Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 08-02-2011, 15:30   #1
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
La tecnologia di XMM-Newton sarà anche sui nuovi telescopi

Gli astronomi che scrutano l’Universo alla ricerca dei suoi segreti potranno presto essere in grado di scoprire sempre più stelle nascenti e sempre più pianeti, grazie ai nuovi telescopi in fase di costruzione in questo periodo in Cile ed in Messico, la cui progettazione ha attinto direttamente dalla tecnologia spaziale.

Infatti, la tecnologia d’avanguardia sviluppata dall’azienda italiana Media Lario Technologies, di Bosisio Parini in provincia di Lecco, per lo straordinario telescopio a raggi X montato sull’osservatorio spaziale XMM-Newton dell’agenzia spaziale europea, verrà impiegata nuovamente sia per il più grande radio telescopio al mondo, l’Atacama Large Millimeter Array Project (ALMA) in Cile, che per l’enorme Large Millimeter Telescope a parabola singola, in Messico.

Secondo le parole di Michele Suita, ALMA Program Manager presso la Thales Alenia Space in Italia, due requisiti chiave per ALMA erano la precisione dei pannelli e la necessità di evitare qualsiasi manutenzione speciale su di essi, durante il periodo di vita del telescopio.

Un’accuratezza dello stesso ordine di grandezza dello spessore di un capello. Questo è quanto richiesto per garantire la precisione e la performance dei 3000 pannelli riflettori di ALMA che formano poi le 25 antenne larghe 12 m ciascuna del nuovo telescopio, che rappresentano il contributo europeo al mastodontico impianto composto da ben 66 antenne.
Per raggiungere tale precisione, i pannelli di fabbricazione europea sono stati realizzati con la stessa “electroforming technology” impiegata per XMM-Newton.
La superficie non deve deviare di più di 25 microns dalla forma ideale e di soli 8 microns per ognuno dei singoli 120 pannelli che formano ogni antenna. Un capello umano è spesso almeno 17 microns.

Suita ha spiegato che i pannelli costruiti da Media Lario, per conto di Thales Alenia Space Italia, prime contractor del progetto, sono stati gli unici a rientrare in questa specifica .

Per raggiungere gli stretti requisiti di ALMA, sono stati svolti degli studi nell’ambito del Technology Transfer Programme dell’ESA, con il supporto tecnico dell’European Southern Observatory.

La radio astronomia è simile all’astronomia ottica ma impiega le frequenze radio al posto della luce visibile per rilevare gli oggetti astronomici.
Fin dalla sua nascita, negli anni ’30 del secolo scorso, la radio astronomia ha scoperto molte nuove stelle e galassie, oltre a dei nuovi oggetti denominati quasars, pulsars e masers. Inoltre, probabilmente la più importante scoperta effettuata da questa branca dell’astronomia è stata la prova certa della fondatezza della teoria del Big Bang.

Quando ALMA sarà completato, nel 2012, la sua stupefacente enorme struttura composta da 66 antenne diverrà il più grande radio telescopio al mondo. Esso aiuterà gli scienziati a studiare le stelle, i sistemi planetari e le galassie, oltre a permettere l’osservazione dei fenomeni legati alla nascita di nuove stelle quando l’Universo era giovane.

La “electroforming production technology” di Media Lario è stata anche scelta per l’antenna singola di 50 metri di diametro del Large Millimeter Telescope attualmente in fase di costruzione sulla sommità del Sierra Negra, in Messico, ad una quota di 4600 m.

L’electroforming replication technology sviluppata per produrre gli eccezionali specchi di XMM-Newton, hanno portato a dei fondamentali progressi tecnologici in campi non correlati allo spazio. Questa stessa tecnologia spaziale viene impiegata per realizzare microchips più piccoli, più veloci e più economici.

Quando venne selezionata dall’ESA per realizzare gli specchi di XMM-Newton, Media Lario era già nota per la sua capacità di realizzare specchi elettroformati di altissima precisione. Quando sono state captate le prime sensazionali immagini a raggi X del nostro Universo riprese dal telescopio europeo, la tecnologia di replicazione di Media Lario è stata riconosciuta in tutto il mondo.

“La tecnica di replica è estremamente interessante quando vengono realizzati pannelli o specchi con la stessa elevata accuratezza, come quelli richiesti per le antenne di grande diametro e di estrema precisione e per i telescopi,” Ha spiegato Giovanni Nocerino, Amministratore Delegato e Presidente di Media Lario.
“Un riflettore principale circolare simmetrico può essere realizzato con un set di anelli con un numero di pannelli identici in ogni anello. Il vantaggio è tanto più elevato quante più antenne vengono impiegate, come nel caso di ALMA.”

Stefano Stanghellini, ESO-ALMA Antenna Project Manager ha spiegato che gli aspetti chiave di questa antenna risiedono nel design innovativo e nelle tecnologie applicate per la produzione dei differenti sottosistemi per il raggiungimento dei requisiti allo stato dell’arte dell’intero progetto. Infatti, i pannelli prodotti da Media Lario Technologies rappresentano un’ulteriore innovazione progettuale relativamente al contributo europeo ad ALMA.

“Abbiamo installato, recentemente, le prime sei antenne, con il nostro principale appaltatore, Thales Alenia Space Italia, in Cile, di cui le prime due saranno sottoposte ad un processo di acceptance testing fino a questo mese di Febbraio. Il resto delle antenne verrà quindi installato nel corso del 2011 e del 2012.” Ha concluso il Dr. Nocerino.

1) ALMA è in fase di costruzione sul Chajnantor plateau nel deserto cileno di Atacama. Quando ALMA verrà completato nel 2012, il suo stupefacente enorme pannello composto da 66 antenne ad alta precisione lo renderanno il radio telescopio più grande sulla Terra. Le antenne potranno essere spostate lungo la pianura deserticaper una distanza che andra dai 150 m ai 16 km, fornendo ad ALMA un potente "zoom" regolabile. Credits: ESA.

2) L'antenna da 12 m di ALMA è composta da 120 pannelli singoli realizzati tramite l'electroforming technology che è stata sviluppata per produrre il telescopio spaziale a raggi X dell'ESA XMM-Newton. Credits: Media Lario

3) L'installazione di una delle antenne di ALMA. Credits: Media Lario

4) Il reparto produttivo di Media Lario. Credits: Media Lario.


1) http://www.forumastronautico.it/inde...ch=63906;image

2) http://www.forumastronautico.it/inde...ch=63908;image

3) http://www.forumastronautico.it/inde...ch=63910;image

4) http://www.forumastronautico.it/inde...ch=63912;image
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 09:48.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v