Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Periferiche di memorizzazione e controller > Periferiche di Memorizzazione - Discussioni generali

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 16-07-2012, 18:34   #1
xphone1
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 120
(si può chiudere) Perchè preferite gli SSD agli hard disk normali?

Non costano semplicemente di più?
Mi si è rotto il secondo HD (quello di backup), convincetemi a prendere un ssd :P

Tra l'altro, quoto una persona che ha risposto ad una mia domanda:
Quote:
I contro degli ssd sono il prezzo, la scarsa maturità della tecnologia, la breve vita (rispetto agli hard disk) e le scarse capacità ad oggi disponibili.

L'unico pregio sono le prestazioni nella lettura di piccoli file (la più frequente in ambito di computer), in cui questi dischi sono nettamente superiori ai dischi tradizionali.

Detto ciò, per rispondere all'altra domanda, ormai quasi nessuno pensa che gli ssd sostituiranno gli hdd nella grande distribuzione, per una ragione piuttosto semplice: un ottimo disco hdd da 2TB costa circa 150€ (WD Caviar Black), un ssd di buona qualità da 512GB (un quarto della capacità) costa 450€ (il triplo). Per molti, non vale la pena. Anche perché mettendo insieme 3 dischi hdd da 2TB in RAID0 spendi la stessa cifra, ed ottieni uno spazio logico di 6TB che ha comunque ottime prestazioni in tutti gli ambiti.

Esistono anche SSD che costano di meno, ma, vista l'immaturità della tecnologia, paghi il risparmio in termini prestazionali: cioé hai un disco che è più lento di un HDD tradizionale nelle operazioni sequenziali.

Le prestazioni nelle operazioni casuali, invece, sono sempre superiori, poiché l'hdd è composto da parti meccaniche, che impiegano un tempo per posizionarsi, mentre l'ssd è elettronico, e quindi non ha tempi addizionali.
Quindi vi trovate d'accordo con me ?

Ultima modifica di xphone1 : 17-07-2012 alle 13:02.
xphone1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2012, 18:44   #2
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Io uso uso felicemente dei buoni hard disk meccanici in RAID, però i pregi degli SSD sono molteplici.
Il problema è che nessuno ancora è riuscito a trovare dei contro indiscutibili.
Qualcuno ha delle riserve riguardo all'affidabilità, però non c'è niente di tecnico.
Il fatto è che ancora sono poco collaudati, nessuno o ben pochi hanno potuto testare degli SSD per molte ore e anni per valutarne l'affidabilità, inoltre la tecnologia si sta sempre evolvendo.
Solo ultimamente si è giunti a un grado di evoluzione degno di attenzione, almeno secondo il mio punto di vista.
In ogni caso, nessuno può garantirti l'affidabilità di un SSD per uso storage.
Ma se hai qualche soldo da spendere per un SSD, ci metti il sistema operativo e i programmi, e poi per l'archiviazione usi dei dischi meccanici, magari buoni, ventilati bene ecc., anche in RAID1 magari, fai di certo un ottima configurazione.
Prendi il meglio di ogni tecnologia.

Comunque gli SSD non sono adatti di per sé per l'archiviazione per vari motivi.
Ne elenco un paio:
1) costano moltissimo per GB, e comunque sopra un certo taglio nemmeno esistono gli SSD
2) ci sono dei dubbi sull'affidabilità, qualcuno non li condivide ma di provato non c'è nulla
3) sarebbe uno spreco immane utilizzare un disco con quelle prestazioni per uso storage

Ma comunque non è concepito per lo storage. Per praticamente tutti gli altri usi credo che costano di più, ma il prezzo lo vale.
Soprattutto ora poi, che anche i dischi meccanici non sono più convenienti come prima.

Comunque io non ho mai avuto il privilegio di provare un SSD, ma so che sono molto più veloci, non solo sulla carta, ma proprio a vista, la velocità si nota a occhio nudo.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2012, 18:46   #3
nV 25
Bannato
 
L'Avatar di nV 25
 
Iscritto dal: Jan 2003
Città: Lucca
Messaggi: 9119
da quando ho deciso di provarlo anch'io (erano gli inizi del 2011), mi si è aperto decisamente un esperienza nuova d'uso del PC.

L'OS che si carica mediamente in 1/10 del tempo richiesto con un HD meccanico, le applicazioni + o - idem, ecc...

Certo, devi digerire il fatto che "a quel prezzo prendi (probabilmente) 1 TB", ma ne vale la pena.

Pensa magari ad un taglio sui 60Gb se eventualmente non vuoi svenarti ma difficilmente sarà un fiasco...
nV 25 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2012, 19:20   #4
wgator
Senior Member
 
L'Avatar di wgator
 
Iscritto dal: Mar 2004
Città: Rimini
Messaggi: 10296
Parliamo anche di Notebook

bè... siamo obiettivi: oltre i vantaggi ben noti, su un portatile che viaggia e che lavora, gli ssd durano molto, molto di più... sono esenti dalle solite frequentissime rotture derivata dai colpi che subisce un notebook durante la sua vita da acceso

P.S.

oggi un buon SSD da 512 GB costa circa 360 euro... forse su un notebook usato sul campo conviene alla grande...
__________________
sometimes they come back *** Life Happens! - (Professionista I.T. - Tecnico Telecomunicazioni)
Latitude E6420
I7 2760QM SSD Crucial M4-512GB --- Tecra R840 I5 2520M SSD Samsung 830-256GB --- Macbook Pro 13,3" I5 2435M SSD Samsung 830-256GB
wgator è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2012, 21:18   #5
TecnologY
Senior Member
 
L'Avatar di TecnologY
 
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Trevis
Messaggi: 2251
L'ssd ha in più velocità con molte finestre aperte, caricamenti un po' più veloci e meno calore di esercizio (togli anche il vecchio rumore dei cr cr cr che girano sugli HD meccanici). Il resto è esagerazione, se utilizzi il pc solo per office e navigare neanche ti serve un SSD.

L'unico da valutare al momento visto il prezzo è l'M4 da 256 a 180€, gli altri o sono sandforce, o costano troppo.e
Cia
TecnologY è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 16-07-2012, 21:49   #6
DooM1
Senior Member
 
L'Avatar di DooM1
 
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Cagliari
Messaggi: 13495
Molto vero anche il discorso del notebook.
Su un notebook un hard disk meccanico non avrebbe motivo di esistere
Teoricamente non dovrebbe manco stare in posti a rischio sismico

È pure vero che per un utilizzo office, è più che sufficiente un meccanico anche economico come prestazioni.
Se poi viene tenuto acceso non più di quelle classiche 8 ore al giorno ancora di più.
Basta che non si surriscaldi troppo, anche un meccanico ormai dura molti anni, più di 5 direi.
Ho dei maxtor 120GB che vanno da oltre 6 anni senza problemi, tutto il giorno accesi.
__________________
MoBo:Asus Prime x470-Pro*CPU:AMD Ryzen 5700x*RAM:Kingston FURY KF432C16RB2K2/16*Sk.Vid:Asus DUAL-RX580-O8G*Ali:Enermax Revolution87+ 550W*Storage:Samsung 970 Evo Plus 1TB + Samsung 860 Evo 1TB*Mons:Dell 2209WAf + LG 24EA53VQ
DooM1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2012, 13:01   #7
xphone1
Member
 
Iscritto dal: May 2011
Messaggi: 120
Grazie per avermi chiarito le idee, per la mia configurazione apro un altro post =)
xphone1 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 17-07-2012, 21:19   #8
bagnino89
Senior Member
 
L'Avatar di bagnino89
 
Iscritto dal: Aug 2006
Messaggi: 14074
Pro:

- Non emettono rumore
- Non si surriscaldano
- Non sono soggetti ad usura meccanica e non temono le vibrazioni
- Sono svariati ordini di grandezza più veloci degli HDD
- Consumano meno degli HDD
- Non necessitano di deframmentazione, indicizzazione...

Contro:

- Costano parecchi ordini di grandezza di più degli HDD per €/GB

Mi sembrano chiari i vantaggi...
__________________
Ryzen 9600X / ASUS TUF Gaming B850M-Plus / Corsair 2x16 GB DDR5 6000 MHz CL30 / RTX 5070 FE / Crucial P5 Plus 1 TB / Crucial MX500 1 TB / Seasonic Focus GX-750 / Dell S2417DG / Edifier R1280T / Synology DS220+ / Pixel 6 / Steam Deck
bagnino89 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:09.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v