|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
Ingegneria.
Non so se sia la sezione adatta,nel caso non lo fosse mi scuso con i moderatori.
La sezione diritto,scuola,lavoro è stata chiusa. Salve a tutti; Da tre settimane ho iniziato l'anno accademico immatricolandomi ad un facoltà di ingegneria (Ingegneria dell'informazione). Arrivo da un istituto tecnico industriale,mi sono sempre impegnato,non sono mai stato bocciato e/o rimandato agli esami di recupero,sono uscito con un discreto punteggio. Ora fino adesso riesco a seguire molto bene le lezioni,riesco a capire i concetti a fondo e pur non avendo mai fatto programmazione alle superiori,riesco già a scrivere (dopo due settimane di lezioni in C) programmi con funzioni,vettori,cicli ecc.. Anche ad AnalisiI capisco le dimostrazioni e riesco a fare gli esercizi proposti per casa. Ora,informandomi un po' ho sentito dire che la facoltà di ingegneria è molto difficile. Però fino adesso capisco molto bene le cose..... Nel caso non dovessi riuscire ad affrontare la facoltà potrei iscrivermi ad una facoltà di scienze informatiche? Però da me c'è veramente gente che non sà nulla,persone che dal liceo classico non hanno passato il test di medicina e allora si sono iscritte ad ingegneria.....DALLA CARNE ALLA BRACE ![]() ![]() Cioè il professore stava spiegando i vari sistemi di numerazione,quando è arrivato a definire la base 16,una tipa ha alzato la mano e a chiesto cosa c'entrano le lettere ![]() ![]() Ultima modifica di Dbz : 27-10-2012 alle 11:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2007
Messaggi: 400
|
Quote:
![]() Tornando alla tua domanda, se per ora ti sembra di riuscire ad assimilare abbastanza bene ciò che viene spiegato, direi che non devi farti troppe domande tipo "se non riuscirò a seguire..etc". Per ora cerca di andare avanti impegnandoti su ciò che stai facendo. Poi, se emergeranno difficoltà, ci penserai a tempo debito, inutile fasciarsi la testa prima del tempo. Il tutto imho ovviamente ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Pordenone
Messaggi: 1437
|
Grazie per la risposta.
Per ora mi piacciono molto le materie. Come metodo di studio ne utilizzo uno tutto mio che ormai lo uso dalla 3a superiore. Ovvero: Prendere molti appunti a lezione,capire i concetti e poi a casa ricopiarsi gli appunti su un quaderno ad anelli in modo che il tutto venga ordinato..e consulatare i testi proposti dall'insegnate in modo tale da avere 2 spiegazioni differenti di uno stesso argomento ![]() Come PRO: Imparo le cose molto in fretta e se devo ripassare posso comodamente sfruttare il mio quaderno Come CONTRO: Si utilizza un sacco di carta ![]() ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:49.