|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Consigli su lettore audio
Ciao.
Bene o male son argomenti triti e ritriti, però chiedo ugualmente, anche perchè son curioso di conoscere le vostre scelte. Ultimamente sto rivalutando Rhythmbox, che fino a poco tempo fa mi pareva 'na minchiata; anzi, a dirla tutta, si piazza molto in alto nelle mie preferenze. AmaroK mi piaceva ma mi pare che stia andando nella direzione di un iTunes: fare mille robe a scapito di chiarezza e leggerezza. ![]() Banshee è un altro lettore che mi piace, solo mi sta sulle biglie il fatto che sia spudoratamente basato su piattaforma mono, che, per questioni puramente "politiche", almeno nel mio caso, non mi aggrada troppo. Poi c'è audacious, che, per me, è un tantino sul minimale (anche se non lo conosco granchè). Anche exaile non mi dispiace, però non so se sia ancora attivamente sviluppato ![]() Non ne cito altri. Aggiungo che me fondamentalmente interessa un lettore audio che faccia proprio il lettore audio, senza troppe menate intorno, anche se qualche funzione più avanzata come il tagging mi interesserebbe averla, anzi, forse è giusto il tagging stesso (alla foobar, per intenderci) che reputo una delle caratteristiche che un software serio dovrebbe avere. Voi che consigliate? Grazie per eventuali risposte. ![]() Ola. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2007
Città: DiSaronno Originale
Messaggi: 2376
|
Io voto per RhythmBox.
Non lo so, sarà che ultimamente preferisco stare con le cose di default dei sistemi, ma rhythmbox: 1) Divide per artisti seguendo i metatag 2) Può dividere per album 3) puoi fare playlist 4) fa la selezione random 5) Trova i testi delle canzoni in maniera superlativa Sia ben chiaro tutte cose che fanno tutti, ma rhythmbox le fa in maniera più intuitiva. Ormai sono completamente dipendente da questo programma e quando sono su windows non riesco a trovare un programma all'altezza. L'unico che lontanamente si avvicina è Songbird Exaile l'avevo provato ma imho è troppo minimale, se declini per rhythmbox e non ti piace banshee (che trovo un clone di rhythmbvox) ovviamente ti suggerisco Amarok. Ah, per intenderci, a me delle questione politiche non me ne frega una cippa.
__________________
Dell XPS 9570 Powered by Arch Linux || Motorola One Vision Ho concluso con raffaelev, Iceworld, stebru, Dichy, AXIP, Quakeman e Swampo |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Rhythmbox, però, non integra funzioni di tagging (o sbaglio?), per cui è necessario utilizzare easytag e/o picard, esatto? 'Sta cosa mi rompe assai, anche perchè su linux non esiste un prog come mp3tag per winzoz. ![]() ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2002
Città: Modena
Messaggi: 2190
|
Come fa un programma ad essere "spuradamente" basato su una certa tecnologia?
![]() Scherzi a parte, Banshee è il meglio disponibile su linux, fine delle discussioni. Non mi sono mai interessato alla politica, soprattutto quando si parla di free software. Altrimenti non userei samba, nautilus, gvfs e molte delle tecnologie su cui si basa il mio desktop e ti risponderei da un browser testuale (che probabilmente infraggerebbe comunque un brevetto di un'azienda nata per mettecelo nel cXXo). Le ultime ottimizzazioni di Mono (tecnologia molto molto giovane) portano notevoli ottimizzazioni per quanto riguarda il consumo di memoria e risorse (sulla mia maverick consuma meno memoria di RB dopo qualche ora di esecuzione) |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 1886
|
Quote:
Con "spudoratamente" intendevo dire che, se richiedi l'installazione di banshee (che, peraltro, non credo abbia la funzione di tagging che mi interessa, anche se, ripeto, come prog mi piace parecchio), il package-manager che utilizzi si porta dietro pure tutto mono: stop, solo questo. Per quando riguarda il discorso "politico" aggiungo solo che hai ragione tu, purtroppo; non è che io scriva da un browser testuale e da una distro senza interfaccia grafica ed assolutamente GNU-Linux, c'è poco da fare...per cui sono il primo a contraddirsi e predicare bene ma razzolare male. ![]() Diciamo che, per quanto mi riguarda, cerco di mantenermi più che posso aderente agli standard GNU (anche, se in toto mi risulta impossibile) e che, certe cose, tipo l'accordo Novell-Microsoft, mi fan girar le biglie, più che altro perchè mi par più una sconfitta che una vittoria per l'opensource. Poi, per concludere, nel particolare, so che te ne intendi molto di più tu della tecnologia mono rispetto a me, per cui ben contento di sapere che banshee risulta piuttosto leggero: un qualcosa in più che so. Grazie. ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:28.