da alimentare) pensata per grafiche esterne, espansioni numerose etcc.La migliore scelta non esiste universalmente, guarda la sezione sui silent pc e avrai migliori delucidazioni.
GREENMERCURY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-07-2013, 23:31   #6
marchigiano
Senior Member
 
L'Avatar di marchigiano
 
Iscritto dal: Dec 2004
Città: IV Reich
Messaggi: 18605
per quella roba che devi fare meglio se trovi una mobo da notebook a buon prezzo, altrimenti mobo micro-atx o mini-itx con sodimm, cpu celeron o pentium, max i3 se vuoi una hd4000

alimentatore il più piccolo che trovi, in teoria andrebbe bene anche da 100-150W ma non so se si trovano...

a questi livelli la cpu è la cosa che consuma meno di tutti

sennò un bel sistemino kaveri quando uscirà (spero a breve...)

anche i prossimi atom dovrebbero essere validi
__________________
Wind3 4G CA
marchigiano è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
OnePlus anticipa l'arrivo di due nuovi p...
DJI lancia Osmo Action 6: la prima actio...
NASA: conferenza stampa sulla cometa int...
Ex CEO di TSMC passa a Intel: aperta un'...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 06:25.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v