Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Mondo Mobile > Portatili > Portatili - Discussioni generali

ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità
NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+ sono i due nuovi mini-PC di casa ASUS pensati per uffici e piccole medie imprese. Compatti, potenti e pieni di porte per la massima flessibilità, le due proposte rispondono in pieno alle esigenze attuali e future grazie a una CPU con grafica integrata, accompagnata da una NPU per la gestione di alcuni compiti AI in locale.
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint
Dal palco di Proofpoint Protect 2025 emerge la strategia per estendere la protezione dagli utenti agli agenti IA con il lancio di Satori Agents, nuove soluzioni di governance dei dati e partnership rafforzate che ridisegnano il panorama della cybersecurity
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti
Dopo alcuni anni di assenza dai cataloghi dei suoi televisori, Hisense riporta sul mercato una proposta OLED che punta tutto sul rapporto qualità prezzo. Hisense 55A85N è un televisore completo e versatile che riesce a convincere anche senza raggiungere le vette di televisori di altra fascia (e altro prezzo)
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 24-12-2009, 18:25   #1
_BetA_
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
Problema HD Asus

Ciao, possiedo un Asus pro57sn da circa 2 anni e in questo periodo di tempo si è rotto per ben 2 volte l'HD, la prima volta dopo circa 9 mesi e la seconda dopo lo stesso tempo dalla sostituzione del primo HD.
Mi sembra molto strano che si verifichi lo stesso problema in un tempo così breve, ma soprattutto mi insospettisce il trascorrere dello stesso intervallo di tempo tra una rottura e l'altra. Non sono per niente un espeerto, ma sospetto problemi più seri che riguardino altre componenti.
Secondo voi da cosa può dipendere? Le ventole sono continuamente in funzione, am non so se questo è normale con Vista.
_BetA_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 24-12-2009, 19:43   #2
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Le ventole sempre in funzione possono essere considerate un fattore standard, più che altro la rottura di 2 hard disk a così breve tempo lascia presupporre od una temperatura troppo alta degli stessi, oppure una frequenza PCI errata (ad esempio 40Mhz al posto dei canonici 33.3Mhz). Molto più probabile il surriscaldamento. Prova a guardare con comuni programmi di diagnostica come everest o speedfan.

Ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 09:37   #3
_BetA_
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
Le ventole sempre in funzione possono essere considerate un fattore standard, più che altro la rottura di 2 hard disk a così breve tempo lascia presupporre od una temperatura troppo alta degli stessi, oppure una frequenza PCI errata (ad esempio 40Mhz al posto dei canonici 33.3Mhz). Molto più probabile il surriscaldamento. Prova a guardare con comuni programmi di diagnostica come everest o speedfan.

Ciao, Whity
ora il Nb è in assistenza...comunque, quali sono le temperature normali di funzionamento e quali quelle pericolose?
_BetA_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 25-12-2009, 22:01   #4
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Normalmente un hard-disk, per essere al top della sua condizione, dovrebbe stare sui 30-40°. All'interno di un notebook si può ritenere accettabile una temperatura fino a 47-50°, ma siamo già un po' oltre la temperatura ottimale. Diciamo che i 50° li puoi ritenere come massimo per i portatili, dato che hanno minor ventilazione di un buon fisso. A mio parere sopra i 50°C bisogna assolutamente trovare un metodo di raffreddamento alternativo, quali le basi raffreddanti tanto citate in quest'ultimo periodo e reperibili nei maggiori negozi di informatica.

Tanti saluti e buon natale, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2009, 15:13   #5
_BetA_
Member
 
Iscritto dal: Feb 2008
Messaggi: 97
Quote:
Originariamente inviato da Whity Guarda i messaggi
Normalmente un hard-disk, per essere al top della sua condizione, dovrebbe stare sui 30-40°. All'interno di un notebook si può ritenere accettabile una temperatura fino a 47-50°, ma siamo già un po' oltre la temperatura ottimale. Diciamo che i 50° li puoi ritenere come massimo per i portatili, dato che hanno minor ventilazione di un buon fisso. A mio parere sopra i 50°C bisogna assolutamente trovare un metodo di raffreddamento alternativo, quali le basi raffreddanti tanto citate in quest'ultimo periodo e reperibili nei maggiori negozi di informatica.

Tanti saluti e buon natale, Whity
grazie Whity, buon Natale anche a te!
_BetA_ è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 26-12-2009, 16:20   #6
Whity
Senior Member
 
L'Avatar di Whity
 
Iscritto dal: Mar 2006
Città: Milano
Messaggi: 2157
Nulla, fai sapere poi che fanno in assistenza (curiosità personale)

Ciao, Whity
__________________
CPU: Intel Core i7-860 (2.8 Ghz, 133Mhz BCLK, 8MB L3) @ 3.52 Ghz, RAM: 8 GB DDR3-1600, Scheda Video: Nvidia GTX 560 Ti OEM 1.25GB GDDR5,
Scheda Madre: ASUS P7P55 LX, Hard Disk: 500GB 16MB Buffer, Alimentatore: Enermax 750 Watt
Whity è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondono completezza e duttilità ASUS NUC 15 Pro e NUC 15 Pro+, mini PC che fondo...
Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuova visione di Proofpoint Cybersecurity: email, utenti e agenti IA, la nuo...
Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convincente e alla portata di tutti Hisense A85N: il ritorno all’OLED è convi...
Recensione Borderlands 4, tra divertimento e problemi tecnici Recensione Borderlands 4, tra divertimento e pro...
TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasforma la lettura da digitale a naturale TCL NXTPAPER 60 Ultra: lo smartphone che trasfor...
Spotify rivoluziona la sua guida: Daniel...
Sora 2: la seconda generazione del model...
Nuovo obiettivo FE 100mm F2.8 Macro GM O...
Steelseries Arctis Nova Elite: le prime ...
30 anni di PlayStation da indossare: arr...
Amazon lancia gli Echo più potent...
Amazon rinnova la gamma Fire TV: ecco le...
Ring lancia le sue prime videocamere con...
Blink amplia la gamma di videocamere di ...
Jaguar Land Rover riprende (gradualmente...
HONOR inaugura il primo ALPHA Flagship S...
Yamaha: ecco il brevetto del 'finto moto...
'Console obsoleta e utenti ingannati': u...
Stop al ransomware su Google Drive, graz...
L'IA è la nuova interfaccia utent...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 01:01.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v