|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
[UBUNTU 12.04 SERVER]Consiglio per server IMAP...
Ciao a tutti, al momento sto solo raccogliendo informazioni per vedere la fattibilità della cosa.
Un amico mi ha chiesto se è possibile (sicuramente lo è ma bisogna vedere cosa serve) mettere in piedi un server IMAP che gestisca circa 80 caselle email con uno storico che può andare dai 30 ai 50Gb per casella. Ovviamente il tutto dovrebbe avere una velocità decente e lo si fa solo per ovviare al backup della posta elettronica. Credo che per una cosa simile serva una macchina bella grossa anche a livello di ram e cpu oltre che di dischi. Voi cosa ne pensate? Cosa consigliate sia a livello hardware che software? In alternativa si potrebbe continuare a mantenere il pop3, ma poi come cavolo si può mantenere sincronizzati gli archivi di posta di 80 PC per poterne fare il backup? Grazie. Ciao. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Io non capisco se tu vuoi fare un backup della posta (che si fa generalmente con un backup del file system che ospita la posta) o tenere una specie di storico di tutti i messaggi che vengono inviati a un account.
In entrambi i casi per 80 account potresti farlo girare su un NAS ARM dato che non ci deve girare neanche un applicazione di quarto livello per lo spam, basta che sia sulla stessa rete fisica del server originale perche' tanto il limite sara' la rete. |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
attualmente i client scaricano la posta direttamente dal server del provider tramite POP3 e ogni client ha i suoi archivi di posta in arrivo ed uscita più le varie cartelle create dagli utenti (archivi che variano dai 30 ai 50Gb). Il programma di posta usato è Thunderbird. Il problema è che spostare tutti i profili di thunderbird con dimensioni simili sul server credo possa generare dei rallentamenti notevoli e quindi si pensava ad un server IMAP dove tutte le mail in arrivo e uscita vengono comunque archiviate direttamente nel server e quando si fa il backup vengono salvati anche gli archivi di posta. Dimmi se secondo te il ragionamento può filare o se hai qualcosa di meglio da consigliarmi. Dimenticavo di dirti che nella rete c'è già in funzione un server ubuntu. Grazie. Ciao. Ultima modifica di stefanoxjx : 20-12-2012 alle 11:41. Motivo: Dimenticanza :( |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Andiamo per gradi:
- Se la posta e' importante deve stare su un server, non sui client. - La posta si scarica via IMAP, POP3 e' vecchio - Non e' un problema di HW: come detto anche un NAS ARM che e' 10 volte piu' potente di un atom puo' gestire terabyte di dati su una LAN 10/100. Manco fai analisi dei mesaggi visot che mi embra di capire che l'anti spam e' a monte. Secondo me ti serve solo un server nella LAN che scarichi la posta tramite fetchmail dal server esterno e la inoculi dentro lo SMTP locale, e i client locali poi leggeranno da questa 'cache'. Per altro se il 'proxy' sta in locale nella stessa rete manco ti serve imap o un protocollo 'postale' di accesso: puoi semplicemente condividere le mailboxes e farle leggere direttamente a thunderbird. Es: qui il mio client di posta legge la posta da /home/utente/Maildir che' puo' essere una cartella che sta sul server (che riceve la posta) e condivide con la LAN, non ho mai avuto IMAP/POP sul mio server nella LAN. Ultima modifica di eaman : 20-12-2012 alle 14:07. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Padova
Messaggi: 4245
|
Quote:
Comunque provare intanto con un paio di utenti non costa nulla ![]() Grazie della dritta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2002
Messaggi: 2511
|
Per la 'gestione' che descrivi dovresti salvare la posta in un DB indicizzato, o magari qualcosa come couchdb.
Bisognerebbe che il trasporter del tuo SMTP invece che inettare i messaggi in una mailbox li salvasse in una query su un RDBMS o su un bagaglio nosql tipo couchdb. Comunque se sono messaggi di testo considera un filesystem compresso: velocizza anche la lettura dei dati dal supporto di storaggio. E per gli allegati una mailbox o maildir e' purtroppo qualcosa di terrificante... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:41.