|
|||||||
|
|
|
![]() |
|
|
Strumenti |
|
|
#1 | |||
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
[NEWS] Windows 8, Palladium può attendere?
venerdì 23 settembre 2011
Roma - Il "boot sicuro" e blindato di Windows 8 implicherà minore libertà di utilizzo del PC e impossibilità di installare un sistema operativo diverso? Microsoft dice di no, e rispondendo alle critiche sollevate dalla spiegazione del procedimento di boot impiegato dal nuovo OS riafferma il principio secondo cui l'utente avrà sempre l'ultima parola - posto che i produttori OEM di schede madri glielo permettano. Il post di spiegazione al post di spiegazione del boot sicuro di Windows 8 ripete - per l'ennesima volta - che col suo nuovo OS Microsoft ha deciso di avere un approccio "senza compromessi", approccio che nel caso in oggetto si è tradotto nel pieno supporto alle più avanzate tecnologie di protezione integrate nel firmware UEFI, il BIOS per PC del nuovo millennio. Tra queste tecnologie avanzate c'è appunto la possibilità di blindare il processo di boot del PC, dai primi momenti della fase di POST fino al caricamento del kernel e quindi del desktop di Windows. Il boot sicuro necessita delle presenza di chiavi firmate digitalmente all'interno del firmware (UEFI), e la discussione verte appunto sul fatto che molto probabilmente il monopolio di quelle chiavi sarà tutto in mano a Microsoft - senza firme digitali niente più installazioni di Linux, niente più sistemi operativi alternativi senza autorizzazione (ReactOS, FreeDOS, vecchie versioni di Windows).Le cose non stanno affatto così, dice ora Microsoft: Windows 8 continuerà ad avviarsi e a funzionare anche senza il boot sicuro, Redmond non obbligherà i produttori di firmware e motherboard a imporre la policy obbligatoria del boot sicuro e gli utenti avranno sempre la possibilità di disabilitare la nuova funzionalità. La parola passa ora ai produttori di schede madri: come ben sa chi ha avuto a che fare con firmware UEFI "bloccati" presenti in molti laptop mainstream di commercializzazione (più o meno) recente, anche se Microsoft non obbliga nessuno c'è una tendenza di mercato pericolosamente diffusa a ridurre la possibilità di configurazione nel BIOS piuttosto che il contrario. Alfonso Maruccia Fonte: Punto Informatico
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. |
|||
|
|
|
|
|
#2 |
|
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2006
Messaggi: 22114
|
Microsoft non vuole bloccare Linux con Windows 8 su webnews
Windows 8 e Linux: matrimonio impossibile? su webnews
__________________
Questa opera è distribuita secondo le regole di licenza Creative Commons salvo diversa indicazione. Chiunque volesse citare il contenuto di questo post deve necessariamente riportare il link originario. Ultima modifica di c.m.g : 24-09-2011 alle 10:09. |
|
|
|
|
| Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:40.



















