Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Fotografia digitale > Mondo Reflex > Reflex digitali - Consigli per gli acquisti

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 04-01-2010, 09:47   #1
MantelloMagico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 10
Dubbio da vero neofita

Sono alle prese con un dubbio non da poco...
Vorrei passare al mondo reflex, con una entry level (marca da definire) ed un obiettivo tuttofare da incollarci (un 18-200 equivalenti dovrebbe andare bene) da utilizzare in ogni occasione.
Leggendo il forum, mi è sembrato di capire che la qualità in termini di immagini ottenibili non sarebbe poi tanto diversa da una buona bridge...
Ho preso una cantonata da buon neofita o è proprio così?
Considerando le mie esigenze (foto a tramonti, paesaggi, interni), sarebbe forse meglio una Panasonic fz28 o passando ad una reflex (Canon eos 1000 / Nikon D3000 / Sony Alpha 230 / Pentax K-x) con l'obiettivo sopra descritto il guadagno qualitativo sarebbe in ogni caso evidente?
Grazie a tutti quelli che vorranno aiutarmi
MantelloMagico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 09:57   #2
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
il guadagno è comunque evidente rispetto ad una compatta, in termini di comodità (impugnatura comandi e mirino) di velocità, di possibilità di usare lo sfocato maggiore, di qualità decisamente maggiore con poca luce ecc... insomma la differenza di qualità c'è sempre, si tratta di vedere se per te è una passione e vale la pena investire tempo e denaro (e investirne altro in futuro) oppure se fai foto una settimana l'anno in vacanza prendi pure una compatta.

se poi davanti alla reflex ci vuoi mettere un 18-200 scarso buoi e non stabilizzato sicuramente perdi in nitidezza rispetto ad altri obiettivi reflex ma comunque tutti gli altri vantaggi rimangono.

io ti consiglio di accontentarti di un 18-105vr (diventa 27-160mm se confrontato con la pellicola) se vuoi spemndere poco, oppure se devi prendere un 18-200 prendilo buono (nikon 18-200vr o tamron 27-270vc)

comunque anche se prenderai un 18-200 ricordati che il bello della reflex è poter cambiare obiettivo, ad esempio un domani un bel macro o un bel fisso luminoso sono straconsigliati.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 10:16   #3
MantelloMagico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 10
Grazie WildBoar.
La fotocamera pensavo di usarla in diverse occasioni, non solo per le vacanze... Anche per qualche gita fuori porta, compleanni, eventi vari...
Avevo visto un 18-200 molto economico della Sigma, non stabilizzato, che su una fotocamera con stabilizzatore sul sensore potrebbe essere valido...
Sigma 18-200mm f/3,5-6,3 DC ASP IF per Pentax o Sony
Che ne pensi? Su Canon non ho trovato tuttofare stabilizzati a prezzi altrettanto buoni, neppure con escursioni più corte.
A questo punto cosa consiglieresti?
- Nikon D3000 + 18-105vr
- Pentax k-x + Sigma 18-200
- Sony Alpha 230 + Sigma 18-200
- Panasonic fz28
Se hai suggerimenti su corpi Canon con obiettivi tuttofare stabilizzati che non "sconfinino" troppo come prezzi dalle reflex sopra indicate dimmi pure...
Grazie di nuovo
MantelloMagico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 12:56   #4
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da MantelloMagico Guarda i messaggi
Grazie WildBoar.
La fotocamera pensavo di usarla in diverse occasioni, non solo per le vacanze... Anche per qualche gita fuori porta, compleanni, eventi vari...
Avevo visto un 18-200 molto economico della Sigma, non stabilizzato, che su una fotocamera con stabilizzatore sul sensore potrebbe essere valido...
Sigma 18-200mm f/3,5-6,3 DC ASP IF per Pentax o Sony
Che ne pensi? Su Canon non ho trovato tuttofare stabilizzati a prezzi altrettanto buoni, neppure con escursioni più corte.
A questo punto cosa consiglieresti?
- Nikon D3000 + 18-105vr
- Pentax k-x + Sigma 18-200
- Sony Alpha 230 + Sigma 18-200
- Panasonic fz28
Se hai suggerimenti su corpi Canon con obiettivi tuttofare stabilizzati che non "sconfinino" troppo come prezzi dalle reflex sopra indicate dimmi pure...
Grazie di nuovo
Riguardo i compleanni, qualunque delle lenti che hai menzionato ti costringerebe comunque ad usare il flash incorporato, il cui risultato non è proprio il massimo perchè spara direttamente in faccia.
In Canon un 18-200 purtroppo ti viene a costare di più, ci sarebbe anche un 18-135 ma essendo nuovo è ancora costosetto.
La stabilizzazione del sensore è molto comoda, ma ricorda che la stabilizzazione in generale ti permette sì di non avere il mosso causato dalla tua mano ma non stabilizza es. soggetti umani...puoi anche riuscire ad ottenere una foto di 1 secondo nitida senza mosso, ma con quel tempo non potranno stare immobili le persone.
SE le accoppiate devono essere per forza quelle che hai fatto scarterei la scelta Sony; la coppia con Pentax ha la stessa lente Sigma mediocre ma la macchina è la migliore del terno; la coppia Nikon ha la lente migliore ma la macchina la metterei al 2° posto.
Fossi in te valuterei l'opzione di un doppio Kit (18-55 + 55-2X0)...oppure se tieni molto alle foto in interni ma vuoi anche il superzoom, prendi il Sigma che non costa molto, prevedendo in esterni di chiudere qualche stop per ottenere più nitidezza, e per le foto al chiuso ti procuri un fisso luminoso economico.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 13:13   #5
MantelloMagico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 10
Scusa djdiegom, se non ho capito male la Sony alpha 230 è decisamente inferiore alla Pentax?
L'idea del doppio kit l'avevo messa un po' da parte perchè non volevo portarmi a giro due lenti...
Invece per gli "abbinamenti" corpo macchina-obiettivo mi ero basato sul budget (dai 500 ai 700 euro), cercando di individuare l'obiettivo tuttofare che riusciva ad offrire di più.
Rimanendo nella logica dell'obiettivo tuttofare, cosa consiglieresti tra l'accoppiata Nikon e quella Pentax? Eventualmente ci sono altre valide scelte?
Grazie
MantelloMagico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 14:30   #6
dtreert
Senior Member
 
Iscritto dal: Sep 2006
Città: Milano
Messaggi: 3938
io voto per bridge. é per me inutile una reflex con un solo obiettivo. Prenditi una bridge in cui poi impostare bene i tempi e che ti salvi i file in RAW e sei apposto
dtreert è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 14:48   #7
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da MantelloMagico Guarda i messaggi
Scusa djdiegom, se non ho capito male la Sony alpha 230 è decisamente inferiore alla Pentax?
L'idea del doppio kit l'avevo messa un po' da parte perchè non volevo portarmi a giro due lenti...
Invece per gli "abbinamenti" corpo macchina-obiettivo mi ero basato sul budget (dai 500 ai 700 euro), cercando di individuare l'obiettivo tuttofare che riusciva ad offrire di più.
Rimanendo nella logica dell'obiettivo tuttofare, cosa consiglieresti tra l'accoppiata Nikon e quella Pentax? Eventualmente ci sono altre valide scelte?
Grazie
Ormai siamo ad un livello per cui qualunque cosa compri non puoi sbagliare, quello che fa la differenza sono le esigenze personali...nel tuo caso la Sony monta lo stesso sensore della D3000, quindi a meno che tu non abbia bisogno per forza del sensore stabilizzato o abbia già ottiche Sony/Minolta, tra le due è preferibile l'ottica Nikon che mi hai indicato. Questo tra Nikon e Sony.
La k-x, anch'essa dotata di sensore stabilizzato, invece andrebbe confrontata con le D5000/500d, che sono tutte e tre superiori sia alla A230 che alla d3000, Pentax però non ha un tuttofare come cerchi tu, se non ricorrendo ai produtori terzi, es Sigma.
Quindi o fai così, oppure ti consiglierei la Nikon D5000+ 18-105 che si trova gisto giusto entro i 700€.
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 15:33   #8
MantelloMagico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 10
Riassumendo, le opzioni consigliabili sono:
- Nikon D3000 con 18-105 vr
- Nikon D5000 con 18-105 vr
a seconda di quanto uno vuole spendere... effettivamente risparmiare 180 euro per prendermi anche un fisso luminoso per gli interni non mi dispiacerebbe...
Come obiettivo il Nikon 18-105 vr è molto superiore al Sigma 18-200?
Peccato che Canon non offra niente di comparabile nella fascia di prezzo indicata...
MantelloMagico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 04-01-2010, 19:30   #9
djdiegom
Senior Member
 
L'Avatar di djdiegom
 
Iscritto dal: Aug 2006
Città: Cento(Fe)
Messaggi: 1934
Quote:
Originariamente inviato da MantelloMagico Guarda i messaggi
Riassumendo, le opzioni consigliabili sono:
- Nikon D3000 con 18-105 vr
- Nikon D5000 con 18-105 vr
a seconda di quanto uno vuole spendere... effettivamente risparmiare 180 euro per prendermi anche un fisso luminoso per gli interni non mi dispiacerebbe...
Come obiettivo il Nikon 18-105 vr è molto superiore al Sigma 18-200?
Peccato che Canon non offra niente di comparabile nella fascia di prezzo indicata...
La differenza non è poca, è vero, dipende solo dalle tue esigenze, in senso assoluto la D5000 sarebbe preferibile, ma se non hai bisogno di girare video, di avere il Live-view o di ISO altissimi, la D3000 ti è più che sufficiente.
Il 18-200 non è che sia la peste in persona, è solo che risente della ampia escursione focale che permette (distorsioni abbastanza evidenti alle focali più piccole e nitidezza non entusiasmante se non chiudendo un pò il diaframma); il 18-105 probabilmente fa meglio solo perchè è uno zoom meno spinto e deve sottostare a meno compromessi anche se -pensa- distorce addiruttura di più del 18-55 base! In ogni caso il modo migliore è che tu ti vada a guardare su Photozone foto scattate con etrambi gli obiettivi, magari decidi che per te il Sigma è sufficiente!

Beh in Canon, import, vedo ora che il 18-135 di trova a 334€...se proprio è una lente che ti fa gola potresti accopiarci una 1000d(340€)...è un pò plasticosa ma come caratteristiche è perfettamente sovrappobile alla D3000. Però poi se arrivi comunque vicino ai 700€ totali la D5000 è la scelta più logica.

Ok, nuovo dubbio!
__________________
Nikon D610 // Tamron AF 17-35mm f/2.8-4 Di Ld IF // Nikon AF-S 50mm f/1.8 G // Nikon AF 80-200mm f2.8 ED // Flash Yongnuo YN-465+YN460 II // Trigger Yongnuo CTR-301 // Ricoh KR-5 Super II//Canon A630

Ultima modifica di djdiegom : 04-01-2010 alle 19:33.
djdiegom è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 07-01-2010, 14:44   #10
MantelloMagico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 10
Sono rientrato ora ed ho letto la risposta...
Ti ringrazio djdiegom, ma per crearmi dubbi sono già bravissimo da solo
Ho installato un software freeware che analizza le foto scattate alle varie focali, sensibilità etc. (mitico questo forum )
Sorpresa! Mi sono reso conto che solo il 12% delle foto che ho scattato finora è superiore agli 80mm equivalenti!
A questo punto potrebbe bastarmi un semplice 28-80 equivalente e poi lo integro con uno zoom a parte.
Potrebbe diventare papabile una Canon Eos 450D con 18-55 is oppure la Pentax k-x con ottica in kit...
MantelloMagico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 09-01-2010, 13:28   #11
Stappern
Bannato
 
Iscritto dal: Jan 2009
Città: Monterosi Trattative con piu di 81 utenti
Messaggi: 8176
Quote:
Originariamente inviato da MantelloMagico Guarda i messaggi
Sono rientrato ora ed ho letto la risposta...
Ti ringrazio djdiegom, ma per crearmi dubbi sono già bravissimo da solo
Ho installato un software freeware che analizza le foto scattate alle varie focali, sensibilità etc. (mitico questo forum )
Sorpresa! Mi sono reso conto che solo il 12% delle foto che ho scattato finora è superiore agli 80mm equivalenti!
A questo punto potrebbe bastarmi un semplice 28-80 equivalente e poi lo integro con uno zoom a parte.
Potrebbe diventare papabile una Canon Eos 450D con 18-55 is oppure la Pentax k-x con ottica in kit...
scusa come si chiama il software che anche io ho questo tipo di dubbi
Stappern è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 08:15   #12
MantelloMagico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 10
Ciao Stappern, scusa il ritardo con cui rispondo ma nel fine settimana non mi collego ad internet...
Il software si chiama ExposurePlot, è un freeware che aveva suggerito un utente di questo forum. Personalmente l'ho trovato molto utile...
MantelloMagico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 08:28   #13
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
Quote:
Originariamente inviato da MantelloMagico Guarda i messaggi
Sono rientrato ora ed ho letto la risposta...
Ti ringrazio djdiegom, ma per crearmi dubbi sono già bravissimo da solo
Ho installato un software freeware che analizza le foto scattate alle varie focali, sensibilità etc. (mitico questo forum )
Sorpresa! Mi sono reso conto che solo il 12% delle foto che ho scattato finora è superiore agli 80mm equivalenti!
A questo punto potrebbe bastarmi un semplice 28-80 equivalente e poi lo integro con uno zoom a parte.
Potrebbe diventare papabile una Canon Eos 450D con 18-55 is oppure la Pentax k-x con ottica in kit...
se da un 18-200 hai abbassato il tiro ad un 18-55 vanno bene tutte, entra in un negozio provale e prendi quella che trovi più comoda in mano.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 09:06   #14
MantelloMagico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 10
Effettivamente quando ho aperto il tread pensavo di aver utilizzato molto di più lo zoom, invece analizzando le foto scattate ho avuto una bella sorpresa
Ma per un perfetto neofita come sono io, che ho sempre utilizzato compattine... spendere quasi 200 euro in più per prendere una Canon eos 450D o una Pentax K-x invece di una Sony Alpha 230 è giustificato?
La differenza tra la Sony e le altre 2 fotocamere la noterei o per un principiante sembrerebbe tutto uguale?
Scusatemi per questi dubbi da "niubbio"
MantelloMagico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 09:44   #15
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Noteresti un pò di differenza, ma non perchè la a230 non sia una buona macchina, infatti lo è, ma per il fatto che monta un sensore ccd rispetto al cmos della 450d, e quindi ti ritroveresti con una macchina che sforna immagini eccezionali, al patto di non salire oltre i 400 - 800 iso e a patto che non ci siano zone parecchio sovraesposte, perchè i ccd hanno la brutta abitudine di bruciare irreversibilmente le alte luci...
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 10:25   #16
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
sul fatto che i ccd brucino le alte luci non sono d'accordo, quello dipende dall'esposimetro e ciascuna casa li ha differenti, sul resto son d'accordo i ccd sono validi ancora validi ma se ti interessa scattare con poca luce (iso molto alti) senza flash vale la pena prendere un sensore cmos (Che per la cronaca trovi anche su corpi sony o nikon superiori alla a230 o d3000..)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 10:34   #17
ficofico
Senior Member
 
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
Con i cmos può sovraesporre di più ( in raw) e poi recuperare con un guadagno effettivo di gamma dinamica e rumore..... con i ccd questo è più difficile.... questo è quello che ho sempre letto in giro in quasi tutti i forum e questo riporto, se poi non è vero, felice di essere smentito...
La mia prima reflex è quella in firma e monta un cmos, quindi non posso dire con certezza che questo sia vero.
ficofico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 11:01   #18
MantelloMagico
Junior Member
 
Iscritto dal: Jan 2010
Messaggi: 10
Ringrazio WildBoard e FicoFico... da quel che ho capito quindi la differenza economica è giustificata da un miglior utilizzo della fotocamera in condizioni di scarsa illuminazione o comunque quando non si vuole/può utilizzare il flash...
Credo proprio che la scelta finale ricadrà su Canon 450D o Pentax k-x
Su canon ho visto che si trovano buoni fissi luminosi per ritratti ed interni senza spendere una fortuna (80-100 euro)... esiste un'equivalente per Pentax o dovrei svenarmi?
Grazie di nuovo
MantelloMagico è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 11:17   #19
WildBoar
Senior Member
 
L'Avatar di WildBoar
 
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
le differenze non solo solo nel sensore, ma quella è la più evidente, se vuoi risparmiare la 1000d ha lo stesso sensore della 450d (ma rispetto a questa ha limiti sul sistema di messa a fuoco, raffica ecc..)


per fissi economici pentax devi andare sull'usato non mi sembra ce ne siano in produzione, ma aspetta qualcuno più aggiornato di me su tale sistema.
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2
DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x
WildBoar è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 11-01-2010, 11:54   #20
ciop71
Senior Member
 
Iscritto dal: Aug 2004
Città: Vicenza
Messaggi: 6974
In casa Pentax c'è il FA 50f1.4 che viene poco sopra i 200€, è fuori produzione ma se ne trova ancora qualche esemplare in giro, al limite prova nell'usato.
Per spendere meno si può andare su modelli più datati senza af, con 70-80€ c'è l'ottimo A 50mm f1.7 che mantiere il controllo dei diaframmi in automatico, andando sulla serie M (che non trasmette i diaframmi) si trovano dei 50ini a 30-40€ di buona qualità.
In casa Canon c'è il 50 f1.8 che costa meno di 100€ nuovo, sempre Canon c'è anche il 35 f2 che si trova a prezzi abbordabili, da questo punto di vista c'è più scelta.
__________________
UTENTI DA EVITARE: schumyFast

Ultima modifica di ciop71 : 11-01-2010 alle 11:56.
ciop71 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 08:56.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v