|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Testi di fisica per "aprire la mente"?
Ciao a tutti, vorrei chiedervi se conoscete qualche bel libro di fisica in cui vengono fatte delle osservazioni interessanti ed alternative, come ho scritto nel titolo qualcosa per aprire la mente o alimentare in qualsiasi modo l'interesse (anche in vista della scelta della laurea specialistica, vorrei avere le idee chiare).
Preferirei qualcosa riguardante la fisica teorica, ma se ci sono testi su altri campi, purchè non trattati in modo noiosamente scolastico, ben vengano. Quindi non sto cercando un buon testo universitario che affronti gli argomenti in modo rigoroso, ma qualcosa più "divulgativo", in un certo senso e che si lasci leggere con molto piacere. Naturalmente una o due righe di recensione per spiegare l'essenza di ciò che avete consigliato sarebbero molto gradite, grazie! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2007
Messaggi: 1624
|
Definisci aprire la mente? Ad accettate o in maniera più soft?
Se vai per l'accetta: Roger Penrose - La strada che porta alla realtà |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Non so dargli bene una connotazione, è un mix tra informazioni/riflessioni/ragionamenti curiosi, originali e contro il senso comune e magari anche cenni storici che facciano capire quali erano le esigenze che hanno portato allo sviluppo della fisica attuale, per avere un quadro completo del contesto storico ed anche capire come si è arrivati a certe idee.
Vanno bene tutte e due le categorie che hai detto: ad esempio il libro che hai citato ho visto che è una specie di enciclopedia e lo tengo in considerazione, leggendo qualche recensione dovrebbe rispettare quanto ho scritto. Però vorrei anche avere qualche consiglio su argomenti più mirati, con meno pagine per intenderci, di autori alla Hawking ad esempio. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Grazie per la risposta, ma per il momento pensavo a qualcosa di più "serio" ed "ufficiale", come il libro di Penrose: qualche formula ci vuole, altrimenti rimane più un testo interessante che esplicativo.
Poi non sono un fan di Star Trek, ma non è questa la motivazione. ![]() Anche i libri di Hawking dovrebbero andare bene se li conoscete, ne ha scritti abbastanza e non saprei scegliere quelli più significativi. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
di hawking ti consiglio "dal big bang ai buchi neri" anche se è uscito da un po' una versione diciamo rinnovata che è "l'universo in un guscio di noce"
poi ti consiglierei le "lectures on physics" di feynman, o forse meglio ancora due suoi estratti che sono "sei pezzi facili" e "sei pezzi meno facili" libri poi che affrontano i temi della fisica moderna con un approccio un po' diverso sono ad esempio "il programma dell'universo" di seth lloyd (la fisica spiegata dal punto di vista della teoria dell'informazione) o a suo modo anche "qed" di feynman (anche se quest'ultimo si concentra appunto sull'elettrodinamica quantistica) mi sento di consigliarti anche "l'universo elegante" di brian greene, anche se il tema trattato è la teoria delle superstringhe e molti storcerebbero il naso ![]() altrimenti un altro libro sulla falsariga de "l'universo in un guscio di noce" o "dal big bang ai buchi neri" è ad esempio "il velo di einstein" di anton zeilinger
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quanto materiale!
![]() Potresti dirmi in breve la differenza tra i due? E' solo una questione di aggiornamento o uno è la versione povera dell'altro? |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
|
Io ti sconsiglio l'universo in un guscio di noce...MOOOOLTO meglio dal big bang ai buchi neri... L'universo in un guscio di noce espone teorie che non hanno senso se non studi matematicamente...sono semplicemente concetti assurdi/semiincomprensibili..a parte l'introduzione iniziale che è fatta "bene".
Le lectures di feynman sono come dei libri di testo.quindi se li leggi è come dare gli esami di fisica. Io propongo anche "la legge fisica " di feyman...Non espone modelli fisici, ma come devono essere tali modelli a parte qualche esempio che usa nella divulgazione (ne usa parecchi e interessanti però). Poi avevo letto questo che non era male. ovviamente se ti interessa la MQ: http://www.libreriauniversitaria.it/.../9788875780838
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Junior Member
Iscritto dal: Jan 2010
Città: Roma/New England
Messaggi: 15
|
Quote:
Edwin F Taylor , John Archibald Wheeler - FISICA DELLO SPAZIO-TEMPO Non credo che li troverai divulgativi, ma tra una decina d'anni sicuramente mi ringrazierai. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
Quote:
![]() |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
mha io sinceramente per quanto riguarda le differenze tra "l'universo in un guscio di noce" e "dal big bang ai buchi neri" mi ricordavo che il primo esponeva praticamente gli stessi concetti (a parte in effetti alcuni capitoli che ho saltato perchè concettualmente molto difficili) corredati però da molte illustrazioni che fanno tendenza
![]() anch'io comunque ti avrei consigliato "dal big bang ai buchi neri". le lectures sono effettivamente libri di testo, ma come ti ho detto ne hanno estratto due libri (sei pezzi facili e sei pezzi meno facili) che come chiarezza espositiva in relazione alla difficoltà dell'argomento sono semplicemente fantastici poi ce n'era un altro che non mi viene proprio in mente..non lo trovo neanche in casa edit: eccolo: "dietro lo specchio" di lawrence krauss
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz Ultima modifica di CioKKoBaMBuZzo : 25-04-2010 alle 22:35. |
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Aug 2005
Messaggi: 2016
|
Vai sul sito di Le scienze e dai un'occhiata ai libri che escono ogni mese con la rivista. Spesso escono libri interessanti su fisica e astronomia.
__________________
<--- Transazioni concluse positivamente con: Cosmos77, king14, Max Med, fa22, ollavaollah, Starway13, giova22, Alex-RM, Serghei, Aldebaran78, djgusmy85, jjdave, pontyl, Lama dell'Ostello ---> |
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
Ma i due estratti, come dice la parola stessa, sono presenti interamente sulle "Lectures on physics" oppure sono state presi, rivisitati e sistemati? Potrei anche pensare di prendere il libro principale, ma sembra che il prezzo sia molto differente e che si trovi solo in inglese, che per una lettura piacevole non è il massimo... Per il libro di Krauss: ho visto che è lo stesso autore di "La fisica di Star Trek" (che comunque non ho scartato, ho rimandato), anche se in questo caso l'argomento è più mirato (teoria delle stringhe) e se ho capito bene dovrebbe essere trattato in modo meno divulgativo. Grazie anche per questo consiglio. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 244
|
Sei pezzi facili e sei pezzi meno facili sono capitoli interi presi pari pari dalle feynman.
Sei pezzi facili sono le prime parti, piu' semplici, come la relazione fra la fisica e le altre scienze, il principio di conservazione dell'energia e forse relatività ristretta.. Sinceramente non ricordo. Ovviamente c'è dentro qualche formuletta e l'uso della matematica è serio anche se limitato. Le feynman lectures sono in inglese/italiano (metà pagina per l'una e metà per l'altra). Ebbene si, costano un botto. Se vai all'uni, dovresti trovarli nella biblioteca di scienze (da noi ce ne sono tipo 5 copie per manuale). Ovviamente parti dal volume 1 se vuoi. Comunque sono molto discorsive, ma senza matematica non capisci. ![]()
__________________
Acer Timeline 5810t - Arch Linux 64 bit / Windows 7 |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Member
Iscritto dal: Dec 2003
Città: FM
Messaggi: 152
|
Ma che libri e libri, basta chiedere al forum...
![]()
__________________
Chiuso per protesta |
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
io ho trovato più difficile "la fisica di star trek" di "dietro lo specchio", ma probabilmente perchè quando ho letto il primo ero un pischello e il secondo invece l'ho letto dopo libri come "dal big bang ai buchi neri", "qed", "sei pezzi facili" e una manciata di altri libri divulgativi
ad ogni modo, tutti quelli consigliati (a parte, a mio parere, "sei pezzi meno facili" e "la strada che porta alla realtà", se non altro per la matematica che ci sta dietro) sono divulgativi e comprensibili una volta entrati nell'ottica e capite bene le basi degli argomenti. io ti consiglierei anche, ora che ci penso, "relatività: esposizione divulgativa" di einstein. è stato il primo libro divulgativo di fisica che abbia letto, circa seconda superiore, e ho fatto una fatica bestia. roba da leggere una pagina alla settimana per capire che cavolo volesse dire. da notare che la relatività ristretta è trattata molto più nel dettaglio rispetto a quella generale..in effetti arrivare a quella generale è stato un po' un sollievo. se ti prenderai bene con i libri precedentemente consigliati, ti consiglio di leggerlo
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Quote:
Anche. ![]() Quote:
|
||
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2005
Messaggi: 406
|
Se c'è qualcosa di valido che non è stato tradotto in italiano va bene anche in inglese.
![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2003
Città: Modena
Messaggi: 4125
|
Quote:
http://www.amazon.com/Asking-Right-Q...2321299&sr=1-4
__________________
ho concluso felicemente con: masterGR, piantax, aragorn85, battalion75, lukas785, cagnulein, CaFFeiNe, josty,kabira85 e tanti altri |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Member
Iscritto dal: Oct 2003
Città: Vermezzo - Fiorenza
Messaggi: 208
|
bello il titolo e il sottotitolo..di cosa parla?
__________________
La conservazione della quantità di moto non è garantita nei parcheggi incustoditi Un corpo che viaggia di moto rettilineo uniforme nel vuoto assoluto, dopo un paio d'ore comincia a scassars u'cazz |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:04.