|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 3
|
sindrome da post-F30: che delusione!
ero felice con la mia fuji F30, facevo soprattutto foto in luce ambiente. Poi, la F30 si è rotta, e per un paio d'anni non ho queasi più fotografato, non riuscivo a trovare qualcosa che mi piacesse, ogni tanto prendevo in mano la mia vecchia PS A40 (2 mpx, ma che incarnati!). Oggi mi sono buttato e ho preso una sony HX5V. Più megapixel (ma non troppi), sensore cmos ultima generazione pensato per foto a luce ambiente, obiettivo G, e il tutto da sony, che non è proprio l'ultima arrivata.
Che delusione! Possibile che dopo anni nessuna compatta sia riuscita almeno a raggiungere la qualità della F30? Le immagini HX5V sono poco nitide, rumorose, e la costruzione è da giocattolo plasticoso ed impreciso. Sto già pensando di regalarla, e di ritirarmi nuovamente in attesa di qualcosa di meglio. Eccetto che per quegli incarnati della A40, magari qualche ritratto... |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
|
Quote:
Vuoi la moglie ubriaca e la botte piena? Perchè non hai considerato una fotocamera con gruppo ottico luminoso? La Hx5 mi sembra parti da F3.5 (zoom 10x), mentre al F30 era F2.8 (zoom 3x). Accontentati di uno zoom modesto da 3-4x e vai su una Canon S95, o qualche fotocamera simile. Uno zoom 10x comporta delle limitazioni Comunque, ho visto alcune comparative tra la famigerata F30 ed altre fotocamere compatte di fascia alta, e non ho visto tutta questa differenza qualitativa che molti sbandierano. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 3
|
trauma post F30
Guarda che anche la F30 aveva un 3.5 di apertura. In luce ambiente la differenza è semplicemente colossale, punto. La moderna carriola che ho aquistato non vale la pena di essere accesa per foto in interni senza flash. La Canon S95 la LX5 o la nuova XZ1 sono in un'altra fascia di prezzo, forse riescono ad uguagliare le prestazioni di una compatta (più economica) di 5 anni fa, ma già entrano in competizione con le compattone a lenti intercambiabili, che sono davvero un'altra cosa.
Ma perchè una compatta tascabile deve per forza fare foto di bassa qualità? Mi stupisco che nessuno dei reviewer abbia l'onestà di scrivere le cose come stanno: le attuali compatte sono gonfie di mpixel per pure ragioni di marketing, e la qualità fotografica è passata in secondo piano da tempo. So che devono guadagnarsi il pane anche loro, ma questa è una presa in giro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
Quote:
![]() ![]() ![]() Ultima modifica di danieleMI : 12-06-2011 alle 09:47. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 685
|
Quote:
![]() Giusto per vedere queste differenze abissali, perchè non posti 2 foto simili fatte dalla F30 e dalla Hx5? Anche perchè vorrei provare a stamparle in formato A4 per confrontare il risultato. Da questa review, non vedo tutta questa superiorità della F30: http://www.trustedreviews.com/Fujifi...n-crops_Page-4 Immagini utilizzabili fino ad ISO 800, purple dappertutto, zoom 3x, nessun sistema di rilevazione volto, nessuno stabilizzatore, video... lasciamo perdere, Hdr inesistente... meglio non continuare. Questa era la Fuji F30. Il tuo discorso lo condivido. Proprio un mesetto fa ho aperto una discussione simile inerente una fotocamera HP che faceva foto meravigliose in interni, ma li si parlava di un sensore con le stesse dimensioni della Hx5... 1/2.33m, mentre la F30 ha un sensore da ben 1/1.6 con soli 4 MPx. Inoltre, senza andare su una S95, visto che badi al prezzo, puoi andare su queste più economiche, che hanno un buon rapporto qualità prezzo: Sony Cyber-shot DSC-TX5 Samsung WB2000 Canon IXUS 110 IS Approfondita review sulla F30: http://www.pbase.com/arn/fuji_f30 Ultima modifica di lospartano : 12-06-2011 alle 10:14. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 11386
|
Quote:
Aumento vertiginoso dei megapixel, ISO sbandierati come prezzi del mercato, marketing che punta ad altro (video, gps, doppi monitor, HDR, riconoscimenti volti, tropicalizzazioni [spesso inutili], zoom esasperati) purtroppo, secondo me, poche compatte si salvano.... Non sto dicendo che fanno tutte schifo, in situazioni di scatto facili vanno benissimo, ma basta poco per metterle in crisi. A volte sogno la trasportabilità di una compatta, spesso riesco a mettere le mani su una Lumix TZ-6 e non è poi così malaccio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jun 2011
Messaggi: 3
|
Quote:
sorry avete ragione, ho controllato il cadavere della mia f30, era un f2.8. Significa circa mezzo stop più luminoso di f3.5, mica granchè. Quanto alle panasonic, sì, vanno bene in condizioni di ripresa normali, ma il loro tallone di achille è proprio il rumore ovvero le foto in poca luce, anche io ho in casa una di queste. La F30 però fa foto a 800 iso, in luce ambiente, eccellenti. Purtroppo la mia è deceduta, non posso postare confronti diretti con la sony, leggetevi qualche review in internet ce ne sono a bizzeffe, anche serie. Riguardo alle ottiche leica, beh, di leica le ottiche panasonic portano solo il nome. Ho fotografato per anni con leica M e relative ottiche, è una questione di prezzi, che probabilmente con le nuove tecnologie non sarebbero neanche più giustificati (correzione digitale per ottiche dedicate più facile ed economica di quella ottica). Con il prezzo di una vera ottica Leica ti compri comunque tante, ma davvero tante compatte panasonic. ciao, scusate lo sfogo, ma siamo noi accettando gli imbonitori che ci dicono che più megapixel è meglio a fare il mercato. E allora almeno chi vede le differenze protesti! |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
Vabè è logico che su una compatta da 140 euro non ci mettono su una lente LEICA tipo quelle che hai usato te, però è sempre una garanzia in più rispetto ad una compatta che magari a pari prezzo e qualità monta chissà quale ottica...
P.S.comunque anche io sono contro la corsa ai megapixel, una compatta con più di 10-12 megapixel non la comprerei mai e sono già molti per il sensorino di una compatta... Però il mercato va così, è come la gente che compra la macchina perchè è bella esteticamente e poi quello che 'sta sotto il cofano è un'oscuro segreto, e magari va dal meccanico per farsi aggiungere l'olio -.- Ultima modifica di danieleMI : 12-06-2011 alle 13:10. |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2003
Città: Trieste
Messaggi: 5971
|
metti delle foto di esempio, parlare così non ha senso. in ogni caso sony è proprio l'ultima arrivata ad essere sinceri, prendevi una canon ti saresti trovato sicuramente meglio. a mio avviso esalti troppo la vecchia fuji che ho avuto pure io e che sì rendeva discretamente a luce ambiente ma pagava aberrazioni cromatiche che altre non hanno e a mio modo di vedere è ben peggio che un pò di rumore. tieni anche conto che proprio sulle fantomatiche fuji f30 era venuto fuori il fatto che fuji facesse la furba dichiarando iso non veritieri, cerca in rete e troverai parecchie comparative che lo dimostravano
__________________
https://www.fotografodigitale.org/ |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2011
Messaggi: 153
|
Quote:
![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Mah... la F30 secondo me è molto sopravvalutata, è stata pompata molto nei forum. Le lenti per esempio mi risulta che distorcano in modo significativo e abbiano molto purple fringing. Il tutto nonostante l'escursione focale modesta e senza alcuna pretesa.
Per il resto... non basta informarsi prima? Se si è così consapevoli della corsa ai megapixel, di tutti i discorsi sul marketing etc, non capisco come si possano prendere certe "cantonate"... Perché le compatte buone esistono, anche se magari non le paghi 100 €... A me sembra comunque che il più delle volte parlar male delle compatte sia solo un modo per darsi importanza, per darsi un "tono", caricandole di aspettative irrealistiche, anche in considerazione del prezzo. Per esempio: è ovvio che le compatte hanno sensori piccoli, altrimenti non sarebbero compatte perchè gli ingombri crescono a causa dell'ottica. Basta vedere le mirrorless: con sensori un po' più piccoli delle reflex, i corpi macchina magari sono da compatta, ma le ottiche sono quasi da reflex, e da li non si scappa.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
![]() è solo quella che ha inventato il sensore ....rendendo possibile la fotografiia digitale.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
hai ragione ,il segreto e nella densita'.grandezza sensorre in rapporto al numero di pixel.. oggi si cerca di stpare tanti pixel in sensori microscopici.. basta pensare che le compatte di ieri esempio sony 717,hanno la stessa densita' delle reflex attuali come canon 600d.. quindi le compatte di ieri oggi sarebbero qualitativamente delle reflex. è un giochino un po stupido ma funziona proprio cosi'. se vuoi una buona macchina vai sempre a cercare la densita e non superare i 25 per cm2.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g Ultima modifica di tex200 : 17-06-2011 alle 21:44. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
Dieci anni fa anche i migliori sensori delle reflex erano rumorosi a 100 ISO. Oppure, piuttosto che alle compatte, basta guardare alle reflex, dove il marketing forza meno la mano alle specifiche tecniche nominali. Nelle reflex è evidente ad esempio come una entry level appena uscita, a livello di risoluzione e di rumore, sia migliore di una di fascia medio-alta di un paio di anni fa. I sensori hanno sempre la stessa superficie, eppure, nonostante l'aumento della risoluzione, la sensibilità sale e il rumore scende da una generazione a quella successiva. Comunque, ci sono le compatte dedicate ai palati più fini: sono la Canon S95, Canon G12, la Panasonic LX5, la Samsung TL500, l'Olympus XZ-1 etc...
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 17-06-2011 alle 21:21. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
comunque non ci sono compatte per palati fini ci sono compatte con caratteristiche migliori.. ma per parlare di questo bisognerebbe capire le nozioni base della fotografia digitale.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g Ultima modifica di tex200 : 17-06-2011 alle 21:43. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
No. Le reflex possono scattare in RAW, e li non hai riduzione del rumore. Quindi puoi valutare facilmente il rumore presente e capire che ci sono stati miglioramenti.
Se il tutto fosse riconducibile a miglioramenti del software, basterebbe prendere i RAW di reflex vecchie e svilupparli con software recenti, ma non mi risulta che si guadagni qualcosa di significativo... Quote:
Considerando che è la compattezza a imporre compromessi sulla dimensione del sensore, e quindi sulla qualità, mi pare che comunque siano interessanti anche per chi ha già una reflex.
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 17-06-2011 alle 22:26. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
comunque il problema è sempre lo stesso e si chiama DENSITA'... il resto è solo fumo negli occhi ,oppure chiamiamola elaborazione digitale o se vuoi digi 4 o digi5 o come cavolo vogliono chiamarlo . tecnicamente siamo fermi da 10 anni. quindi ricapitolando il miglioramentp c'è stato solo nell'elaborazione dell immagine,cosa tral'altro che prima facevi con ps.. adesso ci sono degli ottimi software gia in macchina.. ma comprare una macchina con una densita' di 50mp per cm2 e sperare che faccia buone foto mi sembra veramente troppo.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g Ultima modifica di tex200 : 18-06-2011 alle 12:46. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 | |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2005
Città: Fortezza Bastiani - Villettopoli del Nord-Est
Messaggi: 1578
|
Quote:
__________________
citius, altius, fortius Igitur qui desiderat pacem, praeparet bellum
Ultima modifica di Satviolence : 18-06-2011 alle 13:39. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#19 |
Member
Iscritto dal: Jul 2010
Città: lombardia
Messaggi: 189
|
vabbè ma 10 anni fa per questo settore equivale quasi alla preistoria, però è vero che rispetto ad altri campi dell'elettronica i miglioramenti ultimamente si sono rallentati molto.
io circa 6 anni fa ho comprato una casio z850 che era una tra le migliori delle compatte diciamo di piccole dimensioni e costava sui 300€. la kodak 915 che ho comprato circa 1 anno fa è leggermente migliore come foto e ha molto più zoom però l'ho pagata 90€. a giudicare la qualità fotografica tante compatte moderne abbastanza costose non riescono a superare di molto la casio di 6 anni! invece la samsung wb che ho comprato per ultima fa foto molto superiori alla casio, lì si vede il progresso. se prendiamo un computer o un mp3 di 6 anni fa sono inferiori in tutto e di molto a quelli di oggi mentre per le macchine fotografiche non è sempre vero. evidentemente le industrie si preoccupano soltanto dei settori in cui è più forte il marketing perchè non penso che sia così difficile fare una macchina con un sensore da 8-10mpixel e un obiettivo con zoom 5X e lenti decenti. un colosso come sony o casio potrebbe benissimo offrire la compatta da 16 pixel per il marketing e quella da 10 per gli altri visto che vendono 25 modelli che cambiano per 2 o 3 cavolate uno dall'altro. |
![]() |
![]() |
![]() |
#20 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Città: TO
Messaggi: 2003
|
Quote:
il resto sono tutte chiacchiere da bar,o meglio ci sono dei piccoli miglioramenti ma in particolare sono a livello software .. e non fossilizzatevi su macchine da 15mpx e con una focale da 30x. quelle lenti non le leggeranno mai hanno un potere risolvente molto molto piu' basso nell'ordine dei 5mpx,il resto è solo publicita' da bar.. si è invece guadagnato in velocita in raffiche e altre piccole cosine,ma in 10 anni sono veramente poca cosa.
__________________
HP 2509m,asus M4 EVO,amd2 x4 630,intelx25,ati5850,ddr3 6g |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:33.