|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
Settori danneggiati su disco nuovo dopo Clonezilla
Ho un problema iniziato qualche settimana fa su un pc assemblato che uso a casa come NAS.
Inizialmente, mi si è bruciato un hard disk Seagate, un Barracuda, di appena 6 mesi: settori danneggiati, metà del disco inaccessibile, e blocco del sistema quando andava a leggere qualcosa nella parte rovinata. Ho fatto un RMA a Seagate che dopo 2 settimane mi ha mandato indietro un disco stesso modello, stessa serie, suppongo non nuovo ma riparato. Questo ha da subito fatto strani rumori all'accensione. Dopo un paio di settimane Windows ha cominciato ad andare in blocco abbastanza spesso, con chkdsk sistematico al riavvio, parecchi errori, etc... Scansione con HD tune e infausto verdetto: settori danneggiati, e blocco del disco dopo 3 a 4 ore di utilizzo. Tanto che nemmeno SeaTools per Dos riesce a finire la scansione dei settori danneggiati, si pianta a metà. Prima di rimandarlo ancora in RMA a Seagate, ho comprato un nuovo disco, questa volta Western Digital, per fare un backup di quel che potevo recuperare dal Seagate. Ho clonato il Seagate verso il WD usando Clonezilla con l'opzione -rescue. Tutto sembra essere andato a buon fine, tranne che per scrupolo (alla sfiga non cè mai fine) ho lanciato HD Tune sul disco WD e mi sta trovando settori danneggiati anche lì. Ora la domanda che mi pongo è la seguente: ho un problema magari elettrico, per cui appena collego un disco sul PC, si brasa? Sapendo che ho altri 3 dischi su questo PC (2xWD + 1xSamsung) che girano da mesi senza problemi. Oppure Clonezilla non salta i settori danneggiati ma li copia paro paro sul disco di destinazione, portandosi dietro gli errori? A voi la sentenza.
__________________
.·.·.·Hara Hara Mahadeva Shambho Kashi Vishwanatha Gange·.·.·. |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2001
Messaggi: 3096
|
Può essere un problema di Clonezilla (capitato a me con Ghost però nella fattispecie).
Se sei su vista o Seven, da CMD puoi lanciare chkdsk Codice:
CHKDSK [volume[[path]filename]]] [/F] [/V] [/R] [/X] [/i] [/C] [/L[:size]] [/b] volume Specifies the drive letter (followed by a colon), mount point, or volume name. filename FAT/FAT32 only: Specifies the files to check for fragmentation . /F Fixes errors on the disk. /V On FAT/FAT32: Displays the full path and name of every file on the disk. On NTFS: Displays cleanup messages if any. /R Locates bad sectors and recovers readable information (implies /F). /L:size NTFS only: Changes the log file size to the specified number of kilobytes. If size is not specified, displays current size. /X Forces the volume to dismount first if necessary. All opened handles to the volume would then be invalid (implies /F). /I NTFS only: Performs a less vigorous check of index entries. /C NTFS only: Skips checking of cycles within the folder structure. /B NTFS only: Re-evaluates bad clusters on the volume (implies /R) The /I or /C switch reduces the amount of time required to run Chkdsk by skipping certain checks of the volume. quindi il tuo comando sarà qlc del tipo Codice:
chkdsk c: /F /R /B |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Member
Iscritto dal: Mar 2005
Messaggi: 54
|
Grazie mille per il consiglio. Non ero al corrente dell'aggiunta dell'argomento /B a chkdsk su Vista e Seven.
Stasera provo.
__________________
.·.·.·Hara Hara Mahadeva Shambho Kashi Vishwanatha Gange·.·.·. |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 15:58.