Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Software > Programmazione

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 14-11-2009, 19:26   #1
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
Programmare?!?!da dove comincio?!?!

Ciao a tutti
sn molto giovane (14 anni tra poco) e mi piace molto il pc
volevo iniziare a programmare...ma il problema è:

che linguaggio scegliere?????????
escluderei a priori il dos perchè è si intuitivo ma alla fine non è che puoi dire di saper fare un vero e proprio programma... (e poi li un po' posso dire che me la cavo... )

vi ringrazio in anticipo...

p.s. una cosa semplice mi raccomando!!!!
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2009, 19:50   #2
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
che c'entra il DOS?

comunque: http://code.msdn.microsoft.com/smallbasic
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2009, 19:54   #3
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
cm non detto...scs....

ottimo cmq avrei solo bisogno di una guida in italiano...
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2009, 19:58   #4
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
allora io personalmente ti consiglierei di cominciare dal c#, il quale però essenzialmente si studia dai libri cartacei.
Un'altro ottimo linguaggio per imparare (e me ne sto accorgendo ora che devo insegnarlo) è il python, benchè trovi la sua sintassi orribile è quanto di meglio si possa trovare per un novizio: è semplice e molto "lineare", non ti costringe a cambiare modo di pensare 20 volte , e ti permette di concentrarti sul problema da risolvere invece che su 300000 regole sintattiche.
ha una ottimo libro in italiano gratuito scaricabile dal sito ufficiale
http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza

Ultima modifica di wizard1993 : 14-11-2009 alle 20:01.
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2009, 20:08   #5
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
avevo già provato a fare qualcosa su python ma poi avevo mollato
bo...credo k fosse stata una brutta guida perchè mi faceva fare operazioni e nn "mini-mini-programmini"...
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2009, 20:11   #6
fero86
Senior Member
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: Roma
Messaggi: 1383
Quote:
Originariamente inviato da SeleSnia Guarda i messaggi
cm non detto...scs....

ottimo cmq avrei solo bisogno di una guida in italiano...
purtroppo che io sappia quel progetto (ancora in via parzialmente sperimentale, ha solo un anno) non é stato ancora internazionalizzato. comprendo che tu abbia neanche 14 anni e che non sia facilissimo per te leggere l'inglese tecnico, ma ti anticipo subito che per stare in questo mondo prima o poi dovrai farci l'abitudine e naturalmente é meglio prima che poi.

se proprio non vuoi fare uno sforzo con l'inglese e vuoi a tutti i costi una documentazione in italiano credo che sia necessario passare a qualcos'altro. C# é documentato in italiano ma credo che sia un tantino complicato, comunque se ti interessa qui puoi scaricare Visual C# 2008 Express: http://www.microsoft.com/express/download/
e qui ne trovi la documentazione italiana: http://msdn.microsoft.com/it-it/library/kx37x362.aspx

in alternativa a Visual C# c'é Visual Basic; lo scarichi dallo stesso link sopra e ne trovi qui la documentazione: http://msdn.microsoft.com/it-it/library/2x7h1hfk.aspx

la differenza tra questi due linguaggi é praticamente limitata alla sola sintassi, quindi la scelta tra i due per te é solo una questione di gusti. C# ha la sintassi di derivazione C e quindi se cominciassi con quello in un eventuale futuro apprenderesti piu facilmente altri linguaggi estremamente usati come Java e C++.
fero86 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2009, 20:26   #7
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
grazie a tutti!!!!!!
però da solo non so scegliere!!!!
ditemi vuoi...ci dedico un po di tempo al giorno ma nn tanto...
apprezzo le cose semplici...
cosa scelgo?????
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2009, 20:28   #8
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993 Guarda i messaggi
Un'altro ottimo linguaggio per imparare (e me ne sto accorgendo ora che devo insegnarlo) è il python, benchè trovi la sua sintassi orribile

Quote:
è quanto di meglio si possa trovare per un novizio: è semplice e molto "lineare", non ti costringe a cambiare modo di pensare 20 volte , e ti permette di concentrarti sul problema da risolvere invece che su 300000 regole sintattiche.
ha una ottimo libro in italiano gratuito scaricabile dal sito ufficiale
http://www.python.it/doc/Howtothink/HowToThink_ITA.pdf
Su questo, sono perfettamente d'accordo.
Quote:
Originariamente inviato da SeleSnia Guarda i messaggi
avevo già provato a fare qualcosa su python ma poi avevo mollato
bo...credo k fosse stata una brutta guida perchè mi faceva fare operazioni e nn "mini-mini-programmini"...
Se devi iniziare, non c'è niente di meglio di Python. Fidati.

Poi si comincia con le operazioni basilari per assimilare i primi concetti. E' normalissimo. Col tempo si realizzano pezzi di codice sempre più lunghi / complicati, man mano che si prende confidenza col linguaggio e con la programmazione.

Come testo, visto che parti proprio da zero, usa quello suggerito da wizard1993, che è pure in italiano.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 14-11-2009, 20:38   #9
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da cdimauro Guarda i messaggi
Se devi iniziare, non c'è niente di meglio di Python. Fidati.

Poi si comincia con le operazioni basilari per assimilare i primi concetti. E' normalissimo. Col tempo si realizzano pezzi di codice sempre più lunghi / complicati, man mano che si prende confidenza col linguaggio e con la programmazione.

Come testo, visto che parti proprio da zero, usa quello suggerito da wizard1993, che è pure in italiano.
OOOO!!!la risposta che volevo...grazie mille...
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 01:26   #10
ndakota
Senior Member
 
L'Avatar di ndakota
 
Iscritto dal: Oct 2006
Città: milano
Messaggi: 1439
Quote:
Originariamente inviato da SeleSnia Guarda i messaggi
OOOO!!!la risposta che volevo...grazie mille...
Se devi iniziare, non c'è niente di meglio di Brainfuck. Fidati.

Poi si comincia con le operazioni basilari per assimilare i primi concetti. E' normalissimo. Col tempo si realizzano pezzi di codice sempre più lunghi / complicati, man mano che si prende confidenza col linguaggio e con la programmazione.

Scherzo ovviamente
ndakota è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 03:35   #11
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Mi hai fatto morire!!!
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 08:47   #12
Milo91
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da SeleSnia Guarda i messaggi
Ciao a tutti
sn molto giovane (14 anni tra poco) e mi piace molto il pc
volevo iniziare a programmare...ma il problema è:

che linguaggio scegliere?????????
escluderei a priori il dos perchè è si intuitivo ma alla fine non è che puoi dire di saper fare un vero e proprio programma... (e poi li un po' posso dire che me la cavo... )

vi ringrazio in anticipo...

p.s. una cosa semplice mi raccomando!!!!
secondo me dovresti provare a iniziare con Pascal (linguaggio semplice) che ti fa capire bene come funziona il concetto di struttura, poi passa a qualcosa tipo Vb.net o C++
Milo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 09:04   #13
SeleSnia
Senior Member
 
L'Avatar di SeleSnia
 
Iscritto dal: Sep 2009
Città: Santa Giustina Bellunese
Messaggi: 468
Quote:
Originariamente inviato da Milo91 Guarda i messaggi
secondo me dovresti provare a iniziare con Pascal (linguaggio semplice) che ti fa capire bene come funziona il concetto di struttura, poi passa a qualcosa tipo Vb.net o C++
si hai ragione...ma nn mi metto a imparare una cosa che tra 2 anni sarò obbiligato a imparare...
faccio l'iti e in 3 si inizia il pascal...almeno credo perchè sbirciando nei pc c'è turbo pascal... LOL
__________________
See my photo on 500px D3100 - 18-55 VR - 55-300 VR - Tamron 90 2.8 - Metz 50 Af-1 - Treppiede SLIK ---- Nexus 4 7.1.1 ---- Intel i5 750 - P7P55D LE - 8gb 1333 - Gigabyte 660 2GB - CM690 - CM620W - 4x 500Gb Segate - V12XT - Win10
SeleSnia è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 09:26   #14
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da SeleSnia Guarda i messaggi
si hai ragione...ma nn mi metto a imparare una cosa che tra 2 anni sarò obbiligato a imparare...
faccio l'iti e in 3 si inizia il pascal...almeno credo perchè sbirciando nei pc c'è turbo pascal... LOL
vai tranquillo di python, una volta che sai programmare il linguaggio è solo un mezzo, non un fine
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 09:57   #15
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Io comincerei col pascal,imparalo bene e poi vai con altri linguaggi.
A scuola studio il pascal,semplicissimo.Ho provato a studiare python per conto mio e non ci ho capito un gran che...

Ti consiglio vivamente pascal.

Ultima modifica di >>The Red<< : 15-11-2009 alle 10:00.
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 10:11   #16
wizard1993
Senior Member
 
L'Avatar di wizard1993
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 22462
Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
Io comincerei col pascal,imparalo bene e poi vai con altri linguaggi.
A scuola studio il pascal,semplicissimo.Ho provato a studiare python per conto mio e non ci ho capito un gran che...

Ti consiglio vivamente pascal.
il pascal è didattico, ma non dispon di librerie valide per andare oltre a 10 programmini, a quel punto che sti studi il delphi
__________________
amd a64x2 4400+ sk939;asus a8n-sli; 2x1gb ddr400; x850 crossfire; 2 x western digital abys 320gb|| asus g1
Se striscia fulmina, se svolazza l'ammazza
wizard1993 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 10:32   #17
>>The Red<<
Senior Member
 
L'Avatar di >>The Red<<
 
Iscritto dal: Sep 2009
Messaggi: 3627
Quote:
Originariamente inviato da wizard1993 Guarda i messaggi
il pascal è didattico, ma non dispon di librerie valide per andare oltre a 10 programmini, a quel punto che sti studi il delphi
Si,ma per imparare è il migliore.L'importante è capire come funziona un programma.Quando si è imparato questo si passa allo studio di programmi più difficili.
Un altro pregio è che è un linguaggio di alto livello,cioò che è MOLTO simile a come "parli".
Il mio consiglio punta sul pascal,poi fai come vuoi

Ah,io conosco appena il pascal e nello studio del python mi sono trovato in difficoltà.In poche parole non ci ho capito una mazza XD
Ti sconsiglio di iniziare con python
>>The Red<< è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 10:49   #18
Milo91
Member
 
Iscritto dal: Mar 2009
Messaggi: 273
Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
Si,ma per imparare è il migliore.L'importante è capire come funziona un programma.Quando si è imparato questo si passa allo studio di programmi più difficili.
Un altro pregio è che è un linguaggio di alto livello,cioò che è MOLTO simile a come "parli".
Il mio consiglio punta sul pascal,poi fai come vuoi

Ah,io conosco appena il pascal e nello studio del python mi sono trovato in difficoltà.In poche parole non ci ho capito una mazza XD
Ti sconsiglio di iniziare con python
esattamente come la penso io.... pascal lo usi per i fondamenti della programmazione e poi quando hai delle buone basi vai con altri linguaggi
Milo91 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 10:54   #19
vhost87
Senior Member
 
L'Avatar di vhost87
 
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
No dai partire con Pascal no... o Delphi o Python.
__________________
IT Developer at Hardware Upgrade S.r.l.
self.love(this.me());
vhost87 è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 15-11-2009, 10:59   #20
cdimauro
Senior Member
 
L'Avatar di cdimauro
 
Iscritto dal: Jan 2002
Città: Germania
Messaggi: 26110
Quote:
Originariamente inviato da >>The Red<< Guarda i messaggi
Si,ma per imparare è il migliore.L'importante è capire come funziona un programma.Quando si è imparato questo si passa allo studio di programmi più difficili.
Un altro pregio è che è un linguaggio di alto livello,cioò che è MOLTO simile a come "parli".
Il mio consiglio punta sul pascal,poi fai come vuoi

Ah,io conosco appena il pascal e nello studio del python mi sono trovato in difficoltà.In poche parole non ci ho capito una mazza XD
Ti sconsiglio di iniziare con python
Se ti sei trovato male tu, non vuol dire che succederà anche con gli altri. Anzi, qui mi sembra che chi abbia iniziato con Python sia andato avanti. Finora sei il primo caso di fallimento con questo linguaggio di programmazione.

Tra l'altro è soltanto qualche giorno fa che chiedevi consigli e libri, e già affermi di esserti trovato male: quanto impegno c'hai messo? Poco, a questo punto.
Quote:
Originariamente inviato da Milo91 Guarda i messaggi
esattamente come la penso io.... pascal lo usi per i fondamenti della programmazione e poi quando hai delle buone basi vai con altri linguaggi
Da questo punto di vista Python è di gran migliore anche del Pascal, visto che non ti soffermi sui dettagli implementativi / di piattaforma, ma ti concentri soltanto sull'algoritmo e sui concetti basilari della programmazione.
__________________
Per iniziare a programmare c'è solo Python con questo o quest'altro (più avanzato) libro
@LinkedIn Non parlo in alcun modo a nome dell'azienda per la quale lavoro
Ho poco tempo per frequentare il forum; eventualmente, contattatemi in PVT o nel mio sito. Fanboys
cdimauro è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
NASA e ISRO hanno lanciato il satellite ...
Switch 2 ha venduto 5,82 milioni di cons...
Assassin's Creed Black Flag Remake: le m...
Cosa ci fa una Xiaomi SU7 Ultra alle por...
Promo AliExpress Choice Day: prezzi stra...
Nostalgico, ma moderno: il nuovo THEC64 ...
AVM avvia la distribuzione di FRITZ! OS ...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 10:13.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v