|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Un laser da record
Laser con lunghezze d'onda così brevi permettono di osservare direttamente e di manipolare oggetti a scala atomica, con uno spettro di applicazioni che va dalla medicina alla progettazione di nuovi farmaci
![]() Il centro di ricerca giapponese RIKEN e il Japan Synchrotron Radiation Research Institute (JASRI) hanno realizzato un fascio laser con una lunghezza d'onda di 1,2 Angstrom, la più breve mai misurata. L'incredibile risultato è stato raggiunto utilizzando il SACLA (Spring-8 Angstrom Compact free electron Laser) un laser a elettroni liberi a raggi X (XFEL), presentato presso il RIKEN nel febbraio di quest'anno ad Harima, in Giappone, che apre al strada allo studio della struttura di atomi e molecole a un livello di dettaglio mai raggiunto finora. L'uso della radiazione laser per indagare la struttura della materia, inconcepibile fino a pochi anni fa, sta letteralmente trasformando le tecniche di visualizzazione del mondo atomico. Grazie a lunghezze d'onda molto più brevi e intensità molto maggiori rispetto ad altri laser, l'XFEL permette di osservare direttamente e di manipolare oggetti a scala atomica, con uno spettro di applicazioni che va dalla medicina alla progettazione di nuovi farmaci. Il SACLA, uno dei due dispositivi al mondo a offrire questa nuova sorgente di luce, ha la capacità di produrre radiazione un miliardo di volte più energetica e con impulsi mille volte più corti di qualunque altra sorgente di raggi X. Nel marzo di quest'anno, l'impianto ha posto una prima pietra miliare con accelerazioni di fascio fino a 8 GeV e generazione spontanea di raggi X di 0,8 Angstrom. Solo tre mesi dopo, è stato raggiunto un secondo risultato fondamentale: il 7 giugno il SACLA ha incrementato con successo la densità del fascio di elettroni di alcune centinaia di volte e lo ha diretto con una precisione di alcuni micron per produrre un laser a raggi X con una lunghezza d'onda di soli 1,2 Angstrom. La nuova misura è ben oltre il precedente record di 1,5 Angstrom stabilito nel 2009 nell'unica altra struttura operativa di XFEL del mondo, il Linac Coherent Light Source (LCLS) degli Stati Uniti. http://lescienze.espresso.repubblica...record/1348280 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Ma esiste un limite superiore ed inferiore per la lunghezza d'onda?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2008
Città: Torino
Messaggi: 9577
|
Quote:
il problema è creare un laser, un fascio di fotoni concentrato e controllabile, non ridurre la lunghezza d'onda ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Un laser a raggi X?!?
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2005
Città: Napoli
Messaggi: 1047
|
..sono molto scettico in merito
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
Boh io ero rimasto che ai Jefferson Lab con l'inverse compton erano arrivati a 30 keV (0.4A), più o meno l'energia standard dei raggi X e stavano progettando l'espansione per arrivare all'energia dei Gamma...
Comunque RIKEN fa spavento :sisi:
__________________
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Member
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
|
Quote:
So che hanno fatto dei laser con una frequenza così ben definita che il fotone spaghetto risultante è lungo quanto la distanza che separa la terra dalla luna. Dico bene Raghnar-The coWolf-? ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2008
Messaggi: 6948
|
sì, quello è denominato "pacchetto di coerenza", cioè il laser è bello perchè emette una sola frequenza, o almeno ci prova... in realtà come tutto ha dei margini di errore, anche se l'effetto di generazione è quantistico esistono stimolazioni secondarie ed effetti ottici che fanno variare un pochino quella frequenza. Quindi emesso dal laser non è un'onda perfetta a spaghetto ma una sovrapposizione di onde, che, chi conosce il signor Fourier sa bene, alla fine si raccoglie a pacchettini.
Chi non conosce il signor fourier magari conosce i "Battimenti" in musica che sono dovuti allo stesso fenomeno. Tanto più l'emissione è pura e monocromatica quanto più questo pacchetto è allargato per avvicinarsi all'ideale di "onda piana" solo la sinusoide perfetta. Anche le lampadine hanno i loro pacchetti di coerenza che sono grandi pochi um... Ci sono laser molto buoni, laser meno buoni, non so se siano arrivati fino alla luna come dimensione del pacchetto ma mi fido. Però penso che Aldin chiedesse un'altra cosa: se c'è un limite inferiore o superiore alla frequenza/lunghezza d'onda/energia di una emissione e-m. Ok, sì, la costante di plank dovrebbe stabilire un limite inferiore in lunghezza d'onda (10^-35m credo sia qualcosa tipo 10^28 eV), il limite superiore è la grandezza dell'universo... però sono limiti così esagerati da non essere ancora minimamente esplorabili.
__________________
Ultima modifica di Raghnar-The coWolf- : 15-06-2011 alle 22:09. |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Bannato
Iscritto dal: Jan 2008
Messaggi: 140
|
Quote:
![]() Edit: Ho letto. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:17.