|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Senior Member
Iscritto dal: Jan 2006
Messaggi: 380
|
HD Esterno per backup: autoalimentato o no?
Salve, avrei necessità di acquistare un HD esterno per il solo uso backup dati. Lo collegherei al PC solo un paio di volte al mese per tale scopo. Quindi collego, faccio backup, scollego e ripongo nel cassetto.
Ho bisogno però di una capacità di almeno 500Gb. Deve funzionare con il solo sistema operativo quindi senza drivers o programmi aggiuntivi da installare. Ho visto che la WD ha in gamma i WD Elements autoalimentati e i WD Passport alimentati con USB. Preferirei quello con alimentazione USB per praticità: quali solo gli svantaggi? (se ce ne sono). Grazie in anticipo.
__________________
CPU: Intel i5 750 | GPU: nVidia GTX 275 | RAM: 4Gb | HD: WD Caviar Black 1 Tb + WD Caviar Green 1Tb Monitor: Belinea 101920 19" 1280x1024 MVA 8ms |||||||| Netbook: Asus EEE PC 1005PX |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 | |
Senior Member
Iscritto dal: Nov 2006
Città: Treviso
Messaggi: 11630
|
Quote:
- minori dimensioni - non hai l'alimentatore e quindi niene cavi sparsi per casa Svantaggi: - costo maggiore a parità di volume di archiviazione - minori prestazioni Io per un semplice backup da fare come lo faresti tu non avrei dubbi, sicuramente un hd esterno da 3,5" con il proprio alimentatore.
__________________
Davide_TV - Le mie foto su: Flickr MBP 15 i7 8GB 256GB SSD - iPhone 5 32GB Black - iPad Retina 16GB White - Fuji X-T1 + Samyang 12mm F2.0 Stay Hungry, Stay Foolish...05/10/2011 ciao Steve! ![]() |
|
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 04:11.