|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Gnome-ppp non vede il file wvdial.conf
Ciao a tutti,
ho appena installato Debian 6 lxde e per prima cosa ho lavorato per installare il modem 56k elsa microlink fun II. Ho installato e configurato wvdial da wvdial.conf, ho dato i permessi per il gruppo dialout e ho installato gnome-ppp. Ora il problema: Se lo lancio da terminale no problem. Connesso. Se cerco di eseguirlo tramite gnome ppp nulla... non vede il modem, non compone... Come posso fare per fargli vedere il file wvdial.conf? Ci sono front-end grafici che leggono il mio file? Devo dare loro i permessi in qualche gruppo? Grazie a tutti.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
gnome-ppp ha il suo file di configurazione
che c'entra con wvdial ? |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Quote:
Comunque non vede il modem come wvdial se non lo avvio con sudo. Inoltre non compone. Dato che il pc è per una persona poco pratica non posso lasciare la connessione ai comandi di terminale. Si può modificare a mano il file di conf di gnome-ppp per farlo funzionare?
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Avevo visto questa pagina, ma non dice cose che non sapevo già.
Purtroppo non tratta il problema del mio caso.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Al limite potrei creare un lanciatore per wvdial? Quale software usano ubuntu e debian per crearli?
Ps posso crearli in modo che cliccati nuovamente eseguano un altro comando?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
che DE usi?
http://animecuriosita.forumfree.it/?t=55453363 http://www.ealmuno.com/2010/01/28/co...ori-in-ubuntu/ p.s. scusami.... vedo ora che gnome-ppp e' il front end di wvdial pero' ha anche una sua configurazione (dal pannello---> configure) Ultima modifica di sacarde : 05-08-2011 alle 13:04. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Quote:
Purtroppo nulla... Sono su Debian 6 LXDE che usa openbox ho visto. Non compone il numero il dannato!
__________________
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
hai l'utente nei gruppi: dip e dialout ?
leggi paragrafo: gnome-ppp http://wiki.ubuntu-it.org/Hardware/M...ete_con_Ubuntu p.s. comunque io su LXDE varei un lanciatore, dovrebbe essere semplice |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Sì, è in entrambi i gruppi. Boh!
Non è semplice però creare i lanciatori. Ci sono riuscito con facilità solo con i programmi tipo iceweasel dal menu. Mi piacerebbe una gui per creare i lanciatori come in mint! Ps. Ma non è un po' illogico che wvdial componga il numero e il suo frontend no?
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
vedi errori nei log ?
hai il file nella home ? .wvidial.conf presente nella propria directory |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Nei log non vedo errori, ma si ferma su invio password senza toni di composizione.
Domani verifico, ma ci sono due file wvdial.conf uno sotto /etc e l'altro sotto /root. Ho le idee confuse ![]() Non riesco a creare lanciatori e nemmeno unase gnome ppp.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
punto 10) AGGIUNGERE DEI LANCIATORI SUL DESKTOP
http://streetcross.wordpress.com/200...alizzare-lxde/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Purtroppo non serve quel tutorial, nel mio caso bisogna creare uno o più lanciatori che eseguano uno o più comandi tipo "Sudo wvdial" "sudo poff".
wvdial non ha lanciatori sotto /usr/share/applications Per questo una GUI era per me importante. Sorry, non avevo spiegato bene il mio problema.
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
puoi fare uno script bash e lanciare quello ?
esempio: #!/bin/basg sudo wvdial sudo pon |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Mi è stto molto utile, ma l'ho usato per avviare uno script python chiamato pywvdial.
Mi pare funzioni bene, a parte che non disconnette quando vado sul pulsate shutdown! Non conoscevo gli script bash. Grazie!!!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2004
Messaggi: 9516
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Magari funzionasse Gnome-ppp... L'icona era già sul desk!
Ora sto provando PyWvDialPlus Ma non funziona la sconnessione. Boh!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Dec 2007
Messaggi: 127
|
Alla fine ho installato PyWvDialPlus. Funziona senza i problemi di Gnome-ppp ed è semplice per i miei che usano il pc.
Lo apro con lo script di cui mi hai parlato. Grazie!!!
__________________
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:38.