Torna indietro   Hardware Upgrade Forum > Off Topic > Discussioni Off Topic > Scienza e tecnica

Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale
Abbiamo provato per molti giorni il nuovo Z Fold7 di Samsung, un prodotto davvero interessante e costruito nei minimi dettagli. Rispetto al predecessore, cambiano parecchie cose, facendo un salto generazionale importante. Sarà lui il pieghevole di riferimento? Ecco la nostra recensione completa.
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema
Bungie riesce a costruire una delle campagne più coinvolgenti della serie e introduce cambiamenti profondi al sistema di gioco, tra nuove stat e tier dell’equipaggiamento. Ma con risorse limitate e scelte discutibili, il vero salto evolutivo resta solo un’occasione mancata
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello
AMD ha aggiornato l'offerta di CPU HEDT con i Ryzen Threadripper 9000 basati su architettura Zen 5. In questo articolo vediamo come si comportano i modelli con 64 e 32 core 9980X e 9970X. Venduti allo stesso prezzo dei predecessori e compatibili con il medesimo socket, le nuove proposte si candidano a essere ottimi compagni per chi è in cerca di potenza dei calcolo e tante linee PCI Express per workstation grafiche e destinate all'AI.
Tutti gli articoli Tutte le news

Vai al Forum
Rispondi
 
Strumenti
Old 19-03-2009, 20:40   #1
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
La missione verso Giove batte quella verso Saturno

Quote:
La Nasa e la ESA daranno precedenza allo studio di Europa e Ganimede, lune di Giove, mettendo da parte le ricerche su Titano, il satellite più grande di Saturno.

Qualche tempo fa la NASA e l'ESA, l'agenzia europea dello spazio, avevano annunciato i loro progetti congiunti per due missioni, naturalmente senza equipaggio umano a bordo, dirette verso il sistema di Giove e verso quello di Saturno.

La Europa Jupiter System Mission servirà a raggiungere il quinto (e più grande) pianeta del nostro sistema solare, attorno a cui ruotano ben 63 satelliti (47 dei quali hanno un diametro inferiore ai 9 chilometri, tanto che fino al 1999 si riteneva fossero solo 16). L'obiettivo è mettere in orbita satelliti artificiali intorno alle due lune di Giove, Europa e Ganimede, per studiare la magnetosfera del pianeta e le interazioni con le sue lune.

L'obbiettivo della Titan Saturn System Mission era invece quello di raggiungere il sesto pianeta del sistema solare e mettere in orbita un satellite intorno a Titano, che non solo è la luna più grande a ruotare intorno a Saturno (i satelliti naturali sarebbero almeno 60), ma è più grande persino di Plutone e di Mercurio e seconda sola a Ganimede per dimensioni. Lo studio principale era rivolto proprio a Titano e alla sua atmosfera ricca di metano, così densa da non permettere l'osservazione della superficie.

La NASA, dato che era necessario, a livello di risorse, fare una scelta, ha deciso di favorire il sistema gioviano a quello di saturno. La missione prevede il lancio di due sonde nel 2020 e il loro arrivo nel 2026, con la previsione di un periodo di grande attività per i tre anni sucessivi.

La prima sonda, quella della NASA, si occuperà di Europa, quarta luna per dimensioni e in orbita a circa 1 milione di km dal pianeta, che sembrerebbe possedere un oceano di acqua allo stato liquido al di sotto della sua crosta ghiacciata e una tenue atmosfera di ossigeno. Dato che l'oceano sarebbe a contatto con la roccia sottostante, potrebbero esserci le condizioni per i nutrienti necessari alla vita, come è accaduto sulla Terra.

L'altra sonda, dell'ESA, raggiungerà l'orbita di Ganimede, che, oltre ad essere la luna più grande del sistema solare, è anche l'unica a generare il proprio campo magnetico.

La decisione della Nasa di preferire Giove a Saturno è il primo passo di un lungo cammino: anche se verranno spesi prossimamante 10 miliardi di dollari per lo sviluppo della missione, i fondi rimangono limitati e non confermati completamente. Anche sul fronte dell'ESA non è detto che venga preferita la sonda per Ganimede rispetto ai progetti di un nuovo telescopio a raggi X da mettere in orbita e al rilevatore di onde gravitazionali LISA.

L'ultima missione ad aver esplorato Giove è stata quella della sonda Galileo dal 1995 al 2003, anche se alcuni problemi le impedirono di inviare tutte le immagini che avrebbe potuto mandare. La sonda della NASA sarebbe in grado di realizzare immagini con una risoluzione sei volte maggiore e di produrre 3000 volte più dati, tra cui quelli necessari a capire se gli eventuali oceani di Europa ricevano luce diretta dal sole e quindi potenzialmente possano ospitare la vita. Se tale possiblità venisse confermata, il passo sucessivo sarebbe quello di una sonda subacquea.

La missione su Titano non verrà però abbandonata, almeno a livello di studio, anche se dovrà attendere il suo turno.
Link
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 19-03-2009, 21:02   #2
Rand
Senior Member
 
Iscritto dal: Apr 2006
Messaggi: 1464
C'è già una discussione "ufficiale"* (anche se dal titolo non si capisce facilmente di cosa parla).

* sono di parte avendola aperta io

Ultima modifica di Rand : 19-03-2009 alle 21:11.
Rand è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
Old 20-03-2009, 06:46   #3
Xile
Senior Member
 
L'Avatar di Xile
 
Iscritto dal: Nov 2003
Città: Utopia Planitia
Messaggi: 3875
Quote:
Originariamente inviato da Rand Guarda i messaggi
C'è già una discussione "ufficiale"* (anche se dal titolo non si capisce facilmente di cosa parla).

* sono di parte avendola aperta io
Copio e incollo!!!
__________________
Xile è offline   Rispondi citando il messaggio o parte di esso
 Rispondi


Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande salto generazionale Recensione Samsung Galaxy Z Fold7: un grande sal...
The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo è un problema The Edge of Fate è Destiny 2.5. E questo ...
Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD Zen 5 al massimo livello Ryzen Threadripper 9980X e 9970X alla prova: AMD...
Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'utente aziendale Acer TravelMate P4 14: tanta sostanza per l'uten...
Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiettore laser 4K per il cinema ovunque Hisense M2 Pro: dove lo metti, sta. Mini proiett...
Amazon scatenata nel weekend: sconti sug...
Pulizia per 45 giorni senza pensieri: il...
Apple taglia il prezzo degli AirPods Pro...
Tutti i MacBook Air M4 2025 da 13 pollic...
Roborock QV 35A a 429€ o Dreame L40 Ultr...
SpaceX Starship: Ship 37 ha eseguito due...
Sharkoon punta sui case a basso costo, m...
La tua rete Wi-Fi fa pena? Questi FRITZ!...
Amazon, un weekend di fuoco per gli scon...
Ancora 3 smartwatch Amazfit in forte sco...
Sharkoon A60 RGB: dissipatore ad aria du...
HONOR 400 Pro a prezzo bomba su Amazon: ...
Offerte da non perdere: robot aspirapolv...
Apple Watch e Galaxy Watch ai minimi sto...
Il rover NASA Perseverance ha ''raccolto...
Chromium
GPU-Z
OCCT
LibreOffice Portable
Opera One Portable
Opera One 106
CCleaner Portable
CCleaner Standard
Cpu-Z
Driver NVIDIA GeForce 546.65 WHQL
SmartFTP
Trillian
Google Chrome Portable
Google Chrome 120
VirtualBox
Tutti gli articoli Tutte le news Tutti i download

Strumenti

Regole
Non Puoi aprire nuove discussioni
Non Puoi rispondere ai messaggi
Non Puoi allegare file
Non Puoi modificare i tuoi messaggi

Il codice vB è On
Le Faccine sono On
Il codice [IMG] è On
Il codice HTML è Off
Vai al Forum


Tutti gli orari sono GMT +1. Ora sono le: 13:08.


Powered by vBulletin® Version 3.6.4
Copyright ©2000 - 2025, Jelsoft Enterprises Ltd.
Served by www3v