Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Processori

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-06-2012, 11:33   #1
lausent
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 277
Cpu e Max Memory Size che significa?

Vorrei un chiarimento sui processori....sul sito intel mi sono soffermato sui processori i7, prendendone due a caso l'i7-2600k e tipo l'i7-875k


riportano rispettivamente
Max Memory Size (dependent on memory type):
i7-2600k ---> 32gb
i7-875k ---> 16gb

poi più sotto c'è scritto
Memory Types:
i7-2600k ---> DDR3-1066/1333
i7-875k--->DDR3-1066/1333


-io non capisco se questo significa che sono "limitato" nel comprare la ram. Mi spiego se prendo l'875k posso montare massimo (scheda madre permettendo) 16gb ddr3 a 1066-1333 mhz? mentre per il 2600k massimo 32 gb ddr3?

- sopratutto che significia "dipende dal tipo di memoria"? cioè se io prendo 1600mhz ddr3 devo montarne meno di 16gb per l'875k?
lausent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 08-06-2012, 22:49   #2
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
La memoria massima che possono gestire è quella indicata (anche indipendentemente da frequenze e tensioni, purché tra quelle supportate), però, soprattutto salendo di dimensione, sono solitamente richiesti moduli con determinate densità per faccia/side, oppure single-side (solitamente configurazioni caratteristiche del periodo di lancio dei prodotti).
Queste specifiche le ho usualmente trovate nella documentazione della scheda madre, poiché storicamente associate al chipset, anche se ormai il controller della memoria è entrato nella CPU.
Naturalmente la scheda madre deve avere un numero di slot sufficiente per accogliere il numero massimo di moduli della massima densità supportata.

Per esempio, scheda madre Intel DH77KC:
Codice:
DIMM			SDRAM		SDRAM Organization	Nr of SDRAM
Size	Configuration	Density		Front-side / Back-side	Devices
1 GB	Single-sided	1 Gbit		128 M x 8 / empty	8
2 GB	Double-sided	1 Gbit		128 M x 8 / 128 M x 8	16
2 GB	Single-sided	2 Gbit		256 M x 8 / empty	8
4 GB	Double-sided	2 Gbit		256 M x 8 / 256 M x 8	16
4 GB	Single-sided	4 Gbit		512 M x 8 / empty	8
8 GB	Double-sided	4 Gbit		512 M x 8 / 512 M x 8	16
L'i7-875k è un Lynnfield su socket LGA1156 e mi risulta che tutti gli i3/i5/i7 con equivalenti caratteristiche supportino 16GiB di RAM.
Ho letto invece di Xeon Lynnfield, famiglia x3400, su stessi socket e con stessa famiglia di chipset che arrivano a 32GiB di RAM max.
Per finire tutti gli i3/i5/i7 Sandy/Ivy Bridge su socket 1155, tra cui il 2600k, dovrebbero supportare 32GiB max.

Quindi sì:
  • i7-875k (Lynnfield + LGA1156) max 16GiB DDR3 1066/1333, se la scheda madre ha slot a sufficienza e le supporta
  • i7-2600k (Sandy Bridge + LGA1155) max 32GiB DDR3 1066/1333, se la scheda madre ha slot a sufficienza e le supporta

Spero di non aver scritto boiate, altrimenti i pezzi del pc nuovo che mi arriveranno tra qualche giorno rischieranno di rivelarsi costosi fermacarte.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 07:23   #3
lausent
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da Gimli[2BV!2B] Guarda i messaggi
La memoria massima che possono gestire è quella indicata (anche indipendentemente da frequenze e tensioni, purché tra quelle supportate), però, soprattutto salendo di dimensione, sono solitamente richiesti moduli con determinate densità per faccia/side, oppure single-side (solitamente configurazioni caratteristiche del periodo di lancio dei prodotti).
Queste specifiche le ho usualmente trovate nella documentazione della scheda madre, poiché storicamente associate al chipset, anche se ormai il controller della memoria è entrato nella CPU.
Naturalmente la scheda madre deve avere un numero di slot sufficiente per accogliere il numero massimo di moduli della massima densità supportata.

Per esempio, scheda madre Intel DH77KC:
Codice:
DIMM			SDRAM		SDRAM Organization	Nr of SDRAM
Size	Configuration	Density		Front-side / Back-side	Devices
1 GB	Single-sided	1 Gbit		128 M x 8 / empty	8
2 GB	Double-sided	1 Gbit		128 M x 8 / 128 M x 8	16
2 GB	Single-sided	2 Gbit		256 M x 8 / empty	8
4 GB	Double-sided	2 Gbit		256 M x 8 / 256 M x 8	16
4 GB	Single-sided	4 Gbit		512 M x 8 / empty	8
8 GB	Double-sided	4 Gbit		512 M x 8 / 512 M x 8	16
L'i7-875k è un Lynnfield su socket LGA1156 e mi risulta che tutti gli i3/i5/i7 con equivalenti caratteristiche supportino 16GiB di RAM.
Ho letto invece di Xeon Lynnfield, famiglia x3400, su stessi socket e con stessa famiglia di chipset che arrivano a 32GiB di RAM max.
Per finire tutti gli i3/i5/i7 Sandy/Ivy Bridge su socket 1155, tra cui il 2600k, dovrebbero supportare 32GiB max.

Quindi sì:
  • i7-875k (Lynnfield + LGA1156) max 16GiB DDR3 1066/1333, se la scheda madre ha slot a sufficienza e le supporta
  • i7-2600k (Sandy Bridge + LGA1155) max 32GiB DDR3 1066/1333, se la scheda madre ha slot a sufficienza e le supporta

Spero di non aver scritto boiate, altrimenti i pezzi del pc nuovo che mi arriveranno tra qualche giorno rischieranno di rivelarsi costosi fermacarte.



Si ma c'è una cosa che non ho capito.....leggo spessissimo di gente che compra ad esempio il 2600k e poi va a mettere ddr3 da 1600mhz o 1833mhz ecc ecc.... secondo quanto scritto non dovrebbe supportarle
il tuo discorso cmq parla della scheda madre.....io intendevo per la CPU.


per la scheda madre uno va a vedersi le specifiche nei siti è riportato quanta ram massima può mettere e di quale velocità. Il mio discorso vale unicamente per la CPU. Il fatto che sul sito intel ho letto vicino al 2600k o 875k DDR3 1066/1333 mi lascia perplesso proprio per quanto detto su.
lausent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 11:48   #4
Gimli[2BV!2B]
Senior Member
 
L'Avatar di Gimli[2BV!2B]
 
Iscritto dal: Feb 2006
Città: Parma
Messaggi: 3010
RAM DDR3 di qualsiasi frequenza sono meccanicamente compatibili con gli slot.
Se sono certificate per funzionare a frequenze superiori a quelle supportate verranno semplicemente limitate alla massima frequenza utilizzabile, salvo overclock.
Questo vale per frequenze superiori a quelle dello spettro supportato, se si provasse con RAM più lente potrebbe essere difficile o impossibile convincere CPU+scheda madre a digerirle.

Nelle recenti CPU, sia Intel che AMD, il controller della memoria è integrato nel processore, quindi è la CPU stessa che deve essere in grado di comunicare direttamente con la RAM. Principalmente questo impedisce che schede madri con northbridge differenti possano supportare tipi di memoria completamente differenti (per esempio non sarebbe possibile fare una scheda madre per gli attuali i7 che supporti ipotetica RAM DDR4).
Il northbridge è un componente quasi completamente scomparso inglobato dalla CPU.
__________________
~Breve riferimento ai comandi GNU/Linux (ormai non molto breve...)
Gimli[2BV!2B] è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 13:21   #5
XEV
Senior Member
 
L'Avatar di XEV
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
Quote:
Originariamente inviato da lausent Guarda i messaggi
Si ma c'è una cosa che non ho capito.....leggo spessissimo di gente che compra ad esempio il 2600k e poi va a mettere ddr3 da 1600mhz o 1833mhz ecc ecc.... secondo quanto scritto non dovrebbe supportarle
il tuo discorso cmq parla della scheda madre.....io intendevo per la CPU.


per la scheda madre uno va a vedersi le specifiche nei siti è riportato quanta ram massima può mettere e di quale velocità. Il mio discorso vale unicamente per la CPU. Il fatto che sul sito intel ho letto vicino al 2600k o 875k DDR3 1066/1333 mi lascia perplesso proprio per quanto detto su.

Per rendere il discorso quando più semplice possibile:


Se ad esempio si comprano ram da 1866mhz, queste verranno impostate automaticamente a 1333mhz per i sandy, 1600 per gli ivy.
Ma per far si che le ram prese in questione vengano lette dalla motherboard a 1866mhz, bisogna impostare il profilo XMP, oppure settarle manualmente (frequenza e timings) alle specifiche dichiarate dalla Casa delle ram in questione.
Questo è un OC, cosa che però, per renderla breve, non è tanto un OC, poichè si settano frequenze e timings, dichiarate dalla Casa delle ram.

Si possono comprare ram sino alle frequenze dichiarate dalla motherboard. sia per ivy che per sandy
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley
XEV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 14:51   #6
lausent
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da XEV Guarda i messaggi
Per rendere il discorso quando più semplice possibile:


Se ad esempio si comprano ram da 1866mhz, queste verranno impostate automaticamente a 1333mhz per i sandy, 1600 per gli ivy.
Ma per far si che le ram prese in questione vengano lette dalla motherboard a 1866mhz, bisogna impostare il profilo XMP, oppure settarle manualmente (frequenza e timings) alle specifiche dichiarate dalla Casa delle ram in questione.
Questo è un OC, cosa che però, per renderla breve, non è tanto un OC, poichè si settano frequenze e timings, dichiarate dalla Casa delle ram.

Si possono comprare ram sino alle frequenze dichiarate dalla motherboard. sia per ivy che per sandy


ok questo tuo reply l'ho capito alla perfezione. Quindi se io compro una mobo che mi supporta ad esempio 1866 mhz ddr3 e ho comprato un modulo di ram da 1866 mhz mi verrà settato di default come frequenza quella della cpu ad esempio se è l'875k mi viene settato di deafult 1333mhz e se voglio diciamo far funzionare la ram alla frequenza dichiarata dalla casa costruttrice entro nel bios e cambio a 1866 mhz.


Se quanto detto è corretto...il fatto che la cpu ha limitato la frequenza della RAM e io cambio il settaggio nel bios cosa comporta? quell' incremento di frequenza lo noto oppure no? cioè mi spiego meglio......perchè la CPU si è presa la briga di limitare la frequenza della ram?
lausent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 16:59   #7
XEV
Senior Member
 
L'Avatar di XEV
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
Quote:
Originariamente inviato da lausent Guarda i messaggi
ok questo tuo reply l'ho capito alla perfezione. Quindi se io compro una mobo che mi supporta ad esempio 1866 mhz ddr3 e ho comprato un modulo di ram da 1866 mhz mi verrà settato di default come frequenza quella della cpu ad esempio se è l'875k mi viene settato di deafult 1333mhz e se voglio diciamo far funzionare la ram alla frequenza dichiarata dalla casa costruttrice entro nel bios e cambio a 1866 mhz.


Se quanto detto è corretto...il fatto che la cpu ha limitato la frequenza della RAM e io cambio il settaggio nel bios cosa comporta? quell' incremento di frequenza lo noto oppure no? cioè mi spiego meglio......perchè la CPU si è presa la briga di limitare la frequenza della ram?
Esatto...
viene settata automaticamente alla frequenza base perchè il processore è stato architettato con quel tipo di architettura e di controller.
Settando ad esempio le ram a 1866mhz, prendendo ram dichiarate a quella velocità di frequenza, modificando la voce del bios le ram andranno a quella velocità impostata..
Per l'875k ci sono mobo 1156 socket, che supportano anche oltre la frequenza di 1866mhz, comunque non noterai nell'uso quotidiano e in campo gaming, la differenza tra 1866, 2133 o 1600.. la noterai soprattutto nei bench.
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley

Ultima modifica di XEV : 09-06-2012 alle 17:05.
XEV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 19:49   #8
lausent
Member
 
Iscritto dal: Oct 2011
Messaggi: 277
Quote:
Originariamente inviato da XEV Guarda i messaggi
Esatto...
viene settata automaticamente alla frequenza base perchè il processore è stato architettato con quel tipo di architettura e di controller.
Settando ad esempio le ram a 1866mhz, prendendo ram dichiarate a quella velocità di frequenza, modificando la voce del bios le ram andranno a quella velocità impostata..
Per l'875k ci sono mobo 1156 socket, che supportano anche oltre la frequenza di 1866mhz, comunque non noterai nell'uso quotidiano e in campo gaming, la differenza tra 1866, 2133 o 1600.. la noterai soprattutto nei bench.


Nell'uso di programmi come after effects si nota la differenza?
lausent è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-06-2012, 21:06   #9
XEV
Senior Member
 
L'Avatar di XEV
 
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 2893
Quote:
Originariamente inviato da lausent Guarda i messaggi
Nell'uso di programmi come after effects si nota la differenza?
no la differenza è minima, ma è molto minima anche la differenza di prezzo
__________________
Giovicchio un po con la Asus Rog Alley
XEV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Zuckerberg: 'Chi non indosserà sm...
La scopa elettrica bestseller super acce...
Amazon, svendite pesanti di 11 TV OLED: ...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:27.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v