|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
[PHP] Qualche dubbio sugli array
Ciao,
stò studiando PHP in questi giorni (in particolar modo la versione OO di PHP). Vengo da 2 esami di Java fatti recentemente e conosco il C (che però non tocco da parecchio). Ho qualche dubbio sugli array in PHP: 1) Sono obbligato a dichiarare la dimensione dell'array quando lo stò dichiarando oppure posso dichiarare un array che poi vado a riempire di volta in volta con quanti elementi voglio. Per intenderci...posso fare una cosa del genere: Codice:
private $heap[]; 2) Per scorrere (con un ciclo) un array in PHP devo sapere a priori la sua dimensione dell'array come in C (oddio spero di non star dicendo una cavolata ma sono assai arruginito) oppure posso fare qualcosa come con gli array in java dove ho l'attributo length che mi dice quanti elementi ci sono in quell'array? Qualcosa del genere per intenderci: Codice:
for(int i=2; i<unVettore.length; i++) a = unVettore[i]; |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
|
Ciao, non mi pare bisogna specificare una dimensione specifica per gli array, anzi ne sono praticamente sicuro.
Codice PHP:
Un buon inizio è http://php.net. In PHP non mi pare esista un arrayLenght e per 'spulciare' un array di solito si utilizza il costrutto foreach() Codice PHP:
__________________
IT Developer at Hardware Upgrade S.r.l. self.love(this.me()); |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
|
secondo me la gestione delle variabili e delle strutture dati in generale da parte di PHP è qualcosa di fantastico!!
comunque no, non devi dichiarare la lunghezza di un array a priori, anzi, non devi nemmeno dichiararlo, volendo puoi addirittura riciclare una variabile intera per usarla come array. guarda questo codice che ho appena buttato giu Codice PHP:
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
|
Codice PHP:
![]()
__________________
IT Developer at Hardware Upgrade S.r.l. self.love(this.me()); |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
|
LOL
__________________
IT Developer at Hardware Upgrade S.r.l. self.love(this.me()); |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Feb 2009
Messaggi: 700
|
Ok...chiarissimi....
Per quanto riguarda la spettacolarità di PHP per la gestione delle strutture dati...da principiante che viene da Java mi viene da dire che più che spettacolare è molto comodo (proprio perchè non mi faccio pippe mentali su cosa ci metto dentro) ma allo stesso tempo molto insicuro e pericoloso il giochetto di poter usare una variabile che di fatto viene tipizzata in base al valore che ci metto dentro... Mi sembra molto type unsafe come linguaggio...al contrario di Java che è strongly typed e type safe... |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Senior Member
Iscritto dal: Oct 2009
Città: Varese
Messaggi: 307
|
per il discorso dei tipi hai ragione però è anche vero che ci sono molte funzioni che forzano il cast del tipo di dato che ti serve.
un altra cosa simpatica del php è questa: Codice PHP:
Codice PHP:
quel campo assumera il nome "campo" e sarà comunque accessibile con un classico foreach oppure anche con l'indice relativo alla sua posizione. (il primo campo ha indice 0 come in java) |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Varese
Messaggi: 406
|
yep
![]()
__________________
IT Developer at Hardware Upgrade S.r.l. self.love(this.me()); |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 20:25.