|
|
|
![]() |
|
Strumenti |
![]() |
#1 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
Boot Password HP Compaq 2510P - Dimenticata!!!Come recuperarla?
Ragazzi, un amico mi ha portato il pc della moglie, un HP compaq 2510p. Praticamente non so come, si è impostata una password di boot al pc. solo che nessuno ne è a conoscenza!!! ho utilizzato tutte le loro + usate, ma evidentemente si è impostata qualcuna che neanche loro ricordano!Come posso fare per resettarla? Io ho provato a levare la batteria cmos oltre che la batteria di alimentazione e l'ho lasciato l'intera notte cosi, ma nulla da fare. Non ha perso questa impostazione!!!
Aiutatemi! |
![]() |
![]() |
![]() |
#2 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Flown away
Messaggi: 925
|
Ciao MarkManson
evidentemente quel notebook appartiene a quella generazione di apparecchi che NON memorizza le password nel Bios ma in un chip a parte. Non hai molte chances ad essere sinceri... hai provato ad usare le "MasterPassword"?? ovvero le password universali che ogni produttore di Bios si riserva per utilizzi interni o di emergenza?? Cerca di scoprire che Bios monta quell'apparecchio e nel caso fammelo sapere. ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#3 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
come posso vedere la versione del bios?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#4 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Flown away
Messaggi: 925
|
La marca e la versione dei bios si legge all'accensione dell'apparecchio (semprechè non sia impostata una maschera pubblicitaria della casa), oppure entrando direttamente nel bios (cosa che mi pare tu non possa fare visto che c'è la password di protezione) infine cercando con pazienza in rete notizie riguardanti il tuo apparecchio.
Le piu' diffuse marche di bios sono AMI/Phoenix e AWARD. Se i bios non sono stati troppo personalizzati dal produttore del notebook (cosa, purtroppo, assai frequente) si puo' tentare di entrare usando una MasterPassword, in caso contrario l'uso della MasterPassword è stato disabilitato. |
![]() |
![]() |
![]() |
#5 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#6 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
ciao,
la sigla che sono riuscito a trovare è PXE 2.1 0.86 WFM 20. fammi sapere qualsiasi cosa!garzie |
![]() |
![]() |
![]() |
#7 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Flown away
Messaggi: 925
|
Ciao
dovrebbe trattarsi di un AMI/Phoenix. Ti scrivo qui di seguito le MasterPassword in mio possesso della AMI/Phoenix. Rispetta minuscole e maiusole! ami - amiami - CMOSPWD - amidecod - AMI.KEY - KILLCMOS - amipswd - AMISETUP - 589589 - AMIPSWD - AMI?SW - ami.kez - AMI - AMI!SW - ami° - A.M.I. - AMI_SW - helgasss - aammii - bios310 - HEWITT RAND - AMI~ - BIOSPASS. Prova anche compaq (tutto minuscolo) Non sono molto ottimista perchè mi sembra di capire che il tuo sia un bios personalizzato da Compaq ma tentar non nuoce. |
![]() |
![]() |
![]() |
#8 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
Quote:
nulla...nessuna mi fa andare avanti.....uffff....cmq all'accensione mi dice intel boot agent ge v1.2.45! cambia qualcosa? |
|
![]() |
![]() |
![]() |
#9 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Flown away
Messaggi: 925
|
no, non serve al caso nostro: si tratta di una procedura della Intel per la gestione delle periferiche in grado di effettuare boot.
Mi sa che l'unica è insistere nella ricerca della password impostata "per sbaglio" dai tuoi amici o nella riprogrammazione esterna della eprom del bios (esterna perche' dal notebook non si puo' fare per la presenza della PSW al boot) |
![]() |
![]() |
![]() |
#10 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
quindi dissaldare il chip o programmarla in ke modo?
|
![]() |
![]() |
![]() |
#11 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Flown away
Messaggi: 925
|
non so se il bios del NB in questione si innesta a pressione su uno zoccolo pre-esistente (come in molti PC fissi) o se è saldato in scheda madre. Ad ogni modo lo si toglie e lo si collega ad un programmatore di eprom (o apparecchio analogo) collegato ad altro PC funzionante; tramite un software si cancella tutto il contenuto (immagina come se fosse una formattazione) e si re-inseriscono tutte le informazioni di default (di fabbrica); a questo punto lo si reinserisce nella scheda madre del NB.
|
![]() |
![]() |
![]() |
#12 | |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
Quote:
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#13 |
Senior Member
Iscritto dal: Apr 2008
Città: Flown away
Messaggi: 925
|
Io non lo smonterei. Se dovrete far fare il lavoro ad un tecnico meglio che gli portiate il NB completo: vuoi per fargli fare le controprove dopo la ri-programmazione, vuoi perchè magari lui riesce a farvi un ClearCMOS piu' radicale di quello fatto da te staccando la batteria tampone.
In linea d'aria staro' a 300Km da te... il problema è che c'è il mare di mezzo!! ![]() |
![]() |
![]() |
![]() |
#14 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
|
![]() |
![]() |
![]() |
#15 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
UP
|
![]() |
![]() |
![]() |
#16 |
Utente sospeso
Iscritto dal: Jun 2003
Città: Roma
Messaggi: 11441
|
up
|
![]() |
![]() |
![]() |
#17 |
Senior Member
Iscritto dal: May 2002
Messaggi: 2932
|
Uppo questa discussione trovata per caso, per darti brutte notizie.
Il portatile dispone di TPM 1.2 e di piattaforma intel VPRO. Hai ben poche chance di ripristinare il tutto se qualche informazione viene memorizzata già dal TPM. Altrimenti... Prova a staccare la batteria tampone!
__________________
Firma in restauro causa vendita HTPC per acquisto PS3. My flickr gallery (nerdosity) |
![]() |
![]() |
![]() |
Strumenti | |
|
|
Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 14:11.