|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Acquisto nuova refelx: indecisissimo
Ho una digitale compatta da 7 anni, e ho fatto tantissime foto in questi anni, ma adesso vorrei apssare a qualcosa di più professionale, che mi garantisca una qualità superiore e che m idia soddisfazioni.
Diciamo che vorrei una macchina che possa poi durare abbastanza a lungo, e che possa montare svariati tipi di obiettivi (non quelle limitati a 2 o 3 ottiche) e con cui possa imaprare e prendere confidenza con le varie impostazioni (tempi, diaframmi, esposizione). Diciamo che il mio budget compresa un'ottica tuttofare o due ottiche che coprano una buona focale è di circa 1000€, oltre non vorrei andare. Le possibili candiate sono queste: Nikon D60 Nikon D5000 Nikon D90 Canon Eos 450D Canon Eos 500D Canon Eos 40D Canon Eos 50D (con quest'ultima sforo veramente troppo). Spero che mi possiate dare una mano non solo a scegliere la macchina ma anche le ottiche da abbinarci. Grazie a tutti in anticipo.
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
Quote:
![]() io comunque mi limiterei a tenere in considerazione solo: D90, 40D, 450D e D60 già con la "piccola" D60 faresti non uno ma dieci passi in avanti, per me la D90 è il top ma costa pure parecchio e non avendo esperienza in fatto di reflex potresti metterci un po' di tempo per sfruttarla a dovere riguardo le lenti "accontentati" di quelle che vengono fornite in kit: devi far pratica e capire cosa ti serve realmente in base al tuo stile e alle tue necessità ps: il miglior compromesso [ qualità/prezzo ] secondo me lo si fa prendendo la 450D con il 18-55is [ e magari il 55-250is se prorpio hai soldi che ti avanzano ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
io mi prenderei d90+18-105 comunque anche la 40d o la pentax k20 (che non hai nominato ma non disdegnerei) sono altrettanto ottime macchine... ti consiglio di:
1)provarle, vedere con quale hai il feeling migliore (anatomia, posizione tasti, mirino ecc...) 2)dai uno sguardo sui rispettivi siti agli obiettivi disponibili per una casa e non per le altre (esempio nikon ha 16-85 e 18-105 che gli altri non hanno, canon ha un 70-200 f/4 che non ha nessu altro, pentax ha dei pancake molto carini ecc... ecc...)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
valuta anche la pentax k20d.... non è niente male... anzi!
|
![]() |
![]() |
![]() |
#5 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
vero, mi sono limitato a quelle della lista...allora va messa anche la k200 se si vuole andare al risparmio al posto della D60 e magari pure della 450D
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
Quote:
- mirino luminoso più di molte altre reflex in circolazione - tropicalizzazione - sistema antivibrazione sul sensore (praticamente ogni ottica che si monta, sarà stabilizzata) - un sensore samsung da 14,6megapixel davvero entusiasmante - una quantità di tasti sul copro per poter accedere direttamente alle principali funzioni senza dover navigare in menù e sottomenù.... - sistema di regolazione precisa dell' AF (per evitare il famoso problema di front-back focus, problema che moilti non conoscono finchè non si trovano con la presenza di una lente con tale problema.... \ tale funzione non la ha neanche la nuovissima nikon d90) ... |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
concordo con zyrquel, tra le "economiche" la k200 sarebbe la mia prima scelta, ma come dicevo prima deve scegliere se vuole una "piccoletta" 450d d60 k200 (quest'ultima è già un pochino più grande) oppure una macchina superiore k20 40d d90, e questo dubbio se lo può togliere solo provandole... per me c'è un abbisso, e piuttosto inizierei con una di queste ed un solo obiettivo, ma se non trova differenze o vuole una relfex piccola solo lui lo può sapere!
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Raga, le Pentax non le ho nominate, perchè dove comprerò io non le vendono....XD
Probabilmente comprerò all'expert, e lì hanno solo canon e nikon, e qualcosina di sony, ma me le hanno socnsigliate. Comunque le due pentax le terrò d'occhio, semmai non comprassi lì potrei comunque tenerle a mente. Allora, riguardo gli altri consigli, ho capito ben poco. Alcuni dicono che è sprecata la d90, altri dicono che è meglio quella. Prima di proseguire volevo capire una cosa: tra la D90 e la D60, come tra la 450d e la 40d, il sensore è lo stesso, ma a parte i 2mp in più o in meno che sarebbe megli lasciar perdere, qual'è il motivo di aumento del prezzo? Le foto verranno meglio con i modelli superiori, oppure hanno più funzioni? Oppure qualcos'altro?
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
a parte che da expert salvo casi particolari sono cari, ti consiglio di prendere online (vedi motori di ricerca come trovaprezzi o simili)
la 40d e la 450d hanno lo stesso sensore, la d60 e la d90 no, quest'ultima ha un sensore di una generazione più recente, con una resa ad alti iso decisamente migliorata, oltre ad avere il liveview e a fare filmati. poi i mirini delle due più grandi sono decisamente più grandi e luminosi (pentaprisma) così come l'impugnatura più ergonomica, tasti e comandi più intuitivi, secondo schermo superiore e nel caso di nikon con la d90 puoi usare anche i vecchi obiettivi AF senza problemi (con la d60 e 5000d solo con gli AF-S hai l'autofocus)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Senior Member
Iscritto dal: Jun 2005
Messaggi: 1683
|
magai valuta ancheuna nikon d80 (usata...) che non è male! (ha il sensore sony 10 megapixel che ancora oggi su altre reflex viene usato)
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Quote:
In pratica passare ad un modello superiore è utile no ntanto per l'aumento di qualità dell'immagine, ma quanto per il corpo che in se stesso risulterà superiore. Comunque riguardo agli obiettivi, tutte le macchine che ho nominato possono montare ogni obietttivo della casa, ovverlo sia la 450d che la 40d possono montare tutti i Canon? E le varie d60, d90 e d5000 possono montare tutti i Nikon? E questi obiettivi se i nfuturo cambierò macchina li potrò montare su una fullframe ad esempio? Terrrò conto anche di questa macchina, magari se qualcuno mi da qualche opinione personale, posso vedere se può essere interessante per me.
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2006
Messaggi: 4389
|
Ho appena preso una sony alpha 700 a 660 euro..... valuta anche questa, meglio anche della pentax k20
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 | |
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Quote:
Ho letto che però le ottiche sony non sono al livello di Canon e Nikon....
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#14 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2005
Messaggi: 3575
|
Quote:
se può essere vero per le ottiche in kit con le entry level, non è certo vero sempre, non si capirebbe perchè il nuovo Sony 24-70/2.8 costa 1800€ (più dei nikon e canon corrispondenti) e c'è qualcuno che lo compra (non l'ho certo provato di persona, ma dicono sia meglio del canon e almeno alla pari al nikon...)
__________________
Nikon D90 nikkor AF-S 18-200vr, AF 50mm f1,4, tokina 11-16 f2,8 tokina 100mm f2,8, sb-600; Panasonic lx2 DESKTOP:thermaltake 600W/MB:Gidabyte P35c-DS3R/4GB ddr2 800mhz /e6750 2,6Ghz 4mb/2xHD 1TB W.D./LG h58 20x/Bluray Bd2/ATI Sap. 6850/monitor HP w2207h. wista64 premium LAPTOP: Dell XPSL701x |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Senior Member
Iscritto dal: Dec 2006
Messaggi: 3808
|
Se vuoi un bel parco ottiche sconfinato e di indubbia qualità prendi Nikon .
Se invece hai già deciso quale ottiche prendere ( in termini di focali ) ci può essere battaglia ... |
![]() |
![]() |
![]() |
#16 | |
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Occorre fare delle distinzioni, le ottiche pensate per il sensore ridotto (DX per Nikon oppure EF-S per Canon) non vanno bene per le macchine Full Frame ovvero su Canon non c'è compatibilità su Nikon la mantengono ma a risoluzione ridotta. Per Sony vale lo stesso discorso di Canon per le sue ottiche serie DT gli altri brand non hanno fotocamere reflex Full Frame. Se pensi di utilizzarle su una refelx a pellicola le cose si complicano ulteriormente. A livello di compatibilità meccanica sulle Nikon puoi montare ed usare tutte le ottiche prodotte dal 1959 ad oggi ma per certi modelli avrai limitazioni d'uso sul sistema autofocus e sull'uso dell'esposimetro, Per le Canon la comaptibilità meccanica è garantita solo con il sistema EOS nato 20 anni fa circa. Per le ottiche Canon precedenti al sistema EOS (FD) occorre un anello adattatore da acquistare a parte. Pentax mantiene piena compatibilità con il suo sistema K anche con le ottiche degli anni 70, su qualunque modello si potrà utilizzare l'esposimetro e se si tratta di modelli autofucus anche la MAF automantica. Per Sony sono meno informato di sicuro mantieni la piena compatibilità con le ottiche Autofucus del "defunto" sistema Minolta. |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 | |||
Member
Iscritto dal: Apr 2009
Messaggi: 261
|
Quote:
Quote:
Quote:
Parlando di Canon e Nikon, visto che sono orientato verso questi due brand, io pensavo che se mi appassionerò in futuro (anche 10anni) comprerò magari una bella macchina fullframe. Allora vogli osapere se il aprco ottiche che fino ad allora avrò composto, potrà essere utilizzato sulla fullframe. Ho capito che: su una eos non ff, posso montare ogni ottica Canon, quindi se compro prevalentemente ef (e non ef-s, quelli progettati per le maccchine non ff) li potrò usare in futuro. Se compro Nikon, e acquisto ottiche della serie DX, in futuro su una fullframe non saranno vantaggiosissime da usare. In definitiva: quelle di altre marche (SIgma, Tamron, Tokina) vanno bene su tutte le macchine, giusto? Per Canon le ef-s vanno bene solo sulle aps-c, mentre le ef vanno bene su tutto. Per Nikon le DX sono convenienti solo sulle aps-c, mentre le altre vanno bene su tutto. Ho scritto cose giuste?
__________________
Intel Q9550 Step E0 - Asus P5Q-E - OCZ Reaper 2x2gb pc8500 cl5 - EVGA GTX260 55nm - Western Digital 500gb 7200rpm - Western Digital 320gb 7200rpm - Western Digital 250gb Ide - Cooler Master m850 real power - Cooler Master cm 690 |
|||
![]() |
![]() |
![]() |
#18 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2007
Città: Catania
Messaggi: 7947
|
Beh io non direi che hanno lo steso sensore, visto che una è di 10 mega pixel e l'altr da 12,4 megapixel, oltre che la 450d sforna raw e jpeg migliori...
![]() Di pro la 40 di ha molti + comandi veloci e tutto quello che ne consegue da una semi pro...raffica ecc!
__________________
Case CM-690II Advanced Mobo Asrock P67 Extreme6 B3 Cpu i5 2500K@ 4.390GHz Ram Crucial Ballistix Tactical 1866 - 8GB Vga Asus GT640-DCSL-2GD3 SSD Samsung 750 EVO 120GB Psu Seasonic X-650 Monitor LG Flatron IPS235P OS Windows 10 Pro 64Bit Ultima modifica di sinfoni : 19-06-2009 alle 21:08. |
![]() |
![]() |
![]() |
#19 | ||
Senior Member
Iscritto dal: Jul 2002
Città: Palermo
Messaggi: 12887
|
Quote:
Quote:
Qui è tutto giusto. |
||
![]() |
![]() |
![]() |
#20 |
Senior Member
Iscritto dal: Sep 2006
Messaggi: 4816
|
no, anche loro sono divise tra FX e DX [ o full-frame e aps-c che dir si voglia ]
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 00:10.