Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Componenti Hardware > Schede audio, altoparlanti, software e codec audio

Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice
DJI Mini 5 Pro porta nella serie Mini il primo sensore CMOS da 1 pollice, unendo qualità d'immagine professionale alla portabilità estrema tipica di tutti i prodotti della famiglia. È un drone C0, quindi in un peso estremamente contenuto e che non richiede patentino, propone un gimbal rotabile a 225 gradi, rilevamento ostacoli anche notturno e autonomia fino a 36 minuti. Caratteristiche che rendono il nuovo drone un riferimento per creator e appassionati
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende
Pensato per le necessità del pubblico d'azienda, ASUS Expertbook PM3 abbina uno chassis particolrmente robusto ad un pannello da 16 pollici di diagonale che avantaggia la produttività personale. Sotto la scocca troviamo un processore AMD Ryzen AI 7 350, che grazie alla certificazione Copilot+ PC permette di sfruttare al meglio l'accelerazione degli ambiti di intelligenza artificiale
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo
Abbiamo provato per diversi giorni una new entry del mercato italiano, la Gowow Ori, una moto elettrica da off-road, omologata anche per la strada, che sfrutta una pendrive USB per cambiare radicalmente le sue prestazioni
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 03-12-2010, 11:57   #1
argesia
Junior Member
 
Iscritto dal: Dec 2010
Messaggi: 3
YAMAHA S-YXG50 Softsynthesizer su Windows 7

Salve a tutti,

sono appassionata di musica classica ed ho un discreto archivio di brani classici straordinari in formato midi.
Quando lavoro a volte li avvio in sottofondo con un player XG della Yamaha, con cui posso creare e riascoltare le mie compilations.
Inoltre mi diletto nella composizione di alcuni semplici brani musicali che mi piace riascoltare in formato midi.

Purtroppo però da poco ho dovuto aggiornare l'hardware, acquistando un nuovo notebook su cui è installato Windows 7.
Ho provato in tutti i modi ad installare il software YAMAHA XG SoftSynthesizer S-YXG50 v4.23.14, che prima funzionava benissimo su XP, ma nonostante i vari tentativi, anche in modalità compatibile, i file midi sono letti solo dal driver di default del SO, che lascia molto a desiderare. Mi sono fatta aiutare da qualche amico più esperto ma non abbiamo cavato nulla.

Sul web si trovano molte discussioni sull'argomento, che interessa anche Windows Vista, ma a volte le soluzioni suggerite sembrano di macchinosa e incomprensibile applicazione, non riescono a funzionare e scoraggiano alquanto.

C'è qualcuno che ha risolto realmente il problema e che può indicarmi la procedura completa, magari passo passo, per far funzionare il driver della Yamaha S-YXG50 anche su mio nuovo notebook con W7?

Infinite grazie.
argesia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2010, 00:42   #2
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Ho paura che quel software sia esageratamente obsoleto, se non erro
e' nato addirittura su win 98 e lo sviluppo si e' fermato li dov'era.
Probabilmente fa' uso del layer DirectSound del sistema, che da Vista e Seven e' stato completamente
rimosso, motivazione per la quale alla fine non funziona.

Mi pare che Aimp2,
http://www.aimp2.us/
player audio semplice e anche abbastanza efficente
abbia la possibilita' di caricare un banco di sound font e di suonare i midi usando
quel banco invece della ciofeca di sintetizzatore della MS.

Quindi il tutto si riduce a cercare e scaricare un banco di suoni in Standard GM (general midi)
indicare nellle preferenze del programma dove si trova e i midi suoneranno sempre con quei campioni.
http://www.suonoelettronico.com/soun...%20da%208%20Mb (classico da 8 mega)
http://www.hammersound.com/cgi-bin/s...&ListLength=15 Cerca il banco Chorium (circa 27 mega)
http://www.geocities.jp/shansoundfont/ (banco da ben 84 mega)
e poi quello esagerato il Crisis GM
http://www.bismutnetwork.com/10Music...undfont3.0.php
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 04-12-2010 alle 20:19.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-12-2010, 01:20   #3
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
E cercando un po'.
Il player audio Foobar 2000 http://www.foobar2000.org/
ha un plug-in per i midi http://www.foobar2000.org/components/view/foo_midi
installato il plug-in nelle preferenze di input del programma e selezionando FluidSynt,
anche Foobar potra' usare i banchi di sound font.
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 24-01-2014 alle 19:08.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 29-11-2013, 21:05   #4
Sorgiva
Member
 
Iscritto dal: Nov 2013
Messaggi: 47
Ci ero quasi cascato io!

Siccome ne avevo la necessità, per verificare ho scaricato ed eseguito una per una tutte le soluzioni proposte. Anche il mega pack CrisisGeneralMidi 3.01. Funzionano bene si niente da dire... ma confrontati con uno qualsiasi dei vecchi prodotti Yamaha non ci sono paragoni assolutamente. La qualità di Yamaha se pur roba vecchia e obsoleta è anni luce avanti rispetto agli altri di oggi, ma di tanto!

Logico che se si usano le casse audio standard (o quelle "finte" casse audio in plastica che vendono al supermercato con dicitura alta fedeltà) non si può notare la differenza. Io ho un vero impiato HI-FI collegato al PC, sono un appassionato di musica midi e posseggo un arsenale di brani midi fatti veramente bene da chi ha saputo realizzarli. Per ascoltarli uso un vecchio PC con scheda yamaha o virtualizzo XP/Vista.

Aggiungo: ho eseguito il paragone confrontando la qualità audio di alcuni midi presi a campione (brani che non usano i soliti campioni). Risultato: confermo e riconfermo che la qualità sonora di YAMAHA è intoccabile e a dir poco schiacciante!! (non mento e sono serio) Ovviamente non parlo solo del SY-XG50 che è stata la versione più striminzita/limitata anche come numero di campioni/qualità. YAMAHA ha fatto molto di più degli standard e pochi lo sanno. Mi dispiace solo che abbia fermato il supporto ai moderni OS e che ci siano persone (da come si legge sotto) che criticano il passato senza aver toccato con mano, quindi solo per supposizioni/deduzioni errate... esponendo link inutili che non cambiano lontanamente niente di quanto conosco, né in qualità, né in completezza, né in raffinatezza.

Altra nota dolente è che i midi al giorno d'oggi non sono più diffusi come un tempo. Un sito su tre aveva sottofondo midi, pure le email arrivavano musicali ed io altrettanto ricambiavo con la musica. Era piacevole. Anche i software midi professionali erano più diffusi della nullità odierna.

Ultima modifica di Sorgiva : 04-05-2016 alle 12:14. Motivo: Completezza
Sorgiva è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 16:06   #5
stegiu56
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2014
Messaggi: 1
SY-XG50 come installarlo in Windows 7

Quote:
Originariamente inviato da argesia Guarda i messaggi
Salve a tutti,

sono appassionata di musica classica ed ho un discreto archivio di brani classici straordinari in formato midi.
Quando lavoro a volte li avvio in sottofondo con un player XG della Yamaha, con cui posso creare e riascoltare le mie compilations.
Inoltre mi diletto nella composizione di alcuni semplici brani musicali che mi piace riascoltare in formato midi.

Purtroppo però da poco ho dovuto aggiornare l'hardware, acquistando un nuovo notebook su cui è installato Windows 7.
Ho provato in tutti i modi ad installare il software YAMAHA XG SoftSynthesizer S-YXG50 v4.23.14, che prima funzionava benissimo su XP, ma nonostante i vari tentativi, anche in modalità compatibile, i file midi sono letti solo dal driver di default del SO, che lascia molto a desiderare. Mi sono fatta aiutare da qualche amico più esperto ma non abbiamo cavato nulla.

Sul web si trovano molte discussioni sull'argomento, che interessa anche Windows Vista, ma a volte le soluzioni suggerite sembrano di macchinosa e incomprensibile applicazione, non riescono a funzionare e scoraggiano alquanto.

C'è qualcuno che ha risolto realmente il problema e che può indicarmi la procedura completa, magari passo passo, per far funzionare il driver della Yamaha S-YXG50 anche su mio nuovo notebook con W7?

Infinite grazie.
Allora, premetto che ciò è possibile anche se un tantino complicato.

Io uso Windows 7 PRO e sono riuscito ad installare S-YXG50;
quello che più conta è che funziona perfettamente !

Ok, la procedura da seguire è la seguente:

- 1) dal sito Microsoft scarica ed installa "XP MODE" (leggi attenta-
mente le istruzioni, si tratta di due files abbastanza 'pesanti').

- 2) lancia il programma "XP MODE"

- 3) installa SY-XG50 da "XP MODE"

"XP MODE" in pratica è 'una macchina virtuale'
ossia è Windows XP che 'gira all'interno di Win dows 7'.

(Guarda che non si tratta AFFATTO di avviare il Soft-Synth in modalita'
XP compatibile da Windows 7 ... diciamo che lanciando XP-MODE
è come se lanciassi Windows XP vero e proprio ossia un secondo
Sistema Operativo che si trova all' INTERNO di Windows 7).

Sì lo so che è un po complicato ma è l'unica strada per installare
e FAR FUNZIONARE SY-XG50 da Windows 7.

Anch'io avevo cercato sul Web ma non avevo trovato NULLA !

Spero di esserti stato utile.


Ciao.
stegiu56 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-01-2014, 19:23   #6
mentalrey
Senior Member
 
L'Avatar di mentalrey
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 12128
Che i banchi di SoundFont amatorialie gratuiti non fossero
il top dei top si sapeva da tempo,
Che l'XG50 sia roba da ascoltare con un impianto Hi-Fi, ma anche no.
Come descritto sopra praticamente si deve far partire un sistema operativo
in parallelo per usare quel soft e francamente per yamaha non vale molto
la pena continuarne lo sviluppo,
perchè gli ascoltatori di midi General Midi sono uno su un milione,
la cui qualità dei campioni è sempre stata scadente
e perchè se vuoi suonare con dei campionamenti GM, o sei con una pessima tastiera
da pianobar,
o non lo fai certo con quella roba, dal tempo dell'XG50 sono usciti campioni
un tantinello più raffinati.

https://soundcloud.com/8dawn/8dio-adagio-cellos-vol-1-2
https://soundcloud.com/8dawn/legacy-...einway-scoring
https://soundcloud.com/8dawn/epic-ta...ble-way-of-the
https://soundcloud.com/projectsam/th...h-ivan-torrent
http://www.imperfectsamples.com/webs...TheMinimal.wav
__________________
Sound Fun 1 - 2 - 3 - 4 - 5 - 6 - 7 - 8 - 9

Ultima modifica di mentalrey : 24-01-2014 alle 19:31.
mentalrey è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leggero con sensore da 1 pollice Recensione DJI Mini 5 Pro: il drone C0 ultra-leg...
ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le aziende ASUS Expertbook PM3: il notebook robusto per le ...
Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road vanno incredibilmente d'accordo Test ride con Gowow Ori: elettrico e off-road va...
Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batteria enorme dentro un nuovo design   Recensione OnePlus 15: potenza da vendere e batt...
AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con 3D V-Cache per la fascia media AMD Ryzen 5 7500X3D: la nuova CPU da gaming con ...
Apple apre le porte agli assistenti di t...
Il nuovo cameraphone di Xiaomi arriver&a...
Realme GT 8 Pro: ecco la Dream Edition r...
'Vibe coding? Sì, ma non toccate ...
Cloudflare si scusa e spiega cos'è...
Obbligati ad acquistare una scheda madre...
GTA VI su PC? La data non c'è, ma...
Monopattini elettrici, a un anno dal dec...
Tesla Robotaxi, autista di sicurezza si ...
Samsung Galaxy S26: svelate le combinazi...
Microsoft Ignite: arriva Edge for Busine...
OPPO e Lamine Yamal uniscono sport e tec...
Microsoft, NVIDIA e Anthropic siglano un...
SpaceX potrebbe comunicare alla NASA rit...
Scoperte cavità sotterranee scava...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 07:49.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v