|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
Quale macchina per mio padre?
Ciao ragazzi, vorrei regalare a mio padre una nuova macchina fotografica digitale, ma essendo inesperto nel campo vorrei una mano da voi nella scelta.
Parto dal dubbio più grande: compatta o reflex? Il budget è di max 400 euro e forse ci potrebbe scappare anche una reflex delle meno costose, ma il fatto è: conviene? Meglio una compatta di qualità più alta o una reflex entry level? La cosa che vorrei comprendere è se uno occhio non professionale, riesce a cogliere le differenze fra le 2 macchine. Inoltre le ottiche si possono sostituire nelle compatte (quelle più avanzate)? |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: NO-VB-PV
Messaggi: 834
|
La prima cosa che dovresti appurare, il tipo di uso che dovrebbe farne. Come macchina da viaggio da portare sembre con se, ad esempio, non tutti sono disposti ad accollarsi peso e volume di una reflex. Un buon compromesso tra dimensioni e qualità sono le 4/3, la Olympus EPL1 per esempio si trova a cifre interessanti, sotto i 300 euro con lente kit, e permette risultati a livello di una reflex con peso e volume molto più gestibili.
__________________
Ottime transazioni con: onka lupodany dottormaury (...) verolenny fabri84 tipsyleo manu80 BTinside Kuccy s5otto Pitolfo pia23 Paolos82 paolosan888 egx11 nox1111-52 luccydodj sesna terzaghi BlueKnight Skyro lexman nakas prgyan campei modelfashion tisico torgianf FLYRED zerominus firestorm90 esse09 ronald0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
sono totalmente spiazzato....sto vedendo quanto sia ampio il mercato di soluzioni interessanti
![]() le micro 4/3 che mi hai detto tu supportano gli obiettivi delle reflex? può essere stupida come domanda ma non ci capisco nulla |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 384
|
Come appena detto, prima di tutto bisogna valutare l'uso della fotocamera e poi, aggiungo, la propensione che ha una persona, per le foto... mi spiego meglio. Se si regala una fotocamera ad un appassionato, che sta sempre a fare foto e che ama farle, allora una reflex è un'ottima soluzione perche la passione lo porterà a comprare nuovi obbiettivi e a portare sempre con se l'attrezzatura...
se invece si tratta di una persona che vuole fare foto, ma solo all'occorrenza, allora la reflex, molto probabilmente restera sempre nell'armadio, per uscire fuori soltanto durante il pranzo di natale..... Da poco abbiamo regalato a mio padre una compattina della soni, una wx7, è piccolissima, ma fa delle foto veramente belle.. colori brillanti, luminosissima e precisa.. un gioiellino, veramente! la tiene sempre in tasca e la usa sempre.... fosse stata una reflex (nonostante a lui piaccia fotografare)non l'avrebbe quasi mai usata, perchè c'è anche da considerare che nona tutti piace o fa comodo portarsi sempre dietro una sacca con fotocamera e obbiettivi.... credo che la praticità non sia un elemento da trascurare.... poi, se tuo padre è un appassionato che ha sempre avuto reflex e vuole un certo tipo di macchina, allora la scelta è semplice, ma se le foto non sono "la sua ragione di vita" allora una compatta potrebbe rivelarsi un'ottima soluzione! Ripeto, io ti consiglio, come compatta tascabile la sony wx7, perche piccola, davvero comoda e fa delle foto ottime!
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
mio padre quando 'c'era' ancora la fotografia in analogico aveva un bel corpo macchina e mi ricordo anche degli obiettivi, e si portava la sua borsa con l'attrezzatura in giro principalmente per le grandi occasioni.
è appassionato alla fotografia e quando ne ha occasione (principalmente in vacanze o avvenimenti importanti) ne scatta molte di foto. diciamo che non è un professionista, ne scatta foto quotidianamente. ora come ora sta usando una compatta penosa di quelle che si trovano a pochissimi euro, ma ovviamente constata che la qualità faccia pena e non ne disdegnerebbe una migliore, apposta l'idea del regalo. detto questo volevo stare in un range di 300/400 euro o anche meno pur di trovare una soluzione che faccia al caso suo. Le compatte, qualitativamente non le discuto, ma penso che gli piacerebbe qualcosa in più... sto guardando la serie pen della olympus e devo dire che come corpo macchina mi piace molto, ma non ne capisco le differenze fra i modelli, qualcuno può illuminarmi? Ultima modifica di madd90 : 29-01-2012 alle 11:27. |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Messaggi: 384
|
Beh, se è una di quelle persone che amano fare buone foto e che si portano dietro l'attrezzatura e che magari, evolvono anche la macchina, comprando nuove lenti e nuovi componenti, allora la reflex, potrebeb essere un'ottima soluzione....
informati sulla macchina hce aveva prima, perche so che alcune reflex non digitali hanno gli obbiettivi compatibili con le digitali, in questo caso potrebbe usare parte della sua dotazione su una digitale, semplicemente comprando degli adattatori! ma per questo lascio la parola ai più esperti in materia!
__________________
My Flickr |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
io per ora mi limito a postarti questi due link
http://www.photocommunity.qtp.it/sho...-lumix-gf1-gf2 http://www.hwupgrade.it/forum/showthread.php?t=2439241 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
ho escluso l'ipotesi reflex, troppi comandi e troppo 'professionale' per mio padre.
Sono indeciso fra delle buone compatte (senza lenti intercambiabili) o le mirrorless m4/3 con lenti intercambiabili... voi cosa mi consigliate sapendo l'uso che ne farà? |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 1108
|
Io andrei su una mirrorless, oppure su una compatta che sia veramente di qualità, ma dato i costi continuerei a suggerire mirrorless...di sicuro con una mirrorless la qualità salirà tantissimo, inizialmente può utilizzare l'ottica del kit, poi successivamente potrebbe acquistare dei bei fissi.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
cosa mi dite di:
olympus epm1 sony nex c3 panasonic lumix gf3 |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
Dopo qualche ricerca ho capito quello che fa al caso di mio padre...
una bridge... non professionale come una reflex o una mirrorless, non troppo 'giocattolosa' coma una compattina (seppur anch'essa rientra nella categoria compatte..). Un ottimo zoom, ottica non intercambiabile (troppo impegnativa per uno che fa il suo uso) e la possibilità di registrare ottimi video fhd. Credo che come primo approccio alla fotografia digitale un pò seria sia un ottimo compromesso. Detto questo sono rimasto molto colpito dalla canon sx40 hs. viste un pò di recensioni, visti un po di confronti, mi sembra una fra le bridge più 'buone' (con il prezzo siamo sui 400 euro, ma non mi schiferebbe spendere meno)....voi cosa consigliate? |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Io dico che in relazione alla qualità degli scatti 400 euro sono veramente troppi....
Se proprio vuoi prendere una bridge, scelta che comunque io sconsiglio, cerca la Panasonic FZ100 si trova a prezzi accettabili essendo uscita la FZ150. Peccato che la Fuji X10 sia un po' fuori budget e abbia il problema degli orbs, per me sarebbe l'ideale come regalo da fare a una persona non giovanissima che magari ha avuto a che fare con le fotocamere di una volta, per via della sua linea vintage e della sua ottima qualità di immagine anche ad iso non proprio bassissimi a differenza delle altre compatte classiche, in questo campo si avvicina alle mirrorless... E se non ti interessa avere la possibilità di cambiare le ottiche allora acquista molto senso...
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2005
Città: NO-VB-PV
Messaggi: 834
|
La SX40 è una buona macchina, consigliabile anche la Panasonic FZ150, IMHO meno la FZ100 che per una macchina di quel livello è scarsa a livello di dettaglio e rumore. Se vuoi spendere meno c'è anche la buona Fuji HS20 che con lo zoom manuale ha più il feeling di una vecchia reflex. Il rendimento nei video è però inferiore alla Canon e Panasonic.
__________________
Ottime transazioni con: onka lupodany dottormaury (...) verolenny fabri84 tipsyleo manu80 BTinside Kuccy s5otto Pitolfo pia23 Paolos82 paolosan888 egx11 nox1111-52 luccydodj sesna terzaghi BlueKnight Skyro lexman nakas prgyan campei modelfashion tisico torgianf FLYRED zerominus firestorm90 esse09 ronald0 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 16
|
mi inserisco nella discussione anche io, non sono un guru della fotografia, ma da tempo smanetto per il web in cerca della fotocamera adatta a me...
Come hanno già fatto ti consiglio la olympus e-pl1. La trovi a 300€. Ottima macchina, forse perde un po' di qualità nei video, ha "solo" una risoluzione hd. http://www.photographyblog.com/revie...roduct_images/ per farti un'idea del corpo macchina. Le foto sono ottime persino fino a 1600iso (esaltante ![]() La compatta che consiglio è la canon sx220hs. Migliore della sony hx7 per vari aspetti..in più la trovi a 200€ (70 circa in meno della sony). Ha molte impostazioni manuali da settare(la sony no), molto bello per chi ha voglia di smanettarci un po' ma non troppo da dover proprio studiarci su. Se vuoi a tutti i costi una macchina che non sia compatta la olympus o panasonic fz150(con questo zoom da spia 007 ![]() aggiungo che i 100€ di differenza li potresti anche investire in un secondo obiettivo con più zoom dato che la olympus ha l'obiettivo intercambiabile..sì vabè 100€ sono pochi per un obiettivo, ma hai comunque la possibilità di cambiarlo! Ultima modifica di stefuxbadabum : 07-02-2012 alle 13:51. |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
Ma il fatto è che non volevo fare impazzire mio padre con gli obiettivi intercambiabili e dato che non è un professionista non so neanche se si riesce a 'raccapezzare'. Non essendo un esperto non so se le ottiche intercambiabili siano più un peso o altro, non vorrei arrivare a regalargli una macchina che deve impazzire per usarla.
mi ingolosisce delle bridge il fatto che non sono proprio professionali (hanno anche alcune modalità automatica), un ottimo livello di zoom, la buona possibilità di fare video anche di buona qualità (per esempio la canon sx40 ha il controllo del rumore audio per i video e la registrazione in fullhd).... la canon mi sembra dia la polvere a tutte le altre tipo la panasonic fz150 e la sony hx100v e a prezzi siamo sui 400 euro, non pochi. se dovessi scegliere una compattina andrei per la canon powershot sx220hs.. |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Junior Member
Iscritto dal: Feb 2011
Messaggi: 16
|
intercambiabile se vuoi. Se non vuoi cambiarlo tieni questo che è ugualmente ottimo. Poi 10x ottico è un bello zoom, non è tanto ma è quel che basta per un uso "normale".
La canon sx40 a me non sembra tutto questo granchè...preferirei la panasonic..sempre su photographyblog ha una valutazione di di poco inferiore a 4.0; la fz150 ha 4.5; Io, personalmente, prenderei la olympus, come avrai capito. Con 400/450€ prendi a sto punto una reflex entry level che in automatico (cioè scatti e basta) fa foto migliori o uguali alle bridge. Io spenderei poco, visto che non è per te e non sai che abitudini potrebbe avere tuo papà. Se poi gli piace il mondo della fotografia tra un annetto si potrebbe prendere qualcosa di più serio. |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Comunque la modalità automatica è presente in tutte le fotocamere...
Chiaramente la FZ100 è inferiore alla FZ150 ma costa anche parecchio meno e spendere più di 300 euro per una bridge non mi sembra molto sensato... (Fuji XS-1 esclusa, che comunque ha un prezzo ingiustificabile, ma a 500 euro potrebbe IMHO ancora avere un senso)
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
ragazzi più guardo più mi incasino le idee............madò troppa scelta
![]() le bridge che mi consigliate sarebbero quelle uscite nel 2010 e cioè della versione precedente a quella che c'è ora....per esempio ho letto per la canon sx40 (non odiatemi ma mi sono informato più che altro su questa) che è stato rinnovato il processore e quindi ha una resa d'immagine migliore alla vecchia sx30 che se la gioca con la panasonic fz100....quindi è vero che costano un 100 euro in meno però una volta che gli faccio un regalo vorrei farglielo buono (non punto a risultati da reflex, ma neanche risultati da compattina da 100 euro). se mi dite che spendere 400 euro in una bridge è insensato (e ci posso credere da non esperto) rivedo le mia decisione della bridge e passo alla compatta canon (sx220hs), l'idea di comprare una macchina del 2010 non mi ispira più di tanto (se era una reflex dove il corpo macchina conta relativamente ci potevo pensare, ma le ho escluse) |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2011
Messaggi: 668
|
Ovviamente una bridge alto di gamma della scorsa serie si comporta in ogni caso meglio di una compatta da 100 euro...
Con la Canon SX220HS vai certamente sul sicuro, però mi sembra che la prenderesti quasi per disperazione come se non ci fossero alternative migliori, che invece ci sono, certo spendendo un po' di più ma rimanendo comunque sotto il preventivato. Se proprio gli obiettivi intercambiabili non ti vanno giù potresti prendere in considerazione una compatta di fascia alta che comunque supera in resa qualunque Bridge (fuji XS-1 esclusa) per esempio la Samsung EX-1 che si trova a prezzi convenienti (sotto le 300 euro) in relazione alla qualità di immagine o magari salendo un po' di prezzo la Olympus XZ-1 che ho anche io, l'unico limite sta nel fatto che hanno uno zoom molto limitato (in particolare la EX-1). Se quello che ti interessa è la qualità di immagine con quelle 2 ma anche con altre della stessa fascia, non sbagli.
__________________
Pentax K-5IIs (Pentax FA 50, 1.4 DA 50-200 4.0 5.6, Sigma 17-70 2.8-4.0 HSM, 30 1.4, 85 1.4 HSM) Olympus XZ-1 http://www.flickr.com/photos/68549631@N04/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2008
Messaggi: 831
|
è uscito l'upgrade della canon sx220hs, la sx240hs, interessante (zoom 20x, digic5, video fhd)!
comunque come ti trovi con l'olympus? ho notato confrontando le immagini con altre fotocamere che tende a fare foto con tonalità di colori più 'scure', mi sbaglio? comunque in quel range di prezzo quali sono le opportunità oltre all'olympus e alla samsung? mi sto convincendo a lasciare stare le bridge, dopo tutto arrivare già a 20x di zoom con una compatta non è male, la bridge mi piaceva per il 'corpo', il mirino ottico....insomma mi dava l'idea di una macchina più importante. ma guardando la resa fotografica mi sa che non conviene... |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 22:28.