Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale
Forte di soluzioni tecniche specifiche, il notebook Acer TravelMate P4 14 abbina dimensioni compatte e buona robustezza per rispondere alle necessità specifiche degli utenti aziendali. La piattaforma AMD Ryzen 7 Pro assicura prestazioni elevate con i tipici ambiti di produttività personale e sul lavoro, mantenendo un'elevata autonomia.
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque
Dal salotto al giardino, il nuovo proiettore laser di Hisense promette esperienze cinematografiche in qualsiasi contesto: qualità d’immagine, semplicità d’uso, versatilità e prezzo competitivo il suo poker d'assi
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 11-09-2010, 14:48   #1
M86
Senior Member
 
L'Avatar di M86
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
Domande sui Baracchini

Salve a tutti, dai racconti di un amico mi sono venute un po' di curiosità sui Baracchini e spero di trovare qualche risposta alle due domande che sto per porvi.

Vorrei sapere se con un baracchino è possibile improvvisare un piccola stazione radio da condividere con gli amici perchè da quanto ho visto tutte le apparecchiature di quel tipo non hanno ingressi per metterci un lettore CD o chiavetta USB e uscite per mettere delle casse con alimentazione esterna.

Qual'è la copertura di un baracchino che rispetta i limiti di legge(5w)?

Confido nella vostra disponibilità e nella vosta conoscenza.

Grazie mille!
M86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 15:37   #2
PHCV
Senior Member
 
L'Avatar di PHCV
 
Iscritto dal: Jun 2002
Città: Mestre (VE)
Messaggi: 458
Quote:
Originariamente inviato da M86 Guarda i messaggi
Salve a tutti, dai racconti di un amico mi sono venute un po' di curiosità sui Baracchini e spero di trovare qualche risposta alle due domande che sto per porvi.

Vorrei sapere se con un baracchino è possibile improvvisare un piccola stazione radio da condividere con gli amici perchè da quanto ho visto tutte le apparecchiature di quel tipo non hanno ingressi per metterci un lettore CD o chiavetta USB e uscite per mettere delle casse con alimentazione esterna.

Qual'è la copertura di un baracchino che rispetta i limiti di legge(5w)?

Confido nella vostra disponibilità e nella vosta conoscenza.

Grazie mille!
1) tecnicamente è possibilissimo, legalmente ne dubito MOLTO.
2) con 5W su quella banda lì (e una BUONA antenna in un BUON posto) i 30-50 km li fai senza problemi..
__________________
(\_/)
(°_°) FELICEMENTE COGLIONE- da oggi anche INDEGNO DI ESSERE ITALIANO!
(> <) "Questo è un ribaltamento della realtà"
PHCV è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 16:01   #3
M86
Senior Member
 
L'Avatar di M86
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
Quote:
Originariamente inviato da PHCV Guarda i messaggi
1) tecnicamente è possibilissimo, legalmente ne dubito MOLTO.
2) con 5W su quella banda lì (e una BUONA antenna in un BUON posto) i 30-50 km li fai senza problemi..
Scusa quale sarebbe il problema legale? A me di Km ne bastano un paio e di musica non è detto che devo trasmettere materiale protetto da copiright!
M86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 18:33   #4
ombra666
Senior Member
 
L'Avatar di ombra666
 
Iscritto dal: Jul 2006
Città: Piedmont +++++++++++++++++++ Più di 30 trattative positive concluse sul mercatino! +++++++++++++++++++
Messaggi: 4384
conta che devi pagare una tassa se utilizzi un qualsiasi sistema cb, almeno credo, per mio padre che è camionista è cosi
__________________
ombra666 | Le Mie Trattative
ombra666 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 20:14   #5
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Un mio conoscente,negli anni 90',trasmetteva con un baracchino senza licenza e lo hanno beccato: ha dovuto pagare unamulta di 10 milioni delle vecchie lire.

Oggi mi pare,ma non ne sono sicuro,che la multa sia di 3000 euro.

E se trasmetti musica,copyright o meno,la SIAE ti fa un c**o così.

Fai te....


P.S Al solito in Italia te la cavi meglio se ammazzi una persona....
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 21:35   #6
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
domanda del niubbo...cos'è un "Baracchino"...anche in pvt.


Ricetrasmettitore operante nella gamma degli 11 metri,ovvero alla frequenza intorno ai 27 MHz.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 21:37   #7
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
mi autorispondo...il CB...ma perchè vengono sempre coniati nomi alternativi strambi ??
Boh
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 22:25   #8
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
lo sapete, comunque, come impunemente (parlo in ricezione) vengono usati...
stà alla buona fede della gente...farne buon uso con regolare licenza.

la ricezione non implica il possesso della licenza, ma per la trasmissione è obbligo...leggiti il link e capirai sul perchè i tuoi amici che trasmettono senza autorizzazioni son passibili di sanzioni dallo Stato.
La licenza per radioamatore non è la licenza per trasmettere con il CB,per cui se hai la licenza di radioamatore non puoi usare il CB e viceversa.

Difatti per usare un CB è sufficiente fare richiesta di licenza,mentre per la patente di radiaoamatore è necessario fare un esame (a meno che uno non possegga già un titolo di studio adeguato tipo perito elettronico o su di li)

Inoltre per i radioamatori ci vuole la licenza anche per il solo ascolto (licenza per il SWL),per i CB mi pare di no.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-09-2010, 23:00   #9
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
...e ti linko la risposta sull'argomento già dedicato...
Mmmmm...il tizio li dice che "da qualche tempo" non è necessaria più la licenza per l'SWL,se è così allora si tratta di una revisone della norma piuttosto recente.

Però lui dice che "ha capito" che le cose stanno così,mentre altri utenti non hanno dato conferma o smentita a riguardo.

Vabè,sarà così.
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2010, 10:14   #10
frankytop
Member
 
L'Avatar di frankytop
 
Iscritto dal: Feb 2009
Città: Biellese
Messaggi: 84
Quote:
Originariamente inviato da flower79 Guarda i messaggi
il testo ufficiale dell'argomento è quì...e precisamente per l'SWL quì.
Ah,non ero aggiornato,ero rimasto un tantino indietro infatti la normativa è proprio cambiata:

Quote:
È stato poi pubblicato sul Suppl. Ordinario n.282 della Gazzetta Ufficiale n. 300 del 28-12-2001 il DPR 5 ottobre 2002 n. 447 che nella sezione 7, art. 43, riporta: È libera l'attività di solo ascolto sulla gamma di frequenze attribuite al servizio di radioamatore. Questo significa che, se una volta occorreva un'autorizzazione per ascoltare i radioamatori (solitamente detta autorizzazione di SWL), dalla data indicata l'ascolto delle comunicazioni tra radioamatori è assolutamente libero. E non solo sulle Short Wave (Onde Corte), come l'acronimo SWL (Short Wave Listener) farebbe pensare ma su tutte le bande adoperate dai radioamatori, dalle microonde alle onde lunghe.


....e come al solito l'Italia si muove solo dietro le denuncie di un privato cittadino alla UE o per le sanzioni che questa commina all'Italia.

Che paese di :censored:
frankytop è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2010, 10:32   #11
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
uhm a parte che per trasmettere musica etc etc...sulle frequenze di un CB credo che avresti grossissimi problemi di qualità...

inoltre problema non da poco...è che su quelle frequenze possono trasmettere tutti quelli che hanno un CB, quindi saresti sottoposto ad interferenze di chiunque passi in quella zona e trasmette su quella frequenza.
E poi credo sia illegale occupare di continuo un canale CB trasmettendo musica o altro, perchè è pensato per le conversazioni vocali.

E cmq molti canali CB sono usati per il soccorso, lo usano vigili urbani, carabinieri, vigili del fuoco soprattutto...mio padre lo ha sul camion e capita spesso che in cantieri un po' sperduti in qualche valle non funziona il cellulare ma riesci a prendere altri utenti a qualche decina di km.
__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2010, 10:38   #12
DarKilleR
Senior Member
 
L'Avatar di DarKilleR
 
Iscritto dal: May 2003
Città: Paesello fuori Pontedera
Messaggi: 6866
e soprattutto dopo che avrai visto un film come questo: RADIO KILLER non vorrai mai più usare un CB!

AHAHAHAHAHHAAH

__________________

"Fatti non foste per viver in default, ma per seguir virtude ed overclock"
i7 2600K@4500 MHz | AsRock Extreme 4 P67 | 8GB DDR3 2133 Mhz CL9 Corsair Vengeance Pro | VTX HD7870 black edition 1240/1640 | Cooler Master Cosmos 1000 liquid cooled | Dual monitor Samsung 226BW + DELL 1908FP
DarKilleR è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 12-09-2010, 19:37   #13
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Non puoi usare la banda cb per trasmettere musica.

A prescindere da ciò, se tu lo facessi non ti ascolterebbe nessuno, perchè nessuno ascolta musica col CB.

Se anche qualcuno lo facesse, la qualità sarebbe pessima, perchè il cb non è fatto per ascoltarci musica.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2010, 11:19   #14
M86
Senior Member
 
L'Avatar di M86
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
Si da quanto ho letto in effetti è meglio evitare, l'unica cosa è che non credevo fosse possibile, pensavo fosse una caxxxxata, solo che pensandoci un po' meglio in effetti si trasmette in FM la stessa frequenza della musica.

Comunque sia non basta il baracchino semplice! Non mi risulta che abbia linee di ingresso e di uscita quindi come fai? Avvicini il lettore al microfono? E' l'unica cosa plausibile con attrezzature domestiche!
M86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2010, 11:24   #15
M86
Senior Member
 
L'Avatar di M86
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
Si da quanto ho letto in effetti è meglio evitare, l'unica cosa è che non credevo fosse possibile, pensavo fosse una caxxxxata, solo che pensandoci un po' meglio in effetti si trasmette in FM la stessa frequenza della musica.

Comunque sia non basta il baracchino semplice! Non mi risulta che abbia linee di ingresso e di uscita quindi come fai? Avvicini il lettore al microfono? E' l'unica cosa plausibile con attrezzature domestiche!

Comunque a scanso di equivoci finora nessuno lo sta facendo! Sono racconti di Radioamatori che mi parlavano che tempo addietro lo avevano fatto!
M86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2010, 12:16   #16
nicolait
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2009
Messaggi: 2942
Quote:
Originariamente inviato da M86 Guarda i messaggi
Comunque sia non basta il baracchino semplice! Non mi risulta che abbia linee di ingresso e di uscita quindi come fai? Avvicini il lettore al microfono? E' l'unica cosa plausibile con attrezzature domestiche!
Facilmente lo puoi modificare per avere un ingresso linea.
Non è questo il problema, ma gli altro che ti ho scritto.
nicolait è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2010, 13:12   #17
M86
Senior Member
 
L'Avatar di M86
 
Iscritto dal: Jan 2002
Messaggi: 2870
Si in effetti si!
M86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2010, 16:02   #18
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Da ex CB e radioamatore "in sospeso":
- il documento che permette di realizzare ed esercire la stazione CB permette di CONVERSARE con altre stazioni autorizzate. La musica non è una conversazione punto. Anche la liceità di trasmettere, ad esempio, lo streamcast di un talk show radio è molto dubbia, in quanto facendo così monopolizzeresti per ore un canale.
- anni fa qualcuno ha implementato il packet radio (trasmissione dati) su apparati CB, ma mi pare che anche qui qualcuno si sia prima trovato l' escopost a casa e poi una multa di milioni di lire.
- la banda CB è praticamente morta da anni, difficile trovare qualcuno che ascolti se non ti metti d' accordo. In compenso, con la banda vuota, l' escopost ti trova molto facilmente.
- non è vero che la modulazione sia AM. Da almeno 20 anni possono essere omologati soltanto apparati che operanoin FM. Opzionalmente, possono essere omologati apparati che operano ANCHE in AM, ma il progetto era di passare il servizio CB tutto in FM. In pratica, tutti continuano ad usare l' AM.
Ovviamente, AM ed FM si riferiscono alla tecnica di modulazione, non alla banda di radiofrequenze impiegate (quella è sempre attorno a 27 MHz, se interessati alle esatte frequenze, chiedetemi).
- oltre che per chiaccherate personali, gli apparati CB possono essere usati (su appositi canali) per alcune utenze professionali, come l' esercizio delle funivie ed imprese di sorveglianza. Gli apparati a 40 canali non operano su questi canali riservati, per cui non vi è rischo di interfereze. l canale 9 è un canale, disponibile su tutti gli apparati, riservato a chiamate di emergenza. Quando non si usavano i cellulari, a volte capitava di sentire chiamate di automobilisti in panne. Mai sentita una reale emergenza. La protezione civile usa(va ?) anche il canale 9 CB per interfacciarsi con piccole associazioni di volontariato. Le ambulanze uavano, forse, il CB 30 anni fa. Ufficialmente, CC e PS non hanno mai usato frequenze CB. Ufficiosamente, ho visto riprese di scontri di piazza di oltre 40 anni fa in cui si vedevano i CC usare dei walkie takie che forse erano apparati CB. Nessun problema di interferenze o intercettazioni: all' epoca, in Italia, il CB era illegale e basta (è diventato legale nel '73 o '74).

A disposizione per ulteriori chiarimenti.
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2010, 16:22   #19
!fazz
Moderatore
 
L'Avatar di !fazz
 
Iscritto dal: Nov 2006
Messaggi: 21701
ti posso assicurare che le ambulanze utilizzano ancora sistemi radio, sia per il collegamento tra la centrale e le sedi periferiche sia per le operazioni dove la copertura è scarsa poi non essendo esperto non ti posso dire su che banda operano ma sicuramente ti posso dire che non sono delle banali lpd/pmr
__________________
"WS" (p280,cx750m,4790k+212evo,z97pro,4x8GB ddr3 1600c11,GTX760-DC2OC,MZ-7TE500, WD20EFRX)
Desktop (three hundred,650gq,3800x+nh-u14s ,x570 arous elite,2x16GB ddr4 3200c16, rx5600xt pulse P5 1TB)+NB: Lenovo p53 i7-9750H,64GB DDR4,2x1TB SSD, T1000
!fazz è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 13-09-2010, 16:56   #20
Quetzal
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2001
Città: Tra le nebbie pavesi
Messaggi: 528
Quote:
Originariamente inviato da !fazz Guarda i messaggi
ti posso assicurare che le ambulanze utilizzano ancora sistemi radio, sia per il collegamento tra la centrale e le sedi periferiche sia per le operazioni dove la copertura è scarsa poi non essendo esperto non ti posso dire su che banda operano ma sicuramente ti posso dire che non sono delle banali lpd/pmr
Mai detto il contrario.
Non sono delle lpd/pmr, ma nemmeno apparati CB, come era stato scritto qualche msg fa. Io puntualizzavo che non si usavano più da molti anni apparati CB, dato che di questi apparati si dsicute nel thread.

BTW, per le ambulanze ci sono due gruppi di canali in VHF e due gruppi in UHF, di questi un gruppo in VHF ed uno in UHF sono riservati alle assienze CRI, l' altra coppia di gruppi è per tutte le altre assistenze non CRI (Misericordi, croci di colori diversi dal ross ecc ecc).
__________________
"la portata storica della mamma di Berlusconi è sicuramente superiore a quella di Lenin e Marx" (Frankytop 1/12/09)
La sola differenza tra gli adulti e i bambini è il prezzo dei rispettivi giocattoli.
Addio, Zero
Quetzal è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il convertibile di classe Lenovo ThinkPad X1 2-in-1 G10 Aura Edition: il c...
Intervista a Stop Killing Games: distruggere videogiochi è come bruciare la musica di Mozart Intervista a Stop Killing Games: distruggere vid...
Xbox: dal prossimo mese verifica dell'id...
Corsair AI Workstation 300: poco pi&ugra...
Addio a Elio Marioli, un pioniere della ...
L'IA sta già diminuendo il potere...
Guida autonoma? Gli ADAS falliscono e in...
Skechers lancia le scarpe per bambini co...
Revolut e Audi F1: un’alleanza rivoluzio...
Gestione attività di Windows 11 d...
Amazon lancia il nuovo videocitofono Bli...
Robot aspirapolvere al top: i nuovi DEEB...
Opera vs Microsoft: la guerra dei browse...
Router e ripetitori FRITZ! in offerta su...
Spotify vola a quota 700 milioni di uten...
Microsoft pronta ad abbandonare il launc...
Windows 11, arriva una feature multimoni...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 05:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v