Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Linux, Unix, OS alternativi

Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026
Panther Lake è il nome in codice della prossima generazione di processori Intel Core Ultra, che vedremo al debutto da inizio 2026 nei notebook e nei sistemi desktop più compatti. Nuovi core, nuove GPU e soprattutto una struttura a tile che vede per la prima volta l'utilizzo della tecnologia produttiva Intel 18A: tanta potenza in più, ma senza perdere in efficienza
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest
Intel ha annunciato la prossima generazione di processori Xeon dotati di E-Core, quelli per la massima efficienza energetica e densità di elaborazione. Grazie al processo produttivo Intel 18A, i core passano a un massimo di 288 per ogni socket, con aumento della potenza di calcolo e dell'efficienza complessiva.
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso
Titan Army P2712V è un monitor da 27 pollici che unisce due anime in un unico prodotto: da un lato la qualità visiva del 4K UHD a 160 Hz, dall'altro la velocità estrema del Full HD a 320 Hz. Con pannello Fast IPS, HDR400, Adaptive-Sync, illuminazione RGB e regolazioni ergonomiche, punta a soddisfare sia i giocatori competitivi che i content creator
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 15-05-2013, 22:34   #1
hollywoodundead
Senior Member
 
L'Avatar di hollywoodundead
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
[ Debian ]GRUB e MBR entrambi funzionanti..

Chiedo qui aiuto per evitare di combinare ulteriori guai.Cerco di descrivere la situazione in cui mi trovo sul mio computer e sopratutto cosa vorrei ottenere come configurazione al termine del problema.Partiamo da qui,vorrei installare su un unico hard disk della WD partizionato come si deve tre sistemi operativi,Windows 8/7 e Debian,nell'ordine riportato visto che ho letto che diversamente il boot loader di windows 7 si andrebbe a sostituire con quello di Debian e creerei solo altri problemi.La mia situazione attuale non è problematica ma abbastanza fastidiosa,nel senso che riesco a utilizzare per il momento Windows 7 e Debian (l'idea di aggiungere anche winodws 8 mi è venuta da qualche giorno)correttamente ma questo avviene con l'avvio di entrambi i bootloader e quindi non come avrei voluto.Prima di spiegare a cosa mi riferisco ci tengo a precisare che ho già effettuato il backup del sistema su un hard disk esterno quindi posso andare abbastanza tranquillo direi .

Allora la situazione è la seguente,come già detto ho un unico hard disk come si puo capire dalle seguenti foto






Inizialmente sono partito con un unica partizione con installato solo windows 7,successivamente non mi ricordo bene se ho provato ad installare windows 7 o una distribuzione linux ma l'installazione non è mai andata a termine perchè l'ho interrotta.Successivamente ad ogni riavvio dopo aver interrotto l'installazione è iniziata ad apparire questa schermata,tipica del boot loader di windows 7:



Installo in un secondo momento una seconda partizione sempre nello stesso hd (anche se devo ammettere che non sono sicuro di averla installata correttamente la partizione per Debian sopratutto per quanto riguarda la parte dello swap che doveva essere una partizione estesa...comunque non ricordo) per ospitare debian come sistema operativo,al termine dell'installazione mi ritrovo con questa schermata:



Il punto è che il grub non si è sostituito al bootloader di windows 7 come mi sarei aspettato,ma si è semplicemente aggiunto,infatti se nella schermata provo a scegliere la voce Windows 7 mi appare la schermata del bootloader di Windows 7 che ho caircato in precedenza.

Adesso,vi chiedo se è possibile riordinare un po questa situazione salvando almeno windows 7 se uno puo senza dover perforza ripartire da zero con un installazione pulita di windows 7? grazie a tutti quelli che mi daranno una mano
hollywoodundead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 00:19   #2
hollywoodundead
Senior Member
 
L'Avatar di hollywoodundead
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
Qualcuno per il momento sa dirmi come levare il bootloader di windows 7 lasciando solo quello di Debian?sicuramente c'è qualche modifica da fare alla configurazione del grub di debian ma non so da che parte partire
hollywoodundead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 08:29   #3
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
non viene sovrascritto quando installi grub nel MBR del disco /dev/sda ?
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 10:22   #4
hollywoodundead
Senior Member
 
L'Avatar di hollywoodundead
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
non viene sovrascritto quando installi grub nel MBR del disco /dev/sda ?
Ma in realtà io il grub non l'ho installato nell'intero disco ma in una partizione di questo creata durante l'installazione assieme allo swap...però non mi importa se devo cancellare windows 7 o linux è che non so quale tra queste due strade scegliere senza rischiare di bloccare il pc:

1)Ripristino l'mbr di windows 7 e poi rifaccio un installazione pulita di windows 7 e riprovo a reinstallare debian correttamente.

2)Elimino il menu del bootloader di windows 7 se ancora dovesse esserci qualcosa nel file di configurazione del grub.

Ricordo a tutti che posso entrare anche su debian,quindi se qualcuno mi guida su cosa modificare nel file di configurazione del grub non ho problemi a farlo.Ho fatto anche una foto della situazione del disco tramite gparted su debian:

http://img13.imageshack.us/img13/2465/89647846.jpg

Ultima modifica di hollywoodundead : 17-05-2013 alle 10:47.
hollywoodundead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 12:36   #5
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
un po di guide:


http://wiki.debian.org/it/Grub

http://guide.debianizzati.org/index.php/Guida_a_Grub
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 12:38   #6
hollywoodundead
Senior Member
 
L'Avatar di hollywoodundead
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da sacarde Guarda i messaggi
Le guide le sto già leggendo,ma quale delle due soluzioni da quelle che ho proposto mi consigli di seguire?
hollywoodundead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-05-2013, 15:50   #7
sacarde
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
- non conosco i bootloader degli ultimi windows


- grub/grub2 riesce a caricare sia i sistemi linux che windows
installandolo nel MBR del disco
sacarde è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 18-05-2013, 22:52   #8
hollywoodundead
Senior Member
 
L'Avatar di hollywoodundead
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
up
hollywoodundead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2013, 10:16   #9
C.Giacobazzi
Member
 
Iscritto dal: Jun 2012
Messaggi: 65
Non stai sbagliando niente, non devi modificare nulla in grub, ma sistemare windows eliminando l'installazione incompleta, una volta eliminata vedrai che windows parte direttamente.
Il windows boot manager non lo sovrascrivi con grub perche' e' parte dei sistemi di ripristino di windows 7.
C.Giacobazzi è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-05-2013, 10:51   #10
hollywoodundead
Senior Member
 
L'Avatar di hollywoodundead
 
Iscritto dal: Jan 2009
Messaggi: 1234
Quote:
Originariamente inviato da C.Giacobazzi Guarda i messaggi
Non stai sbagliando niente, non devi modificare nulla in grub, ma sistemare windows eliminando l'installazione incompleta, una volta eliminata vedrai che windows parte direttamente.
Il windows boot manager non lo sovrascrivi con grub perche' e' parte dei sistemi di ripristino di windows 7.
si appunto ma come elimino l'installazione incompleta di windows 7 ?
hollywoodundead è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Intel Panther Lake: i processori per i notebook del 2026 Intel Panther Lake: i processori per i notebook ...
Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Forest Intel Xeon 6+: è tempo di Clearwater Fore...
4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V, a un prezzo molto basso 4K a 160Hz o Full HD a 320Hz? Titan Army P2712V,...
Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarlo e si ha Gemini sempre al polso Recensione Google Pixel Watch 4: basta sollevarl...
OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui non manca nulla OPPO Watch X2 Mini, lo smartwatch compatto a cui...
Intel rivede la sua strategia open sourc...
Intel: ciclo di rilascio annuale per gli...
Intel XeSS 3 porta la Multi-Frame Genera...
PlayStation 6 e nuove Radeon, ecco le te...
New York porta in tribunale TikTok, Meta...
L'intelligenza artificiale canceller&agr...
Battlefield 6: analisi grafica e DLSS
Gauss Fusion presenta GIGA: l'Europa acc...
Lo sapete che anche le auto elettriche d...
Oltre un miliardo di dati sensibili sott...
iPhone 17, segni sui modelli in esposizi...
Sviluppatore Microsoft confessa: la cele...
Sfrutta l'IA per migliorare a lavoro, l'...
iPhone 18 Fold: un leak indica i materia...
Instagram testa nuove opzioni per contro...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:17.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v