|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Qual è il materiale a più alta permeabilità magnetica che conoscete?
Qual è il materiale a più alta permeabilità magnetica che conoscete?
E dove lo compro? So di mumetal e permalloy, ma trovo solo venditori all'estero, c'e' niente in italia? E altri materiali? Poi non ho capito bene se è meglio il mumetal o il permalloy: il primo dovrebbe arrivare a 30.000 e il secondo a 100.000... giusto? ![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Ah, ho anche comprato dei toroidi di ferrite di ogni forma, clore e dimensione ad una fiera di elettronica
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
cercando su wiki alla voce permalloy trovi la voce supermalloy che arriva a 800.000 N/A^2 (non scordiamoci le unità di misura ) è difficile che trovi a vendere le leghe o le ferriti. trovi solo i nuclei già fatti ( per ovvie ragioni) in ogni caso il materiale idoneo dipende dal tipo di utilizzo che ne fai. Tieni presente che ferriti e materiali ad alta permeabilità hanno utilizzi generalmente molto differenti tra loro. Ultima modifica di hibone : 13-06-2011 alle 13:15. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() ![]() Ferrite nuda e cruda, nessun colore, nessuna sigla. ![]() Quote:
![]() Quote:
Quote:
![]()
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
Quote:
Quote:
Ultima modifica di hibone : 13-06-2011 alle 16:30. |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Su RS hanno barre e toroidi con tutte le caratteristiche...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() Non riesco a capirti. Quote:
Quote:
Ma, come chiedevo prima, come ne misuro ora il mu?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
nucleo ferrite foglio specifiche http://www.google.com/search?client=...utf-8&oe=utf-8 oppure tradotto ferrite core datasheet. http://www.google.com/search?client=...=1600&bih=1040 e inizi a guardarti i risultati. non per niente si tratta di cercare. Quote:
Quote:
Quote:
se hai difficoltà a fare una ricerca su google, e se non ti viene pensato di cercare su wiki almeno i concetti "difficili", spiegarti il resto diventa un'impresa improba... mi dispiace ma io rinuncio... |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Molto complicato.
Potresti ricavarlo dal campo magnetico prodotto oppure forse dall'isteresi...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Vabbè ma al di là di questo, invece che comprare a cavolo va su RS e prende quello che gli serve...
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Città: Vergate Sul Membro (MI)
Messaggi: 16540
|
Quote:
tu dai per scontato che lui sappia quello che gli serve, a me il fatto di trattare ferriti e leghe ferrose allo stesso modo lascia supporre l'esatto contrario. boh... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Quote:
![]() Però anche se non ha la più pallida idea di cosa deve fare, qualunque produttore ti dà le caratteristiche dei nuclei, e se proprio non vuoi sbatterti a cercare i pezzi in giro, su RS ogni nucleo ha la sua permeabilità... poi chiaro, se li compri alla fiera dell'elettronica ci puoi fare una catenina... ![]()
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | ||||
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
![]() Quote:
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
||||
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2000
Città: UK
Messaggi: 7458
|
Eh tesoro, se vuoi il servizio lo paghi
![]() Su RS hai tutti i dati, e onestamente qualunque produttore ha tutti i dati... per cui ti sei risparmiato 10€ di spedizione e hai buttato via 10€ di nuclei, perchè ora non te ne fai niente.
__________________
"Questo forum non è un fottuto cellulare quindi scrivi in italiano, grazie." (by Hire) ![]() Le mie foto su Panoramio - Google Earth |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2004
Messaggi: 1258
|
Quote:
![]() Magari da qualche parte trovo qualcuno che me la sa mettere in correlazione con l'induttanza che ottengo avvolgendoci qualche spira, e mi sa dire come misurarla con un tester. L'induttanza dovrebbe essere: ![]() ...ma non è molto chiaro cosa intendano per D, visto che è una corona circolare, non un disco... Forse il diametro medio? ![]() ![]() E in ogni caso, ripeto, come la misuro? Misurando la corrente che riesce a passare nella spira applicando una tensione nota a frequenza nota?
__________________
La scienza è provvisoria -- Jumpjack -- |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 03:29.